Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - Ue, mercati agricoli resilienti nonostante le incertezze globali In un contesto di incertezza a livello mondiale, i mercati agricoli dell'Unione Europea continuano a essere resilienti, secondo l’edizione estiva 2025 della relazione sulle prospettive a breve termine. È previsto un aumento dei cereali e dei semi oleosi, che contribuirebbe a migliorare la bilancia commerciale dell'UE, mentre l’olio d'oliva è in forte ripresa e le consegne di latte rimangono stabili. Secondo le previsioni, la produzione cer ealicola crescerà del 4% nel 2025/26, con un aumento delle esportazioni del 26% e un calo delle importazioni del 19 %. Il comparto avicolo dovrebbe registrare un incremento del 2%, trainato dalla crescita della domanda. Le prospettive indicano un calo per lo zucchero, per il vino e, in misura minore, per la carne di ruminanti. I prezzi delle carni bovine nell'UE rimangono storicamente elevati: con la riduzione delle mandrie, l'offerta potrebbe contrarsi. Anche il settore ovino e caprino nell'UE potrebbe dim inuire, con conseguente calo delle esportazioni e aumento delle importazioni, in un contesto di prezzi elevati dovuti alla scarsità dell'offerta a fronte di una domanda stabile. La produzione di carni suine dell'UE dovrebbe rimanere invariata, sostenuta da una domanda costante.
/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In un contesto di incertezza a livello mondiale, i mercati agricoli dell'Unione Europea continuano
00:08a essere resilienti, secondo l'edizione estiva 2025 della relazione sulle prospettive a breve
00:14termine. È previsto un aumento dei cereali e dei semi oleosi che contribuirebbe a migliorare
00:19la bilancia commerciale dell'UE, mentre l'olio d'oliva è in forte ripresa e le consegne di
00:24latte rimangono stabili. Secondo le previsioni la produzione cerealicola crescerà del 4%
00:30nel 2025-2026, con un aumento delle esportazioni del 26% e un calo delle importazioni del 19%.
00:39Il comparto avicolo dovrebbe registrare un incremento del 2%, trainato dalla crescita della domanda.
00:46Le prospettive indicano un calo per lo zucchero, per il vino e in misura minore per la carne
00:51di ruminanti. I prezzi delle carni bovine nell'UE rimangono storicamente elevati. Con
00:56la riduzione delle mandrie l'offerta potrebbe contrarsi. Anche il settore ovino e caprino
01:01nell'UE potrebbe diminuire, con conseguente calo delle esportazioni e aumento delle importazioni
01:07in un contesto di prezzi elevati dovuti alla scarsità dell'offerta a fronte di una domanda
01:12stabile. La produzione di carni suine dell'UE dovrebbe rimanere invariata, sostenuta da una domanda
01:19costante.
01:21Grazie a tutti.
01:23Grazie a tutti.
01:24Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato