00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Tra chi ritiene uno strumento essenziale per attrarre ancora più clientela e chi ritiene uno sfregio al patrimonio, alla regione di Roma.
00:41Cioè camminare in mezzo alle vie del centro disseminate di tavolini non è bello per il panorama, secondo i residenti.
00:49Altri invece dicono che questi tavolini compromettono anche la sicurezza.
00:53Perché se deve passare una persona disabile, se deve passare un'ambulanza, se deve semplicemente passeggiare questi tavolini disturbano.
01:03Insomma la novità è che la questione De Ors è stata prorogata fino al 2027 ma il Campidoglio ha preso questa notizia non positivamente
01:14perché dice che è calata dall'alto dal governo soltanto per fini elettorali.
01:19C'è chi dice che è una scelta dannosa per Roma e per il suo centro storico
01:24e parla addirittura di monumenti e scorci che sono soffocati da redi, spazi pedonali sacrificati
01:32a vantaggio di interessi commerciali, affollamento e difficoltà di accesso in molte aree del centro.
01:38E questo è il prezzo che si trovano a pagare oggi turisti e cittadini che si riversano nel centro storico della nostra città.
01:45Lo dicono in una nota congiunta Flavia De Gregorio e Antonio De Santis che sono i consiglieri di azione in Campidoglio
01:51e anche altri consiglieri proprio del gruppo politico azione nel primo municipio.
01:58Ed è in effetti proprio il primo municipio di Roma quello un pochino più coinvolto in questa questione De Ors.
02:05C'è poi anche il comparto del commercio che è un po' in subbuglio, perché ci sono commercianti che effettivamente le regole le rispettano
02:14e quindi mettono tavolini, sedi o comunque arredi fino a dove è possibile metterli,
02:20altri invece che lo fanno in maniera del tutto selvaggio senza appunto rispettare le regole.
02:25Allora chiedo alla regia se la nostra ultima ospite si è collegata, mi fanno segno di no.
02:30Dovremmo avere in collegamento video tra pochissimi istanti Valeria Strappini del vicepresidente di Confcommercio Roma.
02:37Ce l'abbiamo, ecco mi fanno segno dalla regia. Buongiorno a te Valeria, bentornata.
02:42Buongiorno, buongiorno, grazie per l'invito.
02:44Grazie a te. Allora, insomma, chiariamo un po' questa situazione, no?
02:49Anche per la voce di Confcommercio di cui tu sei vicepresidente.
02:54Questione De Ors, come sempre divide un po', no?
02:57Roma c'è chi la ritiene una scelta dannosa per la capitale e anche per il centro storico.
03:02Noi però parliamo dal punto di vista del commercio.
03:05Insomma, com'è la situazione?
03:06Allora, innanzitutto bisogna dimensare, quindi che è quello di estendere De Ors Covid fino a giugno 2027.
03:20Quindi in un regime light, quindi norme semplificate come è nata in periodo di Covid,
03:26e che permette ai pubblici esercizi di installare De Ors, quindi l'arredo esterno con regole semplificate
03:36rispetto alle regole, alla bursia che c'è stata prima del Covid.
03:42Adesso noi, diciamo come in qualità di vicepresidente Confcommercio Roma e vicepresidente Fipe Roma,
03:49abbiamo già inviato un comunicato perché diciamo che è un emendamento, una proposta calata dall'alto,
03:57dove comunque vorremmo evitare di andare comunque a fare una guerra tra poveri,
04:03in senso arrivare allo scontro, come abbiamo letto dagli articoli di oggi sui giornali,
04:09tra residenti, municipi, comuni e ristoratori, dove ovviamente i ristoratori hanno dichiarato
04:17che è una boccata d'ossigeno, che comunque crea anche l'impiego dei dipendenti,
04:23perché aumentare il suolo pubblico per un ristorante, un bar, comunque aumenta anche la necessità
04:32di richiedere del personale.
04:34Però al di là di questo noi continuiamo a chiedere delle regole chiare, perché?
04:40Perché c'è una grande disparità in questo momento, cioè non si può andare avanti con le proroghe.
04:44E il fatto che venga proprio dal governo la cosa un pochino ci preoccupa.
04:50Quindi la disparità importante è quella che c'è una differenza tra chiedere un dehors covid
04:57e un dehors regolare, cioè questa disparità è anche negli spazi stessi,
05:01perché chi ha un suolo pubblico regolare comunque ha la diminuzione,
05:07cioè non ha lo stesso permesso di avere tavoli e sedi esattamente come quello richiesto covid.
05:13Oltre a fatto la semplificazione della burocrazia, che all'epoca era per un discorso di velocità
05:18e di sopravvivenza per i locali, dicevo all'epoca del covid.
05:22Adesso la questione è cambiata, perché quando si attuano delle regole,
05:26quando si sta in emergenza, si sta un pochino in corso.
05:29E quindi dal momento della criticità del covid in poi,
05:35si sono analizzate comunque anche delle obiezioni da parte dei residenti,
05:41dai municipi e si sta lavorando.
05:43Quindi non ci siamo mai fermati nel discutere la giusta regolamentazione.
05:49E quindi questo emendamento, questa proposta di oggi,
05:52ci ha riacceso di nuovo i fari su questa problematica.
05:59C'è da dire che si era parlato qualche tempo fa,
06:03e mi sembra che l'idea era venuta proprio al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri,
06:07cioè diminuire un po' di suolo in centro,
06:11perché ovviamente dava la possibilità comunque a turisti e residenti
06:14di passeggiare tranquillamente tra le vie del centro storico.
06:17Invece lui aveva aumentato il suolo pubblico nelle periferie,
06:19proprio per dare modo anche alle attività,
06:22diciamo che non sono proprio al centro,
06:24di espandersi un po' di più.
06:26Adesso questo emendamento è un po' diverso.
06:29Chiariscici un po' a questo punto, Valeria.
06:33Appunto per questo, perché abbiamo per esempio
06:36il municipio più critico, che è il primo municipio,
06:40che è la zona che poi intera chiude il centro storico di Roma,
06:44che da sempre solleva criticità su il suolo pubblico,
06:49perché ovviamente abbiamo un problema anche di abusi,
06:52di illegalità, che noi siamo sempre a favore della legalità,
06:57è per questo che crediamo, vogliamo una regola
07:00che sia lineare e valida per tutti.
07:03Però noi sappiamo che, ovviamente come dice Gualtieri,
07:07le periferie sono completamente diverse,
07:10le periferie senza un'agevolazione del genere,
07:14le strade del commercio e dove ci sono i pubblici esercizi
07:19sarebbero completamente morte.
07:21Quindi anche lì bisogna andare a parlare con Roma
07:24e riuscire a capire insieme,
07:27analizzare le criticità o cercare di avvantaggiare
07:31tutte quelle periferie che comunque rimangono in difficoltà.
07:34Questa è la problematica.
07:36Però sappiamo che comunque più si accentra il discorso,
07:41quindi parliamo, più si parla del primo municipio centro storico
07:44e più la terra è alta.
07:45Però non dobbiamo dimenticare le periferie.
07:48Assolutamente, anche gli altri municipi.
07:50Valeria, il Campidoglio ha parlato,
07:52si è un po' stizzito per questa novità che riguarda i Deors,
07:56dice che il governo ha imposto questo provvedimento
08:00per fini elettorali.
08:01Anche tu sei d'accordo con il Campidoglio?
08:03Insomma, immagino che tu sei in una posizione
08:05un po' più di neutralità, lo capisco.
08:07Però davvero il governo lo fa per fini elettorali?
08:14Allora, voglio dire,
08:16essendo fuori dalle parti politiche,
08:20che il governo probabilmente ha bisogno di tempo
08:24per emanare un emendamento che sia valido
08:30un po' per tutti e per tutta Italia.
08:32Che sia per fini elettorali,
08:35l'importante è che sia per un fine giusto.
08:38Quindi devono comunque mettere d'accordo i comuni
08:43e con chi comunque...
08:45cioè, con il fatto che come devono governare
08:48in una maniera giusta,
08:50dove noi comunque un pochino, ecco ripeto,
08:52è una decisione, è una proposta che l'ha dall'alto,
08:57dove a volte anche noi associazioni di categoria
08:59diciamo, ma come?
09:00Sono anni che ne parliamo
09:01e adesso arriva questa decisione
09:04e dove accende comunque le critiche.
09:06Quindi mi auguro di no.
09:08Ecco, anche noi ovviamente però, ecco,
09:12come si dice, no?
09:13Insomma, a pensare male si fa peccato, eccetera, eccetera.
09:16Ora, cambiando totalmente argomento, Valeria,
09:18in chiusura ti chiedo,
09:19come è andata quest'estate per il commercio romano?
09:23Perché i numeri ci raccontano di, insomma,
09:25una situazione che è stata molto positiva,
09:28un po' per il giubileo,
09:30un po' per, insomma, Roma che da sempre attrae i turisti,
09:33però confermaci, insomma,
09:35i commercianti sono tranquilli
09:36in questa estate romana ormai finita, ecco?
09:39Beh, Roma è molto grande
09:44e come hai detto prima è piena di periferie,
09:47di esigenze diverse
09:48e ovviamente il giubileo,
09:52l'effetto giubileo non ha colpito poi
09:56tutto il territorio di Roma.
09:58Quindi sì, nelle zone Roma
10:01ha avuto un boom di presenze,
10:06gli alberghi sono andati molto bene,
10:08anche le strutture ex alberghiere
10:10e la ristorazione comunque ha registrato
10:13il tutto esaurito.
10:15Poi, se parliamo,
10:16anche ci spostiamo anche un pochino
10:18sul litorale,
10:19comunque ci sono state anche delle sofferenze
10:22perché i pellegrini
10:23e comunque il turismo
10:24leggermente è diminuito
10:26e parliamo di un calo del 20%.
10:29Poi a Ostia, insomma,
10:31sappiamo che non è stata assolutamente
10:32un'estate facile, no?
10:34Anche lì costellato dalle polemiche,
10:36speriamo ovviamente che la situazione migliori
10:38entro l'estate del 2026, no?
10:40Che non si ripeta un po'
10:42quello che è accaduto nei mesi estivi
10:43perché insomma è stato davvero
10:45un colpo duro, immagino,
10:46per i litorali di Roma.
10:48Valeria, grazie davvero
10:49per essere stata in nostra compagnia.
10:51Staremo a vedere cosa succederà
10:52per questi The Ors
10:53che sono sempre un po'
10:54al centro del dibattito a Roma, no?
10:56Quello che vorremmo ovviamente
10:57chiarezza e insomma
10:59uguaglianza un po'
11:00per tutti i territori.
11:02Grazie davvero.
11:04Grazie a te.
11:06Buona giornata.
11:06A prestissimo.
11:09Non solo Roma.
11:11Le notizie dalla Regione
11:12con Elisa Mariani.