Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 3 settimane fa
«Una simile realtà merita un immenso sostegno dall'Italia intera essendo un fiore all'occhiello in grado di fornire speranze a tante famiglie». È visibilmente ammirata Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, che lunedì si è recata in visita all'Irp – Istituto di ricerca pediatrica della Fondazione Città della Speranza dedicando oltre un'ora per incontrare molti dei professori e dottori che lavorano nella Torre della Ricerca e facendolo proprio all'interno dei laboratori in cui loro passano giornalmente ore e ore, informandosi sulle loro attività. «Questo centro, che porta avanti un lavoro straordinario a sostegno dei bambini con patologie rare, è la testimonianza non solo di quanto la ricerca scientifica italiana sia all’avanguardia ma anche dell’importanza delle nuove tecnologie nel migliorare la personalizzazione delle cure, dando maggiore speranza a chi affronta malattie complesse. Credo sia fondamentale rafforzare il legame tra la ricerca e le associazioni che ogni giorno lavorano al fianco delle persone con disabilità. Solo attraverso la collaborazione e il dialogo possiamo costruire una società più inclusiva e realmente attenta ai bisogni». (Testo Gabriele Fusar Poli/Video Bergamaschi/Piccirilli)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un sostegno che merita direi non solo dal Veneto ma da tutto il territorio
00:06anche perché credo che sia un fiore all'ucchiello e una speranza davvero per tante famiglie.
00:12Proprio di recente ho avuto la possibilità di incontrare i genitori di Semmi Barso
00:17che hanno avuto anche uno stretto rapporto con questo centro, con il dottor Salviati
00:21e credo che ci sia bisogno di sostenere la ricerca in tanti aspetti.
00:26Uno perché è qualcosa di molto costoso, quindi abbiamo bisogno sempre di più del mondo istituzionale e privato
00:34che lavorino insieme ma poi anche di incoraggiare le figure umane che lavorano per la ricerca
00:40e io credo, ne abbiamo parlato tanto in questo giro insieme, di quanto l'Italia, in particolare questo centro
00:47abbia la caratteristica di guardare anche oltre il laboratorio, cioè di vedere la persona, di vedere la parte clinica
00:53di collaborare in rete con altri professionisti. Questa è una cosa straordinaria e quindi merita davvero
01:00una grande visibilità e un grande rispetto direi anche da parte nostra.
01:05Grazie per avermi accompagnata in questa visita molto interessante ma anche per la presentazione di tutto quello che è stato fatto.
01:27Grazie naturalmente a chi ha fondato l'istituto, a chi ci ha creduto dall'inizio, a chi lo sta gestendo oggi,
01:35a tutti coloro che naturalmente ci lavorano e sostengono anche dal punto di vista delle istituzioni.
01:42Naturalmente al nostro assessore regionale Emanuela Lanzarin, alla nostra deputata Arianna Lanzarini,
01:48ma a tutti voi amministratori che siete qui. Io sono profondamente convinta che dobbiamo lavorare insieme
01:54istituzioni, mondo privato, enti del terzo settore, anche singoli cittadini.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato