Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
L'erede della SF90 Stradale, supercar ibrida plug-in, adotta il nome di una serie di leggendarie auto da corsa e della supercar stradale simbolo degli anni Ottanta, richiamando anche nello stile alcune icone del passato - fra cui 512 S per la coda "sdoppiata" e la stessa Testarossa nel frontale. Cresce la potenza del V8, arrivando a 830 cavalli, per un totale di 1050 Cv sommando i 3 motori elettrici. Ma aumentano soprattutto le innovazioni e i brevetti: fra tutti il nuovo sistema di gestione elettronica della dinamica di guida, in grado di "prevedere" il futuro e dunque tagliare la potenza il più tardi possibile, aumentando il piacere di guida.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Questa è la Ferrari V8 più potente di sempre e anche la Ferrari Ibrida Plug-in più potente di sempre.
00:07Si chiama 849 Testa Rossa ed è la sostituta della SF90 stradale.
00:13Tra l'altro è stata presentata sin dall'inizio anche in versione Spyder, quindi rimanete con noi perché c'è parecchio da raccontare.
00:30Qual è il nome più iconico di Ferrari? Probabilmente Testa Rossa. Non si batte.
00:39Appare per la prima volta nel 1956 sulla 500 TR, quando Ferrari verniciava di rosso la testa dei cilindri nei motori delle auto da corsa.
00:50Poi nel 1984 diventa una vera leggenda con la testa rossa stradale, uno dei simboli assoluti degli anni 80.
00:58Oggi ritorna su una V8 Ibrida Plug-in e nonostante l'aspetto futuristico, con linee tese, proporzioni scultoree e richiami diretti alle sport prototipo degli anni 70,
01:11rispetto alla SF90 stradale lo stile è veramente molto molto molto diverso.
01:17Non è mai troppo semplice spiegare lo stile delle Ferrari più recenti perché sono disegnate con un approccio quasi più architettonico che automobilistico,
01:33quindi modificano un po' il rapporto complicato che c'è fra estetica e funzionalità.
01:39E ognuno ci vede quello che vuole.
01:42In questo caso i richiami ufficiali sono alla 512 S, la sport prototipo degli anni 70,
01:52e con questa doppia ala e questa linea spiovente del posteriore ci pare proprio che effettivamente la citazione funzioni,
02:03mentre andando avanti ci spostiamo completamente, passiamo avanti di un decennio e lo stile squadrato del fanale e di queste linee e di queste nervature sul cofano
02:17e soprattutto della fascia frontale richiamano in maniera chiara ed evidente lo stile degli anni 80 di Ferrari,
02:27quello in particolare della Ferrari Testa Rossa.
02:30Qui tutti i canoni sono stati stravolti, da qualsiasi angolo guardiamo quest'auto.
02:36L'esempio diretto è questa porta che è stata realizzata in un pezzo unico in alluminio pressofuso,
02:41quindi non lamiera e stampi.
02:44Ha una forma tridimensionale e fa essa stessa da condotto aerodinamico.
02:49E poi sì, naturalmente la già citata doppia coda sdoppiata che ovviamente ha una funzione aerodinamica,
02:55perché ricordiamo che l'aerodinamica e l'estetica vanno a braccetto.
03:00Pensate che addirittura i cerchi forgiati con razze volventi diamantate sono studiati per estrarre aria dal vano ruota e migliorare la scia.
03:08Quindi creano bellezza, sì, ma soprattutto creano prestazione.
03:12E quindi ecco l'aerodinamica della 849 Testa Rossa nel dettaglio.
03:22Genera fino a 415 kg di carico a 250 km orari, 25 in più rispetto alla SF90 stradale.
03:30Lo fa grazie a un lavoro minuzioso, prese laterali scolpite che convogliano il 30% in più d'aria.
03:38E questa poi va negli intercooler che sono maggiorati.
03:41Il fondo anteriore è stato ridisegnato, da solo vale il 35% del carico totale.
03:46Ci sono tre coppie di generatori di vortici che aumentano del 20% il carico rispetto alla SF90.
03:54Il paro a urti squadrato favorisce l'estrazione dell'aria dal passaruota e lo splitter maggiorato contribuisce per un altro 10% al carico anteriore.
04:05Poi questa doppia coda che farà la storia di questo modello e dello stile Ferrari lavora con uno spoiler attivo.
04:12Quindi in meno di un secondo passa dalla posizione low drag alla posizione high down force e in configurazione ad alto carico appunto da solo genera fino a 100 kg a 250 km orari.
04:28E poi alla fine c'è questo diffusore multilivello che completa il pacchetto e riduce del 10% la resistenza rispetto alla SF90 stradale.
04:42E poi dicono che in Italia non fanno più brevetti, forse li fa tutti i Ferrari.
04:56Uno di questi è questa nuova portiera che è completamente in alluminio e è difficile realizzare una parte in alluminio così concava.
05:08Quindi è stata realizzata con un sistema di pressofusione molto particolare che per l'appunto è stato brevettato.
05:16Entrando dentro troviamo altri elementi che rappresentano una tecnologia inedita per Ferrari come per esempio questa sorta di deflettore, chiamiamolo così, è una presa d'aria che raccoglie e coinvoglia tutta l'aria all'interno dell'abitacolo e la manda in fondo riducendo tutte le turbulenze.
05:45Mi siedo a bordo perché anche l'interno rispetto alla SF90 è stato ridisegnato, è più avvolgente, più razionale forse e presenta anche degli elementi ripresi dalla F80.
06:03In particolare questo selettore del cambio automatico con il cancelletto che è anche più semplice da operare.
06:11E tra l'altro come abbiamo visto di recente sulla Amalfi sono stati ripresi i tasti e non ci sono più quegli elementi a sfioramento.
06:25Tra i vari tasti quello più importante sicuramente è quello di accensione.
06:29Ma che cosa accende? Ora lo scopriamo.
06:33Il motore a combustione è un V8 biturbo, albero piatto con limitatore 8300 giri.
06:56Un'evoluzione di quel V8 biturbo, quello che conosciamo già perché ha vinto tantissimi premi negli ultimi anni, ma è stato riprogettato con un turbocompressore nuovo, il più grande mai montato su una Ferrari di serie.
07:11A cuscinetti a basso attrito che sono presi direttamente dalla F80, uno scudo termico, in questo caso preso dalla 296 GT3.
07:21È stata rivista la testa dei cilindri, il basamento, i collettori, l'aspirazione, la distribuzione, addirittura le viti sono cambiate.
07:28Adesso sono in titanio, quando si dice che non ha nemmeno una vite in comune.
07:32L'intercooler ora è più efficiente, il collettore di scarico ha condotti più grandi e più lunghi per migliorare le prestazioni e la sonorità.
07:42Ma fermi tutti, in poche parole, volete sapere veramente di quanto è aumentata la potenza dopo tutti questi interventi?
07:51E' 50 cavalli rispetto alla SF90 stradale, quindi adesso questo motore eroga 830 cavalli da solo, perché non abbiamo ancora menzionato i motori elettrici.
08:05Sì, perché a questo V8 si aggiungono i tre motori elettrici, due all'anteriore che garantiscono la trazione integrale e anche il torque vectoring,
08:14e poi uno posteriore, derivato niente meno che dalla Formula 1. Insieme erogano 220 cavalli, quindi il totale finale è 1050 cavalli.
08:26La batteria ricaricabile è da 7,4 kilowattora e consente fino a 25 chilometri, in modalità completamente elettrica.
08:36Ah, wow, incredibile, però questa è una Ferrari e quindi i numeri che ci interessa sentire veramente sono altri.
08:51Segnateveli, 0,100 in 2 secondi e 3, 0,200 per la versione Coupé in 6,35 secondi, 0,200 per la versione Spider 6,5 secondi, quindi siamo più o meno lì.
09:07Velocità massima per entrambe supera i 330 chilometri orari e a Fiorano la versione Coupé gira in 1,17,5, mentre questa Spider in 1,18,1.
09:19Quindi pochi decimi di differenza tra l'uno e l'altra, ma soprattutto stanno proprio lì, pochissimissimi decimi rispetto alla SF90XX stradale,
09:29che come ben sappiamo è una vettura decisamente estrema.
09:33Ma qual è il merito di questa super guidabilità e di questa super velocità?
09:40È un altro brevetto.
09:42Sì, perché la 849 Testa Rossa introduce il sistema 5.
09:47Il Ferrari Integrated Vehicle Estimator.
09:51Insomma, un gemello digitale che stima in tempo reale parametri come velocità, angolo d'assetto,
09:58con una grande precisione, meno di un chilometro orario di errore e meno di un grado sull'assetto,
10:03e questi dati alimentano tutti i controlli elettronici.
10:07Quindi il traction control è più preciso, più efficace la gestione del differenziale
10:11e più efficace anche la gestione dell'ABS.
10:15In poche parole questa vettura è un po' come il supereroe della Marvel, Doctor Strange, non so se siete familiari.
10:21Questo supereroe riesce a immaginare diverse centinaia di possibili futuri e diverse centinaia di possibili scenari di futuro,
10:29esattamente come fa questo sistema 5.
10:32Questa vettura immagina se stessa proiettata nel futuro e immagina come reagirebbe in una situazione di pericolo,
10:40di perdita di aderenza, e conoscendo e sapendo quello che dovrà fare già in anticipo,
10:48limita il più possibile la perdita di potenza, limita il più possibile l'ingresso dell'elettronica
10:54e il taglio delle prestazioni per rendere l'esperienza di guida ancora più sicura e ancora più autentica.
11:04Cambia lo stile, aumentano le prestazioni e a volte per assurdo la tecnologia più determinante è anche quella invisibile.
11:13Questa era la Ferrari 849 Spider in questo caso.
11:17Voi fateci sapere se vi piace di più la chiusa o se vi piace di più questa versione a cielo aperto.
11:23e naturalmente se ce lo volete far sapere scrivetelo nei commenti.
11:28A noi non resta che salutarvi, alla prossima e al prossimo video.
11:32Mi raccomando iscrivetevi al canale per altri contenuti come questo.
11:36Ciao!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

36:42
Prossimi video