Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 settimane fa
Non si può certamente parlare di un quadro positivo nel quadrante romano della Magliana, letteralmente ostaggio del degrado più preoccupante. Tra occupazioni, roghi e bivacchi, il quartiere sta diventando terra di nessuno. E così qualcuno ha annunciato che presto ci saranno "proteste clamorose".

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Quest'oggi, in questo mercoledì, per voi che ci seguite sul canale 14 della Digitale Terrestre per Radio Romaniosa.
00:37E amici di non solo Roma, non si può certo parlare di un quadro rassicurante, di un quadro positivo per quanto riguarda il quartiere della Magliana a Roma.
00:46Sì, perché tra occupazioni abusive, tra bivacchi e tra roghi che si registrano praticamente ogni giorno, questo quadrante sta diventando terra di nessuno.
00:57A farsi portavoce delle istanze, delle preoccupazioni, delle lamentele dei cittadini è stato un consigliere dell'undicesimo municipio di Roma, Marco Palma, consigliere di Fratelli d'Italia,
01:10che ha presentato esposti su esposti alle forze dell'ordine per punzecchiare un po' le istituzioni, per fare in modo che le cose in questo quartiere effettivamente cambino.
01:21E' anche annunciato che se non ci saranno dei cambiamenti evidenti, ci saranno presso delle proteste clamorose.
01:27I cittadini sono dalla sua parte, sono cittadini che si dicono esasperati perché non si riesce a vivere in maniera tranquilla,
01:34perché ci sono problemi non soltanto sul fronte della sicurezza, ma evidentemente anche sulla salute pubblica.
01:40Il tema dei roghi, degli incendi, del resto è molto attuale in questa estate caldissima di Roma.
01:46Basterebbe insomma ricordare quello che ha terrorizzato il quadrante S della Capitale in Via dei Gordiani praticamente un mese e mezzo fa.
01:55Questi sono roghi un po' diversi perché vengono appiccati proprio da accampamenti abusivi e questo rende ancora più pericoloso il quadro.
02:04Marco Palma, il nostro primo ospite, è collegato con noi in video. Buongiorno Marco, ben trovato a non solo Roma.
02:11Buongiorno a voi e ai nostri amici che ci seguono da qualsiasi luogo perché voi avete un canale che è raggiungibile sia via web che via tv con la digitale terrestre.
02:24Quindi salutiamo tutti e sì, hai introdotto un argomento che purtroppo non è una novità.
02:33Ecco, rispetto a questo si evidenzia una mancanza di metodo e di strategia in questa città sostanzialmente.
02:38Tu hai detto prima, i cittadini sono con loro, sono io che sostengo la loro battaglia in realtà.
02:45Perché i cittadini sono presenti, sono operativi, almeno la parte buona del quartiere che è la stragrande maggioranza.
02:54La stragrande maggioranza è che in questi ultimi mesi ha avuto un ulteriore salto qualitativo rispetto alla gestione del patrimonio immobiliare
03:04perché molti immobili dell'Inps sono stati acquistati da residenti, però non tutti perché purtroppo il 40% di questi immobili sono occupati da latinos
03:15e da gente che occupa sistematicamente gli appartamenti come strategia di vita proprio.
03:22Marco, nel dettaglio parliamo di Allogimps, di Via dell'Impronieta, Via Pieve Fosciana, Via Pescaglia
03:29e c'è anche l'ex scuola 8 Marzo, insomma quella è occupata da un bel po' però, da una decina d'anni addirittura.
03:35E quella è da diversi decenni che noi parliamo dell'occupazione dell'ex 8 Marzo, occupata da circa 400 persone.
03:43Nel 2013 il Dipartimento Infrastrutture di Roma Capitale ne ha dichiarata la inagibilità
03:49e quindi è una scuola che è anche pericolosa, una scuola costruita tra l'altro.
03:54Anche perché quel plesso scolastico nato con dei solai che devono sopportare dei banchi, lavagne
04:02e un numero specificato e individuato di persone, oggi con tutti i tramezzi che sono stati
04:11e le modifiche strutturali che sono state apportate e i pesi che gravano sui solai
04:15oltre alle non eccelse qualità di costruzione, fa sì che quella scuola rischi di implodere
04:25rischia di implodere con 400 persone dentro.
04:28Ora, in municipio noi abbiamo prodotto decine di atti su questa roba, ci sono esposti in procura
04:33al questore, al prefetto, di ogni natura fatti, ritengo da quasi tutti i consiglieri
04:39negli ultimi 25 anni, sono avvicendati all'interno dell'Aula Consigliata del Municipio Roma 11.
04:45Io ho la fortuna e il privilegio di svolgere questo ruolo dal 1997 senza soluzione di continuità
04:51e ti posso garantire, vado verso il 28esimo anno ormai, e ti posso garantire che questa
04:56è una delle cose che non è mai cambiata.
04:58È la carenza, la mancanza del metodo di cui parlavo prima, nella gestione di un quartiere
05:05è nella città, nella sua forma estesa, diciamo, e un'idea sbagliata che si ha del quartiere Magliana.
05:13Questo è un problema, mi permetto anche io di darti del tu se sei d'accordo, questo è
05:17un problema che riguarda però spessamente le periferie, ovviamente, perché Magliana è
05:22un territorio davvero che da anni viene definito terra di nessuno, ma perché c'è così
05:26scarsa attenzione nei confronti delle periferie?
05:29Poi sentiamo Qualtieri che ha avuto un'uscita un po' infelice, ha detto le periferie
05:35fanno schifo, poi si è corretto ovviamente per carità, però che cosa bisogna fare?
05:40Tu hai parlato di exit strategy, cioè?
05:44Sì, sostanzialmente io e Dani che propongo una soluzione rispetto alla questione Magliana
05:53e vi spiego, il quartiere non si recupera se non con interventi che istituzioni e privati
06:01possono e debbano mettere in campo al fine di recuperare il quartiere sotto il profilo sociale
06:07ma soprattutto sotto il profilo economico.
06:09Senza questi due cardini fondamentali nessun quartiere si può salvare.
06:14Ora, rispetto a questa situazione, se sotto il profilo del rilancio non vogliamo considerare
06:23la mia proposta, che è una delle proposte in campo, che è quella dell'università, cioè
06:31trasformare l'ex 8 marzo, ad esempio, una volta sgomberata e messa in sicurezza, in una
06:36delle sedi universitarie del nostro quadrante, che ha visto per esempio Marconi e Ostienza
06:41è già protagonista con l'Università Roma 3, Magliana potrebbe rappresentare il terzo
06:45C'è qualche piccolo problema di collegamento, il consigliere Marco Palma ci stava raccontando
06:56un po' della situazione Magliana, attendiamo un attimo che si ricolleghi, nel frattempo
07:01facciamo un po', tiriamo un po' le somme di questa situazione, siamo in un quadrante
07:06particolarmente difficile, i romani all'ascolto certamente lo sapranno, è un quartiere sul quale
07:11si discute da anni, sembra essere davvero terra di nessuno, specialmente negli ultimi
07:16mesi sembra che la situazione sia diventata praticamente esplosiva, tra occupazioni abusive,
07:22accampamenti, roghi che rischiano di essere particolarmente pericolosi in quest'estate
07:27così calda e il consigliere, che è il nostro primo ospite, ci stava raccontando appunto
07:32della sua proposta, mi fanno segno dalla regia che si è ricollegato, Marco riesce a sentire?
07:37Sì, sì, è caduta la linea, parlavo della necessità di rilanciare il quartiere sotto
07:44il profilo sociale e sotto il profilo economico, come si fa? Con la presenza delle istituzioni,
07:49cultura, formazione e soprattutto recupero, da dove è arrivata l'università i quartieri
07:54hanno visto aumentare il prezzo al metrocauto delle abitazioni, hanno visto aumentare la
07:58qualità della vita e la sicurezza e dei servizi soprattutto, a Magliana lì non solo c'è
08:02un problema di occupazione degli immobili dell'Inps, ma ci sono realtà e attività
08:07commerciali, negozi vuoti da decenni dove l'Inps non percepisce il canone, perché sono
08:12occupati a diverso titolo, ma anche Roma Capitale sotto questo profilo è interessato, perché
08:16anche lì ci sono immobili di Roma Capitale e ci sono anche attività commerciali, negozi
08:20che sono a pieno strada ma che non vengono affittati oppure vengono dati ad associazioni
08:25dalle quali non percepiranno mai reddito, perché magari danno, come dire, annunciano
08:31un'attività filantropica rispetto invece in realtà magari a attività politica con
08:36certe coperture, ma al di là di questo il problema dei problemi è cercare di portare
08:39servizi, investimenti in un quadrante che desidera uscire da questo tunnel, diciamo.
08:48È l'unico modo, secondo me, esattamente, per affrontare questo recupero e per avviare
08:52un recupero sociale che diventa poi recupero economico e poi diventa sicurezza, perché
08:56poi se un quartiere migliora, chi ci abita diventa proprietario del quartiere in qualche
09:02modo. Oggi con questa svolta dell'acquisto degli immobili delle case dell'Inps da parte
09:07degli inquilini, oggi quegli inquilini sono diventati proprietari, cioè possono con forza
09:12far valere i propri diritti e questa è un'altra battaglia oltre a quella che stiamo affrontando
09:17sui roghi tossici, perché anche lo scorso anno, ad esempio, c'è stato un rogo tossico
09:21a Via Sciano che ha compromesso gravemente la qualità dell'aria e la salute dei cittadini.
09:27Anche lì un altro esposto, ma non si è alzato una foglia, non c'è stata una reazione da
09:31parte della Procura, non c'è stata un'indagine, non c'è stata una verifica sugli impianti
09:35di climatizzazione, degli impianti industriali, non c'è stata nulla in termini di prevenzione
09:39e di salute pubblica.
09:40È qui che volevo arrivare perché tu hai presentato espossi su espossi, nessuna risposta
09:45c'è stata una cosa gravissima, assolutamente, ho ricevuto più risposte sulla vicenda a Miralanza
09:52che a Marconi, vi ricordate quell'area ex industriale occupata fino all'ultimo incendio
10:00il 25 maggio scorso e poi liberata, dove nascerà finalmente con una sinergia tra Roma Capitale,
10:08Lazio Disco e Roma 3, nasceranno delle case per studenti.
10:14Ora, questa è una cosa importantissima perché dà un segnale al territorio molto forte sia
10:19sull'attività del recupero, ci sono venuti 30 anni per carità, ma sia soprattutto sotto
10:24il profilo della scelta strategica di portare sicurezza, servizi e strutture in un quartiere
10:31che necessita di uscire da quella situazione di difficoltà. E con questi interventi, di
10:36cui oggi la responsabilità è proprio delle istituzioni, dei vertici degli istituti previdenziali,
10:42di Roma Capitale e poi della Prefettura, della Questura, del Ministro d'Integno, del
10:46Sindaco Pro Tempore, cioè ci sono tutta una serie di irresponsabilità che si sono stratificate
10:51nel tempo. Il conto alla fine lo paga sempre chi ci abita, Magliana tra l'altro, toponomasticamente,
10:59è una realtà semicentrale ormai, perché è ampiamente all'interno del grande raccordo
11:04anulare.
11:05Anche perché tra l'altro, Marco, gli appartamenti nelle zone più centrali di Roma costano tantissimo,
11:12quindi si sta assistendo anche a uno spopolamento del centro e una migrazione verso le periferie,
11:18tra virgolette, se ancora possiamo definire effettivamente Magliana periferia. Visto che noi
11:23siamo in chiusura, tu hai annunciato proteste clamorose se non si muove niente, pensi che a
11:28settembre qualcosa si smuova? Noi lo vorremmo sperare, ma per riqualificare la scuola ex 8
11:34marzo bisogna investire tanto.
11:37Esattamente, ma se lì l'investimento è privato, secondo me, ad avvantaggiarsene, saranno
11:42intera comunità, oltre che le istituzioni. Ti dico, aggiungo una cosa, un aspetto, noi
11:47il 24 febbraio, insieme all'autore Luciano Ciocchetti, che è il parlamentare dei Fratelli
11:52d'Italia del collegio, siamo stati ricevuti dal prefetto, proprio per rappresentare al prefetto
11:56questa difficilissima situazione. Ora, il prefetto ci ha garantito un intervento sia
12:01in termini di sgombero che di miglioramento della qualità e della sicurezza del territorio.
12:05Purtroppo, diciamo, da febbraio, sono passati dei mesi ormai, ancora abbiamo ricevuto risposte
12:11che dettassero in qualche modo quella linea che ci era stata garantita. C'è una raccolta
12:17firme online avviata sui social, che per quanto possa valere è un segnale di partecipazione,
12:23di condivisione dell'idea strategica. A settembre è chiaro che insieme ai residenti
12:28di Magliana dovremmo organizzarci in un modo tale da far sentire la protesta anche sotto
12:33il profilo della fisicità, cioè presenza fisica in termini, non violenta chiaramente,
12:38ma per far valere quei diritti che oggi sono in modo determinato negati purtroppo
12:43dalle istituzioni in modo particolare.
12:44Grazie davvero Marco, insomma tutto chiarissimo, ci ritorneremo sicuramente su, magari proprio
12:50a settembre, così capiamo un po' com'è la situazione.
12:52Quando volete.
12:53Grazie.
12:54Quando volete, buona giornata.
12:56A prestissimo.
12:58Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.

Consigliato