Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (30.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il sole, ma anche se ci fosse la pioggia, aspettate un attimo perché ho un dubbio, perché mi sono tenuto le cuffie, però penso di essere agganciato al bluetooth dell'auto, quindi credo che voi mi sentiate.
00:24Aspetto gradita conferma, ma anche se non mi sentite leggete il labiale, io parlo con voi anche per raccogliere le idee sinceramente, con questo naturalmente non vuol dire che il vostro contributo non mi interesse, anzi mi interessa, è utilissimo, infatti come sapete rispondo da 15 anni a tutti i vostri commenti,
00:51da quando scrivevo su Sbilanciamoci, anche perché generalmente quando mi affacciavo su un blog o su un forum ero più o meno l'unico che veniva commentato, perché ero più o meno l'unico che diceva qualcosa, gli altri facevano il compitino e se lo facevano commentare dalle dottorande o da chi per loro, dalla mamma.
01:11Allora, sarebbe comunque una buona giornata oggi, perché nelle marche le cose sono andate come dovevano andare e come dovevano andare, dovevano andare che il PD ha perso e che la destra ha vinto.
01:26Perché le cose devono andare così? Perché il PD ha distrutto il paese, si è intestato le politiche di austerità qui a livello locale e si è intestato l'agenda globalista a livello globale,
01:42si è intestato con tutto quello che l'agenda globalista comporta, quindi l'europeismo, il climatismo, tutta questa roba qui, tutte queste proposte politiche venate da una profonda ipocrisia e da un profondo distacco nel riguardo della realtà.
02:00Il climatismo non è non inquinare, il climatismo è inquinare a casa degli africani o dei cinesi che però in cambio vogliono qualcosa, in particolare i cinesi in cambio vogliono la supremazia tecnologica e l'hanno avuta, eccetera, eccetera.
02:14Insomma, tutto, sto pattume qua, anche se avvolto in bandiere di cause più o meno giuste o più o meno perse, viene rifiutato dagli elettori e questo nessuno lo sta dicendo dei commentatori.
02:26Nessuno dei commentatori lo sta dicendo, cioè il legame che c'è fra quello che è successo nelle Marche e il discorso che vi facevo io sul manifesto a agosto del 2011 o il discorso che vi faceva Mario Draghi al forum sociale europeo nell'aprile del 2024, non lo tocca nessuno.
02:48Credo che non lo tocchino perché non lo capiscono, che poi è il motivo per il quale noi degli operatori informativi sinceramente facciamo a meno, perché non ci aiutano a capire le cose che loro non capiscono.
03:01La prima virtù sottovalutata di un insegnante o comunque di un mediatore culturale è capire la materia che si impegna a trasmettere agli altri.
03:18E Corelli, noi diciamo così, col budget che abbiamo ci possiamo permettere solo i commentatori che non capiscono un accidente di quello che sta succedendo.
03:31Ma a me interessa un aspetto che è quello del piantarello che tutti fanno sull'astenzionismo.
03:44Dicendo che solo la metà dei marchigiani è andata a votare e facendo tutta una serie di considerazioni, dalle quali però secondo me mancano alcune sfumature che vorrei sottoporvi.
04:03Perché naturalmente il mio ruolo è quello di trovare, se ce ne è nel pattume informativo, nell'etame informativo, l'eventuale fiore che ci fosse nato e eventualmente proporvi, se non c'è nulla da proporre in quel pattume lì, delle alternative.
04:21Allora, innanzitutto mi sembra assolutamente chiaro che questo insistere sul fatto che c'è una percentuale di astenuti molto alta ha uno scopo tattico evidente che è quello di delegittimare il risultato del voto.
04:39D'accordo? Cioè sostanzialmente quello che si lascia intendere è che in questo tipo di competizione elettorale ci dovrebbe essere un quorum costitutivo affinché la consultazione, l'esito della consultazione potesse essere considerato valido.
05:02Non funziona così. Non funziona così per un ottimo motivo. Perché, come ci siamo detti mille volte, anche quello di non partecipare al voto è una scelta ed è una scelta che evidentemente condiziona l'esito del voto.
05:22Su questo andiamo dopo. Quindi l'idea che gli otto punti di distacco, quando sono andato a chiudere la campagna di Acquaroli a Porto Potenza Picena, il governatore Cirio mi aveva detto
05:36ma qui secondo me non corriamo rischi perché abbiamo quattro punti di distacco dall'inizio della campagna elettorale. Questi quattro poi si sono rivelati otto.
05:50Quindi anche i nostri sondaggisti erano stati prudenti. Otto punti di distacco non è male, è un segnale piuttosto chiaro.
05:59Questi otto punti di distacco sono otto punti di distacco pienamente legittimi. Questa sottile volontà di delegittimare il risultato di un'elezione sulla base del numero dei partecipanti
06:16deve essere restritta con grande servizio.
06:23Poi c'è un altro aspetto. Che cosa c'è di stupefacente nel fatto che siano pochi a partecipare alle elezioni, che siano pochi ad appassionarsi alle elezioni,
06:37in un paese in cui dalla rivoluzione colorata di mani pulite in poi è stata dedicata una enorme quantità di energie a delegittimare la politica.
06:48Con esiti naturalmente paradossali. Le elezioni politiche del 2018 furono condizionate dalla vittoria che li portò ad avere la maggioranza relativa
07:00dei Cinque Stelle che erano il partito nato per delegittimare la politica.
07:06Se tu investi tanto in un progetto, perché questo progetto ha il senso di sottrarre il controllo del paese al processo democratico,
07:18e quindi consegnarlo in re ipsa ad altre logiche di potere, ad altri rapporti di forza,
07:25quelli che qualcuno sintetizza sotto il termine di tecnocrazia come opposta alla democrazia,
07:33e quello che si materializza poi nel progetto europeo nel concetto di vincolo esterno.
07:39Sapete, vi ricorderete, credo il titolo dell'articolo di Kevin Satherstone sulla economia del vincolo esterno,
07:51empowering the technocrats, quindi conferire potere ai tecnocrati tramite il vincolo esterno,
08:00cioè tramite le imposizioni e le costrizioni oggettive che l'adesione in particolare alla moneta unica poneva sulla gestione della politica nazionale.
08:14No, vabbè, noi qui chiaramente siamo immersi in quel contesto, siamo immersi in un contesto in cui i politici prima sono stati delegittimati,
08:24perché è stato delegittimato il sistema dei partiti senza il quale non può esistere una buona politica,
08:31e peraltro i partiti sono anche un organo costituzionale, seppure imperfettamente regolato dalla Costituzione.
08:37Poi, dopo essere stati delegittimati, sono stati depotenziati sotto tutta una serie di aspetti,
08:43che vanno dalle guarantige dei parlamentari al finanziamento dell'azione politica, eccetera,
08:49eccetera, beh, capite bene che dopo le persone pensano che votare non serva.
08:56Ma attenzione però, attenzione però, perché questo, diciamo così, la cosa che mi sembra nessuno abbia notato,
09:07è che qui qualcosa all'interno di questo quadro, che è un quadro di disamoramento pilotato degli elettori dalla politica,
09:22pilotato attraverso un'opera di condizionamento capillare, fatta di saggi pompati dai media di regime,
09:32vi ricordate la casta, fatto di un sistema mediatico totalmente asimmetrico,
09:39che enfatizza tutta una serie di notizie e ne depotenze altre.
09:44Però una cosa è cambiata, ragazzi, cioè, una volta...
09:51Non so se vi ricordate quei tempi non tanto distanti,
09:57in cui, quando l'affluenza era bassa, vinceva la sinistra,
10:06perché quelli che, come a Roma si direbbe, si scoyonavano,
10:10cioè si scoraggiavano naturalmente in buon italiano,
10:13erano gli elettori di destra,
10:15mentre quelli di sinistra, con le loro belle tre narici,
10:18andavano per Indiac Cadaver a votare.
10:22E adesso, amici cari, a me sembra che nessuno lo abbia notato.
10:26Probabilmente lo hanno fatto.
10:28Siccome io considero merda l'informazione,
10:30non amo mangiare merda,
10:31non ho guardato televisioni, non ho letto giornali,
10:34poi magari un giorno cambio gusti,
10:37perché poi qui c'è un problema, lo diceva Flaiano,
10:39c'è quel noto aforismo sotto forma di dialogo.
10:42Le piace la merda?
10:43Beh, non tanto.
10:44No, ma bisogna mangiarla ogni giorno,
10:45solo così si capisce che è buona.
10:47Cito a memoria, ma quelli di voi, insomma,
10:51alfabetizzati nel ventesimo secolo
10:54e abituati ai libri senza figure,
10:56ce ne sarà uno che ricorderà questo aforisma di Flaiano.
10:59Quindi il tema è esattamente questo qui.
11:02Io non mi sono cibato, diciamo, in queste poche ore,
11:07ma ho la sensazione che nessuno si sia accorto di questo.
11:10Nel mio entourage, sui social dove sono affacciato,
11:14nessuno ha fatto questa osservazione.
11:15Attenzione che questo è un cambiamento strutturale importante.
11:18Siamo passati da una situazione in cui quando in pochi andavano a votare
11:23quei pochi erano loro,
11:25a una situazione in cui quando in pochi vanno a votare
11:28quei pochi siamo noi.
11:29E qui si chiude il cerchio e si torna all'inizio.
11:32È per questo che, nonostante che la tendenza verso una minore partecipazione al voto
11:40sia ormai un fatto epocale,
11:43perché è un fatto provocato dalla rivoluzione colorata di mani pulite,
11:49è per questo che ora ci si straccia le vesti
11:52e si avanza l'idea che se a un voto partecipano poche persone
11:58quel voto non è legittimo,
12:02quel voto in qualche modo non conta,
12:04quel risultato in qualche modo è, non dico falsato,
12:08ma proprio delegittimato.
12:10Si legittima l'idea di un quorum costitutivo
12:14per le elezioni politiche.
12:18Capito?
12:20Ma noi che qui, non facendo parte di quell'enorme letamaio,
12:29e quindi riflettendo con mente pura,
12:32possiamo spaziare con il pensiero
12:37e mettere in evidenza quello che gli altri non mettono in evidenza,
12:40dobbiamo fare una riflessione,
12:41perché che cosa ha determinato questo cambiamento di struttura
12:46tale per cui siamo passati da un contesto in cui
12:49se l'affluenza era bassa,
12:52tipicamente dove c'è il doppio turno al secondo turno
12:54i nostri non vanno a votare affluenza bassa,
12:57vincono gli altri,
12:58a una situazione in cui con l'affluenza bassa vinciamo noi.
13:02Ma è molto semplice.
13:04È il fatto che la gente si ha rotte i coglioni del PD.
13:08Prima o poi doveva succedere,
13:10no? Prima o poi doveva succedere.
13:13E la domanda sul perché può avere diverse risposte.
13:17C'è una risposta che io mi vorrei dare,
13:20alla quale vorrei credere,
13:22però non ne sono più così tanto sicuro.
13:24Cioè io vorrei poter pensare
13:26che gli italiani hanno capito
13:29che cosa il PD ha fatto al Paese,
13:31sostenendo le politiche di austerità,
13:34che erano una conseguenza necessaria dell'ingresso nell'euro.
13:36In realtà credo che non sia così.
13:40Credo che la maggior parte degli italiani
13:43questo non lo abbia capito e non lo capirà mai.
13:46Perché?
13:47Ma perché lo sforzo che noi possiamo fare,
13:51soprattutto ora che non siamo più visti
13:54come analisti indipendenti,
13:56ma come uomini politici,
13:57perché questo siamo,
13:58per divulgare certe nozioni,
14:02non sarà mai sufficiente
14:04per contrastare
14:06l'enorme tsunami di merda
14:08che si rovescia ogni giorno
14:10sui poveri telespettatori
14:13e sui poveri lettori
14:14dei giornali cosiddetti autorevoli.
14:17Non ci sono proprio le condizioni
14:19perché questi rapporti di forza
14:21si rovesciano.
14:22Ma scusate,
14:23ma siamo in un Paese
14:25in cui il servizio pubblico
14:28manda in onda
14:29un film apologetico
14:31sulla open arms.
14:32Non c'entra nulla direttamente
14:34un pochino,
14:34sì, ma insomma,
14:35non c'entra nulla direttamente
14:36col tema di cui vi sto parlando,
14:38ma rende l'idea di un clima.
14:40Dove possiamo pensare
14:41che in un Paese
14:43dove il servizio pubblico
14:44è così orientato
14:46i cittadini riescano
14:48ad avere un'idea
14:48minimamente equilibrata
14:50delle dinamiche socio-economiche in alto?
14:52È ovvio che non è possibile.
14:54Quindi,
14:56sì,
14:57i cittadini
14:58si sono comunque
14:59rotti i coglioni del PD,
15:01ma il motivo
15:02temo che non sia
15:04quello giusto,
15:05cioè temo che
15:06l'importante risultato
15:07è la tensione,
15:08però temo che
15:09questo motivo
15:09non sia
15:10il famoso grafico
15:12che dimostra
15:13che il PD
15:13ha ucciso
15:14deliberatamente
15:15il PIL del Paese
15:16condannando il Paese
15:18a un buco
15:18di sostanzialmente
15:1915,
15:21fra i 15 e i 17 anni
15:23di fermo
15:23mentre gli altri Paesi
15:24andavano avanti
15:25e poi dando la colpa
15:26al fascismo,
15:27cioè a noi
15:28che siamo arrivati
15:29lo stiamo facendo crescere
15:30di quello che hanno fatto loro
15:32perché questi ovviamente
15:33sono questi
15:33espedenti dialettici
15:35da politico
15:36da baraccone di provincia
15:38come poi alla fine
15:39sono loro.
15:40No,
15:40io temo che
15:41quindi la cosa giusta
15:43sia avvenuta
15:44non per il motivo
15:47diciamo così
15:48auspicabilmente
15:49più corretto
15:50perché
15:50dico auspicabilmente
15:53più corretto
15:55perché
15:56secondo me
15:57sarebbe
15:59un guadagno
16:01per il dibattito collettivo
16:03se si acquisisse
16:06una percezione
16:07corretta,
16:08fattualmente corretta
16:10delle dinamiche macroeconomiche
16:12degli ultimi anni.
16:15Io credo
16:16che quello
16:16che ha dato fastidio
16:18agli elettori
16:20sia stata
16:21molto più
16:22la volontà
16:26del PD
16:27di ricostruirsi
16:29un'identità
16:30dopo il tradimento
16:31dei lavoratori
16:32su battaglie
16:35delle quali
16:36agli italiani
16:37tutto sommato
16:38importa il giusto
16:39e credo che si possa dire
16:41adesso
16:41che di certe battaglie
16:43agli italiani
16:43importa il giusto
16:44perché
16:44lo dico nei numeri
16:46poi dopo
16:47questo non vuol dire
16:47che gli italiani
16:48siano cattivi
16:49gli italiani sono
16:49un popolo
16:51estremamente generoso
16:53ed estremamente
16:54come dire
16:55anche
16:56accogliente
16:58tutto quello
16:59che volete
17:00però
17:00diciamo così
17:11in cui
17:12si è cercato
17:15di
17:16attirare
17:19attorno a bandiere
17:20identitarie
17:22dai quattro colori
17:25anziché dai tre
17:26un consenso
17:28ha evidentemente
17:30fallito
17:31e non poteva
17:32non poteva
17:33che fallire
17:34a me
17:36Matteo Ricci
17:37piace ricordarlo
17:38nei nostri
17:40incontri televisivi
17:41con i suoi
17:42sorrisetti
17:43come sostenitore
17:46di un progetto
17:47che io gli
17:47gli avevo chiarito
17:52quanto fosse
17:52fallimentare
17:53lui
17:54poverani
17:55ma
17:55non
17:56non aveva
17:57altro da opporre
18:00che il suo
18:01sorrisetto
18:02sorrisetto
18:03che
18:03il voto
18:04dei marchigiani
18:05ha
18:06spento
18:07e adesso
18:09penso
18:09che se ne
18:10tornerà
18:11all'Europarlamento
18:13dove sono stati
18:17tanti altri
18:18prima di lui
18:19e che quindi
18:20si qualifica
18:21per quel cimitero
18:22dei dinosauri
18:23che è
18:24un'istituzione
18:26insensata
18:28a cui solo
18:28poche persone
18:29penso a Marco Zanni
18:31Marco Campomenosi
18:33Antonio Rinaldi
18:33sono riuscite
18:34in tutta la sua
18:35storia
18:35più di decennale
18:36a dare un senso
18:37e tanti altri
18:39europarlamentari
18:40della Lega
18:41io parlo di quelli
18:42con cui ero più
18:43in rapporto
18:44razione materie
18:45e anche per il percorso
18:46esistenziale
18:48che ci ha messo
18:49in relazione
18:49e anche per il fatto
18:50che onestamente
18:51consentitemi di dirlo
18:53ci sono persone
18:54che hanno
18:55forgiato
18:56l'ideologia
18:58e l'identità
18:59del partito
19:00sul tema
19:01della critica
19:02all'Europa
19:02e lo hanno fatto
19:03con cognizione
19:04di causa
19:04con dedizione
19:06e con
19:07anche con risultati
19:09perché poi
19:09naturalmente
19:10tutti quelli
19:11che ci buttavano
19:12merda addosso
19:12in pubblico
19:13venivano a chiedere
19:14a noi
19:15di essere salvati
19:16in privato
19:17dall'incompetenza
19:18del PD
19:18e per questo
19:19poi mi sentite
19:21un pochino
19:21in asprito
19:22verso certe associazioni
19:23di categoria
19:24ruffiane
19:26e ipocrite
19:27che non hanno
19:28fatto gli interessi
19:30dei loro rappresentati
19:31se non
19:32quando
19:33diciamo
19:34si sono rivolte
19:35a noi
19:35dopo aver sostenuto
19:36quelli che facevano
19:37gli esali
19:37però insomma
19:39ecco adesso
19:39ci sarà
19:40Matteo
19:41Voglio arrivare
19:44ad un ultimo pensiero
19:46che vi consegno
19:48perché vedete
19:49alla sinistra
19:50per essere europeista
19:52cioè
19:52per poter
19:54approfittare
19:55dell'appoggio
19:56delle socialdemocrazie
19:58nelle sedi europee
19:59allo scopo
20:00di mantenere
20:01il proprio potere
20:01in patria
20:02ha tradito
20:03il lavoro
20:03quando è che
20:04la sinistra
20:05tornerà
20:06a schierarsi
20:08dalla parte
20:08del lavoro
20:09attenzione
20:09perché
20:09a schierarsi
20:11sul serio
20:12e quindi
20:12ovviamente
20:13a in primo luogo
20:14criticare
20:15l'Unione Europea
20:16e criticare
20:17l'Unione Monetaria
20:18che in Reipsa
20:19determina
20:20una pressione
20:21al ribasso
20:22sui salari
20:22come ormai tutti
20:23diciamo
20:24credo
20:24possano vedere
20:25chi vuole vederlo
20:26beh
20:28non è difficile
20:29prevedere
20:30quando la sinistra
20:31ricomincerà
20:32a fare la sinistra
20:33ed è molto semplice
20:34perché la sinistra
20:35in Italia
20:35sia nella forma
20:37PC
20:38che nella forma
20:39PDS
20:40DS
20:40PD
20:40quello che volete
20:41ha avuto
20:43una continuità
20:44storica
20:44caratterizzata
20:45da un fatto
20:46ha sempre
20:47beneficiato
20:49dell'appoggio
20:50di una potenza
20:51esterna
20:51spiego
20:52e quindi
20:53questa potenza
20:54esterna
20:54prima era
20:55l'Unione Sovietica
20:55e poi è stata
20:56l'Unione Europea
20:57l'Unione Europea
20:58era sostanzialmente
20:59di sinistra
21:00socialdemocratica
21:01e quindi
21:02il PD
21:03si appoggiava
21:03a loro
21:04bene
21:04quando è che il PD
21:05tornerà
21:06a occuparsi
21:07dei lavoratori
21:08e quindi
21:09a non essere
21:09più europeista
21:10ma è semplice
21:11è ovvio
21:11si lega
21:13a quello
21:13che vi dicevo
21:14prima
21:14sul fatto
21:15che ora
21:16si dice
21:16che un voto
21:17diciamo
21:18cui non
21:18partecipano
21:19abbastanza persone
21:20è
21:21illegittimo
21:24perché
21:24ovviamente
21:25loro perdono
21:29mentre prima
21:30non lo si diceva
21:30la
21:32situazione
21:35cambierà
21:36e quindi
21:36il PD
21:37tornerà
21:38a dire
21:39qualcosa
21:39di sinistra
21:39quando
21:40in Europa
21:41prevarrà
21:42la destra
21:43e quindi
21:43il PD
21:44non vedrà
21:44più
21:45nelle istituzioni
21:46europee
21:46lo strumento
21:49per continuare
21:50a comandare
21:51in
21:52Italia
21:54senza
21:56avere
21:57il sostegno
21:58di una
21:59maggioranza
22:00che esca
22:01dalle urne
22:01capito?
22:03funziona così
22:04quanto tempo
22:06ci vorrà?
22:06eh ci vorrà
22:07un sacco di tempo
22:08però
22:09tranquilli
22:10noi
22:10vedremo
22:11nella nostra
22:12vita biologica
22:14il PD
22:14ridiventare
22:15di sinistra
22:16ridifendere
22:17il lavoro
22:17e quindi
22:18per questo motivo
22:19diciamo
22:20diventare
22:21euro
22:21scettico
22:22sostanzialmente
22:23e lo vedremo
22:24quando l'Europa
22:25sarà definitivamente
22:26andata
22:27a destra
22:28quindi dovranno
22:29esserci le elezioni
22:30in Francia
22:32dovranno esserci
22:32tante cose
22:33perché poi
22:34non basta
22:34che cambia
22:36una maggioranza
22:36parlamentare
22:37bisogna anche
22:38che all'interno
22:39delle istituzioni
22:40cambino
22:40ecco in questo momento
22:41sta passando
22:42di fronte a me
22:42un importante
22:43funzionario parlamentare
22:44bisogna che cambino
22:45anche i funzionari
22:46naturalmente
22:47ci vuole tempo
22:48una battaglia
22:48culturale
22:49lunga
22:49ma alla fine
22:50questo succederà
22:51cioè
22:52io vedo
22:53nel futuro
22:54in un futuro
22:54in cui io potrò
22:55assistere
22:56perché sarò
22:56ancora vivo
22:57un PD
22:58che diventerà
22:59euroscettico
23:00e che si
23:00tornerà
23:01dalla parte
23:01del lavoro
23:02perché avrà
23:03perso
23:03in Europa
23:04la sponda
23:07d'accordo
23:08l'unione sovietica
23:09alla quale appoggiarsi
23:10per mantenere
23:11il potere qui
23:12bene
23:14oggi vi ho detto
23:15diverse cosette
23:17questa tenetere a parte
23:19perché penso
23:20che vi servirà
23:20vado in ufficio
23:21di presidenza
23:22commissione
23:23covid
23:23l'unione sovietica
23:25di presidenza
23:25di presidenza
23:26di presidenza
23:27di presidenza
23:27di presidenza
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento