Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Zaia - In diretta da Palazzo Balbi per importanti aggiornamenti. (30.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ci sono molti stakeholders del Veneto, l'esercizio provvisorio è una regione nel momento in cui non approva il bilancio entro il 31 dicembre, lo diciamo anche a tutti i cittadini che ci seguono, la regione va in dodicesimo come un comune, cioè governa l'anno successivo finché non avrà approvato il suo bilancio con un dodicesimo di bilancio dell'anno prima, che è in via prudenziale finché non approva il bilancio, però deve approvarsi, non ricordo male, entro aprile.
00:28Cosa succede? Succede che tecnicamente è praticamente impossibile approvare un bilancio prima di metà dicembre, l'abbiamo provato in tutte le maniere, a meno che non ci siano casi particolari delle tempistiche.
00:46Noi siamo stati alla parifica della Corte dei Conti a luglio, poi c'è tutta una serie di procedure che abbia fatto in Consiglio e quindi onorevolmente devo dire che il bilancio, non è che poi tu porti il bilancio, uno può dire presenti il bilancio ad agosto, poi resta lì, chi arriva dopo lo prende in corsa.
01:03No, perché si riparte da zero, perché sono le commissioni, c'è tutto. Allora, onestamente, come è accaduto a tutte le altre regioni, quindi la Puglia, la Campania, noi, ma penso anche gli altri comunque,
01:15hanno lasciato spazio a chi viene dopo e con i dodicesimi noi ce l'avremmo fatta comunque ad approvare.
01:21Trovo onestamente poco rispettoso a confronto i cittadini, fa credere ai cittadini che ci sia una strategia dietro, come si può dire, all'esercizio provvisorio.
01:30Purtroppo è uno degli elementi per il quale al governo, in più occasioni anche per iscritto, lo ha fatto anche presente nel Consiglio, andate a sentire,
01:38abbiamo detto fate l'Election Day a maggio assieme agli altri comuni, in maniera tale che riusciremo a provare il bilancio.
01:45Tutto qua. Non resterà nessuno senza soldi, non mancheranno le risorse per la sanità comunque.
01:51È semplicemente quell'esercizio provvisorio che tante volte la regione e le regioni hanno avuto, nessuno se ne è accorto,
01:58ma siccome siamo in campagna elettorale adesso va bene anche enfatizzare questo.
02:02A me spiace far credere ai cittadini che stiamo vivendo un periodo particolarissimo, ma non è così, è un fatto tecnico.
02:09Mi spiace che non ci sia l'assessore Cazzavara che sarà in Consiglio dell'esercizio provvisorio,
02:14che poi la discussione è tutta questa, non c'è altro da aggiungere, avete visto anche nello scambio di battute con i consiglieri,
02:22alla fine si è risolta in tre secondi perché nessuno può smentire quello che vi sto dicendo.
02:27Insomma, c'è poco a lui.
02:29Se è un segreto di Pulcinella racconta storie sull'esercizio provvisorio,
02:33non è raccontare fantasie come quella di dire che si poteva provare, il bilancio che non si poteva provare.
02:38Ho anche dubbi che se fossimo andati a votare in questa tornata, ad esempio ieri e l'altro ieri,
02:45cioè come le Marche, vorrebbe dire che arrivava la nuova amministrazione,
02:48il nuovo Presidente eletto verosimilmente in 20 giorni sarebbe arrivato a metà ottobre,
02:55si sarebbe dovuto insediare il Consiglio, si andava comunque all'esercizio provvisorio.
03:00Perché entro i 32 anni non ce la fai, perché nel momento in cui il Presidente il bilancio
03:03deve andare nelle commissioni, bisogna incontrare parti sociali, bisogna incontrare tutti gli stakeholders.
03:09Adesso, io non voglio fare politica, però onestamente le bugie hanno le gambe corte.
03:14Se devo andare in Consiglio semplicemente per alimentare la pizzeria,
03:20la trovo anche offensiva nei miei confronti, non solo nei confronti di quelli di 20.
03:24Vabbè, ma la politica va così. I colleghi Migliano e De Luca hanno dovuto fare la stessa roba.
03:33Dopo non so se la Valdosta si è riuscita almeno a impostare, ma in ogni caso doveva rifarlo.
03:38Nel 2015 noi avevamo un bilancio approvato, abbiamo dovuto fare un super ammendamento
03:42per modificare il bilancio che era già approvato, non ci hanno permesso di rimanere il bilancio.
03:49Però adesso c'è un'altra roba interessante, che avrà ancora più attenzione, che è Casos Veneti.
03:55Casos Veneti siamo all'edizione 21.
03:58E chiedo a Terenzio Borga e a Bruno Bernardi venire qui, assieme all'assessore.
04:04Allora guardate, questa nasce come un'idea di fare la più grande.
04:08Vado via Dario? Dario vado via?
04:10Sì, no, via.
04:11Il consiglio?
04:13Ma sfermate un attimo.
04:18Formaggi, montagne, dai, sferma un attimo.
04:22C'è anche il piave, eh?
04:24No, no, perché questi cappello sono buoni amici.
04:28No, pensa se ne trovavo con la salcia qua, oggi era un disastro.
04:32No, a parte questo, e scusatemi le battute, volevo dire, quindi, Casos Veneti,
04:38un'esima edizione, nasce dall'idea di mettere insieme non solo tutte le produzioni venete,
04:45ma anche quello che è a livello nazionale e anche internazionale.
04:48Questa edizione, vi ricordo solo che abbiamo migliaia di persone,
04:52poi ci terrei che venisse detto anche quante persone, quanti visitatori abbiamo,
04:57ovviamente a piazzola su Brenta, e a tutto quello che significa Casos Veneti.
05:02Passo la parola nell'ordine, adesso non so che ordine vi siete dati,
05:05se ce l'avete ditemelo, se no passerei la parola prima a Terenzio Borga,
05:12che è il Presidente, e poi direttamente a Bruno Bernardi, che chiude l'assessore.
05:17Prego.
05:18Bene, grazie Presidente.
05:20Allora, hai detto bene, un'idea, un'idea che tu hai sposato,
05:24che apro comunque a portarlo avanti con forza,
05:27perché in tutto quel periodo dove erano nate le associazioni di produttori,
05:31siamo l'unica rimasta a fare qualcosa, perché?
05:34Per la lungimiranza del nostro personale, per il materiale umano che riesce a esprimere,
05:38per le idee, lo dico sempre, le sorgive di idee del nostro direttore.
05:42Ed effettivamente insieme con te il Casos Veneti è diventato Casos,
05:45proprio perché, come hai già accennato, si è allargato all'Italia,
05:49non solo all'Italia, perché abbiamo il Casos,
05:51abbiamo otto o nove paesi comunitari che vengono con noi.
05:57Inumili, se lo dare al direttore, perché è giusto che quello che ci mette come impegno
06:02sia lui a farlo vedere.
06:04Però quello che voglio dire io è che, da vassalli che eravamo nei Lombardi,
06:08siamo diventati una regione immagine, perché?
06:12Siamo la terza regione a livello produttivo, ma siamo la prima a livello di qualità.
06:15Abbiamo otto DOP, il 96,2% dell'altro lato viene trasformato in formaggi di pregio,
06:21certificazioni come nessun altro.
06:24Quindi vuol dire qualità e sicurezza alimentare.
06:27Questo è per merito delle manifestazioni che sono nate
06:30di quello che abbiamo portato in avanti come qualità.
06:33Una volta non eravamo nessuno e non eravamo capaci di comunicare,
06:38grazie anche alla regione Veneto, a quello in cui ha creduto l'assessore,
06:42ma soprattutto il presidente Luca Zaia, perché effettivamente
06:45da 21 anni ha sposato questa idea e la portiamo avanti con forza,
06:49effettivamente i risultati si vedono.
06:51Siamo invidiati da tutti e siamo tenuti come il fiore all'occhiello
06:55delle produzioni nazionali.
06:57Non ho dubbi nel dire che abbiamo le migliori cooperative,
07:00i migliori trasformatori e soprattutto i migliori affinatori nel Veneto.
07:05Dà l'idea che anche nei concorsi internazionali i nostri formaggi vincono.
07:09E visto che c'è l'onorevole Bond, voglio dire un occhio particolare
07:13l'abbia sempre data alla montagna, perché è quello che voglio trasmettere oggi.
07:17Dobbiamo aiutare i lavoratori di montagna, i giovani a rimanere nelle malghe,
07:22perché ho avuto la fortuna di vedere il grappa nel dopoguerra,
07:26grazie al nostro direttore, era un prato immenso,
07:29adesso c'è solo sterpaglia e incolto.
07:32Non pensiamo che tutto sia bosco bello da vedere,
07:34è sterpaglia e incolto, quindi se non manteniamo il malghese nel territorio
07:39sicuramente avremo dei problemi in futuro nella nostra montagna.
07:42è bello il Trentino, perché il motivo è bello il Trentino?
07:44Perché li tengono là.
07:46Quando dobbiamo fare la stessa cosa, siamo il Cuneo fra Friuli e Trentino
07:49ed è giusto che anche la provincia di Belluno abbia i suoi riconoscimenti
07:52e non solo, perché poi non parliamo dell'Alessinia o del Doppiano e quant'altro.
07:57Quello che voglio dire è aiutare i lavoratori della montagna
08:00perché effettivamente sono l'immagine di quello che è il terro caseo di Veneto
08:03da dove siamo partiti.
08:06Presidente Noceri, ti ringrazio infinitamente per tutto il lavoro che abbiamo fatto in questi anni,
08:10perché le idee sono state sopportate da te
08:13e quando c'è la tua presenza c'è anche la qualità della buona politica
08:16che sei riuscito a trasmettere a noi veneti.
08:18Grazie di cuore da parte di tutti noi.
08:20Buongiorno a tutti, grazie per l'invito.
08:26Io vorrei tornare indietro di un po' di anni, Presidente.
08:29Nel lontano 20 ottobre 2005, quando eravamo a Verona
08:33in occasione della rassegna dei formaggi di Montagna con Gerardo Agnito.
08:40Da là siamo partiti come associazione per iniziare un concorso come formaggi di Veneto.
08:45Nel 2006, allora il nostro Presidente era Assessore dell'Agricoltura
08:51e Vicepresidente della Regione Veneto.
08:53Nel 2006 abbiamo iniziato un percorso con l'Ombarone,
08:57primo anno, di Casius,
08:59e poi abbiamo fatto un percorso per tutte le province del Veneto.
09:03Dal 2015 siamo a Villa Contarini,
09:05quindi sposiamo una bellezza piccolica con l'Eccellenza casearia del Veneto.
09:10Da questo punto di vista dobbiamo, da lato, che la sede è meravigliosa.
09:17Gesserossi, come guarda, è un po' difficile da gestire
09:20perché purtroppo abbiamo dei problemi,
09:22ma comunque da questo punto di vista possiamo dire
09:25che noi siamo pronti, Presidente, anche per questa edizione.
09:28È un'edizione importante che ha visto l'arrivo del Tartufo,
09:33tredicesima categoria delle PPL, che è importante.
09:36C'è il Consorzio delle PPL con 25 espositori,
09:40di cui anch'io faccio parte perché sono socio come produttore di olio nel mio piccolo.
09:45E devo dire, apro una parentesi,
09:47che è molto interessante il discorso del Consorzio delle PPL,
09:51perché quest'anno ho avuto varie visite di turisti esteri
09:54che vengono ad Asano, vicino, che guardano e cercano,
09:57che vengono a trovare, perché qui, da questo punto di vista,
09:59secondo me, con il discorso del Consorzio delle PPL,
10:02si deve continuare.
10:03Il PPL speriamo del piccolo...
10:04Sono i locali nel Veneto, sono, mi sembra, 1.500 associati
10:08e rappresentano tre categorie,
10:10dall'olio, al formaggio, alle confetture...
10:13Diamo un numero sui formaggi presenti.
10:14Sì.
10:15I formaggi presenti quest'anno sono circa 500,
10:19sono 85 formaggi nel concorso di categoria
10:22che rappresentano 11 regioni d'Italia
10:24e i rimanenti sono i formaggi del Veneto
10:27che rappresentano 65 casifici.
10:30Perché noi siamo partiti anni fa, nel Londano 2006,
10:34come Casus Veneti,
10:36poi tre anni fa, su una proposta, sull'iniziativa del Presidente,
10:40abbiamo allargato al discorso del Casus Italia e Casus Estro.
10:44Ma da questo punto di vista possiamo dire che siamo veramente felici.
10:48Quest'anno si è aggiunto anche la confrattigianato,
10:52e di questo siamo orgogliosi,
10:54perché si è portato la linea dal latte al gelato,
10:59questo è molto interessante,
11:00hanno individuato una serie di gelaterie del Veneto,
11:05per ogni provincia rappresentata,
11:06e faranno il gelato e il formaggio,
11:08e quindi a questo punto di vista un grazie a te.
11:10Dall'anno scorso abbiamo assieme anche il Festival delle Lop,
11:15organizzato dal Veneto agricoltura,
11:18giunto alla dodicesima edizione,
11:19quella è la presenza di 35 consorzi.
11:22Poi abbiamo tutta una serie di altri shopper presenti,
11:27in totale abbiamo 150 escuritori.
11:29Volevo far presente che Casus è nella villa,
11:33come ho detto prima che è di una bellezza unica,
11:36parla solamente di formaggio.
11:38Il soggetto principale è il formaggio.
11:40Abbiamo la possibilità per 5.000 persone
11:43di seguire le degustazioni che vengono organizzate,
11:46che sono gettute sold out a quest'ora,
11:49e a questo punto di vista possiamo ritarderci molto contento.
11:52Io penso che abbia esposto tutto.
11:57Le giornate sono sabato e domenica,
12:00venerdì pomeriggio facciamo un convegno,
12:03come cambia la PAC,
12:04tra poco ci sarà la nuova PAC.
12:06Abbiamo personaggi importanti che partecipano,
12:09le 14.30,
12:11vediamo un attimo quale sarà il futuro del mondo
12:13all'interno baseare.
12:15Posso dire che sono un po' triste oggi,
12:17Presidente,
12:18perché penso che questa sia l'unica volta
12:20che io e te siamo qua per presentare il caso.
12:23Ti devo ringraziare moltissimo,
12:25chiedo un applauso per il Presidente Zaglia,
12:27perché è uno stimolo continuo.
12:35Mi sembra adesso il bue,
12:36un tempo per chi si ricorda quando andava a rare
12:39che era l'agricolo,
12:40che quel pungolo spingeva perché andava avanti
12:42per fare sempre qualcosa di nuovo.
12:44Ecco questo il Presidente,
12:45che ci ha sempre stimolato.
12:46Trattamento degli animali,
12:47non so che io non animali,
12:50non so che io non animali.
12:52Ecco, da questo punto di vista, grazie.
12:58Grazie, io aggiungo poche cose,
13:01perché i numeri li abbiamo dati,
13:03anche se due cose ci tengo a dirle anche sui numeri,
13:07che abbiamo circa 100 degustazioni programmate
13:10e 200 espositori,
13:11quindi insomma un momento importante per il mondo
13:15lattiero caseario
13:17e un altro dato che giustamente anche prima
13:19il Presidente mi diceva,
13:21nel 2024 abbiamo avuto 100.000 visitatori.
13:25Quindi quando discutiamo di una rassegna importante
13:28di questo tipo che porta avanti
13:30usi, costumi, tradizioni
13:32del lattiero caseario,
13:34giustamente anche con un'attenzione particolare
13:37alla montagna,
13:38ricordo che abbiamo fatto anche un bando specifico
13:40proprio pochi giorni fa
13:43di 18 milioni di euro
13:44per un'attenzione particolare
13:46alla montagna
13:48e quindi ai piccoli caseifici,
13:50alle maglie,
13:51proprio per tutelare queste tipicità
13:53importanti
13:55ed è giusto ricordarlo.
13:57Io vorrei ringraziare,
13:58oltre a Prolau,
14:00ovviamente,
14:01tutti i consorzi di tutela,
14:02tutti i caseifici grandi e piccoli,
14:05tutti gli espositori,
14:06gli organizzatori,
14:07anche le mie due direzioni,
14:08la direzione agricoltura
14:09e la direzione turismo
14:11che insieme a Terenzio Borga
14:13e a Bruno Bernardi
14:14insomma hanno portato avanti
14:16questo grande progetto
14:18su idea del Presidente
14:19che l'ha voluto rendere
14:20sempre più internazionale
14:22perché noi non abbiamo paura
14:23di confrontarci col mondo
14:24da questo punto di vista.
14:26Dico che questa è una rassegna
14:28che è importante
14:28proprio anche per il valore,
14:30se vogliamo,
14:31turistico e no gastronomico
14:33di questa regione,
14:35quindi è un esempio concreto
14:36di turismo e no gastronomico
14:38e infatti non è un caso
14:40che l'ultima edizione
14:42del rapporto
14:43del turismo e no gastronomico
14:44curato da Roberta Garibaldi
14:46ci dice che questo fenomeno
14:48cresce del 12% ogni anno
14:51e lo è stato così nel 2024
14:54rispetto al 2023
14:55e anche il 2025
14:57va in questa direzione,
14:59sono 14 e mezzo
15:00i migliori,
15:02i milioni di turisti
15:03che si muovono
15:04diciamo legati al gusto,
15:08al tema del gusto
15:09come dice sempre
15:10il Presidente Zaia,
15:11non si fa turismo
15:12su una regione
15:13dove si mangia male
15:14e si beve male
15:15e questa è la dimostrazione.
15:17Chiudo con un altro rapporto
15:19importante che voglio citare
15:20che è il rapporto Quali Vita
15:22che dà la prima regione
15:24il Veneto
15:25come regione
15:26diciamo di turismo
15:28legata al tema
15:30delle denominazioni,
15:31quindi la cosiddetta
15:33DOP Economy.
15:34noi siamo la prima regione
15:35in Italia
15:36su questo settore
15:37quindi Casius
15:38non fa altro
15:39che aiutarci
15:40a continuare
15:41a spingere
15:42in questa direzione
15:43che lega molto
15:44il tema dell'agricoltura
15:45al tema del turismo.
15:46Grazie.
15:46Su domande
15:51su Casius Veneti
15:52prego
15:57magari potevo fare
15:58una situazione
16:01al sindaco
16:01che ti ha dedicato
16:02a ore
16:02se c'è il tasso
16:03di alcolismo alto
16:04c'è la tebusche
16:05che fa un buon latte
16:06se c'è la portacasa
16:09gratis
16:10per tutti
16:11altre domande
16:13ragazzi
16:14vi basta
16:17prego
16:23dottore 16
16:29intanto
16:29le facciamo
16:30le congratulazioni
16:31che è stata
16:31come si può dire
16:33è stata rinominata
16:34all'istituto
16:35zoo profilattico
16:36quindi
16:36assolutamente
16:37buon lavoro
16:38lei è presente
16:45perché
16:46oggi garantisce
16:48tutto quello
16:49che il tema
16:49della sicurezza alimentare
16:50verifica
16:52sui prodotti
16:53vuol dire che io
16:54a lei
16:54ho un ricordo particolare
16:55perché il 24 dicembre
16:56a mezzanotte
16:5810 e 59
17:00mi scrive
17:02era il 2020
17:04mi scrive
17:06abbiamo misurato
17:07la variante inglese
17:08vero o no?
17:10perché poi
17:10lei fece
17:12si specializzò
17:14nella sequenziazione
17:15del genoma
17:17del virus
17:18e allora
17:18fu la notte
17:20nella quale
17:20avemmo la prova
17:22che era
17:22variante inglese
17:23vi ricordate
17:24il grande
17:25come si può dire
17:26il grande tormento
17:28che abbiamo avuto
17:29e i tanti morti
17:30che abbiamo avuto
17:30in quell'autunno
17:31ecco
17:32se da un lato
17:32c'erano persone
17:33che lavoravano
17:33dall'altro
17:34c'erano quelle
17:34che facevano polemica
17:35diciamo che
17:36sbagliavamo tutto
17:37di tamponino
17:38andavano bene
17:38tutte stesse
17:39sono me stessi
17:40sempre
17:40altro?
17:49no no
17:49se avete voi domande
17:50io non avrei
17:51tante robe da dire
17:52ma bisogna trovare
17:53la domanda giusta
17:54prego
17:55per cosa c'è
17:58la mezza
17:59no ti do la mia
18:01però
18:01non lo so
18:02cosa c'è
18:03e quando è
18:08che fanno
18:09l'evento?
18:10no
18:11non so
18:12ma io ho letto
18:15da qualche parte
18:15la presidente Meloni
18:16era all'estero
18:17o va all'estero
18:18o non lo so
18:22altro?
18:30no mi sembra
18:31che ci fosse
18:31una missione
18:32internazionale
18:33per questo
18:33prego
18:37no adesso
18:40i soldi
18:40quando è che
18:40gli diamo?
18:43no va bene
18:44grazie a tutti
18:45e scusate
18:45mi scuso
18:46grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato