- 2 giorni fa
L'economia del territorio è in primo piano in questa puntata di Non Solo Roma: all'indomani di un vertice in regione con i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei sindacati, facciamo il punto sull'impatto dei dazi nel territorio laziale ma soprattutto sulle misure che la politica intende mettere in campo per aiutare le imprese che andranno in difficoltà. Secondo alcune stime, le imposizioni tariffarie volute dal presidente americano Donald Trump rischiano di costare 400 milioni di euro alle aziende locali. E allora i sindacati lanciano l'allarme perchè bisogna intervenire in fretta come dice Enrico Capuano, della segreteria Cisl Roma e Lazio.
Ma parleremo anche della protesta dei residenti di via della Magliana, che devono fare i conti con la vicinanza con diverse attività che spesso comportano problemi di convivenza: è il caso dei rottamatori e di altre aziende della logistica che condizionano la qualità dell'aria ma anche la viabilità della zona. Dopo l'ennesima protesta, il municipio si è schierato al fianco delle famiglie e chiede al Comune di ripensare l'intero quadrante: ne abbiamo parlato con Daniela Gentili, assessore all'ambiente Municipio XI.
Intanto però in città tiene banco il dibattito sulla sicurezza stradale e sugli ultimi provvedimenti annunciati dal Campidoglio: le 52 nuove strade con limite di velocità imposto a 30 km orari e i nuovi autovelox che saranno installati dall'autunno. Due misure che il Comune definisce necessarie per abbassare il livello di pericolosità delle strade di Roma ma che i detrattori reputano soltanto espedienti che rallenteranno il traffico e serviranno a elevare nuove multe: pareri raccolti anche dalla redazione di Romadailynews e da Michela Anniballi, ospite in trasmissione.
Infine la mobilitazione di Roma contro la guerra a Gaza e a sostegno del popolo palestinese: mentre si attende l'esito della Global Sumud Flotilla che è in viaggio verso il Medioriente per portare soccorsi e solidarietà alla popolazione stremata dalla guerra, in tutta Italia si mobilitano le iniziative di solidarietà. Anche a Roma in questi giorni sono previsti cortei e dibattiti ma c'è anche chi lancia iniziative solidali: è il caso di una catena di librerie locali.
Ma parleremo anche della protesta dei residenti di via della Magliana, che devono fare i conti con la vicinanza con diverse attività che spesso comportano problemi di convivenza: è il caso dei rottamatori e di altre aziende della logistica che condizionano la qualità dell'aria ma anche la viabilità della zona. Dopo l'ennesima protesta, il municipio si è schierato al fianco delle famiglie e chiede al Comune di ripensare l'intero quadrante: ne abbiamo parlato con Daniela Gentili, assessore all'ambiente Municipio XI.
Intanto però in città tiene banco il dibattito sulla sicurezza stradale e sugli ultimi provvedimenti annunciati dal Campidoglio: le 52 nuove strade con limite di velocità imposto a 30 km orari e i nuovi autovelox che saranno installati dall'autunno. Due misure che il Comune definisce necessarie per abbassare il livello di pericolosità delle strade di Roma ma che i detrattori reputano soltanto espedienti che rallenteranno il traffico e serviranno a elevare nuove multe: pareri raccolti anche dalla redazione di Romadailynews e da Michela Anniballi, ospite in trasmissione.
Infine la mobilitazione di Roma contro la guerra a Gaza e a sostegno del popolo palestinese: mentre si attende l'esito della Global Sumud Flotilla che è in viaggio verso il Medioriente per portare soccorsi e solidarietà alla popolazione stremata dalla guerra, in tutta Italia si mobilitano le iniziative di solidarietà. Anche a Roma in questi giorni sono previsti cortei e dibattiti ma c'è anche chi lancia iniziative solidali: è il caso di una catena di librerie locali.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00non solo Roma le notizie dalla
00:04regione anche in questo
00:06mercoledì tre settembre ci
00:08ritroviamo per un nuovo
00:10appuntamento con non solo Roma
00:11il programma che tutti i giorni
00:13vi racconta l'attualità e che in
00:15questo periodo eh vacanziero
00:18ormai siamo agli sgoccioli sta
00:19per partire la nuova stagione
00:21televisiva vi dà un doppio
00:22appuntamento alle tredici alle
00:24venti ci sono io Claudio
00:26Michalizio in sostituzione dei
00:27due titolari di fascia
00:29Elisa Mariani e Andrea Bozzi che
00:32stanno lavorando la nuova
00:33stagione presto eh vi
00:35presenteranno tante novità noi
00:37invece quest'oggi vogliamo
00:39partire dall'economia anche
00:41perché siamo reduci lo sappiamo
00:43da una serie di dati statistici
00:45che confermano come lo stato di
00:47salute dell'economia italiana
00:48stia eh indebolendosi
00:51cammin facendo il prodotto
00:52interno lordo è in calo tutto
00:54questo ha eh effetti diversi sui
00:57vari territori e siamo in una
00:59regione qui nel Lazio dove con
01:02particolare preoccupazione si
01:04temono gli effetti che
01:05arriveranno dalla politica dei
01:07dazzi introdotti dalla casa
01:09bianca eh ieri c'è stato un
01:11vertice proprio in regione erano
01:13presenti tra gli altri i
01:15rappresentanti delle principali
01:16sigle sindacali l'obiettivo è
01:19capire come gestire questa fase
01:21di difficoltà in collegamento
01:23da Frosinone io do il benvenuto
01:25al primo ospite di oggi Enrico
01:26Capuano che è il componente
01:29della segreteria CISL del
01:30Lazio che è qui con noi per
01:32aiutarci proprio a capire
01:33quali sono gli scenari emersi
01:35da questo vertice intanto
01:36grazie per essere in nostra
01:38compagnia buonasera
01:39grazie a voi per l'invito
01:44grazie
01:45allora tra poco eh vengo da lei
01:49perché vorremmo capire un po'
01:51quali sono le iniziative che si
01:52vogliono mettere in campo intanto
01:54ci guardiamo insieme questo
01:56servizio che fa proprio il punto
01:58della situazione dopo la
02:00riunione delle scorse ore ecco
02:02quali sono le stime che i dazi
02:06americani potrebbero rovesciare
02:09sullo stato di saluto del nostro
02:10territorio guardate la minaccia
02:14dei dazi americani torna a
02:16pesare sull'economia italiana in
02:17particolare sul Lazio le tariffe al
02:2015 per cento ipotizzate dall'amministrazione
02:22Trump potrebbero generare perdite
02:25fino a 400 milioni di euro i
02:27settori più vulnerabili sarebbero
02:29quelli dei farmaci dell'aerospazio
02:31della chimica e dell'agroalimentare
02:33solo Roma rischierebbe un danno
02:35compreso tra i 120 e i 181 milioni
02:38con punte più alte secondo le stime
02:40di confartigianato per affrontare
02:43l'eventuale emergenza la regione
02:45ha istituito una cabina di regia per
02:46l'internazionalizzazione con l'obiettivo
02:49di monitorare i mercati e sostenere le
02:52imprese nel diversificare le
02:53esportazioni la vicepresidente
02:56angelilli rassicura che le eccellenze
02:58del Lazio hanno qualità e tecnologia per
03:00leggere la sfida e aprire nuove rotte
03:02soprattutto verso l'oriente ma non
03:05mancano le preoccupazioni la cisda
03:07Lazio sottolinea il rischio di tempi
03:09troppo lunghi per interventi che
03:11richiedono invece risposte immediate un
03:13braccio di ferro che mostra ancora una
03:15volta quanto fragile possa essere
03:17l'equilibrio dei rapporti commerciali
03:19globali
03:20allora questa è la situazione con noi
03:23c'è enrico capuano proprio di cis Lazio
03:26sentivamo in questo servizio che il
03:28vostro sindacato dice attenzione se c'è
03:31una cosa che non possiamo permetterci è
03:34perdere tempo perché il fattore tempo può
03:37essere risolutivo
03:38credo che non sia un segreto per nessuno
03:44che i tempi dell'economia globale ai
03:49nostri giorni sono assolutamente in una
03:54dinamica velocissima che chiaramente non
03:57collina più con i tempi della politica
04:00ovviamente diciamo di tutti quelli che
04:03erano un po' diciamo i riti della
04:07politica noi apprezziamo l'abbiamo detto
04:10in un comunicato stampa del segretario
04:12generale ieri sera di toccotelli
04:14apprezziamo ovviamente i contenuti e
04:18apprezziamo come dire la volontà della
04:20regione Lazio di mettere a disposizione
04:23risorse appunto per incrementare e
04:26fronteggiare questo problema dei tassi ma
04:29soprattutto inserire ancora più il mondo
04:32industriale del Lazio all'interno di un
04:34contesto mondiale soprattutto abbiamo
04:38anche la camera di commercio che sta
04:40cercando di a meno quello che hanno
04:43dichiarato ieri sera stanno cercando di
04:45mettere a disposizione risorse proprio per
04:47la digitalizzazione delle imprese quindi
04:50premesso tutto questo che sono al momento
04:54come dire degli intenti delle volontà il
04:57grosso problema appunto i tempi perché
05:00nel frattempo ovviamente noi abbiamo
05:04anche scusi se introduco anche un altro
05:06argomento che ovviamente però è parte
05:09integrante di questa situazione il
05:12problema delle ZS e delle ZLS che sono
05:16degli strumenti legislativi ma allo stesso
05:19tempo aziendali ed economici che ci
05:22permettono appunto di competere o meglio di
05:25affinare e mantenere la competitività nei
05:28vari territori soprattutto quelli che sono
05:30in sofferenza ovviamente nelle ZS abbiamo
05:34riscontrato che ci sono degli elementi
05:36caratterizzanti della legge che hanno
05:38delle impostazioni che non riescono a
05:41dare una fotografia veritiera non mi spiego
05:44se nel Lazio abbiamo come dire il reddito
05:49complessivo che poi è quello che permette
05:53l'assegnazione o meno delle zone in cui fa
05:56capo fa la parte del leone Roma che è
05:59giusto che sia così però ovviamente Roma
06:02con la sua economia che come dire marcia un
06:05po' come una Ferrari distanziando tutte le
06:08altre province chiaramente non porta
06:10benefici nelle altre province quindi
06:12dovrebbe trovarsi qualche sistema per
06:15equilibrare lì io ho fatto il caso del
06:18Lazio perché noi lo viviamo ma sicuramente
06:20ce ne sono anche altri casi quindi voglio
06:23dire bisognerebbe trovare strumenti che
06:25riequilibriano queste cose. Ecco Dottor
06:28Capuano aspetti le interrompo solo per una
06:30cosa perché così il pubblico a casa
06:32capisce meglio lei ha fatto riferimento a
06:34due acronimi che sono ZES che è la zona
06:36economia speciale mi correggo ovviamente
06:39se sto e zona logistica semplificata
06:42quindi voi chiedete che in determinati
06:45territori che avete già individuato
06:48possano essere applicati dei provvedimenti
06:51specifici per cercare di dare come dire
06:55maggior sollievo maggior slancio all'economia
06:57di quelle zone. Diciamo per rendere o far
07:02diventare o mantenere quei territori
07:06appetibili per le aziende perché in questo
07:09momento come dire di grande interesse
07:11soprattutto anche di grande sofferenza per
07:14quello che stanno causando i dazi americani e
07:18le conseguenze che si cercano di stimare
07:21più o meno insomma però quello che voglio
07:24dire è che strumenti come questi aiutano i
07:27territori a mantenere il loro tessuto
07:31industriale produttivo. Chiaramente in
07:34questo momento il Lazio è come se fosse
07:36accerchiato perché abbiamo nella zona sud
07:39nella zona nord ultimamente le Marche e
07:42l'Umbria che hanno avuto il beneficio di
07:45essere considerate zone zersi. Il Lazio è
07:48circondato quindi praticamente è rimasto
07:51un territorio se lo vogliamo dire in
07:54termini tecnici poco attrattivo per le
07:56aziende. Non possiamo permetterci questo.
07:59Ripeto al di là dell'economia romana che
08:01cammina da sola però l'economia romana
08:04diciamo non spalma i benefici che ha e che
08:08produce sulle altre province del Lazio
08:11quindi rischiamo di avere come dire una
08:13grande ricchezza all'interno di un
08:15deserto. Questo è il vero problema. Poi
08:19ritornando alla domanda iniziale. Purtroppo
08:21i tempi. I tempi sono importantissimi. Lei
08:24immagini che stiamo parlando di ZLS e di
08:27ZES da un anno. Che cosa abbiamo di
08:30concreto? Purtroppo poco e niente. Non
08:33possiamo permetterci. Le ricordo che circa
08:38un anno fa anche di più a Frosinona ero io
08:40responsabile del territorio. Fumano fatti
08:44gli stati generali appunto però al di là
08:46ripeto di questi impegni, di questi
08:48momenti della politica. Poi dobbiamo
08:51essere molto molto molto molto concreti
08:54e nei tempi veramente non possiamo
08:56permetterci più. La politica deve
08:58aggiornare l'orologio della
09:01propria vita. Perché altrimenti
09:04rimaniamo in un mondo che è
09:06soluzione. Ha perfettamente ragione.
09:08Lei dice l'economia del mondo ormai
09:09corre in modo troppo vorticoso e già si
09:13fa fatica a stargli dietro se poi c'è
09:15la burocrazia, la politica e quant'altro.
09:18È ovvio che diventa una sfida impari.
09:20Ecco, le stime diffuse ieri parlano di
09:22400 milioni di impatto di questi dazi
09:26negativi sull'economia locale.
09:28Immagino che il vostro timore sia che
09:31ad andarci di mezzo possa esserci poi
09:33anche la forza occupazionale. Perché è
09:35un'azienda che esporta di meno, è un'azienda
09:38che fatturerà, guadagnerà di meno e dunque
09:40se deve intraprendere dei tagli possono
09:43andarci di mezzo i lavoratori.
09:46Purtroppo è inequivocabile perché l'ha
09:48detto lei. Mancata produzione, mancata
09:52come dire, mancato mercato, mancata
09:54produzione significa che non c'è più
09:56bisogno di un certo numero di operatori
10:00di mano d'opera. Quindi è una conseguenza
10:03normale, fisiologica, il trucco.
10:05Vita per esempio il discorso, senza
10:08entrarcelo, lo cito così brevemente, il
10:11discorso di Stellantis, quindi scendendo
10:14gli ordini, scendendo il mercato,
10:16ovviamente diminuisce il numero di
10:18addetti che servono a essere occupati
10:21nella produzione.
10:22Quanto sono i dazi a innescare tutto
10:28questo e quanto invece questo territorio
10:31comunque paga un dazio più pesante in
10:36virtù di suoi problemi sistemici?
10:40Guardi, le butto un argomento che io so
10:41che avete toccato, la questione delle
10:43infrastrutture. Ecco, la competitività di un
10:47territorio parte anche da queste
10:49infrastrutture di base.
10:52Allora, la sua domanda, la ringrazio, è
10:55molto molto pertinente perché il
10:57problema dei dazi, come dire, è una
11:00news, è un problema entrato in campo da
11:04poco e che sinceramente lo si sta
11:07stimando, però gli effetti ancora
11:10concreti, quindi voglio dire non credo
11:12che siano per il momento quantificabili,
11:15almeno sono solo ipotizzabili. Il vero
11:18problema è quello che le dicevo che
11:20comunque l'attrattività dei territori,
11:23le problematiche dei territori sono
11:26nate, come dire, a parte come si diceva
11:29nella problematica dell'economia
11:32generale che un po' sta in sofferenza,
11:36ma ripeto, almeno per quanto riguarda
11:38il Lazio, noi abbiamo un problema di Roma
11:41che è completamente scollegata dai
11:44territori, o potremmo dire diversamente,
11:47cioè che i territori sono completamente
11:48in affanno rispetto a quelli che sono
11:51i numeri dell'economia romana.
11:53Chiaramente le infrastrutture hanno il
11:56loro, come dire, il loro peso, hanno la
11:59loro importanza, perché abbiamo
12:00delle infrastrutture, abbiamo la rete
12:02autostradale, abbiamo una rete
12:04ferroviaria, abbiamo una rete
12:06alta velocità, però queste
12:08infrastrutture probabilmente a volte,
12:10come dire, camminano da sole, non lo
12:12riescono a portare benefici di dove
12:14dovrebbe. Non è un mistero il nostro
12:19impegno, la nostra lotta, come dire, il
12:21nostro coinvolgimento verso tutti le
12:24forze politiche, le forze sindacali, le
12:27forze imprenditoriali, nel cercare di
12:29portare una infrastruttura
12:33importantissima nel sud del Lazio, a
12:36Ferentino, la TAP, abbiamo fatto
12:38convegno, abbiamo chiamato tutto il
12:41mondo politico, perché chiaramente
12:43bisogna dare dei segnali, ma segnali
12:45concreti, perché altrimenti lo sviluppo
12:48passa e va via, ovviamente lo sviluppo
12:50dove si aggancia, lì dove ci sono le
12:52condizioni favorevoli, sia economiche
12:55che infrastrutturali. Questo purtroppo
12:57non lo diciamo noi, ma perché siamo
12:59dei reggenti, ma sono dei dati di fatto,
13:02ci sono degli studi universitari che
13:04parlano di queste cose, di quelli che
13:06sono i benefici che portano queste
13:08grandi opere infrastrutturali sui
13:11territori. Questa è la realtà del
13:13fatto, ecco perché diciamo alla
13:15politica in generale, muoviamoci, i
13:18tempi, i tempi sono vitali.
13:22Guardi, segretario, noi dobbiamo
13:24salutarci adesso, però mi ha fatto
13:25tornare in mente a proposito di
13:27tempi lunghi della politica che il
13:30nostro Paese sconta. Lei citava la
13:33linea ad alta velocità con l'ipotesi
13:35che possa arrivare a Ferentino, ma io
13:37se non ricordo male, voi di Cisler da
13:40anni vi battete anche per l'autostrada
13:42che dovrebbe collegare Roma a Latina,
13:44no? Per dare un po' di sollievo alla
13:46Pontina. Da quanti anni se ne parla?
13:4840?
13:50Non ce l'ho, non lo ricordo a mente,
13:53però come dire, sembra che è diventato
13:56un argomento della serie come quando si
13:58scende in campo, si parla con gli amici
14:00del governo e delle partite di calcio. È un
14:03argomento così ricorrente e anche lì
14:06stiamo, perché se pensiamo quello che
14:09può essere l'economia del mare, della
14:11provincia di Latina, l'economia del mare
14:14che può essere nella zona nord di Roma
14:17di Cimitavecchia, oggi il mare, l'economia
14:19del mare, tutto il mondo sta acclamando
14:22che è un valore aggiunto per l'economia
14:24dei territori e noi siamo ancora a
14:26discutere, a pensare, forse a trovare
14:29equilibrio, insomma, per dire, ecco perché
14:32noi pensiamo molto su quello che è la
14:35parola, i tempi, i tempi, i tempi, i tempi.
14:39Enrico Capuano della Segreteria della
14:41Cis Lazio, grazie per essere stato con
14:43noi all'indomani di questo vertice
14:44importante in regione, le auguro
14:45ovviamente un buon proseguimento e un
14:47buon lavoro.
14:49Grazie a voi, buon lavoro, buona giornata.
14:52Adesso andiamo in pausa, tra poco a non
14:54solo Roma cambiamo argomenti, state con
14:57noi.
15:00Retornate a non solo Roma, adesso ci
15:02occupiamo di una protesta che
15:04periodicamente fa capolino sugli organi
15:07di informazione e nel dibattito politico
15:10e parte dal disagio che vivono i
15:13residenti della zona di via della
15:16Magliana che si lamentano per le
15:19difficoltà di convivenza con alcune
15:22attività che lì sorgono, sono i
15:24cosiddetti rottamatori, gli sfascia
15:27carrozze.
15:28Ne abbiamo parlato così nel nostro
15:29telegiornale e poi approfondiamo
15:31l'argomento con un ospite che è già
15:32collegato.
15:33Guardate.
15:35Alla Magliana, davanti alla stazione
15:36ferroviaria, i residenti denunciano
15:38danni una convivenza impossibile con
15:40gli impianti di rottamazione presenti a
15:42pochi metri dalle case.
15:44Fumo, rumori assordanti e camion carichi
15:47di metalli che ostacolano perfino
15:49l'accesso ai binari rendono la vita
15:51quotidiana davvero difficile. In una
15:53nuova seduta di commissione a Campidoglio
15:56i cittadini hanno ribadito di sentirsi
15:58abbandonati e hanno chiesto interventi
16:00concreti. L'assessora all'ambiente
16:02Daniela Gentili ha espresso solidarietà
16:05ricordando che la zona rappresenta una
16:07porta d'ingresso verso l'aeroporto e il
16:10resto del mondo. Il municipio ha chiesto
16:12ad ARP e polizia locale di effettuare
16:14sopralluoghi per verificare la congruità
16:16delle attività e il rispetto delle norme
16:18ambientali e di mobilità. Resta alta la
16:21richiesta dei residenti, far rispettare
16:24le regole e restituire condizioni di
16:26vita dignitose in un quartiere
16:28strategico della città.
16:30Abbiamo parlato nel nostro telegiornale,
16:33abbiamo citato anche nel servizio
16:36l'assessora Daniela Gentili, assessora
16:38all'ambiente dell'undicesimo municipio e
16:40collegata con noi. Ben trovata, buonasera.
16:43Buonasera, buonasera, ben trovati.
16:47Allora, grazie per il tempo che ci
16:49dedicherà, perché questa è una questione
16:51di quelle che davvero periodicamente
16:53torna agli onori delle cronache e
16:56rappresenta una di quelle questioni che
16:59può davvero cambiare la qualità della
17:01vita per chi risiede in una zona che
17:03deve confinare con attività di carattere
17:06produttivo. Intanto, assessora, che cosa
17:10significa convivere al fianco con questi
17:14rottamatori?
17:17Indubbiamente una concentrazione di
17:20impianti che indiscutibilmente insiste
17:25su quell'area non può che non impattare
17:28sulla qualità residenziale, perché il
17:33movimento, il traffico, le manovre non
17:38non possono che recare comunque appunto
17:41un danno, se vogliamo, alla qualità
17:46della vita residenziale. Questo tipo di
17:51strutture non dovrebbero sorgere vicino
17:56alle case, vicino alle residenze, perché
17:59la vocazione di un'area industriale è
18:03legittima, non può essere sempre
18:08strettamente compatibile con un aggregato
18:12residenziale, la città cambia, si
18:14trasforma, quindi la vocazione delle aree
18:20nel tempo si trasformano e dovremmo
18:23seguire pian piano il passo e riqualificare
18:27la città in quest'ottica, affinché ognuno
18:31abbia il suo spazio, ognuno possa svolgere
18:34le sue attività abitative, diciamo
18:38esigenze residenziali abitative e o
18:40industriali, ma nella compatibilità, una
18:44convivenza appunto diversa rispetto a
18:47quella che lo sviluppo invece nei decenni
18:51della città ha portato. Ecco Assessore,
18:54le faccio una domanda che le sembrerà
18:55sciocca, ma magari non tutti coloro che ci
18:58seguono conoscono, no? La così bene la
19:02città di Roma e poi io denuncio la mia
19:04la mia situazione, io non sono originario
19:06di Roma, sono un forestiero e la redazione
19:09mi fa da badante tutti i giorni. Io le
19:11chiedo, ma davvero è così particolare la
19:14concentrazione di questa attività lì nella
19:16zona?
19:17Ma diciamo sì, è una zona dove bene o male
19:28insiste la ferrovia, la stazione
19:31ferroviaria, uno snodo abbastanza
19:35importante, lì logisticamente nel tempo
19:40queste attività hanno trovato una sede
19:44probabilmente opportuna dal punto di
19:47vista della facilità, di raggiungibilità,
19:51della mobilità, quindi ci sono una serie
19:55di impianti.
19:58I cittadini oltre alle difficoltà di
20:01convivenza, lei faceva riferimento anche
20:03al traffico che è un altro problema anche
20:05di sicurezza, poi lamentano i disagi.
20:09diciamo questo, lì in un'area abbastanza
20:13circoscritta ci sono una serie di piccole e
20:17grandi problematiche che alcune delle
20:20quali si stanno affrontando e sono anche
20:22in via di risoluzione e molto spesso la
20:25sommatoria di queste cose poi genera un
20:28disagio. Oltre all'impiantistica i
20:33cittadini hanno lamentato giustamente per
20:38esempio il ritardo nella realizzazione di
20:43un'opera attesa che era stata avviata da
20:47CEA di realizzazione di un tratto
20:51importante del sistema fognario, durante i
20:56lavori sono stati ritrovati dei reperti
21:00archeologici e quindi c'è stato il
21:02conseguente fermo del cantiere da parte
21:05della soprintendenza, ma come
21:08municipio stiamo sollecitando a CEA che
21:10insomma sappiamo sta lavorando per
21:13l'individuazione di una soluzione
21:15operativa nei tempi più brevi. Poi un
21:19altro elemento che ha comportato diciamo
21:24una sensazione di disagio per la
21:26cittadinanza era l'assenza di un parcheggio
21:30diciamo di scambio per la stazione
21:32di Limitrofa e comunque delle condizioni
21:35di degrado della stazione ferroviaria, ma
21:38anche qui la soluzione è alle porte, anzi
21:42è già in corso, perché grazie anche alle
21:46battaglie dei cittadini, alle
21:47sollecitazioni del municipio, ma un grande
21:50investimento da parte di ferrovie dello
21:52Stato, la stazione, sono stati avviati
21:56già dei lavori di riqualificazione, la
21:58stazione, la struttura della stazione
21:59verrà a breve demolita completamente,
22:03rifatta, riqualificata e quella che è
22:06un'area sempre di proprietà delle
22:08ferrovie che era appunto un elemento
22:11percepito come zona di degrado, come
22:14disagio quindi per la cittadinanza, verrà
22:17da ferrovie completamente riqualificata e
22:19addibita finalmente a parcheggio di
22:22scambio. Quindi queste cose sicuramente
22:26miglioreranno la percezione e la qualità
22:28della vita dei cittadini in quell'area.
22:30Già sono secondo me dei passi avanti
22:33importanti. Poi per quello che riguarda...
22:38Assessore, questo è un passo importante
22:41che permette intanto di dare risposte a
22:44quell'esigenza di attenzione che il
22:46cittadino chiede e poi io so che lo ha
22:50dichiarato voi del municipio undicesimo
22:53siete i primi poi ad auspicare che si
22:55possa avviare una fase anche di dialogo
22:58con il comune, con il Campidoglio per
23:01una più ampia come dire riconversione
23:05riqualificazione di tutta l'area, un
23:07ripensamento di tutta la zona per il
23:10futuro. Sì ma guardi lì ripeto la
23:15questione sta in una sommatoria di cose
23:18dal fronte dei rottamatori intanto gli
23:22inquirenti stanno facendo le loro
23:26indagini, è stata sequestrata un'area
23:29dalla procura messa sotto sequestro
23:31quindi c'è comunque una vigilanza, un
23:34controllo, un lavoro degli inquirenti in
23:38atto per il quale siamo tutti insomma
23:41fiduciosi e pienamente fiduciosi e
23:46quella è una risposta che lo Stato dà
23:49che le istituzioni comunque dà. Per
23:53quello che riguarda invece le nostre
23:56diciamo aspettative, il nostro desiderio
24:00io vorrei dire una cosa, si è, si sta
24:03tornando finalmente, si sta accendendo
24:06l'attenzione sulla ricerca del bello. Roma
24:10in questo ha cambiato completamente passo,
24:14approccio, c'è una grande attenzione
24:17sulla rivolificazione di ogni quadrante
24:20della città e in particolare con il
24:24lavoro dell'assessorato capitolino
24:26all'urbanistica, del lavoro dell'assessorato
24:29all'ambiente, si sta andando in questa
24:32direzione e soprattutto sulle aree
24:35prossime al Tevere per la riqualificazione
24:37di tutta l'asta fluviale, la sua
24:41proprio rifunzionalizzazione, quindi la
24:44direzione è quella, la direzione l'ha
24:47detto insomma chiaramente il Sindaco,
24:50cercare di riportare il bello e di
24:54recuperare quelle che erano aree
24:57abbandonate e al degrado ritardi una
25:02funzione, restituirle alla cittadinanza.
25:07Noi per esempio come municipio sosteniamo
25:11anche per la nostra esperienza diretta
25:14nei primi due parchi fluviali su Roma
25:17una valorizzazione di tutta la colena
25:21fluviale che quella veramente potrà
25:26aiutare a contribuire a cambiare la
25:29percezione di porzioni importanti di
25:31città, la funzione anche delle aree
25:35delle aree di mitrofe accelerando quei
25:37processi poi di riqualificazione di
25:42tutto il contesto, messa sotto questo
25:48punto di vista, ma insomma la
25:51determinazione e anche la progettualità,
25:54gli strumenti urbanistici di cui ci si
25:58sta dotando ci sono tutti. Certo, questo
26:01si può raggiungere ovviamente solo con
26:05una corrispondenza, corrispondente
26:08volontà anche della regione Lazio che
26:11poi è il vero gestore del demanio e
26:15quindi diciamo non può che non essere
26:19il protagonista di questo processo che
26:23deve essere condiviso tra tutti gli
26:26enti. Assessore, io la ringrazio per i
26:30minuti che ci ha dedicato in una
26:31giornata complessa della sua agenda, per
26:34cui grazie doppiamente per aver accolto
26:35il nostro invito e credo che abbiamo
26:38anche dato delle risposte. I tempi
26:40saranno diversi, però già ci sono delle
26:43iniziative in cantiere, delle opere in
26:45cantiere e poi la sfida più bella, più
26:47grande è quella di riqualificare tutto
26:52il quadrante, abbiamo anche sentito come
26:55sia necessaria la collaborazione con
26:56le istituzioni, qui ci vorrà un po' più
26:58di tempo, ma già riuscire a rispondere
27:00alle esigenze più pressanti dei cittadini
27:03può essere un importante passo avanti. Io la
27:05ringrazio davvero, Daniela Gentili,
27:07assessora all'ambiente dell'undicesimo
27:09municipio, grazie per essere stata con noi.
27:11Grazie a voi e buon lavoro, grazie.
27:15Altrettanto a lei, grazie, grazie
27:17all'assessore, adesso c'è una pausa, poi
27:20torniamo nel vivo dell'attualità con
27:22gli amici della redazione di Roma Daily
27:26News, come ogni mercoledì mettiamo a
27:29fuoco alcuni temi caldi che hanno fatto
27:32discutere la città, tra poco.
27:34Ben ritrovati come ogni mercoledì a
27:41quest'ora, non solo Roma, si collega con
27:43la redazione di Roma Daily News, è il
27:46momento di fare il punto sui temi di
27:49attualità e di cronaca più discussi
27:51nella città di Roma, lo facciamo con
27:54Michela Anniballi che è collegata anche
27:56con noi, buongiorno.
27:58Buongiorno Claudio, grazie, un saluto ai
28:00telespettatori. Allora, il tema della
28:04sicurezza stradale è un argomento che
28:06anche voi di Roma Daily News, come noi
28:08qui a Radio Roma News, cerchiamo di
28:09tenere molto alto perché è un tema
28:11davvero di prioritaria importanza, c'è
28:13una questione di incolumità, di ordine
28:16pubblico e ovviamente anche poi di tutela
28:18della salute. Ci sono dei progetti che
28:21stanno facendo molto discutere qui a
28:23Roma in questi giorni, uno su tutti, una
28:25nuova serie di strade dove il limite di
28:28velocità verrà imposto a 30
28:30chilometri orari. Voi ne siete occupati
28:33in queste ore? Sì, è vero, infatti
28:36l'assessorato alla mobilità Patane ha
28:39infatti deciso di introdurre il tetto
28:41massimo di 30 chilometri orari in 52
28:45strade della capitale che sono già state
28:47individuate. Restano escluse per il
28:50momento le vie del centro storico
28:52comprese le ZTL dove i nuovi limiti
28:55entreranno in vigore tra novembre e
28:58dicembre. Il provvedimento interesserà
29:01praticamente tutti i municipi, infatti nel
29:04municipio secondo i divieti riguarderanno
29:06via Reggio Calabria, via del Castro
29:08Laurenziano e via di Villada. Nel quarto
29:11municipio toccherà via Filippo Meda e via
29:13Recanati, più esteso invece sarà
29:16l'intervento nel quinto municipio dove il
29:19limite dei 30 all'ora sarà imposto in via
29:21di Villa Serventi, via del Pigneto all'altezza
29:23del Civico 104, da Circonvallazione Casilina a via
29:28Castruccio Castracane, via Lagosta, via del
29:31Gelsi, via delle Robinie, via le Achille
29:34Vertugni. Il settimo municipio vedrà coinvolte
29:38numerose strade anche esso, via dei Consoli,
29:41via San Giovanni Bosco, via Giuseppe
29:43Salvioli e tantissime altre vie e tantissimi
29:46altri municipi che non so qui ad elencare
29:49perché sono infiniti e quindi invito
29:52comunque delle spettatori a leggere sul
29:55sito insomma ulteriori municipi e il
29:57municipio ecco interessato. Ci sono dei
30:01tempi di attuazione Michela perché so che
30:03dall'autunno dovrebbero gradualmente
30:06essere introdotte queste strade con i
30:08limiti a 30 all'ora. Sì, di fatti ci saranno
30:12a settembre dei giorni di prova e poi da
30:15ottobre entreranno proprio in vigore
30:17questi insomma queste zone 30 ecco. E
30:22beh vedremo poi naturalmente di capire
30:24anche l'efficacia di queste misure anche
30:26perché se c'è una parte dei cittadini
30:28che sono felici soprattutto chi vive in
30:30zone dove c'è un alto scorrimento di
30:32veicoli c'è anche chi contesta questo
30:35tipo di provvedimento e poi la politica
30:37no? Lo cavalca come spesso capita. A
30:40proposito di velocità però voi vi state
30:42occupando anche di un altro tema che
30:44riguarda tantissimi automobilisti perché
30:47il comune ha contestualmente stanziato
30:49altri fondi per aumentare la sua flotta di
30:53autovelox. Eh c'è anche una mappa no?
30:56Delle strade dove verranno posizionati.
30:59Vero infatti tra il 3 e il 4 settembre
31:03praticamente tra oggi e domani partirà
31:05la taratura dei nuovi autovelox fissi
31:08per il controllo della velocità e di un
31:11sistema per il rilevamento della velocità
31:13media in trenno di strategici della
31:15mobilità romana. A darne l'annuncio è
31:18ancora una volta eh Patanè assessore alla
31:21mobilità del Campidoglio e la prima
31:23coppia di dispositivi sarà posizionata
31:25lungo la tangenziale S eh via del foro
31:29italico uno in direzione San Giovanni a
31:31circa trecentocinquanta metri dall'immissione
31:34di viali della moschea e l'altro in direzione
31:37stadio olimpico all'altezza di via della foce
31:39della Niene cinquecento metri prima
31:41dell'incrocio con viale della moschea. La
31:45seconda coppia sorgerà invece sul viale
31:47Isacco Newton in entrambe le direzioni
31:49all'altezza di vicolo di Papaleone e i
31:52sistemi di controllo della velocità eh media
31:55che invece saranno installati su via del
31:57mare sia verso il centro sia in direzione
32:00ostia in corrispondenza di viale di
32:02Malafede e dello svincolo per acilia.
32:04Dopo la taratura eh iniziale seguirà un
32:07periodo di preesercizio di circa eh
32:10trenta giorni. La piena operatività
32:12degli autovelox è quindi prevista per la
32:15metà di ottobre. Questi nuovi sistemi
32:17rientrano in un piano complessivo del
32:20comune per rafforzare ovviamente i
32:21controlli sulla velocità e aumentare la
32:24sicurezza di automobilisti ma anche dei
32:26pedoni e raddoppieremo il numero degli
32:29autovelox da ventidue a cinquanta ma
32:31vogliamo fare di più è ricordato così eh il
32:34nostro sindaco Qualtieri e anche le
32:36telecamere ai semafori saranno
32:38quadruplicate. L'obiettivo è arrivare a
32:41circa sessanta nuovi autovelox nei
32:43prossimi eh tre anni da aggiungere
32:45ovviamente a quelli già presenti solo nel
32:48duemilaquatt nel duemilaventiquattro
32:49basti pensare che eh le multe per
32:51eccesso di velocità hanno generato
32:534,7 milioni di euro di incassi eh per le
32:57casse comunali. Ovviamente non serve
33:00aggiungerlo anche questo è un
33:01provvedimento che ha destato molte no
33:03polemiche anche perplessità soprattutto
33:06perché c'è sempre il sospetto che gli
33:08autovelox sì possono essere se
33:10debitamente segnalati eh un fattore di
33:13deterrenza a non correre troppo eh però
33:17d'altro canto c'è chi dice intanto si
33:19portano a casa i soldi insomma è una
33:20pensata a questi avrebbe da dire. Sì è
33:24vero anche i social si sono scatenati
33:27visto che io sono abito
33:29praticamente vivo sui social ho letto
33:31già commenti molto negativi rispetto a
33:34questi due interventi sia per le zone
33:3630 che per gli autovelox anche
33:38commenti ironici che che dicono è
33:41meglio prendere il monopattino andare
33:43in bicicletta piuttosto che eh prendere
33:45una macchina che di fatti è uno anche
33:47degli obiettivi sicuramente per il
33:49comune di Roma perché rientra negli
33:52obiettivi appunto quello di far
33:53prendere il più possibile i mezzi invece
33:56che le macchine per ridurre anche
33:57l'inquinamento. Seguiremo anche questo
34:00aspetto importante grazie a gli amici di
34:04eh Roma Daily News per averlo
34:06ricordato adesso la cronaca c'è una
34:09vicenda delle ultime ore che è stato
34:11molto sgomento un eh incidente
34:14qualcuno parla di un suicidio
34:16avvenuto eh sulla metropolitana B che
34:18non a caso ieri pomeriggio ha dovuto
34:20interrompere il servizio un uomo che
34:22ancora non è chiaro come è finito sui
34:24binari. Infatti nel pomeriggio di ieri
34:28martedì 2 settembre un uomo è morto
34:31dopo essere stato investito da un
34:33treno della linea B della metropolitana
34:36di Roma alla stazione di San Paolo
34:38eh secondo quanto è emerso dalle
34:40dalle prime ricostruzioni si tratterebbe
34:43di un gesto eh volontario la vittima
34:46infatti si sarebbe lanciata sui binari
34:48proprio mentre stava per arrivare il
34:50convoglio la circolazione della metro
34:52B ovviamente è stata sospesa per
34:55diverse ore per consentire i soccorsi
34:58che purtroppo si sono rivelati inutili
35:00in quanto non c'era più niente da fare
35:03purtroppo per l'uomo che appunto dalle
35:05prime ricostruzioni si sarebbe gettato
35:08eh sui binari comunque ovviamente
35:10indagheranno eh ovviamente la polizia
35:13di stato eh e altri insomma per cercare
35:16di eh chiarire quali sono le dinamiche
35:18eh cercare di capire se sia stato un
35:20incidente oppure un gesto volontario
35:23anche se ecco eh già dalle prime fonti
35:26si indaga più su un un suicidio un gesto
35:30ma anche un episodio che ha sollevato
35:32anche qui un po' un polverone sulla
35:35questione della sicurezza rispetto
35:37alle metro e la necessità di mettere
35:40insomma delle barriere per evitare che
35:42avvengano sia incidenti involontari che
35:45volontari. Chiudiamo con un caso che ha
35:50letteralmente dominato le cronache
35:52nella estate che sta ormai volgendo al
35:55termine no? Perché sono eh riesplode
35:58riesplose le preoccupazioni di tutti
36:00quei quartieri dove si scopre che di
36:02notte con il favore delle tenebre le
36:04strade diventano vere e proprie piste
36:06di corse clandestine. L'ultimo caso
36:09agli onori della cronache è quello di
36:11Centocelle Michela. Sì di fatti non è
36:15neanche la prima volta che purtroppo
36:17eh portiamo delle notizie rispetto al
36:20quartiere di Centocelle che da un mese a
36:23questa parte ecco è protagonista di
36:25queste corse clandestine eh riprendendo
36:28un po' il film Fast and Furious e ci
36:31sono molti blitz eh infatti uno è stato
36:34proprio fatto ecco eh qualche giorno fa
36:37e sono state fermate diverse persone
36:40tra cui anche un minorenno di quattordici
36:43anni che è stato sorpreso alla guida
36:44senza patente e anche due giovani di
36:47venti e ventun anni entrambi senza
36:49titolo di guida e un loro coetaneo che
36:52in evidente stato di alterazione ha
36:54rifiutato di sottoporsi ai test
36:56tossicologici e alcolemici. Durante i
36:59controlli militari hanno bloccato
37:00anche un 52enne proveniente da
37:03Messina trovato con 77 grammi di
37:06ascisce una carta di identità
37:07contraffatta. Complessivamente sono
37:10state identificate 63 persone e
37:12controllati eh ventuno eh veicoli.
37:15anche questo è un tema che solleva
37:18diciamo la eh questione sulla
37:20sicurezza eh stradale sono stati presi
37:22ecco già dei provvedimenti anche da
37:24parte del comune di Roma eh mettendo
37:27dei dossi eh artificiali dei dossi
37:29artificiali pedonali per consentire
37:31ecco la sicurezza non solo per chi eh
37:33guida e circola per le strade ma anche
37:35per i cittadini residenti stessi e
37:37pedoni. Insomma anche qui torniamo a
37:40parlare di sicurezza stradale certo in
37:42questo caso il problema è che a
37:44mettere a repentaglio l'incolumità
37:47degli altri automobilisti e dei
37:48residenti sono questi eh personaggi
37:51non saprei come definirli che
37:52davvero forse eh sulla scia dei
37:55ricordi di quella celeberrima serie
37:57di film che ai quali facevi
37:58riferimento a Fast and Furious e si
37:59sente su una pista mentre in realtà
38:02sta in una strada a cento celle. Io
38:05ringrazio ovviamente Michele
38:06Anniballi la potete leggere insieme a
38:08tutti i colleghi della redazione di
38:10eh Roma Daily News eh nel racconto
38:13minuto per minuto che questo
38:15quotidiano online fa dell'attualità
38:18di Roma e Interland. Grazie intanto
38:20per essere stata con noi. Buon lavoro
38:22a te e a tutta la vostra squadra.
38:24Grazie a voi. Alla prossima. A
38:27presto. Grazie a Roma Daily News.
38:29Siamo in pubblicità. Poi l'ultima
38:31pagina di questa puntata di Non
38:33Solo Roma. State con noi.
38:34Bentornati a Non Solo Roma. L'ultima
38:41pagina di questa nostra puntata la
38:43vogliamo dedicare a un racconto che
38:46certo vive qui nel territorio ma che
38:49inevitabilmente ci obbliga ad
38:51ampliare gli orizzonti fino al
38:54Medio Oriente terreno di una guerra,
38:57un conflitto che va avanti ormai da
39:01oltre eh un anno e mezzo ma che eh
39:05trae origini da quella situazione di
39:08mai risolta convivenza tra due
39:12popoli il popolo di Israele e il
39:15popolo eh palestinese. Una
39:18situazione drammatica che dopo gli
39:20attentati del 7 ottobre del duemila
39:21ventitré è tornato prepotentemente
39:24alla ribalta un'operazione militare
39:26che Israele sta continuando di giorno
39:28in giorno a portare avanti e che ha
39:30portato come eh sapete a un eccidio eh
39:34di eh civili palestinesi oltre
39:37cinquantatremila dicono le ultime
39:39fonti ma è un dato che ogni giorno
39:41viene aggiornato perché ogni giorno
39:43l'operazione militare di Tel Aviv
39:46vive di nuovi capitoli e intanto la
39:49comunità internazionale si sta
39:51mobilitando non solo eh l'Italia
39:54anche Roma ha tante iniziative che si
39:58stanno eh pian piano mettendo in fila
40:02per esprimere solidarietà e dare aiuto
40:05concreto alla popolazione palestinese
40:08stremata dalle conseguenze della
40:10guerra ma anche della fame in virtù
40:13del fatto che le poche eh cibari e i
40:16viveri che arrivano molto spesso hanno
40:18difficoltà nell'essere distribuite e
40:20e allora eh vediamo se c'è collegato
40:22un ospite che stiamo aspettando
40:24altrimenti vi mostro subito eh delle
40:27immagini delle immagini che eh
40:29rappresentano una delle iniziative di
40:33solidarietà che più sta avendo e
40:35comediatica in queste ore stiamo
40:37parlando di quella spedizione del
40:39Global Sumud Flottiglia eh partita
40:42ormai da oltre ventiquattro ore da
40:45anzi da quarantotto ore e che vede
40:48arrivare da di fatto diverse parti
40:51del pianeta eh questa eh serie di
40:55navi cariche di persone che
40:57vogliono ribadire la solidarietà al
41:01popolo palestinese vogliono portare
41:02anche conforto genere di prima
41:04necessità e che vogliono
41:06rappresentare la un messaggio un
41:09messaggio eh di pace un messaggio di
41:12eh vicinanza alla popolazione
41:15palestinese stremata da questa
41:17operazione militare che va avanti
41:20senza soluzione di continuità anche
41:22perché diciamo la verità
41:23contrariamente a quanto accade per
41:25esempio nel conflitto in Ucraina
41:27un'altra guerra alle porte d'Europa
41:29che non va mai dimenticata ecco in
41:31questo caso nel caso del conflitto a
41:33Gaza sembra davvero che la
41:34comunità internazionale assista
41:36impotenta quanto accade eh c'è
41:40difficoltà eh anche a ottenere
41:43unanimità per il varo di
41:46provvedimenti di condanna da parte
41:48delle Nazioni Unite e tutto
41:50questo vede ancora una volta
41:53andarci di mezzo tante troppe
41:56persone tantissimi civili che
41:59vivono in condizioni di reale e
42:00drammatica eh gravità ma
42:02dicevamo questa è la
42:04mobilitazione internazionale
42:05avrete anche riconosciuto dalle
42:07immagini Greta Thunberg che è
42:08diventata un simbolo di questa
42:10mobilitazione con la flottiglia
42:13che vedremo come verrà accolta
42:15una volta che arriverà a largo eh
42:18di Gaza dall'altra dall'altra ci
42:20sono le tante iniziative di
42:21solidarietà a Roma sono previste
42:24diverse manifestazioni anche nei
42:25prossimi giorni e poi ci sono
42:27le iniziative spontanee anche di
42:30attività commerciali che hanno
42:32deciso di dare il loro
42:32contributo simbolico ma talvolta
42:35anche concreto come un gruppo di
42:37librerie indipendenti che senza
42:41voler prendere posizione da una
42:43parte all'altra anche perché la
42:44cosa più sbagliata sarebbe
42:45approcciare questi argomenti con
42:47le tifoserie da stadio ha deciso
42:50di dare un segnale concreto di
42:52vicinanza al popolo palestinese ci
42:54racconta questa bella esperienza
42:55il nostro Giacomo Chiughiolo
42:57dalla libreria Gaza passando per
43:00medici senza frontiere a Roma una
43:02rete di circa venti librerie ha
43:03deciso di trasformare le parole in
43:05azione concreta nasce così librerie
43:08per Gaza un'iniziativa che devolve
43:10il 5 per cento degli incassi a
43:12medici senza frontiere impegnata in
43:14prima linea nell'emergenza
43:15umanitaria in palestina l'iniziativa
43:17è nata in estate ora sta prendendo
43:19sempre più piede le librerie solidali
43:21sono sparse in tutta la capitale da
43:23quelle del centro storico a quelle
43:25delle periferie una rete di
43:26solidarietà che si sta allargando a
43:28tutta Italia abbiamo deciso di
43:30aderire qualche mese fa quando la
43:32rete dei librai indipendenti di Roma
43:34ci ha fatto questa proposta noi come
43:37persone cittadine nel nostro cerchiamo
43:41di fare il possibile ma non ce la
43:44sentiamo di chiedere ai clienti una
43:46donazione quindi l'idea di chiedere
43:48loro di rinunciare a un piccolo sconto
43:50per poter poi donare noi a medici
43:52senza frontiere ci è sembrato il
43:54minimo che potessimo fare per la
43:55situazione un piccolo circuito
43:57solidale che attraverso la cultura
43:59vuole dare un contributo concreto a
44:01che oggi vive sotto assedio e
44:03l'obiettivo è chiaro coinvolgere
44:04quante più librerie possibile a Roma
44:07e in altre città la situazione lì è
44:09veramente atroce ora al di là del
44:12fatto che io poi sono contro ogni
44:14schieramento da derby tant'è vero che
44:16nel prossimo gruppo di lettura che
44:18facciamo online ho dato per questa
44:21estate ben due libri è uno di Amos
44:24Ozz e uno invece ogni mattina Genin
44:27di Abulava e proprio per per fare
44:30attraverso questi due libri attraverso
44:34storie familiari attraverso la fiction
44:38e narrano un po' la storia di Israele
44:40e Palestina dai due punti di vista
44:42Beh dice una cosa molto importante
44:46questo libraio Luca Possenti se non
44:49ricordo male il suo nome la cosa più
44:51sbagliata è davvero dividersi tra
44:53differenti tifoserie su questo
44:55argomento soprattutto la cosa più
44:57grave è cadere nell'equivoco nell'equivoco
45:01che possa essere una guerra in qualche
45:03modo tra due popoli o tra due
45:06religioni ecco in realtà io personalmente
45:09ho la fortuna di avere amici di
45:12religione ebraica che mi dicono
45:13guarda che in realtà questa è un'iniziativa
45:15che non c'entra nulla con la religione
45:18non c'entra nulla con come dire
45:22l'intenzione di eliminare i
45:25palestinesi è un'iniziativa di natura
45:26politica di matrice politica che solo
45:29una parte della popolazione israeliana
45:31anche qui differenziamo un conto sono i
45:34cittadini di Israele un conto sono le
45:35persone di origine e di fede ebraica
45:38eh che solo una parte degli israeliani
45:40a prova è una eh prova di forza così
45:45viene definita da persone che vivono
45:47dall'interno questo dramma che il
45:49governo Netanyahu sta portando avanti
45:51nel disinteresse e qui credo che sia
45:54giusto dirlo da cronisti senza prendere
45:57posizione delle istituzioni in beffa
46:01totale del diritto internazionale che è
46:05l'ultimo argine prima della barbarie e
46:08allora se di fronte a eccidi drammatici
46:11come quelli che stanno accadendo lo
46:13diciamo ancora una volta a scasso di
46:15equivoci in Medio Oriente ma anche in
46:17Ucraina il diritto internazionale non
46:20riesce nulla perché neanche i
46:22provvedimenti delle massime
46:23organizzazioni internazionali riescono
46:25a far cessare il rumore delle armi e
46:29beh e allora veramente non siamo più tra
46:32esseri umani tra esseri civili siamo
46:34nella barbarie e dunque l'appello di
46:37questo gestore di libreria è
46:39importante documentatevi approfonditevi
46:42non cadete nelle minacce della
46:45propaganda e poi se potete aiutate
46:47aiutate perché naturalmente c'è un
46:50piccolo contributo rispetto all'orrore
46:52della guerra che ognuno di noi può
46:54dare in situazioni come queste come
46:56sentivate anche Roma si sta
46:57mobilitando lo fa anche con tante altre
46:59iniziative che vi raccontiamo nei
47:01nostri telegiornali nelle altre
47:02trasmissioni di approfondimento qui a
47:05Radio Roma News e continueremo a farlo
47:07perché è quel poco quel minimo di
47:10contributo che chi fa informazione può
47:12dedicare a questa causa. Noi adesso ci
47:15dobbiamo fermare perché il tempo a
47:17nostra disposizione è terminato
47:19consentitemi di ringraziare come
47:21sempre voi gentili ascoltatori che ci
47:23avete voluto seguire fino al termine
47:25di questa puntata di Non Solo Roma
47:27grazie anche alla redazione e allo staff
47:30che ha reso possibile la messa in onda
47:31la regia affidata a Matteo Lupini
47:33l'assistenza tecnica di Daniele
47:35Cosentino e tutti i nostri
47:36collaboratori. Non Solo Roma torna
47:38domani anche domani alle tredici e
47:41alle venti in sostituzione di Non Solo
47:44Roma nella versione condotta da Elisa
47:46Mariani e Roma di sera con Andrea
47:48Bozzi ma preparatevi perché stiamo
47:51lavorando davvero a una grande stagione
47:53televisiva ricca di novità che nei
47:55prossimi giorni vi presenteremo nel
47:58dettaglio. Grazie ancora a voi tutti e
48:00appuntamento alla prossima. Buon
48:01proseguimento.
48:04Non Solo Roma le notizie dalla regione
Consigliato
1:21:59
1:14:37
10:24