Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Roma, 18 nov. (askanews) - «Siamo qui per dare forma concreta a un sogno che ha un valore immenso perché è nato da una tragedia immane. Perché è così che spesso funziona la vita: ci prende per mano e ci porta a compiere i passi più luminosi, a scorgere una strada quando tutto sembra perduto. A volte, e non è retorica, quando si affrontano sofferenze tali che potrebbero togliere qualsiasi speranza e prospettiva, la vita ancora ti sorprende offrendoti la possibilità di trasformare il dolore in significato, la perdita in impegno, l'oscurità in azione. Oggi sono qui per parlarvi proprio di questo, di uno scopo, che ha trovato radici nel ricordo di Giulia e che oggi prende forma nella Fondazione Giulia Cecchettin»: lo ha detto Gino Cecchettin, nel suo intervento nella Sala della Regina della Camera dei Deputati per presentare la nascita e i programmi della Fondazione intitolata alla figlia Giulia.

[idgallery id="2237539" title="Violenza sulle donne: i segnali cui prestare attenzione spiegati dall’esperta"]
Le parole di Gino Cecchettin
«La Fondazione Giulia Cecchettin oltre a essere un omaggio a Giulia, alla quale si ispira, è anche un impegno che richiede il coinvolgimento di ciascuna e ciascuno di noi, un richiamo collettivo che ci invita a guardare oltre noi stessi proiettandosi il benessere della società e il futuro delle nuove generazioni», ha sottolineato papà Gino. «Con determinazione possiamo combattere l'uso dei linguaggi e dei comportamenti che mancano di rispetto, perché spesso la violenza inizia dalle parole, prima di arrivare ai gesti», ha affermato.



[idarticle id="2446062,2348216" title="Federica Pellegrini entra nella Fondazione Giulia Cecchettin: «Penso al futuro di mia figlia»,Da Giulia Cecchettin a Giada Zanola: 6 mesi di violenza sulle donne, e vittime e autori sono sempre più giovani"]
Gli obiettivi della Fondazione Giulia Cecchettin
«La Fondazione Giulia Cecchettin è qui per dare voce e sostegno a chi non può più urlare e a chi vive nella paura», aggiunge. «La Fondazione Giulia Cecchettin ha il compito ambizioso di educare per produrre un cambiamento che possa radicarsi per poi poter crescere forte e portare molto frutto, empatia, rispetto, armonia e amore non sono sentimenti individuali ma le fondamenta di una società giusta e solidale. La violenza di genere non è una questione privata o isolata, è un fallimento collettivo», ha detto ancora Cecchettin. «Scusate l'emozione, ma oggi ricorre esattamente un anno da quando mi hanno comunicato che Giulia non c'era più e questo lo percepisco tutto, non vogliatemene», ha concluso tra gli applausi dei presenti.

[idarticle id="2274450,2240607" title="Giulia Cecchettin: la laurea in sua memoria «è un atto d'amore»,Giulia Cecchettin, oltre 100 le petizioni in sua memoria, contro la violenza sulle donne. Serviranno?"]

Per la Fondazione, insieme al Presidente Gino Cecchettin, sono intervenute: la Vice Presidente Anna Maria Tarantola (in collegamento); la Tesoriera Anna Fasano, Presidente Banca Etica; le Consigliere Maria Luisa Pellizzari, Prefetto in quiescenza; Federica Pellegrini, atleta; Gaia Tortora, giornalista e moderatrice dell'incontro. Gli interventi dei componenti del Comitato Scientifico della Fondazione Giulia Cecchettin - Irene Biemmi, docente in Pedagogia di genere dell'Università di Firenze, Stefano Ciccone, Università di Roma Tor Vergata, fondatore di Maschile Plurale e Barbara Poggio, Prorettrice alle politiche di equità e diversità, Università di Trento - si sono focalizzati in particolare sui temi del linguaggio, del maschilismo e dell'educazione all'affettività.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo qui per dar forma concreta ad un sogno, un sogno che ha un valore immenso, perché è nato da una tragedia immane, perché è così spesso che funziona la vita, si prende per mano e ci porta a compiere i passi più luminosi, a scorgere una strada quando tutto sembra perduto.
00:18A volte, e non è retorica, quando si affrontano sofferenze tali che potrebbero togliere qualsiasi speranza o prospettiva, la vita ancora ti sorprende offrendo uno scopo nuovo, un'opportunità di trasformare il dolore in significato, la perdita in impegno, l'oscurità in azione.
00:37Oggi sono qui per parlarvi proprio di questo, di uno scopo che ha trovato radici nel ricordo di Giulia e che oggi prende forma nella Fondazione Giulia Cecchettin.
00:49La Fondazione Giulia Cecchettin, oltre ad essere un omaggio a Giulia, alla quale si ispira, è anche un impegno che richiede il coinvolgimento di ciascuna e ciascuno di noi, un richiamo collettivo che ci invita a guardare oltre a noi stessi,
01:04proiettandoci verso il benessere della società e il futuro delle nuove generazioni.
01:10Con determinazione possiamo combattere l'uso dei linguaggi e di comportamenti, che mancano di rispetto perché la violenza spesso inizia dalle parole, prima di arrivare ai gesti.
01:21La Fondazione Giulia Cecchettin è qui per questo, per dare voce e sostegno a chi non può più urlare, a chi vive nella paura.
01:28La Fondazione Giulia Cecchettin ha il compito ambizioso di educare, per produrre un cambiamento che possa radicarsi e attingere in profondità, per poi poter crescere forte e portare molto frutto.
01:42Empatia, rispetto, armonia e amore non sono solo sentimenti individuali, sono le fondamenta di una società giusta e solidale.
01:51La violenza di genere non è una questione privata o isolata, è un fallimento collettivo.
01:58Scusate l'emozione, ma oggi ricorre esattamente un anno da quando mi hanno comunicato che Giulia non c'era più.
02:09E questo lo percepisco tutto, quindi non vogliatemene.
02:12Applausi
02:14Grazie
02:16Grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato