- 2 mesi fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Zaia - In diretta da Palazzo Balbi per importanti aggiornamenti.(02.09.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00E anche il dottor Annichiari, che lo prego.
00:04Intanto ben ritrovati, a parte il fatto che ci incrociamo spesso in giro, quindi non è
00:09una, come si può dire, un'assenza che dura da tanto.
00:13No, volevo dirvi, oggi abbiamo due comunicazioni, poi capirete perché c'è qui Francesca Porcellato
00:19che saluto, siamo il marito, ma questa è una roba che faremo dopo.
00:24Prima abbiamo una comunicazione, a mio avviso importante, perché riguarda una patologia
00:29molto presente nella popolazione, che è quella della cataratta.
00:35Si dice spesso che invecchiando la popolazione, come si può dire, affronta sempre in maniera
00:41più pesante il tema delle cataratte e quindi il tema della vista.
00:45Pensate che a livello nazionale noi abbiamo più o meno 650.000 operati all'anno, dei quali
00:5370.000, sono 69.000 qualcosa, in Veneto. Quindi abbiamo più o meno il 10% delle cataratte
01:02nazionali che vengono eseguite in Veneto.
01:06Dall'altro voglio dirvi che noi sul tema occhio, quindi l'oculistica in generale, siamo
01:10iper specializzati, non è un caso che abbiamo la Banca degli Occhi che di fatto rifornisce
01:14pezzi di ricambio, è un butto termine, ma dà l'idea a livello nazionale penso che
01:19siamo presenti l'80-90% di tutto quello che è il tema dei tessuti che vengono donati,
01:25ma anche a livello internazionale. Detto questo, è stata una sfida quella di affrontare
01:29il tema delle cataratte e penso che sia un tema che abbiamo affrontato, o meglio, che l'assessore
01:35assieme a tutti, ha iniziato il dottor Annicchiari che tutti i dirigenti hanno affrontato, e direi
01:41che oggi vi portano dei numeri che sono unici. Mi sento di ringraziare tutti quelli che hanno
01:45lavorato, considerate che l'attesa media, o meglio, la prescrizione di solito quando
01:51si fa una cataratta è di 12 mesi, entro 12 mesi, ma qua dobbiamo sommarsi anche la visita
01:57prima dell'intervento chirurgico e quindi mediamente siamo sui 18 mesi. Vedrete poi dai dati
02:04che vi vengono dati, la grande evoluzione che c'è stata. Considerate che adesso abbiamo
02:09già dei professionisti, ma non voglio entrare nell'ambito strettamente professionale, però
02:14è giusto che ve lo dica, voi vi occupate di comunicazione, abbiamo già dei professionisti
02:20in Veneto che decidono, valutando caso per caso, di fare anche la doppia cataratta nella
02:25stessa seduta operatoria, quindi fare tutte e due le cataratte degli occhi, quindi abbiamo
02:30due occhi, quindi due cataratte, invece di far tonare il paziente un'altra volta. Esistono
02:36già dei professionisti che lo fanno, selezionando i pazienti, anche questo ci permette di essere
02:40più performanti. Passo la parola all'assessore Lanzarini e poi al dottore Michiarico.
02:45Buongiorno, come diceva il Presidente, il tema della cataratta è un tema principale
02:56perché sappiamo che con l'invecchiamento della popolazione e quindi con l'aspettativa
03:01di vita diventa uno degli interventi che oggi è effettivamente molto richiesto, infatti
03:06vedremo dei numeri che è un intervento che aumenta in maniera molto molto forte, aumenta
03:12in maniera molto forte perché poi, insomma, si tratta di qualità della vita delle nostre
03:16persone anziane. Come diceva il Presidente, ogni anno noi abbiamo circa 650 mila sono gli
03:26interventi a livello nazionale, gli interventi fatti a livello Veneto nel 2024 sono 55 mila
03:34interventi che stanno aumentando come domanda. Abbiamo visto una domanda che cresce nel corso
03:41dall'anno scorso a quest'anno, quindi cresce mensilmente, tenete conto che dalle 10 mila
03:48richieste mensili siamo alle 12-13 mila richieste mensili, questo perché, quindi vedete un aumento
03:54molto importante anche di mese in mese, questo perché siamo riusciti a smaltire tutte le
04:00prime visite oculistiche che chiaramente dopo la prima visita c'è stato quindi il riscontro
04:05di una patologia con la necessità di un intervento di questo tipo, quindi aumentando notevolmente
04:10la domanda. Di conseguenza noi abbiamo dovuto mettere in campo un piano di azione che ci permetta
04:16di aggredire questa domanda. È stato messo in campo un piano di azione specifico quindi
04:22per l'intervento della cataratta che abbiamo concertato con le aziende sanitarie in cui abbiamo
04:27chiesto alle aziende sanitarie nell'arco dell'anno 2025 fino a inizio febbraio 2026, insomma,
04:34da quindi gennaio febbraio 2025 fino a gennaio febbraio 2026 di mettere in campo un piano per
04:44prevedere un aumento della produzione specifica del 30% e siamo arrivati anche in alcune aziende
04:52anche un 34% in più di produzione e quindi di risposta rispetto all'esigenza appunto di fare
04:59questo tipo di intervento, mettendo a disposizione 1.700.000 euro per questa specifica categoria.
05:08Il Presidente ha ricordato molto bene che non è un intervento che oggi ha una priorità,
05:15i 60, i 90, i 120 giorni, ma solitamente un intervento in priorità, ossia 12 mesi.
05:22Oggi abbiamo un quadro ben definito che mette in evidenza che ad agosto 2025 oggi abbiamo
05:36in lista d'attesa tra quelle scadute che stanno quindi diminuendo, che sono quelle che sono andate
05:43oltre i 12 mesi, abbiamo 7.627 e 42.966 invece quelle che sono entro i 12 mesi.
06:01Quindi oggi abbiamo da erogare circa 50.593 prestazioni per quanto riguarda i mesi di agosto,
06:08per quanto riguarda la catarata. Prestazioni che rispetto ai 55.000 che vi dicevo che abbiamo erogato
06:15durante il 2024, insomma sono in linea con quella che è la capacità della nostra regione
06:20e delle nostre aziende sanitarie. Noi stiamo cercando di mettere in campo anche le azioni,
06:26avete visto, anche con i concorsi specifici, con liberi professionisti e oculisti per il recupero
06:31delle liste d'attesa, insomma proprio per far sì che venissero smaltite le prime visite
06:36e di conseguenza ci fosse prima possibile anche quella che era poi l'intervento per quanto riguarda
06:41appunto questa patologia specifica. Il piano è un piano appunto che ha coinvolto tutte le aziende sanitarie
06:49che ha portato quindi a una diminuzione consistente e che continueremo nel corso dei mesi da monitorare
06:56e cercare di abbattere ancora di più, quindi di ridurre ancora di più quelle che sono scadute,
07:00che quindi sono quelle che sono andate oltre i 12 mesi, ma aggredire anche quelle che sono oggi
07:06dentro la categoria di richiesta che ripetiamo sono i 12 mesi, quindi categoria E, perché non essendo
07:13un intervento urgente, è un intervento che può essere programmato con chiaramente più tranquillità.
07:20È altrettanto chiaro che siamo consapevoli che prima lo facciamo, prima qualità di vita,
07:24prima quindi socialità, relazione, diamo alle nostre persone più anziane.
07:28Io non aggiungerei niente di più, poi vediamo i numeri per quanto riguarda appunto
07:33penso che sarà distribuito appunto le slide in cui ci sono appunto i numeri che vedono
07:40sia come si è aumentato in maniera molto notevole la domanda di mese in mese, sia come siamo riusciti
07:45tramite questo piano straordinario che ha previsto quindi questo aumento del 30%,
07:481.700.000 dedicato specificatamente per questo, insomma di aggredire e di portare a un aumento
07:54di produzione del più del 34% e quindi oggi è una condizione che sicuramente guarda con
08:00più tranquillità e serenità, sappiamo che il lavoro da fare è ancora molto, rispetto
08:04a quella che è aggredire in maniera ancora più forte questa patologia, che ripeto è una
08:09patologia che sicuramente insomma va a incidere nella qualità del dito delle persone e ne
08:13siamo consapevoli da qui tutti gli sforzi messi in campo. È chiaro che, e lo diceva il
08:18Presidente, che riuscendo ad aggredire quindi nel quadro complessivo del recupero delle liste
08:23d'attesa la prima visita oculistica è aumentata in maniera notevolmente la domanda perché siamo
08:28riusciti a smaltire molte liste oculistiche che avevamo ma che hanno portato poi a una
08:33diagnosi e quindi alla richiesta successiva di un intervento di cataratta.
08:38Grazie.
08:39Prego.
08:40Grazie Presidente.
08:42Molto brevemente, visto che avete il materiale, commento solo tre diapositive, la numero 5,
08:48nella quale sono evidenti i numeri che descriveva adesso l'assessore, in cui trovate la domanda,
08:54cioè le prescrizioni di intervento per cataratta del 2024 e la linea blu e le prescrizioni per
09:02l'intervento di cataratta, la linea rossa del 2025. È del tutto evidente un importante
09:08incremento, molto importante incremento della domanda che appunto è una prova approvata,
09:14io credo, molto oggettiva del fatto che, poiché la popolazione è la stessa, poiché
09:18il livello di invecchiamento è il medesimo, questa riserva di, fa bisogno di interventi
09:26cataratta era contenuta all'interno delle prestazioni di oculistica che abbiamo progressivamente
09:32smaltito, quelli arretrati di cui abbiamo parlato in precedenti conferenze stampa e che
09:37però avevano un bisogno reale che era quello di intervento per opacizzazione del cristallino
09:43e che danno appunto oggettivo riscontro di sé nella slide numero 5. Nella slide numero
09:486 un ulteriore dettaglio di quello che ha anticipato l'assessore, cioè di quanto è aumentata
09:53la produzione dei nostri numerosi e qualificati centri di oculistica, linea azzurra alla produzione
09:59degli interventi di cataratta del 2024, linea arancione, la produzione di numero di interventi
10:06di cataratta nel 2025, vedete che in alcuni casi per ogni mese arriviamo ad incrementi
10:13di quasi 2000 interventi al mese in più rispetto all'anno precedente e l'ultima slide, quella
10:19forse un po' più complessa da comprendere, che commento dopo ho terminato, è la slide numero
10:247, in cui voi potete vedere la consistenza complessiva delle liste d'attesa.
10:31Sottolineo, ricordo che il progetto è partito a marzo, finisce a febbraio, quindi 12 mesi,
10:38a marzo voi potete osservare la consistenza dei pazienti in lista complessivamente d'attesa
10:44nella regione del Veneto, 45.966 con prescrizione non scaduta e 8.940 con prescrizione scaduta.
10:54L'ultimo dato, quello di agosto, 42.966, quindi si è nettamente ridotto il numero di oltre
11:03quasi 4.000 il numero di pazienti in lista con prescrizione non scaduta e si è ridotto
11:08di oltre 1.200 il numero di pazienti in lista con prescrizione scaduta che contiamo, come
11:14avete visto negli obiettivi del progetto, di azzerare completamente entro i 12 mesi.
11:20Nella parte sottostante vedete in istogramma verde la percentuale di riduzione della lista
11:27visibile ovviamente qualche settimana dopo l'inizio del progetto. Il progetto si completerà
11:34appunto nel febbraio del 2026, come già sottolineato l'assessore, ribadisco un concetto,
11:40oggi noi operiamo nel pubblico 55.000 cataratte, il numero di pazienti in lista è inferiore
11:46a 50.000, come diceva il Presidente, la stragrande maggioranza dei soggetti che hanno una indicazione
11:54di intervento di casaratta è in classe D, la classe D è una classe non prioritaria per
12:00motivi di ordine clinico che prevede un'attesa contenuta entro i 12 mesi. Quindi siamo già
12:06nelle condizioni di dire che di norma oggi i pazienti per l'intervento...
12:11classe D perché è quella nazionale a 12 mesi, classe E perché il Veneto si è dotato
12:18anche qui nella classe in più perché la classe D è quella nazionale sui 12 mesi, lo trovate
12:25questa classificazione nella slide 3, io ho usato la classificazione nazionale, il Presidente
12:32giustamente mi ricordava la classificazione regionale che prevede una classe in più,
12:37la classe D a livello della Regione Veneto di 180 giorni e la corrispondente classe nazionale
12:43a 12 mesi è la classe E. Quindi siamo in grado di dire che nella stragrande maggioranza
12:49dei pazienti al momento noi siamo in grado di rispettare i tempi di attesa per l'intervento
12:54e che questo sarà sicuramente il risultato consolidato alla fine dei 12 mesi del progetto
12:59che naturalmente ha tutto l'intento di essere poi stabilizzato come attività regolare.
13:04Grazie. Domanda per l'assessore?
13:07Implicitamente l'avete già detto, ma solo un chiarimento, il 1.700.000 euro quindi è servito
13:16per pagare il personale di fatto aggiuntivo?
13:18E' servito per prestazioni aggiuntive, quindi il personale appunto che ha fatto delle prestazioni
13:23aggiuntive, oltre quindi quelle che potevano essere, vi ricordate le famose prestazioni aggiuntive
13:29quelle pagate in maniera differenziata per aggredire, una delle misure per aggredire
13:35l'inizio d'attesa è stato usato appunto per mettere in campo appunto questa produzione
13:39in più del 30%.
13:41Altra domanda?
13:45Grazie.
13:46Sì, ovviamente avete aumentato anche il numero dei doculisti.
13:51No, allora abbiamo, se vi ricordate, nel corso dei mesi precedenti di tutto quasi il 2025
14:00e anche del 2024 sono stati fatti dei bandi specifici per azienda zero ma erano legati
14:06soprattutto alle prime visite di oculistica che erano quelli dei liberi professionisti
14:10che hanno comunque portato a questa, chiaramente a smaltire in maniera, come è stato detto,
14:16in maniera insomma forte le visite in oculistica e quindi a produrre un aumento di quelle che
14:22sono le prestazioni rispetto all'intervento chirurgico di catarata.
14:25Nel contempo le aziende sanitarie hanno comunque fatto delle assunzioni o comunque hanno
14:30aggiornato o comunque aumentato quelli che potevano essere i team specializzati per questo
14:36tipo di intervento, per gli interventi di day o week surgery.
14:43Ok, grazie.
14:46Resta qui.
14:46Prego, grazie dottor Anichiarico.
14:49Grazie, adesso inviterai qui Francesca Porcellato che riceviamo un applauso.
14:55E qua c'è tanta roba, nel senso che oggi abbiamo voluto ospitare un'atleta paralimpica,
15:08un orgoglio veneto, mi permetto di dire, ed è un'atleta riconosciuta a livello internazionale.
15:14E quindi un benvenuto Francesca Porcellato, a suo marito che è qui assieme a lei.
15:20Io voglio dire solo due parole su chi è Francesca Porcellato.
15:24Francesca Porcellato, non dico la data di nascita, ma dico venerdì compigli anni,
15:31quindi le anticipiamo anche il compleanno di venerdì.
15:36è un'atleta paralimpica italiana, lo sapete, è soprannominata, denominata la rossa volante.
15:43Rossa lo capite perché? Volante perché è veloce come il vento, nel senso che ha vinto veramente un sacco di cose.
15:51Considerate che ha partecipato a 12 giochi paralimpici.
15:55Penso che ha un record che è unico.
15:569 estivi e 3 invernali, peraltro costo primato di essere anche versatile, andare alle Paralimpiadi estive e anche invernali.
16:07Ha vinto 3 ori, 4 argenti e 7 bronzi alle Paralimpiadi.
16:12Ne ha vinti 12 medaglie ai mondiali tra atletica, peraltro fa più discipline, atletica, sci da fondo e handbike.
16:20E quindi poi ho innumerevoli altri titoli.
16:23Ricordo che Francesca Porcellato è stata portabandiera dell'Italia alle Paralimpiadi di Pechino nel 2008.
16:30Quindi un ulteriore momento di vanto per noi nel sapere che lei era lì a rappresentare tutti gli atleti.
16:36E' una delle poche atlete a vincere medaglie d'oro, come dicevo prima, sia nelle Paralimpiadi estive che invernali.
16:46Quindi vi dico solo che lei ha avuto un incidente da bimba 18 mesi, se non ricordo male, e oggi, anzi, a Parigi ha chiuso una carriera di 35 anni.
16:58Chiusa la carriera, io ho letto 35 anni di carriera, ha trovato sempre a correre in giro, ha fatto oltre 100 maratoni, ha fatto tutto il maratone del mondo.
17:05Ha un record di 1,38, quanto hai? 1,38 e 19, non so io. Nella maratona, che sono 42 km, 195 metri, vi ricordo.
17:15Cioè 1,38, è tanta roba. Immaginate l'allenamento che fa. Ha iniziato, e questo diciamo ai giovani, ha iniziato a gareggiare a 17 anni.
17:25Lei dice una frase che a me è rimasta impressa. Cioè, la differenza tra me e voi è che io sono seduta.
17:31Lei lo dice sempre, è una grande atleta. Voglio ricordare appunto che ha fatto un sacco di maratone, ma le Paralimpiadi alle quali ha partecipato,
17:44ovviamente è stata la prima al Seul, se non ricordo male, 1988, dove ovviamente ha dimostrato il suo talento,
17:52e poi nel 2004 con le Paralimpiadi di Atene, dove ha intrapreso lo sci di fondo paralimpico,
18:00partecipando poi ai giochi invernali di Torino del 2006, Vancouver del 2010, Sochi del 2014,
18:07e nel 2015 si è dedicata al paraciclismo, giustamente, potrebbe stare ferma, su handbike.
18:12Ve l'ho detto prima, ha corso più di 100 maratone, vincendone circa 70, tra cui New York, Londra, Boston e Parigi,
18:21con un record, l'ho sbagliato, di 10 centesimi. Il record è un'ora, 38 minuti e 29 centesimi, non 19.
18:31Si è ufficialmente ritirata, ma non si è ritirata, perché pensare che la Porcellato non faccia più attività fisica,
18:38a me sembra una bestialità, tanto è vero che l'ho trovata anche l'ultima volta, se l'ho trovata, può da me forse?
18:44Lei partecipa come Gastar, ormai in tutte le manifestazioni, e gareggia.
18:51Si è ritirata ufficialmente, diciamo, dalle competizioni internazionali con Parigi, l'ultima Paralimpiade del 2024,
18:59quindi ha annunciato il suo ritiro della nazionale italiana,
19:02e devo dire che rappresenta per noi un'atleta veramente poliedrica,
19:08ma soprattutto, mi permetterà di dire, Francesca, intanto un palmarès che è unico,
19:14un palmarès unico, e poi una storia che è da film, cioè la determinazione, la forza di volontà,
19:22la versatilità, passare da una disciplina all'altra, cioè passa dallo sci di fondo alla corsa su strada,
19:33piuttosto che l'atletica quando è iniziato a 17 anni.
19:36Quindi sono tutte le componenti per una bella storia.
19:38Si tenevamo come regione a darle un riconoscimento, a riceverle ufficialmente,
19:44a darle un riconoscimento, in un momento particolare della sua vita, della nostra vita come veneti,
19:49perché avremo le Olimpiadi in casa, per cui lei che è stata un'esperta sia delle Paralimpiadi estive che invernali,
19:58potrà ovviamente confermare che l'emozione che sta per coinvolgere tutto il Veneto è un'emozione unica.
20:04Il 6 febbraio, vi ricordo, partiremo con le Olimpiadi, poi a marzo con le Paralimpiadi,
20:11avremo ovviamente molti ai nostri atleti, se ci mancherebbe, ma l'atleta delle atlete è lei, Francesca Porcellato.
20:18Grazie a tutti.
20:48Siamo con il CIP, ma anche con le aziende ospedaliere di Padova, con un po' di professionisti e con il Comune,
20:59proprio legato all'Olimpiadi, ma legato anche alla valorizzazione di quella che è tutta l'inclusione sociale,
21:05il mondo dell'accessibilità e lo sport come elemento veramente importante,
21:09un elemento che dobbiamo sempre più divulgare, sempre di più, anche per le persone che hanno disabilità.
21:15E allora alla rossa volante, a questa superatleta, la Regione vuole riconoscere il massimo riconoscimento
21:27che è il leone che ci caratterizza, ha testimonianza di una grande carriera.
21:34Nell'auspicio che questa carriera non si concluda mai, perché così uno sportivo sarà sportivo tutta la vita,
21:45e che sia anche ad esempio per i tanti giovani che vogliono intraprendere la carriera olimpica o paralimpica.
21:49Grazie.
22:00Te mancava Leo, no?
22:02Sì.
22:05Aspetta, aspetta.
22:06Prego Francesca.
22:09Che dire, sono emozionata e soprattutto onorata di ricevere questo riconoscimento.
22:15È stata una lunga carriera, è stato un viaggio, dove ho incontrato un sacco di persone che mi hanno accompagnata
22:22e hanno reso possibile che la mia carriera avesse questi numeri.
22:26Dunque li ringrazio tutti.
22:28Ringrazio in particolare il mio marito che è anche il mio allenatore,
22:31che mi ha supportato e sopportato in questi anni, ma che ha reso possibile avere un palmarès del genere.
22:41Ma tutte le persone che mi hanno proprio, hanno fatto la strada con me e ognuno con il proprio ruolo,
22:47ma che mi ha messo a più agio per essere qui oggi.
22:53E non poteva che chiudersi la mia carriera sportiva qui, in questo sede,
22:59con questo bel riconoscimento che è il simbolo della mia regione che tanto amo
23:04e che comunque è simbolo di forza, determinazione, coraggio e passione,
23:09che poi è quello che mi ha spinto nella mia lunga carriera.
23:13Dunque grazie e sono felice di essere qui oggi e di ricevere questo premio.
23:18Grazie di cuore.
23:18Avete domande per Francesca Porciallato?
23:28Si ritiro a mano, si ritiro a me.
23:31Ma a dire la verità ho dato l'addio alla Nazionale Italiana, alla Maglia Azzurra, con Parigi 2024.
23:38Ovviamente il mio cuore e il mio spirito di atleta permane e dunque continuo a gareggiare,
23:46ma a livello dilettantistico, diciamo così.
23:49Infatti con i presidenti ci troviamo sempre a Codonien, nella gara bontistica, dunque...
23:53Io sono detto la pistola.
23:57E dunque sì, continuo a gareggiare però a livello amatoriale, diciamo così,
24:01il mio ruolo da atleta della Nazionale è terminato con Parigi.
24:06Ma qual è stata la più bella emozione delle tante Paralimpiadi?
24:11Ma avevo fatto talmente tante che comunque ogni risultato è emozionante,
24:16perché comunque è un percorso diverso, mai scontato,
24:21e vincere una medaglia alle Olimpiadi non è mai mai scontato,
24:24ma anche quei risultati che non sono stati medaglie,
24:30perché comunque quando puoi superi te stesso, magari avrai l'ultimo, però hai superato te stesso,
24:35è una grande emozione.
24:36Sicuramente portare la bandiera a Pechino è stato fantastico,
24:40ma anche lasciare il campo a Vancouver 2010 con l'oro al collo,
24:45dopo, per una scommessa, passato dalla tretta leggera allo sci di fondo,
24:50perché volevo un'Olimpiadi in casa.
24:52Sono un po' vecchietta per fare Milano-Cortina, ma per tanto ho dovuto farla,
24:57e io ho iniziato a sciare perché dalla tretta non sono passata a uscire,
25:01perché volevo un'Olimpiadi in casa e arrivavo a Torino,
25:05e ho talmente lavorato e affaticato per qualificarmi,
25:09e già essere a Torino è esperta.
25:11Sono arrivata ultima, però mi sentivo vincitrici, anche lì è una grande emozione,
25:14perché ero riuscita nell'intento di passare disciplina
25:20e riuscire ad esserci la qualifica,
25:25tante cose, nelle Olimpiadi, i Paralimpiadi,
25:28e poi in Vancouver dunque, grande emozione per cui ho lasciato il podio,
25:31mentre a Torino, con l'ultimo posto,
25:34a Vancouver ho lasciato lo stadio con la bandiera d'oro al collo.
25:38E dunque, forza, determinazione, coraggio, ma soprattutto passione
25:42per quello in cui si crede, è la chiave di centro.
25:46Ma durante le Paralimpiadi, di allenamento quanto al giorno?
25:51Allora, sei giorni a settimana,
25:54perché io tengo un giorno proprio da essere per me,
25:57sei giorni a settimana,
25:59quando usciamo facevo tre allenamenti al giorno,
26:03dunque uno al mattino e due al pomeriggio.
26:06Adesso con il ciclismo va un po' meglio,
26:09perché uno lunghissimo al mattino,
26:12ma comunque mai meno di cinque ore al giorno.
26:15E chilometri quanti al giorno in allenamento?
26:19Con il ciclismo?
26:21Minimo settanta.
26:24Lamentatemi poi.
26:25Poi dipende se sono ripetute, salite, discese.
26:30Comunque è un lavoro vero e proprio,
26:34impegnato alla giornata,
26:36posso dire che per un atleta paralimpico è un po' più difficoltoso,
26:39uno per reperire gli strumenti,
26:42perché comunque non sono strumenti che si trovano al negozio,
26:45ma sono strumenti che vanno adeguati a un tipo di disabilità,
26:51le strutture,
26:51perché comunque abbiamo fatto passi da girante,
26:54però le strutture sono ancora a volte difficili da reperire
26:59o da accedervi,
27:01e soprattutto anche la mentalità delle persone,
27:03che adesso sta cambiando.
27:05Però ancora c'è questo stereotipo di pensare
27:08che un atleta paralimpico si debba allenare meno rispetto ad un atleta olimpico.
27:12Voglio proprio svelare che non c'è proprio differenza.
27:16Quando siamo sul campo,
27:18quando siamo sul campo,
27:19tutti quanti vogliamo arrivare prima,
27:21cerchiamo di fare il meglio possibile,
27:23per essere più performanti possibile.
27:26E dunque tutto quello che c'è possibile fare,
27:29lo facciamo.
27:30E dunque no.
27:31Tanto lavoro,
27:32però poi tante soddisfazioni.
27:34Cioè determinazione,
27:35forza e volontà,
27:36appunto tale che si era sposato l'allenatore.
27:38Siamo una bella squadra,
27:46diciamo che siamo una bella squadra,
27:48e comunque la famiglia
27:49è sempre una parte importante della vita,
27:54anzi diciamo che era fondamentale il bilancio della vita.
27:58Anche se magari nei giorni d'oggi
28:00la famiglia è sempre la base
28:05e i pilastri della nostra esistenza.
28:08Direi meritatissimo sportivamente,
28:15ma lasciatemi dire anche umanamente.
28:18Grazie.
28:19Grazie.
28:20Grazie, Francesco.
28:21Grazie.
28:24Altra domanda ragazzi?
28:27Basta?
28:29Ma veloci?
28:31Prego dai, forza.
28:35Presidente,
28:36si dice di un possibile incontro...
28:38L'ho letto un fio.
28:39Il segretario Salvini ce l'ho con te,
28:41ma sa che oggi lei va alla mostra
28:42e la...
28:43Ma Salvini non c'è?
28:44La cittadina ci andrà domani, infatti.
28:45Ah, c'è domani?
28:46E hanno già con me.
28:48Al momento...
28:49No, no, uguale, non escludo che ci incrociamo
28:53perché ho visto che abbiamo delle...
28:55Ad esempio, rispetto alle Olimpiadi,
28:56il ministro ci sarà, il vicepremier ci sarà,
28:58quindi lo incrocio assolutamente sì.
29:00Ma che ci siano incontri programmati
29:02al momento, cioè io non ho incontri programmati.
29:06Altro?
29:07La seconda domanda era sul bilancio,
29:09nel senso che si sta profilando l'esercizio provvisorio.
29:12Sì, che è previsto di legge,
29:14anche perché noi abbiamo per scelta,
29:18vista la convocazione, diciamo,
29:22delle elezioni in un periodo, diciamo,
29:25atipico, no?
29:26Che è quello autunnale,
29:27che è quello del bilancio,
29:28sarebbe stata veramente difficoltoso,
29:31oggettivamente è anche poco corretto,
29:34approvare un bilancio in piena campagna elettorale,
29:37perché quelli sarebbero stati i tempi,
29:40avendo voluto correre,
29:41cioè presentando il bilancio di previsione ad agosto,
29:45forse ce la facevamo per metà novembre, forse.
29:49Di solito, come vedete,
29:50arriviamo a dicembre, i primi di dicembre.
29:53Quindi, i tempi forse c'erano anche,
29:55ma io non lo trovo per nulla corretto
29:56rispetto all'amministrazione che arriva.
29:58Quindi c'è l'esercizio provvisorio
30:00e quindi la nuova amministrazione che verrà,
30:03come si può dire,
30:04sarà tecnicamente operativa dai primi di dicembre,
30:09sarà nelle condizioni di mettere giù,
30:11diciamo di predisporre un bilancio di previsione
30:14e approvarlo in maggio, una volta di gennaio.
30:16Quindi l'esercizio a gennaio, febbraio,
30:19a farla grande,
30:20poi non aspetta a me definiti i tempi
30:23di un'amministrazione che non mi compete.
30:25E quindi andrei in esercizio provvisorio
30:27con i dodicesimi.
30:28Se avessimo fatto le votazioni a maggio,
30:32per capirci,
30:32l'abbiamo detto in tutte le lingue,
30:34in tutte le salse,
30:36avremmo comunque dovuto fare
30:38il bilancio di previsione,
30:40perché avremmo avuto tutti i tempi.
30:41Un tema di lasciare una parola invece di...
30:44In che senso?
30:45Nel senso che la nuova amministrazione,
30:47per esempio,
30:47non potrà tradurre
30:48i movimenti di fiscalità ad anno...
30:50Ma no, assolutamente no.
30:52Premesso che riuscire a provare il bilancio
30:55prima delle elezioni
30:56era quasi impossibile.
30:58Fate tutti i conti che volete.
31:00Ma non è che sto qua a giustificare questa roba.
31:02Cioè pensare di essere
31:03in piena campagna elettorale
31:05con un consiglio da convocare
31:06su un bilancio
31:08che, a me sembra una roba fantascientifica,
31:12l'abbiamo detto in tutte le salse,
31:13ma non l'ho detto solo io.
31:15L'hanno detto tutti i colleghi
31:16che vanno a votare in autunno
31:18di questo problema.
31:21Che è un problema che si sapeva,
31:22tant'è vero che nelle memorie
31:23presentate a sostegno
31:25della convocazione in proroga
31:27in primavera
31:28c'era sempre il primo punto
31:30presentato dai presidenti di regione,
31:32non dal presidente,
31:33anche dai consigli regionali
31:35il tema dell'impostività
31:38di votare un bilancio.
31:39Quindi che non passi l'idea
31:40che il bilancio si poteva fare
31:42a settembre, ottobre
31:42perché intanto dobbiamo fare
31:45la chiusura con la Corte dei Conti
31:47e poi mettere in lavorazione
31:49un altro bilancio.
31:50I tempi erano viste.
31:52Insomma, noi che siamo i primi d'Italia
31:53ad approvare il bilancio
31:54non ce l'abbiamo mai fatto
31:56ad approvarlo a ottobre,
31:57per dire, no?
31:58Ce l'è mai successo.
32:00E siamo i primi d'Italia.
32:01Buongiorno, lei diceva
32:04in campagna elettorale
32:05quando pensi saranno convocate
32:07le elezioni a questo punto?
32:09Beh, adesso...
32:10Ma guardate,
32:13la legge è molto chiara.
32:16La convocazione va fatta
32:1750 giorni prima
32:18della...
32:19la inizione dei commizi elettorali
32:21va fatta 50 giorni
32:23prima dell'evento.
32:25E per cui adesso cercheremo di capire
32:27tra ottobre e novembre
32:28cosa si potrà fare.
32:29Adesso immagino, insomma,
32:32che una soluzione la si trova.
32:33Ma non siamo i supplementari,
32:35non siamo in ritardo,
32:36non c'è nulla.
32:38Assolutamente.
32:39E rispetto a questo tema
32:42che sta tornando
32:44sull'attesa dell'esito
32:45del voto nelle Marche...
32:46Non ne so nulla.
32:48Ma ha proprio senso?
32:49Secondo lei...
32:49No, guardate,
32:51non chiedete a me
32:52se ha senso o non ha senso
32:53perché qualsiasi risposta
32:54rischierebbe polemiche
32:56e non ne so nulla.
32:59Nel senso che il Marche
32:59ha votato nel 28-29
33:01se non ricordo male.
33:02È un voto importante
33:03ma non è escluso
33:05che magari il tavolo nazionale
33:07decida
33:07diciamo la...
33:09la veste politica
33:11del nuovo candidato
33:12del Veneto.
33:13Mi sembra di capire
33:14che c'è anche la campagna
33:15quella da decidere.
33:16Se non sono mal informato
33:18e quindi non lo so,
33:22non lo so,
33:22non so.
33:23E risulta che ci sia
33:24questo nuovo vertice nazionale?
33:28Mi avete detto voi
33:29che vicepremi
33:30arriva qui giovedì
33:31come fanno a fare vertice?
33:33Prego?
33:35Arriva qui.
33:36Eh ma resterà qui
33:37più di qualche giorno
33:37perché già giovedì
33:38c'è un impegno
33:39che abbiamo...
33:41ho visto con le Olimpiadi.
33:43Per cui
33:43magari lo fanno in video call
33:45non lo so,
33:46non ve lo so dire.
33:47Giusto che ce l'abbiamo qui
33:48io procedo con le domande
33:50in diritto.
33:51La lista del taglio
33:52che poi si è tanto parlato
33:54farà un passo in avanti?
33:55Lei la dà perversa?
33:57Cioè
33:57può fare un passo in avanti
33:59uno indietro
33:59uno all'altro
34:00adesso c'è gremi di capire.
34:02Eh se la cava
34:02sempre una battuta
34:03però...
34:04Potrà avere anche
34:05una barzelletta.
34:08Sì, lo io
34:09ma questo
34:10dell'avrò
34:10lo posto anche i colleghi
34:11c'è anche questo
34:12tema della norma
34:14per la proroga
34:15o la possibilità
34:16di un nuovo mandato
34:18per gli assessori
34:19scelti
34:19però
34:20il Consiglio regionale
34:21non di tutto
34:21è di quanto
34:22ne avete parlato?
34:24Allora
34:24premesso che la norma
34:25non deve inviarla
34:26alla Giunta
34:26la mia posizione
34:27sembra stata molto lineare
34:29cioè
34:29del fatto che questa norma
34:32la ritengo necessaria
34:33anche perché
34:34non informerebbe
34:35diciamo
34:35alle norme
34:36di tutte le altre regioni
34:37d'Italia
34:37dove non c'è
34:38il vincolo di mandati
34:39per gli assessori
34:39nasceva
34:40e non è che stiamo qui
34:41a fare tutta la storia
34:42di come è nato
34:43questo vincolo di mandato
34:44che nasceva
34:45per il Presidente
34:46per gli assessori
34:47e per i consiglieri regionali
34:50nottempo
34:51i consiglieri regionali
34:52hanno tolto il vincolo
34:53e quindi
34:55gli assessori
34:55sono rimasti gli unici
34:56ad avere il vincolo
34:57del mandato
34:58e
34:59io spero
35:00che il Consiglio
35:02affronti questo tema
35:03dopo il che
35:04leggo
35:04leggo
35:05tante riflessioni
35:06però
35:07il vero tema
35:08è che
35:09non è che
35:10è automatico
35:11uno dice
35:12ma non approvo
35:14lo svincolo
35:15in maniera tale
35:16che io ho più chance
35:17ho letto qualcuno
35:17di voi ha scritto
35:18ci siano più chance
35:19per diventare assessore
35:20c'è un piccolo particolare
35:22che se lo guardassimo
35:23anche sotto il profilo
35:24del consenso
35:25allora il rischio
35:26di avere tutti gli assessori
35:27in consiglio
35:28e allora
35:29è un cane che si mangia
35:30la coda
35:31non so
35:35io lo trovo
35:36corretto e legittimo
35:37che si faccia
35:38dopodiché
35:38questa è una certa politica
35:39mi fermo qui
35:40però spero
35:42che lo si faccia
35:43possiamo parlare
35:45di sicurezza
35:46stranale
35:46dopo tutti
35:47gli incidenti
35:48incredibili
35:48in provincia di Treviso
35:50con disottente
35:51senza patente
35:52lei che ha
35:53riempito
35:54la provincia di Treviso
35:55di rotatorie
35:55in tempi
35:56in cui non se ne facevano
35:57un parere
35:58che mi sembra
35:59ma sai
36:00partirei
36:01dal presupposto
36:02che non sono
36:03strade pericolose
36:04ma siamo noi umani
36:05che le rendiamo pericolose
36:06penso che sia evidente
36:08quando tu vedi
36:09che
36:09il 46%
36:11degli incidenti
36:12avviene per fuoriuscita
36:13di strada
36:13in solitaria
36:14capisci che qualcosa
36:15non funziona
36:16la distrazione
36:18l'eccesso di velocità
36:19l'uso
36:20del telefonino
36:21che è una componente
36:22non irrilevante
36:23oggi
36:24per la sicurezza stradale
36:25e molto altro ancora
36:27e
36:28Treviso
36:29aveva un triste primato
36:30quando io arrivai
36:31alla presidenza
36:32che aveva
36:33210 morti all'anno
36:34dei quali
36:35quasi la metà
36:36con meno di 30 anni
36:37oggi Treviso
36:38penso che sia
36:39una delle ultime
36:40province d'Italia
36:41per il numero
36:41di morti
36:42ne avrà 40
36:4350 all'anno
36:44che sono sempre tanti
36:45ma siamo partiti
36:46dal 210
36:46aver fatto
36:48450 lottatori
36:49e messo in sicurezza
36:50dal punto di vista
36:51proprio tecnico
36:52gli incroci mortali
36:53gli incroci pericolosi
36:54cioè ormai
36:55non ci si ricorda più
36:56ma che so
36:57c'era il famoso
36:58sottopasso della morte
36:59a Ponte della Priola
37:00dopo il Ponte del Piave
37:01che aveva
37:02quello
37:02era un sottopasso mortale
37:04piuttosto che Castrette
37:05un'altra località
37:07che oggi si ricorda
37:08ancora come Castrette
37:09ma non esiste più
37:10come incrocio pericoloso
37:11lì c'è un sottopasso
37:13e quindi
37:14io penso
37:15che sia fondamentale
37:16però continuare
37:17a investire
37:18rispetto alla cultura
37:20della sicurezza stradale
37:23il che vuol dire
37:23che io tornerei
37:24a fare gli spot
37:25drammatici
37:28e scioccanti
37:30che facevamo
37:30in quegli anni
37:31dove facevamo vedere
37:32diciamo
37:33l'esito
37:34degli incidenti stradali
37:35era uno spot shock
37:36che io feci fare
37:37a fabbrica
37:38ma anche
37:40il tema
37:41vi ricordate
37:41l'iniziativa
37:42delle auto incidentate
37:43fuori dai locali
37:45che misi
37:45erano tutte auto
37:46utilitarie
37:47per dar proprio
37:48la dimensione
37:49della vicinanza
37:50con i giovani
37:50la piccola auto
37:51però bisogna investire
37:53tantissimo
37:54sulla tema
37:55della cultura
37:56della sicurezza stradale
37:57ho l'impressione
37:58che sia un fatto
37:58anche molto culturale
38:00dopo c'è sempre
38:00la tragica fatalità
38:02però vedendo
38:03le dinamiche
38:03degli incidenti
38:04non mi riferisco
38:04all'ultimo incidente
38:05voglio starmi fuori
38:06però vedo
38:07che la dinamica
38:08è 46%
38:09di fuoriuscita
38:09di strada
38:10in solitaria
38:11su tratto
38:12rettilineo
38:13dimenticavo di dire
38:14non è un bel indicatore
38:16grazie
38:18mi ricollego alla domanda
38:23della collega
38:24a proposito
38:25della data
38:25delle edizioni
38:26vettorio
38:27appunto
38:27c'è tempo
38:27che c'è
38:28quante giorni
38:28prima
38:28però
38:29se il vettorio
38:30comunque interna
38:32di trattare
38:32in Italia
38:33quando vengono
38:34interpellati
38:35a proposito
38:35di chi sarà
38:36il candidato
38:36mi dicono
38:36se non c'è
38:37nemmeno la data
38:38che non è
38:38una sorta
38:38di tutti quanti
38:41tirano la palla
38:42all'avversario
38:43ma sai
38:43l'inizione
38:45delle elezioni
38:47è una nostra
38:47prerogativa
38:48e quindi
38:49lo facciamo
38:50nel momento
38:51in cui abbiamo
38:51deciso
38:52la data
38:53e i tempi
38:54per comunicare
38:54la data
38:55non c'è nulla
38:56di misterioso
38:57le elezioni
38:57si faranno
38:58e come è accaduto
38:59in tutte le regioni
39:00non è che abbiamo
39:01sventolato date
39:02prima
39:02dopo
39:03c'è una procedura
39:05a rispettare
39:05e rispetteremo
39:06la procedura
39:06e lei ha
39:08sciolto le riserve
39:09e ha proposto
39:10il suo ruolo
39:11adesso in campanile
39:14ma poi
39:15con la nuova
39:15amministrazione
39:16in che senso
39:17a me non ha
39:17proposto nessun ruolo
39:19cioè
39:19che non
39:20non ho ruoli
39:21quindi non hanno
39:22proposto la candidatura
39:23in che senso
39:25quale candidatura
39:25in vista
39:26non la precedente
39:27ah
39:27guarda
39:28non è in lavorazione
39:31questo tema
39:32nel senso che
39:32è un tema
39:33che forse
39:33ci si arriva
39:34per logica
39:35evidente
39:35no
39:35cioè perché
39:36l'uscente
39:36sono tutti candidati
39:37gli uscenti
39:38quindi sono anche
39:39consigliere
39:39l'uscente
39:40oltretutto
39:40ma che ad oggi
39:41se uno mi chiede
39:42state lavorando su questo
39:44ti hanno proposto questo
39:46no
39:47ad oggi no
39:47c'ho questo
39:48dopo
39:49mi fermo qui
39:51vedremo di capire
39:52cioè mancano ancora
39:53un bel po' di giorni
39:54e se me lo proponessero
39:55mi ha fatto la stessa domanda
39:55mi ha fatto la stessa domanda
40:06l'ho trovato
40:06tre pagine sul giornale
40:08ma lei spera
40:12sempre
40:12ma non lo scuderei
40:20potrebbe essere
40:21che magari ci sia
40:22una comunanza
40:23di date
40:24però
40:24non è che lo stiamo
40:25organizzando
40:26i colleghi
40:27li ho sentiti
40:27ma per altre robe
40:29immagino che poi
40:33sarà un collo di bottiglia
40:35se andrà a finire lì
40:36è un peccato
40:37non aver fatto
40:38un'election day
40:38unica
40:40io fra l'altro
40:40ero assolutamente disponibile
40:42ad adeguarmi
40:43a data decisa
40:43ma c'è stato
40:45chi non ha voluto
40:45e quindi
40:46l'interaction day
40:48lei è stato interpellato
40:51o pensa di essere interpellato
40:53in vista di questa
40:54futura
40:55riunione del tavolo
40:57dice c'è
40:57ma no
40:58penso che il tavolo
40:59sia gestito
41:00dei segretari
41:02nazionali
41:03dei partiti
41:05e quindi poi
41:05avranno
41:06modo di comunicare
41:07di confrontarsi
41:08con i territori
41:09ma ad oggi
41:09non c'è nulla
41:10a comunicare
41:11mi sembra di capire
41:12facendo i giornali
41:13sì dai
41:16poi chiudiamo
41:17sì
41:18c'è una bozza
41:23sulla quale
41:23diciamo
41:24si potrebbe trovare
41:28un'intesa
41:28rispetto alle tre materie
41:30con
41:31un'eventuale
41:33parte anche
41:34della sanità
41:35però
41:36verrà data
41:37comunicazione
41:38nel momento in cui
41:39ci sarà certezza
41:40perché altrimenti
41:41andiamo avanti
41:42ad effetto annuncio
41:43se ne è già parlato
41:45sui giornali
41:46e quindi
41:49attendiamo di capire
41:50che proposte
41:51ci faranno
41:52altro
41:54io resto convinto
41:59di questo
42:00nel senso che
42:01questo è un paese
42:02strano
42:02tu devi avere
42:04quattro anni
42:04di condanne
42:05per andare in galera
42:06poi i tecnici
42:08cioè sto parlando
42:09di tecnici veri
42:10che si intendono
42:11di criminalità
42:11ci dicono
42:12che un ladro
42:14arrestato
42:14in fragranza di reato
42:15nel momento in cui
42:16viene arrestato
42:17ha commesso
42:17mediamente
42:18dieci furti
42:19facendo la franca
42:21quindi tu dici
42:22per arrivare
42:23a quattro anni
42:23lo arresto una volta
42:26non sono quattro anni
42:27gli daranno un po' di mesi
42:29premesso
42:29che già ha fatto
42:30dieci reati
42:30senza essere arrestato
42:31la prossima volta
42:32che lo arresterò
42:33ne avrà fatto
42:34in altri dieci
42:35prima che lo ribeghi
42:36un'altra volta
42:36al fine uno arriva
42:37al 50
42:38al 100
42:38non so quanti
42:39reati farà
42:40prima di arrivare
42:41ai famosi
42:42quattro anni
42:42c'è il tema
42:43di borsaggiatori
42:44che sono dei criminali
42:46finiamola con
42:48definirli
42:49microcriminali
42:50o parlare
42:51di microcriminalità
42:52fanno aggressioni
42:54furti
42:55e soprattutto
42:55immaginate
42:56una città come questa
42:57ma non solo
42:58non solo Venezia
42:59una città turistica
43:01le nostre città turistiche
43:02e soprattutto Venezia
43:04che ha un assembramento
43:05che è unico
43:05che diventa
43:06substrato
43:07per il borseggiatore
43:08vedi queste facce
43:09anche nei video
43:10diciamolo fino in fondo
43:11rivediamo sempre
43:12le stesse persone
43:13o no
43:13perché poi rivediamo
43:14quasi sempre
43:15le stesse facce
43:16allora se uno è recidivo
43:18gli metti il braccialetto
43:19così tutti noi sappiamo
43:20dove va
43:20e magari gli diamo
43:21un bel daspo
43:22da tutta l'area marciana
43:24o da tutte le aree affollate
43:27penso che sia legittimo
43:29nel momento in cui
43:29uno va a rubare
43:30e vive rubando
43:32premesso che
43:33questa è un'attività
43:36delinquenziale
43:38che sottende
43:40immagino
43:41alle spalle
43:41ad una organizzazione
43:43che sia ben
43:43oliata
43:44e ben organizzata
43:46altro?
43:48quindi spero che il Parlamento
43:49affronti questo tema
43:50mi sono sentito dire
43:52ma i braccialetti
43:53ce ne sono un po'
43:54guarda
43:54li compriamo noi
43:55ci mettiamo a disposizione
43:56per fare un progetto
43:57sperimentale
43:58e mettiamo in scale
44:00anche per i braccialetti
44:01cioè
44:01giriamo con il ring
44:03e con l'anello
44:03che ci dà tutti i dati
44:04biologici
44:06e
44:07del nostro
44:09diciamo
44:10del nostro
44:11tutti i dati
44:12diciamo
44:12riguardanti
44:14la nostra
44:14statua di salute
44:15abbiamo nuove tecnologie
44:17che ci aiutano
44:17a far tutto
44:18non sono mica programma
44:19a comprare i braccialetti
44:20li compreranno gli enti locali
44:21guardate
44:22i sindaci sono felici
44:23di sta roba
44:24altro?
44:27prego
44:27se dovesse
44:28decidere
44:29se dovesse scommettere
44:31scusi
44:31se il prossimo
44:33candidato
44:34a centro-destra
44:34sarà della Lega
44:35o dell'Italia
44:36ha credito
44:36se il nostro
44:37partimento
44:38sarà della Lega
44:38in maniera molto pragmatica
44:40che percentuale
44:41darebbe a questo
44:41no
44:42sto pensando al titolo
44:43Zaia
44:44sarà nostro
44:44Zaia
44:45non ce lo daranno mai
44:46ma figurati
44:47se ti rispondo
44:4850-50
44:49o in bilancia
44:50guardate
44:52considerate
44:54io sto finendo
44:55il mio mandato
44:55fatemelo finire
44:56in pace
44:57ecco
44:59poi
45:01queste domande
45:01andate a fare
45:02i guerriga
45:02riva
45:02poi faccio
45:05rispondere
45:05come si dice
45:07metti in dubbio
45:07anche
45:08il mio
45:09paziente
45:10intelligenza
45:10faccio rispondere
45:11a domanda
45:11a Gian Martino
45:12dai
45:12se ci prova
45:14ma non è che
45:15fiume
45:16attentata a vendita
45:17chiedermi
45:20se posso
45:20se per me
45:21ce lo danno
45:22non ce lo danno
45:23è come fidarsi
45:24di metterci
45:25una mano
45:25sotto una pressa
45:26spingo il bottone
45:28oppure no
45:28no
45:30possibile dirlo
45:31non lo so
45:31anche perché
45:32onestamente
45:33sarebbe difficoltoso
45:34rispondere
45:34perché non ho
45:35un'idea
45:36neanche di quale sia
45:36lo stato
45:37d'avanzamento
45:37dei colloqui
45:38tra di loro
45:39quindi
45:39veramente
45:40sarebbe
45:40un ingresso
45:41a gamba
45:42attesa
45:42ingiustificabile
45:44altro
45:45ah sì
45:48scusami
45:48tu dovevi
45:49fare una domanda
45:49tutto a posto
45:52bene
45:52grazie ragazzi
45:54buon lavoro
45:54ringraziamo ancora
45:55Francesca
45:56grazie
45:56grazie
Consigliato
18:48
|
Prossimi video
8:03
22:24
12:50
28:00
25:44
25:51
14:55
25:22
18:14
15:42
12:49
12:21
5:33
23:23
Commenta prima di tutti