- 5 settimane fa
Non si può certamente parlare di un quadro positivo nel quadrante romano della Magliana, letteralmente ostaggio del degrado più preoccupante. Tra occupazioni, roghi e bivacchi, il quartiere sta diventando terra di nessuno. E così qualcuno ha annunciato che presto ci saranno "proteste clamorose".
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:06Eccoci ritornati in diretta anche oggi. Buongiorno, bentrovati dalla redazione di Non Solo Roma.
00:12Siamo pronti come tutti i giorni a raccontarvi cosa succede a Roma e nel territorio in compagnia dei nostri ospiti.
00:20Un'ora di diretta circa in cui vi cercheremo anche di dare un punto di vista diverso sulle notizie più importanti
00:28che abbiamo scelto quest'oggi, in questo mercoledì, per voi che ci seguite sul canale 14 della Digitale Terrestre per Radio Romaniosa.
00:36Amici di Non Solo Roma, non si può certo parlare di un quadro rassicurante, di un quadro positivo per quanto riguarda il quartiere della Magliana a Roma.
00:46Sì, perché tra occupazioni abusive, tra bivacchi e tra roghi che si registrano praticamente ogni giorno,
00:53questo quadrante sta diventando terra di nessuno. A farsi portavoce delle istanze, delle preoccupazioni, delle lamentele dei cittadini
01:02è stato un consigliere dell'undicesimo municipio di Roma, Marco Palma, consigliere di Fratelli d'Italia,
01:09che ha presentato esposti su esposti alle forze dell'ordine per punzecchiare un po' le istituzioni,
01:15per fare in modo che le cose in questo quartiere effettivamente cambino.
01:20E' anche annunciato che se non ci saranno dei cambiamenti evidenti, ci saranno presso delle proteste clamorose.
01:27I cittadini sono dalla sua parte, sono cittadini che si dicono esasperati, perché non si riesce a vivere in maniera tranquilla,
01:33perché ci sono problemi non soltanto sul fronte della sicurezza, ma evidentemente anche sulla salute pubblica.
01:39Il tema dei roghi, degli incendi, del resto è molto attuale in questa estate caldissima di Roma.
01:45Basterebbe insomma ricordare quello che ha terrorizzato il quadrante S della Capitale in via dei Gordiani
01:52praticamente un mese e mezzo fa.
01:54Questi sono roghi un po' diversi perché vengono appiccati proprio da accampamenti abusivi
02:01e questo rende ancora più pericoloso il quadro.
02:04Marco Palma, il nostro primo ospite, è collegato con noi in video.
02:08Buongiorno Marco, ben trovato a non solo Roma.
02:12Sì, buongiorno a voi e ai nostri amici che ci seguono da qualsiasi luogo, perché voi avete un canale
02:18che è raggiungibile sia via web che via tv con la digitale terrestre.
02:23Quindi salutiamo tutti e sì, hai introdotto un argomento che purtroppo non è una novità.
02:31Ecco, rispetto a questo si evidenzia una mancanza di metodo e di strategia in questa città sostanzialmente.
02:37Tu hai detto prima che i cittadini sono con loro, sono io che sostengo la loro battaglia in realtà,
02:45perché i cittadini sono presenti, sono operativi, almeno la parte buona del quartiere,
02:52che è la stragrande maggioranza.
02:53La stragrande maggioranza è che in questi ultimi mesi ha avuto un ulteriore salto qualitativo
03:01rispetto alla gestione del patrimonio immobiliare, perché molti immobili dell'Inps sono stati acquistati da residenti.
03:07Però non tutti, perché purtroppo il 40% di questi immobili sono occupati da latinos
03:14e da gente che occupa sistematicamente gli appartamenti come strategia di vita proprio.
03:20Marco, nel dettaglio parliamo di Allo Jims, di Via dell'Impronieta, Via Pieve Fosciana, Via Pescaglia
03:28e c'è anche l'ex scuola 8 marzo, insomma quella è occupata da un bel po' però, da una decina d'anni addirittura.
03:34E quella è da diversi decenni che noi parliamo dell'occupazione dell'ex 8 marzo, occupata da circa 400 persone.
03:42Nel 2013 il Dipartimento Infrastrutture di Roma Capitale ne ha dichiarata la inagibilità.
03:49E quindi è una scuola costruita, tra l'altro, anche perché quel plesso scolastico
03:57nato con dei solai che devono sopportare dei banchi, lavagne, un numero specificato e individuato di persone,
04:07oggi con tutti i tramezzi e le modifiche strutturali che sono state apportate
04:12e di pesi che gravano sui solai, oltre alle non eccelse qualità di costruzione,
04:20fa sì che quella scuola rischia di implodere, rischia di implodere con 400 persone dentro.
04:27Ora, in municipio noi abbiamo prodotto decine di atti su questa roba,
04:31ci sono esposti in procura al questore, al prefetto, di ogni natura,
04:35fatti, ritengo, da quasi tutti i consiglieri negli ultimi 25 anni
04:39che sono avvicendati all'interno dell'Aula Consigliere del Municipio Roma 11.
04:44Io ho la fortuna e il privilegio di svolgere questo ruolo dal 1997
04:48senza soluzione di continuità e ti posso garantire, vado verso il 28esimo anno ormai,
04:53e ti posso garantire che questa è una delle cose che non è mai cambiata.
04:57è la carenza, la mancanza del metodo di cui parlavo prima
05:02nella gestione di un quartiere e nella città, nella sua forma estesa, diciamo,
05:07e un'idea sbagliata che si ha del quartiere Magliana.
05:12Questo è un problema, mi permetto anche io di darti del tu se sei d'accordo,
05:16questo è un problema che riguarda le periferie, ovviamente,
05:20perché Magliana è un territorio davvero che da anni viene definito terra di nessuno,
05:25ma perché c'è così scarsa attenzione nei confronti delle periferie?
05:28Poi sentiamo Qualtieri che ha avuto un'uscita un po' infelice,
05:33ha detto che le periferie fanno schifo, poi si è corretto, ovviamente, per carità.
05:37Però, che cosa bisogna fare? Tu hai parlato di exit strategy, cioè?
05:43Sì, sostanzialmente io e Dani che propongo una soluzione rispetto alla questione Magliana.
05:52e vi spiego, il quartiere non si recupera se non con interventi che istituzioni e privati
06:01possono e debbano mettere in campo al fine di recuperare il quartiere sotto il profilo sociale,
06:06ma soprattutto sotto il profilo economico.
06:08Senza questi due cardini fondamentali nessun quartiere si può salvare.
06:13Ora, rispetto a questa situazione, se, diciamo, sotto il profilo del rilancio,
06:20non vogliamo considerare la mia proposta, che è una delle proposte in campo,
06:27che è quella dell'università, cioè trasformare l'ex 8 marzo, ad esempio,
06:32una volta sgomberata e messa in sicurezza, in una delle sedi universitarie del nostro quadrante,
06:38che ha visto, per esempio, Marconi e Ostienza già protagonisti con l'Università Roma 3,
06:42questa Magliana potrebbe rappresentare il terzo.
06:44C'è qualche piccolo problema di collegamento.
06:52Il consigliere Marco Palma ci stava raccontando un po' della situazione magliana.
06:57Attendiamo un attimo che si ricolleghi.
06:59Nel frattempo tiriamo un po' le somme di questa situazione.
07:04Siamo in un quadrante particolarmente difficile.
07:06I romani all'ascolto certamente lo sapranno.
07:09È un quartiere sul quale si discute da anni.
07:12sembra essere davvero terra di nessuno.
07:14Specialmente negli ultimi mesi sembra che la situazione sia diventata esplosiva,
07:19tra occupazioni abusive, accampamenti, roghi che rischiano di essere particolarmente pericolosi
07:26in quest'estate così calda.
07:27Il consigliere, che è il nostro primo ospite, ci stava raccontando della sua proposta.
07:33Mi fanno segno dalla regia che si è ricollegato.
07:35Marco, riesci a sentirsi?
07:36Sì, è caduta la linea.
07:38Parlavo della necessità di rilanciare il quartiere sotto il profilo sociale e sotto il profilo economico.
07:45Come si fa?
07:45Con la presenza delle istituzioni.
07:48Cultura, formazione e soprattutto recupero.
07:51Da dove è arrivata l'università i quartieri hanno visto aumentare il prezzo al metrocato delle abitazioni.
07:56Hanno visto aumentare la qualità della vita e la sicurezza e dei servizi, soprattutto.
07:59A Magliana non solo c'è un problema di occupazione degli immobili dell'Inps, ma ci sono realtà e attività commerciali,
08:06negozi vuoti da decenni dove l'Inps non percepisce il canone, perché sono occupati a diverso titolo,
08:13ma anche Roma Capitale sotto questo profilo è interessato, perché anche lì ci sono immobili di Roma Capitale
08:17e ci sono anche attività commerciali, negozi che sono a pieno strada, ma che non vengono affittati
08:23oppure vengono dati ad associazioni dalle quali non percepiranno mai reddito,
08:26perché magari danno, come dire, annunciano un'attività filantropica rispetto invece in realtà a magari attività politica,
08:35con certe coperture.
08:36Ma al di là di questo, il problema dei problemi è cercare di portare servizi, investimenti,
08:40in un quadrante che desidera uscire da questo tunnel, diciamo.
08:47È l'unico modo, secondo me, esattamente, per affrontare questo recupero e per avviare un recupero sociale
08:52che diventa poi recupero economico e poi diventa sicurezza, perché poi se un quartiere migliora,
08:57chi ci abita diventa proprietario del quartiere in qualche modo.
09:01Oggi con questa svolta dell'acquisto degli immobili dell'Inps, delle case dell'Inps da parte degli inquilini,
09:07oggi quegli inquilini sono diventati proprietari, cioè possono con forza far valere i propri diritti.
09:12E questa è un'altra battaglia, oltre a quella che stiamo affrontando sui roghi tossici,
09:17perché anche lo scorso anno, ad esempio, c'è stato un rogo tossico a Via Sciano
09:20che ha compromesso gravemente la qualità dell'aria e la salute dei cittadini.
09:26Anche lì un altro esposto, ma non si è alzato una foglia, non c'è stata una reazione da parte della Procura,
09:31non c'è stata un'indagine, non c'è stata una verifica sugli impianti di climatizzazione,
09:35degli impianti industriali, non c'è stata nulla in termini di prevenzione e di salute pubblica.
09:39È qui che volevo arrivare perché tu hai presentato espossi su espossi,
09:43nessuna risposta però si è mosso qualcosa.
09:45Sì, sì, questa è una cosa gravissima.
09:47Assolutamente.
09:48Ho ricevuto più risposte sulla vicenda a Miralanza che a Marconi,
09:54vi ricordate quell'area ex industriale occupata fino all'ultimo incendio,
09:59il 25 maggio scorso, è poi liberata, dove nascerà finalmente con una sinergia
10:06tra Roma Capitale, Lazio Disco e Roma 3, nasceranno delle case per studenti.
10:13Ora, questa è una cosa importantissima perché dà un segnale al territorio molto forte
10:18sia sull'attività del recupero, ci sono voluti 30 anni per carità,
10:22ma sia soprattutto sotto il profilo della scelta strategica
10:26di portare sicurezza, servizi e strutture in un quartiere che necessita di uscire
10:32da quella situazione di difficoltà.
10:34E con questi interventi, di cui oggi la responsabilità è proprio delle istituzioni,
10:39dei vertici degli istituti previdenziali, di Roma Capitale,
10:42e poi della Prefettura, della Questura, del Ministro d'Integno, del Sindaco Protempore,
10:46cioè ci sono tutta una serie di irresponsabilità che si sono stratificate nel tempo.
10:51Il conto, alla fine, lo paga sempre chi ci abita.
10:54Magliana, tra l'altro, toponomasticamente, è una realtà semicentrale ormai
11:01perché è ampiamente all'interno del grande raccordo anulare.
11:04Anche perché, tra l'altro, Marco, gli appartamenti nelle zone più centrali di Roma
11:10costano tantissimo, quindi si sta assistendo anche a uno spopolamento del centro
11:15e una migrazione verso le periferie, tra virgolette,
11:18se ancora possiamo definire effettivamente Magliana, periferia.
11:21Ho visto che noi siamo in chiusura.
11:23Tu hai annunciato proteste clamorose se non si muove niente.
11:27Pensi che a settembre qualcosa si smuova?
11:29Noi lo vorremmo sperare, ma per riqualificare la scuola ex 8 marzo
11:33bisogna, insomma, investire tanto.
11:35Esattamente.
11:37Ma se lì l'investimento è privato, secondo me, ad avvantaggiarsene,
11:41sarà un'intera comunità, oltre che le istituzioni.
11:44Ti dico, aggiungo una cosa, un aspetto.
11:46Noi, il 24 febbraio, insieme all'autore Luciano Ciocchetti,
11:50che è il parlamentare dei Fratelli d'Italia del Collegio,
11:52siamo stati ricevuti dal prefetto, proprio per rappresentare al prefetto
11:55questa difficilissima situazione.
11:56Ora, il prefetto ci ha garantito un intervento sia in termini di sgombero
12:01che di miglioramento della qualità e della sicurezza del territorio.
12:04Purtroppo, diciamo, da febbraio, sono passati dei mesi ormai,
12:08ancora abbiamo ricevuto risposte, diciamo, che dettassero in qualche modo
12:13quella linea che c'era stata garantita.
12:15C'è una raccolta firme online avviata sui social,
12:19che per quanto possa valere è un segnale di partecipazione,
12:22di condivisione dell'idea strategica.
12:24A settembre è chiaro che, insieme ai residenti di Magliana,
12:28dovremmo organizzarci in un modo tale da far sentire la protesta
12:31anche sotto il profilo della fisicità,
12:34cioè presenza fisica in termini, non violenta chiaramente,
12:37ma per far valere quei diritti che oggi sono in modo determinato
12:41negati purtroppo dalle istituzioni in modo particolare.
12:43Grazie davvero, Marco.
12:46Insomma, tutto chiarissimo.
12:47Ci ritorneremo sicuramente su, magari proprio a settembre,
12:50così capiamo un po' com'è la situazione.
12:51Quando volete.
12:52Grazie.
12:53Quando volete.
12:54Buona giornata.
12:55A prestissimo.
12:56Piccola pausa pubblicitaria.
12:58Torniamo in diretta tra pochissimi istanti
13:00raccontandovi un po' di questa estate calda,
13:04indubbiamente, che ha affrontato Roma,
13:06ma è stata anche un'estate caratterizzata dalle poche partenze.
13:10Sì, perché due romani su tre, praticamente a causa dei prezzi eccessivi,
13:16hanno deciso di restare a casa.
13:17Ma hanno risparmiato davvero?
13:19A tra poco.
13:23Bentornati a non solo Roma.
13:24Cara estate, quanto mi costi?
13:26Forse è questa l'estrema sintesi per due romani su tre,
13:31che in questa stagione estiva 2025
13:33hanno sostanzialmente deciso di lasciare la valigia in soffitta
13:38e restare a casa.
13:40Però effettivamente ci siamo chiesti se abbiano però risparmiato.
13:44Però partiamo un po' dall'inizio, no?
13:47Perché indubbiamente le vacanze sono diventate particolarmente proibitive
13:51per tantissimi italiani, compresi ovviamente i romani,
13:54con i prezzi dei voli che sono saliti praticamente alle stelle,
13:58alberghi che sono molto cari
14:00e città che una volta erano economiche,
14:02che oggi diventate davvero carissime.
14:04Il motivo per cui appunto la stragrande maggioranza dei romani
14:08ha deciso di restare a casa.
14:10E quindi si assiste anche a un cambiamento, diciamo,
14:12antropologico delle nostre città.
14:14Perché se 30 o 40 anni fa eravamo abituati a vedere una Roma
14:18praticamente deserta ad agosto,
14:21oggi magari la situazione è un pochino diversa.
14:23E quindi i romani che rimangono a casa,
14:25ma che ovviamente cercano di rendere meno amara questa non vacanza,
14:30concedendosi qualche sfizio,
14:32magari un aperitivo in centro,
14:34magari un pranzo al mare, una cena fuori.
14:37Ecco, però è proprio qui che arriva il bello,
14:39perché ci sono dei prezzi che fanno oggettivamente discutere.
14:42È vero che è aumentato tutto,
14:44ma sembra proprio che nella città di Roma
14:46alcune cose siano diventate, insomma,
14:49particolarmente proibitive anche per chi resta a casa.
14:52Potremmo pensare che magari i prezzi si sono alzati
14:55perché ci sono tanti turisti.
14:57Va benissimo, questa è un po' la legge del mercato,
14:59però a rimetterci poi sono anche i romani.
15:01Qualche piccolo numero prima di annunciarvi il nostro secondo ospite,
15:06il caffè, che ad esempio è il simbolo dell'italianità,
15:09il simbolo per eccellenza dell'Italia,
15:11in quattro anni è aumentato del 33%,
15:13ed è aumentato ovviamente anche al bar,
15:16dove una semplice tazzina praticamente rischia di essere centellinata.
15:20Uno si fa ovviamente due conti.
15:22Poi c'è il pane con 25% in più,
15:25la frutta e anche il latte,
15:27l'alimento base per piccini, ma anche per grandi,
15:30che è aumentato del 25%.
15:32A pesare di più, lo sappiamo,
15:33sono le bollette, quindi l'energia elettrica,
15:36e quindi è chiaro che, insomma,
15:38conti in tasca, ovviamente i romani,
15:41decidono di rimanere a casa.
15:43Ne parliamo con il presidente di Codacons,
15:45Gianluca di Ascenso,
15:47al quale abbiamo, insomma, parecchie domande da fare,
15:50perché sì, Gianluca, intanto benvenuto e buongiorno.
15:53I romani decidono di restare a casa,
15:54ma non è che risparmiano così tanto, mi sa?
15:58Eh no, purtroppo, l'avete detto,
16:00insomma, le cifre parlano chiaro.
16:01Insomma, se sicuramente per la ristorazione romana,
16:05insomma, i dati sono positivi,
16:06perché l'avete citato,
16:08questi 930 milioni di euro
16:10che sono suddivisi tra ristoranti, bar,
16:14street food, takeaway,
16:16come è molto di moda adesso,
16:17e anche un po' per cercare di risparmiare,
16:19insomma, perché l'hai detto,
16:21di fatto in quest'estate un po' si risente
16:23dell'effetto di cui abbiamo parlato tante volte,
16:27che il costo delle materie prime sta aumentando,
16:29soprattutto di alcuni generi,
16:32pensiamo, l'hai detto, il caffè,
16:34pensiamo anche al cacao,
16:36quante volte ne abbiamo parlato
16:37e purtroppo questo trend
16:39continua a crescere,
16:41perché l'effetto della crisi climatica,
16:44delle grandi piogge e della siccità,
16:47fa sì che nei paesi dove si producono
16:51questi generi alimentari,
16:53a noi molto cari,
16:54soprattutto il caffè,
16:55è una tradizione, insomma,
16:57a Roma sappiamo che per noi
16:59dalla mattina alla sera,
17:01anche per un incontro conviviale,
17:03con gli amici,
17:04è veramente una tradizione
17:06prenderlo o di corsa al bancone,
17:09piuttosto che sedersi
17:10e fare quattro iacchie con gli amici,
17:13anche questo che poi è il simbolo
17:14della nostra città,
17:15tanto amata dai turisti,
17:16ne risente,
17:17ma poi la lista purtroppo,
17:19come veramente detto,
17:20è lunga,
17:21tanto che gli effetti,
17:23nonostante l'infattazione
17:24sia rimasta pressoché stabile,
17:26invece abbiamo registrato,
17:28l'Istat ce l'ha detto,
17:29a luglio un aumento di circa
17:30il 3% dei generi alimentari
17:32e questo poi dopo di conseguenza
17:34lo riscontriamo
17:36quando andiamo a pagare,
17:39quando andiamo a pranzo
17:40o a cena fuori.
17:41Per citare i numeri
17:42che fanno impressione
17:44per la ristorazione,
17:45questi 930 milioni
17:47corrispondono a circa
17:47540 milioni di entrate,
17:50i bar 180 milioni
17:52e poi al terzo posto,
17:54come dicevamo,
17:54street food e takeaway,
17:56per chi cerca comunque
17:58di sfruttare la nostra bella capitale,
18:02ma chiaramente non si può permettere
18:04un pranzo o seduto.
18:06Ecco, effettivamente questi sono numeri
18:08che a noi da una parte
18:09fa anche piacere sentire,
18:11perché significa che insomma
18:12il settore del commercio cresce
18:14ed è positivo
18:15perché poi ne beneficia un po'
18:16anche la nostra economia,
18:17quindi insomma sono numeri positivi,
18:20un po' meno positivi
18:20per chi ha in mano il portafoglio
18:22e deve ovviamente pagare,
18:23quindi ecco,
18:25visto che voi vi occupate
18:26proprio di tutela dei consumatori,
18:28come si fa a risparmiare
18:29in questo contesto,
18:30Giallo,
18:31che è un po' difficile,
18:32perché non è che uno può andare
18:33al ristorante e dire
18:34vabbè dai dividiamoci
18:35un piatto di pasta,
18:36già uno non parte
18:37e dice ci mettiamo anche
18:38a fare le divisioni così
18:39al ristorante,
18:40proprio insomma triste,
18:42no?
18:44Assolutamente sì,
18:44per non citare poi
18:45quei casi
18:46in cui ti fanno pagare
18:47il porzionamento
18:49della torta,
18:50lì ci sarebbe tanto da dire.
18:54Esatto,
18:54però è vero,
18:55infatti sta cambiando
18:57anche la modalità
18:58della ristorazione,
18:59si cerca di proporre
19:01di proporre dei menu
19:02a prezzo fisso
19:03per venire incontro
19:04alle esigenze
19:05di chi non può
19:06persi di pagare
19:0820 euro
19:08un primo piatto,
19:09insomma,
19:10perché poi ci sono
19:10anche dei casi
19:11dove i piatti
19:12della tradizione
19:13hanno raggiunto
19:14cifre astronomiche,
19:16ma al di là di questo
19:17la cosa che ci preme
19:19soprattutto come
19:20associazione di consumatori
19:21è ricordare
19:22a tutti quanti noi,
19:23come consumatori,
19:25il rispetto
19:25l'obbligo della trasparenza
19:27perché noi dobbiamo sapere
19:28prima di sederci,
19:30prima di consumare
19:31un caffè,
19:33una bibita al bar,
19:35qual è il costo
19:36in modo tale
19:37da poterci regolare
19:39se possiamo permetterci,
19:41scusatemi la battuta,
19:42quel pasto
19:43o se dobbiamo cercare
19:44un'altra occasione
19:46anche perché oggi
19:46grazie ad internet
19:47abbiamo la possibilità
19:49di farci un'idea
19:50del costo medio
19:50di un pasto
19:52al ristorante
19:53piuttosto che una trattoria
19:55o usufruire
19:57di alcuni sconti
19:58di chi
19:59magari in determinate giornate
20:01magari durante la settimana
20:02fa delle offerte a pranzo
20:04piuttosto che
20:05con il menu
20:06a prezzo fisso
20:07viene incontro
20:08alla clientela
20:11perché cerca
20:12di lavorare
20:13sui volumi
20:14perché la conseguenza
20:15dei costi eccessivi
20:17porta chiaramente
20:18non solo i romani
20:19insomma a tutti quanti noi
20:20magari
20:20mentre una volta
20:22si riusciva
20:22ad andare
20:22magari a mangiare
20:24una pizza
20:24tutte quante le settimane
20:26al fine settimana
20:27con questi costi
20:28chiaramente
20:28si è costretti
20:29un po'
20:30a scegliere
20:31e chiaramente
20:32anche a modificare
20:33i nostri consumi
20:35e quindi
20:36a rinunciare
20:37di poter vivere
20:39momenti conviviali
20:40davanti ad una
20:41tavola imbandita
20:42per cercare
20:43altre forme
20:44di socializzazione
20:46il dato preoccupante
20:48però
20:49perché sappiamo benissimo
20:50come funziona
20:50un po'
20:51al mercato
20:51economico
20:52che questi prezzi
20:54difficilmente
20:55torneranno ad abbassarsi
20:56il rischio è che
20:58o continueranno
20:59ad aumentare
21:00o magari si assesteranno
21:01quindi resteranno così
21:03però insomma
21:03c'è chi dice
21:04no
21:04il peggio ancora
21:05deve arrivare
21:06tu pensi che sia così?
21:09L'invito che noi
21:10facciamo
21:11devo dire
21:11che
21:12molti esercizi commerciali
21:14cercano
21:15di seguire
21:16questo stesso
21:18ragionamento
21:18è quello
21:19di invogliare
21:20comunque
21:21i consumatori
21:22a spendere
21:23a consumare
21:24quindi magari
21:25a farsi carico
21:26degli aumenti
21:27ci davamo prima
21:27il caffè
21:28per non gravare
21:29troppo
21:29e non rischiare
21:30poi di perdere
21:31dei clienti
21:32perché è ovvio
21:33che se è un caffè
21:34fino a poco tempo fa
21:35lo pagavamo
21:35a 90 centesimi
21:37a tazzina
21:37adesso
21:38mediamente
21:38lo troviamo
21:39a 1,10 euro
21:40con il rischio
21:411,20 euro
21:42in piedi
21:43stiamo parlando
21:43ovviamente
21:44al bancone
21:45insomma
21:45non di un caffè
21:46servito al tavolino
21:47è chiaro che se
21:48io ho magari
21:50l'abitudine
21:50la mattina
21:52prima di andare a lavoro
21:52a consumare un caffè
21:54questi aumenti
21:55rischiano poi
21:55dopo di far sì
21:56che
21:57cambio
21:59le mie abitudini
22:00e magari
22:01al posto
22:02di un
22:02lo stesso bar
22:03dove consumavo il caffè
22:04magari a pranzo
22:05prima
22:05prendevo
22:06un primo piatto
22:07o un secondo
22:08con contorno
22:09adesso magari
22:10mi prendo
22:10una pizzetta
22:11che insomma
22:12sappiamo che
22:13a Roma piace molto
22:14è buonissima
22:16certo
22:17esatto
22:19quindi però
22:19ovviamente
22:20questo
22:21questo cambiamento
22:22di abitudini
22:23si potrebbe
22:24ripercuotere
22:26si ripercuote
22:26inevitabilmente
22:27nei ricavi
22:28degli esercizi commerciali
22:30per cui l'invito
22:30è quello di cercare
22:31di contenere i prezzi
22:33per consentire
22:33comunque
22:34alla clientela
22:35di non modificare
22:36le abitudini
22:36perché
22:37come giustamente hai detto
22:38una volta che i prezzi
22:39sono stati aumentati
22:40è difficile
22:41e questi poi dopo
22:42possono tornare
22:43esatto
22:44a prima
22:46degli aumenti
22:47che come ricordavamo
22:47poco fa
22:48anche l'Instant
22:49ci ha certificato
22:50di questo 3%
22:51per cui
22:52le modalità
22:53per incentivare
22:54i consumi
22:55ce ne sono tante
22:57la bravura
22:59degli esercenti
23:00sta nello sfruttare
23:01le occasioni
23:04per invitare
23:05magari
23:06a fare delle offerte
23:08a seconda
23:08del giorno
23:08della settimana
23:09in modo tale
23:10da consentire
23:11a tutti quanti
23:12di poter
23:12usufruire
23:13di un pasto fuori
23:15chiaro
23:15ma ecco
23:16partendo dal presupposto
23:17però che tu l'hai detto bene
23:18no Gianluca
23:19cioè complice
23:20anche un po'
23:20all'aumento
23:21delle materie prime
23:21quindi insomma
23:22non vogliamo fare
23:23una crociata
23:24contro i ristoratori
23:25e contro insomma
23:26i proprietari
23:27di bar
23:28e di esercizi commerciali
23:30no perché
23:30chiaramente anche loro
23:31hanno subito
23:32dei rincari
23:33che devono
23:33comunque sopperire
23:34aumentando un po'
23:35il prezzo
23:35questo è chiarissimo
23:36ma di base
23:37c'è un po'
23:38la questione giubileo
23:39insomma sappiamo
23:40che a Roma
23:40flotte di turisti
23:42hanno assediato
23:43la capitale
23:43negli ultimi mesi
23:44non è che magari
23:45insomma un po'
23:46si alza il prezzo
23:47perché si sa
23:48che c'è più gente?
23:51Sicuramente
23:51storicamente
23:52parliamo ovviamente
23:54di casi limite
23:55però si sono registrati
23:57casi in cui
23:58si parla di doppi menu
23:59al turista
24:00italiano
24:02al romano
24:02c'è un tipo di menu
24:03allo straniero
24:04si applica una maggiorazione
24:06tanto
24:06difficilmente
24:07si pensa
24:10che possa ritornare
24:10nello stesso luogo
24:11ma è capitato
24:13anche a me
24:13di andare a mangiare
24:14in un locale
24:16in centro
24:17e il cameriere
24:19sentendo ovviamente
24:20la mia cadenza romana
24:21mi ha
24:22consigliato un piatto
24:24dicendomi
24:24proprio tanto so
24:25che insomma
24:25da romano
24:26tu probabilmente
24:27se mangi bene
24:28potrai tornare qui
24:29e ho ricevuto
24:29un trattamento
24:30diverso
24:32probabilmente
24:32da quello
24:33di altri turisti
24:34non voglio ovviamente
24:35generalizzare
24:36però sappiamo che
24:38il giubileo
24:40ha creato
24:40molti problemi
24:42ai romani
24:43sia per i lavori
24:44non terminati
24:45sia per ad esempio
24:46la realtà abitativa
24:49si è modificata
24:50l'hai detto tu
24:51poco fa
24:53insomma
24:53i romani
24:55si stanno spostando
24:55verso le periferie
24:57anche perché
24:58i proprietari
24:59di immobili
25:00nel centro
25:01di roma
25:02magari ha preferito
25:02trasformarli
25:04in bed and breath
25:04esatto
25:06in attività
25:06ricettive
25:08questo sicuramente
25:10ha modificato
25:11un po'
25:11la geografia
25:12della nostra città
25:13e ovviamente
25:14c'è chi ha pensato
25:15anche di sfruttare
25:16l'evento giubilare
25:18per aumentare
25:18i prezzi
25:20anche se
25:21il pellegrino
25:22insomma
25:22che è venuto
25:24a Roma
25:24per il giubileo
25:25diciamo
25:25non è
25:26il turista tipico
25:27che spende
25:28in ristorante
25:30ma ciò nonostante
25:31sicuramente
25:31esatto
25:34però ciò nonostante
25:35magari molti turisti
25:36hanno deciso
25:36di venire
25:37nella nostra capitale
25:38per approfittare
25:39di questo
25:39di questo momento
25:41e quindi
25:42per la legge del mercato
25:44che è giustamente
25:44richiamata
25:45quando c'è
25:46c'è un aumento
25:47della domanda
25:47inevitabilmente
25:49insomma
25:49i prezzi
25:49crescono
25:50complice anche
25:52la
25:53la congiuntura
25:54economica
25:55per cui
25:56il costo
25:57delle materie
25:57prima è aumentato
25:58pensiamo
25:58diciamo prima
25:59al cacao
26:00ne abbiamo parlato
26:01durante le festività
26:03natalizie o pasquali
26:05ma sicuramente
26:05i gelati
26:06non possono
26:08risentire
26:08di questi aumenti
26:10così come i prodotti
26:11derivati
26:12dal latte
26:13insomma
26:14il burro
26:15tutto il tema
26:16dei prodotti
26:17caseari
26:18insomma
26:18ha risentito
26:19questi aumenti
26:20e li ritroviamo
26:21inevitabilmente
26:21a tavola
26:23eh sì
26:23nel cornetto
26:24nel gelato
26:24insomma
26:25ritorniamo sempre là
26:26no?
26:26ovviamente
26:27poi ci rivolgiamo ai supermercati
26:28e bar ed è lì che vediamo
26:29ovviamente la differenza
26:31Gianluca
26:31grazie davvero di cuore
26:32per essere stato
26:33in nostra compagnia
26:35sperando che
26:36insomma
26:36considerando un po'
26:37le leggi del mercato
26:38questi prezzi
26:38non aumentino
26:39vabbè
26:40le lasciamoli così
26:41speriamo almeno
26:42questo
26:42esatto
26:42ci auguriamo tutti
26:43esatto
26:45grazie a voi
26:45a prestissimo
26:46piccola pausa pubblicitaria
26:48torniamo in diretta
26:49tra pochissimi istanti
26:51con le notizie di cronaca
26:52e di attualità
26:53ci colleghiamo con la redazione di Roma Daily News
26:56a tra pochissimo
26:57bentornati a non solo Roma
27:02come ogni mercoledì ci colleghiamo con la redazione di Roma Daily News
27:06che ci accompagna nel racconto delle notizie di cronaca
27:10attualità e curiosità che riguardano Roma
27:13con noi come ogni mercoledì c'è Michela Anniballi
27:16che ritroviamo
27:17buongiorno a te Michela
27:18bentornata
27:19buongiorno Elisa
27:21grazie
27:21ben ritrovata Michela
27:24allora oggi dobbiamo partire
27:26parlando dell'ennesima tragedia stradale
27:29che è avvenuta sull'Aurelia
27:31tra le altre cose
27:32ha perso la vita una persona
27:34anche abbastanza nota
27:36c'è da dire che la piaga degli incidenti stradali
27:38è praticamente senza fine
27:39in una Roma che segna dei numeri davvero spaventosi
27:43è vero
27:45purtroppo ci ha lasciati Alessandro lo schiavo
27:4859enne
27:50il designer è rimasto vittima di questo incidente stradale
27:54avvenuto nel pomeriggio di ieri lungo la via Aurelia
27:57nel territorio di Capalbio
27:59era nato a Roma ma residente da oltre 25 anni a Milano
28:04era una figura di spicco nel panorama del design internazionale
28:09tra l'altro aveva vinto per 8 volte il Gun Design Award
28:14e le sue opere erano esposte in tutta Europa
28:17oltre che in Cina, Giappone e Stati Uniti
28:20e quindi la sua scomparsa ha lasciato un vuoto profondo
28:22ovviamente non solo tra i familiari e amici
28:24ma anche nel mondo dell'arte e della creatività
28:27le dinamiche dell'incidente
28:29sono secondo le prime ricostruzioni
28:32l'auto guidata dallo schiavo si è scontrata con un tir
28:36all'altezza del chilometro 134 dell'Aurelia
28:39e l'impatto è stato violentissimo
28:41infatti la vettura è finita fuori strada
28:43mentre il mezzo pesante ha terminato la sua corsa
28:46contro un caseificio lungo la correggiata
28:49il designer è deceduto sul colpo
28:52mentre l'autista del camion è rimasto illeso
28:56non sarebbe quindi in pericolo di vita
28:58sul posto ovviamente poi sono intervenuti i carabinieri
29:02il 118, la polizia stradale e anche i vigili del fuoco
29:05ma ogni tentativo di rianimazione per lo schiavo
29:08si è rivelato purtroppo inutile
29:11come previsto in questi casi
29:13la procura ha aperto un fascicolo per l'omicidio stradale
29:16con l'obiettivo di chiarire bene le dinamiche
29:18insomma la situazione dell'incidente
29:21insomma come è avvenuto
29:22quindi aspettiamo
29:24c'è da dire che questa strada
29:27sembra essere teatro di tragedie
29:29perché proprio questa notte
29:32comunque la scorsa notte
29:33ha perso la vita una ragazza di una donna
29:35di 36 anni in moto
29:37che tra le altre cose assurdo
29:40una storia insomma
29:41che fa venire davvero i brividi
29:4348 ore prima aveva perso il fidanzato
29:45in una dinamica tra l'altro molto simile
29:47quindi sembra proprio che questa strada
29:50sia abbastanza al centro
29:52dell'attenzione
29:54perché a quanto pare può essere molto pericolosa
29:58un altro tema molto all'attenzione
30:01della cronaca di Roma a Michela
30:03è la questione degli incendi
30:05che avvengono soprattutto negli appartamenti
30:07anche qui ci sarebbe insomma tanto da dire
30:09però l'episodio che ci racconti è particolare
30:12perché è successo in un appartamento
30:14purtroppo è rimasto gravemente ustionato
30:16un anziano di 75 anni
30:18raccontaci com'è andata
30:20infatti un'esplosione si è verificata
30:23nella mattinata di ieri mattina
30:25quindi martedì 19 agosto
30:27in un appartamento in via Bruno Bellizzi
30:29in zona Giardinetti a Roma
30:30a provocarla sarebbe stata una bombola del gas
30:33che al momento dello scopo
30:35era stata utilizzata da due uomini
30:38un padre e un figlio di 75 e 41 anni
30:42secondo le prime ricostruzioni
30:44l'episodio che è avvenuto intorno alle 11
30:47nell'abitazione al secondo piano
30:50di una palazzina di quattro piani
30:52tra l'altro erano in corso anche lavori di ristrutturazione
30:55e sarebbe avvenuto questo scoppio
30:58per cause ancora appunto da accertare
31:00causando quindi un violento boato
31:04e un incendio
31:05nell'esplosione sono rimaste coinvolte 6 persone
31:08il 75 anni che ha riportato gravi ustioni
31:12ed è stato recuperato in terapia intensiva
31:14con prognosi riservata
31:16il figlio che ha riportato lesioni a gambe e braccia
31:20però è stato dimesso dopo le prime cure
31:22due operai presenti
31:25e due donne che sono rimaste intossicate dal fumo
31:28il personale del 118 ha trasportato ovviamente
31:30i periti all'ospedale del Sant'Eugenio
31:32specializzato nel trattamento delle grandi ustioni
31:36sul posto poi sono intervenuti come di consueto
31:38i vigili del fuoco con autobotti e autoscala
31:41che hanno spento l'incendio e hanno messo in sicurezza l'aria
31:44tra l'altro il palazzo è stato poi evacuato
31:46ma poi i residenti sono potuti insomma
31:49rientrare all'interno delle loro abitazioni
31:51non che risultate danneggiate
31:54ovviamente anche qui si è aperto un fascicolo
31:57per cercare di chiarire quali sono state le dinamiche
31:59le cause che hanno scaturito questo scoppio così insomma importante
32:05ma tu adesso ci confermi però che l'uomo è ovviamente ancora ricoverato
32:09immagino le sue condizioni di salute
32:11sappiamo come sono
32:12purtroppo la prognosi è riservata
32:15quindi non si sa
32:17sappiamo solo che è stato ricoverato
32:19e che le ostioni però sono molto gravi
32:22e quindi ecco
32:23speriamo per il meglio
32:24anche qui neppure il primo caso
32:26poi tra l'altro
32:28perché insomma episodi simili a Roma nel corso dell'estate
32:31anche della primavera ce ne sono stati
32:34sono dei casi che ovviamente spaventano
32:36perché poi insomma sul tema della sicurezza
32:39c'è sempre moltissima attenzione
32:41e a proposito di sicurezza
32:43Michela ora ci racconti una vicenda
32:45che insomma è avvenuta alle porte di Roma
32:47in realtà no sulla litorale laziale a Torvajanica
32:50dove un bagnino è stato morso dal ragno violino
32:54e se l'è rischiata insomma grossa
32:56vero infatti questa notizia per chi è aracnofobico
33:00potrebbe mettere un po' i brividi
33:03infatti è avvenuto questo episodio insolito e pericoloso
33:07che ha coinvolto un uomo di 50 anni
33:10Giuseppe Palermo
33:11che era un assistente bagnante in servizio
33:14presso uno stabilimento balneare di Torvajanica
33:16il 14 agosto scorso
33:19l'uomo è stato morso da un ragno violino
33:20riportando gravi conseguenze
33:23la ferita è andata in necrosi
33:25ho rischiato la setticemia
33:27e ho avuto la febbre oltre i 38 gradi
33:30ha raccontato così Palermo
33:32attualmente in dimissione protette
33:34da quel giorno è in cura con antibiotici
33:37e si sottopone quotidianamente a medicazioni
33:39presso l'ospedale Sant'Anna di Pomezia
33:41il morso inizialmente percepito come una bruciatura
33:45improvvisa all'avambraccio
33:47ha poi provocato un gonfiore
33:48e un arrossamento
33:49e una necrosi cutanea con fuoriuscita di pus
33:52a causa di un'infezione
33:54l'Inail ha aperto una cartella
33:56per monitorare il caso
33:58il ragno violino come si può vedere
34:01in foto
34:02è una raccinde di circa 7-8 mm
34:05quindi veramente molto piccolo
34:06riconoscibile da questa macchia
34:08a forma di violino sul corpo
34:10ed è piuttosto diffuso nelle abitazioni
34:13e sulle spiagge del Lazio
34:14e secondo Carlo Locatelli
34:16direttore del centro antiveleni
34:18Maugeri di Pavia
34:18nella maggior parte dei casi
34:20il morso provoca solo reazioni locali temporanee
34:23tuttavia però se viene inoculato velino
34:27può verificarsi una necrosi cutanea
34:29i rischi sistemici sono molto rari
34:32meno dell'1%
34:33e legati soprattutto a infezioni batteriche
34:35l'episodio ovviamente ha destato preoccupazioni
34:38tra i bagnini del litorale
34:40ma non solo
34:41e Alessandro Rocca
34:42bagnino di Ostia
34:43e collega della vittima
34:44avrebbe poi diffuso sui social
34:46la foto del morso
34:47ricordando comunque
34:48l'importanza di non sottovalutare i sintomi
34:51il ragno violino
34:52si riconosce dal morso doppio
34:54non bisogna perdere tempo
34:56serve correre subito in ospedale
34:57e attivare un protocollo nazionale
34:59con il centro veleni
35:00anche qui insomma immagino
35:03ovviamente la paura
35:04sia del bagnino
35:06che l'abbiamo detto
35:07se l'è rischiata grossa
35:08ma soprattutto delle persone
35:09un po' paranoiche
35:10ovviamente
35:10ma come è giusto che sia
35:12perché insomma
35:13se si è in spiaggia
35:14è difficile anche individuarlo
35:16insomma tra il caos
35:18la sabbia
35:18insomma non è facile
35:19è vero
35:20è vero
35:21tra l'altro
35:21come si è visto in foto
35:23il colore è anche molto simile
35:25a quello della sabbia
35:26quindi è veramente difficile
35:27e poi è un posto dove nessuno penserebbe
35:31che insomma sia presente
35:32un ragno violino
35:33perché nessuno si aspetterebbe
35:34che in spiaggia
35:35ci sia la presenza di questo animale
35:37e invece ecco che
35:39ecco bisogna
35:40non facciamo caos e panico
35:43però
35:43no no no certo
35:44però prestare attenzione
35:47anche quando si è in spiaggia
35:48assurdo no
35:49che sarebbe il posto
35:50dove uno va per rilassarsi ovviamente
35:52no chiaramente nessun
35:53nessun allarmismo
35:55però insomma
35:55un occhio di riguardo
35:56ovviamente anche qui
35:58e a proposito di spiaggia
35:59mi sa che nei prossimi giorni
36:01Michela
36:01chi ha deciso di andare al mare
36:03deve cambiare idea
36:04perché in arrivo
36:05una perturbazione
36:06insomma importante
36:07non lo sappiamo ancora
36:08però insomma
36:09sono previste piogge e vento
36:12sì
36:13è vero
36:13una perturbazione
36:14di origine atlantica
36:15che è in arrivo
36:16dalla Francia
36:17e che porterà
36:18in stabilità meteorologica
36:20sull'Italia
36:21con effetti
36:22anche sul centro
36:23e sulla capitale
36:24oggi vediamo
36:25che la giornata
36:26si presenta
36:27con cieli poco nuvolosi
36:28e senza precipitazioni
36:29significative
36:30e le temperature
36:31da una parte
36:33una fortuna
36:34oscilleranno
36:35tra i 22 e 31 gradi
36:37quindi il picco
36:38è il 31
36:39quindi siamo
36:39su una temperatura
36:41che può essere
36:42diciamo
36:42per noi
36:44accettabile
36:44dai
36:44fresca
36:46esatto
36:46fresca possiamo dire
36:48visto l'andamento
36:49di questo periodo
36:51domani invece
36:52le condizioni
36:53peggioreranno
36:54con cieli
36:54molto nuvolosi
36:55al mattino
36:56e deboli piogge
36:57stimate in circa
36:582 mm
36:59dal pomeriggio
37:00sono attesi
37:00ampi rassineramenti
37:02mentre temperature
37:03in calo
37:04con
37:04minime
37:05sui 26 gradi
37:06e massime
37:07sui 29
37:08mentre dopo domani
37:09ancora
37:10si prevede
37:11un miglioramento
37:12con cieli
37:12poco nuvolosi
37:13per l'intera giornata
37:14senza di precipitazioni
37:15e rimarremo
37:17appunto
37:17su temperature
37:18stabili
37:19che uscilleranno
37:20ecco come
37:21sarà nella giornata
37:22di domani
37:22ci troviamo
37:23sui 26
37:2329 gradi
37:24quindi diciamo
37:25che il tempo
37:26rimarrà
37:27ecco così
37:27stabile
37:28insieme a questa
37:29temperatura
37:30che per noi
37:30sarà un po'
37:31più leggera
37:32ecco però c'è da dire
37:33che insomma
37:33quei pochi
37:34che hanno deciso
37:35di partire
37:35no perché abbiamo
37:36parlato oggi
37:36a non solo Roma
37:37del fatto che
37:38tanti romani
37:39hanno deciso
37:39di restare a casa
37:40e di insomma
37:41non partire
37:42per le vacanze
37:42perché costano troppo
37:43quei pochi
37:44che hanno deciso
37:44di partire
37:45gli dice pure male
37:46perché insomma
37:47arriva il maltempo
37:48quindi insomma
37:48proprio un'estate
37:49da dimenticare
37:50ecco per queste
37:51povere persone
37:52che hanno votato
37:53per l'ultima settimana
37:54di agosto
37:55Michela grazie davvero
37:56per essere stata
37:57in nostra compagnia
37:58noi ci rivediamo
37:59prestissimo
38:00per tutti gli aggiornamenti
38:01romadelinusa.it
38:03come sempre
38:03grazie ancora
38:04grazie
38:06a prestissimo
38:08piccola pausa
38:09pubblicitaria
38:09poi ci avviciniamo
38:10alla conclusione
38:11di questa puntata
38:12ma torniamo
38:13a parlare
38:14di un tema
38:15insomma
38:15a noi molto caro
38:17che è quello
38:17della ricostruzione
38:18perché tra praticamente
38:20pochissimi giorni
38:21saranno trascorsi
38:22nove anni
38:23dal devastante terremoto
38:25che praticamente
38:25distrusse
38:26una città simbolo
38:28del Lazio
38:28Amatrice
38:29dopo nove anni
38:30ci sono ancora
38:31tante domande
38:32che attendono
38:32una risposta
38:33tra poco
38:34ben tornati
38:37a non solo Roma
38:38il 24 agosto
38:40saranno trascorsi
38:42esattamente
38:42nove anni
38:43dal 24 agosto
38:452016
38:46quando un devastante
38:48terremoto
38:49praticamente distrusse
38:50una città
38:51simbolo del Lazio
38:52Amatrice
38:53da quel terremoto
38:54morirono
38:56299 persone
38:58299 vite
38:59299 persone
39:02che hanno lasciato
39:03un vuoto
39:03incolmabile
39:04nelle loro famiglie
39:05e in questi nove anni
39:07abbiamo assistito
39:08soprattutto
39:08al silenzio
39:10il silenzio
39:10molto spesso
39:11purtroppo
39:12delle istituzioni
39:13il silenzio
39:14di una città
39:14che è diventata
39:15praticamente spettrale
39:16il silenzio
39:17della realtà
39:19che poi
39:20caratterizza
39:21adesso
39:21una città
39:22come Amatrice
39:23che ancora
39:23sta aspettando
39:24delle risposte
39:25ancora sta aspettando
39:26una ricostruzione
39:27e a fare rumori
39:28sono soprattutto
39:29invece
39:29i familiari
39:30delle vittime
39:31cioè coloro
39:32che devono
39:32combattere
39:33per tutta la vita
39:33con un dolore
39:34che ovviamente
39:35non si rimargina
39:36e combattere
39:37per vedere
39:38anche rispettati
39:40i loro diritti
39:41per chiedere
39:42delle risposte
39:42a delle domande
39:43che insomma
39:44sembrano non arrivare
39:46effettivamente
39:47alle istituzioni
39:48e proprio perché
39:48sono trascorsi
39:49nove anni
39:50effettivamente
39:50da quella
39:5124 agosto
39:522016
39:53insomma
39:54devastante
39:54un gruppo
39:56di familiari
39:56di vittime
39:57ha deciso
39:57di inviare
39:58una lettera
39:59aperta
39:59al presidente
40:01del consiglio
40:02Giorgia Meloni
40:03in cui si legge
40:04tra le altre
40:05riteniamo che
40:05nove anni
40:06siano un tempo
40:06congruo
40:07per poter dare
40:08risposta
40:08ad un dolore
40:09che certamente
40:09rimarrà
40:10in eterno
40:11nei cuori
40:12e nelle anime
40:12dei familiari
40:13lo Stato
40:14è chiamato
40:14ad occuparsi
40:15di chi
40:15in questi eventi
40:17subisce
40:17il danno maggiore
40:18cioè la perdita
40:19di un proprio
40:20caro
40:20e forse
40:20proprio questo
40:21l'aspetto
40:21più importante
40:23che dovrebbero
40:23un attimino
40:24prendere in considerazione
40:25le istituzioni
40:26oltre ovviamente
40:27alla ricostruzione
40:28di una città
40:29che è ancora così
40:29praticamente
40:30noi torniamo a parlarne
40:31con Mario Sanna
40:33che nel devastante terremoto
40:34del 2016
40:35perse il figlio
40:36buongiorno Mario
40:37ben trovato
40:38buongiorno a voi
40:41e ai teori spettatori
40:42grazie Mario
40:44per essere
40:44in nostra compagnia
40:45noi ti abbiamo
40:46rivoluto qui
40:46a non solo Roma
40:47perché proprio
40:48tra le prime firme
40:49di questo documento
40:51ci sei tu
40:51quindi è un po'
40:53una tua iniziativa
40:54sì
40:57è un'iniziativa
40:59che abbiamo intrapreso
41:00io e mia moglie
41:00Stefania
41:01oramai da
41:03nove anni
41:04a questa parte
41:05perché
41:07ci siamo accorti
41:09che
41:09tutte quelle
41:10che erano
41:11le disposizioni
41:13prese dai
41:14vari commissari
41:15si erano scordati
41:18dei familiari
41:18dei vittime
41:19ritenendo noi
41:21che insomma
41:22la perdita
41:25di un proprio caro
41:25sia
41:26il danno maggiore
41:27subito
41:28in questa
41:28tragedia
41:29abbiamo
41:31ritenuto opportuno
41:33farlo presente
41:34alle istituzioni
41:35e chiedere
41:35l'istituzione
41:36di un fondo
41:36per i familiari
41:37dei vittime
41:38abbiamo fatto
41:40incontri
41:41con presidenti
41:43del consiglio
41:44con onorevoli
41:45con commissioni
41:47tutti d'accordo
41:49nel fare
41:50questa cosa
41:50però
41:51si è ancora
41:52trovato
41:53il modo
41:54per poterlo
41:55attuare
41:56a oggi
41:58c'è una nuova
41:59proposta di legge
42:00che è stata
42:01presentata
42:02alla camera
42:03dei deputati
42:04siamo in attesa
42:06tra l'altro
42:06anche di recente
42:07no Mario
42:08nel mi sembra
42:09maggio
42:09ad aprile
42:10ad aprile
42:11aprile
42:12è in realtà
42:13un decreto legge
42:14che cosa
42:15potrebbe portare
42:16questo decreto legge
42:17stabilisce
42:18dei cambiamenti
42:19importanti
42:20no?
42:21in realtà
42:22è una proposta
42:23di legge
42:24è una proposta
42:24di legge
42:25che riprende
42:27una proposta
42:28già presentata
42:30in passato
42:31sia dalla
42:32sinistra
42:33che dalla destra
42:34ma
42:35essendo questo
42:36un paese
42:36ad alta
42:37vulnerabilità
42:38politica
42:39i governi
42:42sono caduti
42:43ed insieme ai governi
42:44quando cadono i governi
42:46cadono anche tutte le proposte
42:47che ci sono in essere
42:49per cui ogni volta
42:51si deve ricominciare
42:52da capo
42:52abbiamo ricominciato
42:54da capo
42:55quando c'è stato
42:56l'insediamento
42:57del governo
42:59Meloni
42:59lo abbiamo fatto
43:00quando c'è stato
43:01l'insediamento
43:02del governo
43:02Meloni
43:03e adesso
43:04è stata presentata
43:07questa nuova proposta
43:08di legge
43:09noi attendiamo
43:10che venga
43:10caratterizzata
43:11anzi
43:11sollecitiamo
43:12che venga
43:13calendarizzata
43:14in questa proposta
43:16c'è
43:16ci sono degli articoli
43:18il primo
43:19riguarda
43:20un contributo
43:21ai familiari
43:22delle vittime
43:22il secondo
43:23riguarda
43:24un ingresso
43:26dei familiari
43:27all'interno
43:28delle liste
43:29protette
43:31per quanto riguarda
43:32il lavoro
43:32e quindi
43:35noi
43:36siamo in attesa
43:37visto che
43:38c'è ancora
43:39questo silenzio
43:40chiediamo
43:41un incontro
43:42con la
43:43Presidente
43:43del Consiglio
43:44Meloni
43:44per affrontare
43:47questo
43:47argomento
43:49da un punto
43:49di vista
43:50umano
43:50perché
43:50ancora prima
43:51che essere
43:52un problema
43:53politico
43:53noi riteniamo
43:55che sia
43:55senz'altro
43:57un problema
43:57umano
43:59è soprattutto
44:01umano
44:01perché
44:02si può
44:03ricostruire
44:04quanto si
44:05vuole
44:05ma
44:05tecnicamente
44:06le persone
44:07che rimangono
44:07e che hanno
44:07perso
44:08un proprio
44:08caro
44:08sono
44:09costrette
44:09ad un carcere
44:10a vita
44:10un carcere
44:11ovviamente
44:11metaforico
44:12ma neanche
44:13tanto
44:13perché
44:13poi
44:14è
44:14inimmaginabile
44:17quello che si
44:17può provare
44:18in una situazione
44:18del genere
44:19tu però
44:19hai detto
44:20che
44:20hai visto
44:21tanti governi
44:22nel corso
44:22di questi
44:23nove anni
44:23hai fiducia
44:24nella Premier
44:25Meloni
44:25pensi che
44:25con lei
44:26possa cambiare
44:26qualcosa
44:27su certi temi
44:29sembra essere
44:29molto sensibile
44:30anche molto
44:32tenace
44:33ecco
44:34noi
44:36dobbiamo
44:37avere fiducia
44:38nelle istituzioni
44:39perché
44:39se non l'avessimo
44:41insomma
44:41sarebbe un paese
44:42nel caos
44:44dobbiamo avere fiducia
44:46io
44:46anch'io
44:47ho potuto
44:50constatare
44:51la sensibilità
44:53su questi temi
44:55da parte
44:55del Presidente
44:56del Consiglio
44:57oltretutto
44:58è una mamma
45:00anche lei
45:01e quindi
45:01ritengo che
45:03sia particolarmente
45:04sensibile
45:05a questo
45:06problema
45:07ed è per questo
45:08che noi chiediamo
45:09di poterla incontrare
45:10non abbiamo mai avuto
45:11l'opportunità
45:12di farlo
45:13e quindi
45:16speriamo
45:17insomma
45:17che
45:18la data
45:19lo scoccare
45:20del nono anno
45:21da questa tragedia
45:23possa
45:24darci la possibilità
45:26di farlo
45:27e quindi
45:27intavolare con lei
45:29un progetto
45:32che ci porti
45:32alla soluzione
45:33di questa
45:34nostra richiesta
45:35Mario
45:36io ho visto che
45:36a firmare
45:37questo comunicato
45:38questa lettera
45:40aperta
45:40siete davvero
45:42in tanti
45:4262 persone
45:44e anche a testimonianza
45:46del fatto che
45:47all'inizio
45:47mi sembra di aver capito
45:48siete partiti solo tu
45:49e tua moglie
45:50Stefania
45:50adesso si sono
45:51acquodate anche
45:53tante altre persone
45:54perché magari
45:54credono
45:55nella vostra causa
45:57sì
45:59siamo partiti
46:00da soli
46:01e finalmente
46:02si è compreso
46:04ma io penso
46:05che l'abbiano compreso
46:06da subito
46:07poi sai
46:07le sensibilità
46:10o le criticità
46:11di ciascuno
46:12nel vivere
46:12questa tragedia
46:13possa aver portato
46:15a
46:15certo
46:15sono personali
46:17no?
46:17esatto
46:19ma dopo nove anni
46:21oramai tutti
46:22insomma
46:23sentono quella
46:25che è una condanna
46:25come hai giustamente
46:27detto tu
46:27noi siamo
46:28in questa vicenda
46:29siamo gli unici
46:30ad essere condannati
46:31al gastro del dolore
46:33ed è un fardello
46:37pesante
46:37da portare da soli
46:39ed essendo noi
46:40cittadini di questo stato
46:42figli di questo stato
46:44io credo
46:45che questo stato
46:46se ne debba occupare
46:47certo
46:48e questo è sicuramente
46:49l'appello
46:50ovviamente più importante
46:52Mario
46:52a noi fa molto piacere
46:53che insomma
46:53tu abbia voluto
46:54condividere con noi
46:55anche quest'oggi
46:57insomma
46:57questa nuova impresa
46:59che speriamo
46:59arrivi davvero
47:01a portare
47:01un risultato
47:02significativo
47:03stavolta
47:04dopo nove anni
47:05insomma
47:06sarebbe ovviamente
47:06civile
47:07che ciò avvenisse
47:08quindi
47:09grazie davvero
47:10noi ci ritorneremo
47:11sicuramente su
47:12sperando che ci siano
47:12novità
47:14sono io che ringrazio voi
47:16per la vostra vicinanza
47:18che ci offrite
47:19ogni qual volta
47:20ce n'è necessità
47:21grazie
47:22grazie a te Mario
47:25prestissimo
47:26ebbene abbiamo
47:27terminato
47:28il tempo
47:29a disposizione
47:30e dunque
47:31ci fermiamo qui
47:32ma ormai
47:32lo sapete
47:33torniamo domani
47:34a partire
47:34dalle 13
47:35con la nostra
47:36consueta diretta
47:37le nostre notizie
47:38i nostri
47:38approfondimenti
47:39e ovviamente
47:40i nostri ospiti
47:41che ci faranno compagnia
47:42nel corso
47:43della nostra
47:43consueta
47:44ora di diretta
47:45ringrazio
47:46la regia
47:46a cuora
47:46di Chiara Proietti
47:47ovviamente
47:48anche voi
47:48che siete rimasti
47:49in nostra compagnia
47:51fino a questo momento
47:52se vorrete
47:52domani
47:53a partire
47:53dalle 13
47:54ci ritroverete
47:55qui
47:55sul canale 14
47:57della Digitale Terrestre
47:58a tutti voi
47:59una buona giornata
47:59non solo Roma
48:04le notizie
48:05dalla regione
48:06con Elisa Mariani
Consigliato
1:24
|
Prossimi video
0:15
18:55
1:38