Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 7 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- La crescita dell’occupazione trainata dalle micro e piccole imprese
- Cina, la logistica migliora l'efficienza
- Cresce il turismo open air
- Licenziamenti illegittimi, sale il tetto massimo per gli indennizzi
sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Nel primo semestre del 2025 a trainare l'occupazione è il settore dei servizi
00:16che assorbe oltre il 72% delle entrate complessive previste, 2,94 milioni di contratti.
00:23I comparti più tradizionali, turismo, alloggio, ristorazione e commercio,
00:27registrano una forte crescita rispetto al primo semestre 2024.
00:32Al contrario, contrazione significativa nei comparti più innovativi,
00:36come l'information and communication technology e i servizi avanzati di supporto alle aziende.
00:42Le micro e piccole imprese si confermano motore della crescita occupazionale
00:47e quanto emerge dal primo report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia
00:52frutto della collaborazione tra Cnel e Union Camere.
00:55La domanda di lavoro si sta spostando verso le professioni legate ai servizi,
00:59soprattutto a bassa o media qualifica.
01:02Permane la richiesta di operai specializzati, ma con una crescita più contenuta rispetto al 2024.
01:08Le imprese fanno fatica a reperire personale,
01:11in particolare nei settori metalmeccanico ed elettronico
01:14e nei servizi informatici e delle telecomunicazioni.
01:18Le maggiori criticità riguardano ruoli tecnico-scientifici altamente specializzati.
01:23Secondo le stime, nei prossimi cinque anni,
01:26le imprese italiane e la pubblica amministrazione
01:29avranno necessità di assumere tra 3,3 e 3,7 milioni di persone,
01:35di cui il 74% nei servizi.
01:39Il settore logistico cinese ha fatto segnare dei miglioramenti
01:43nell'efficienza complessiva nella prima metà del 2025.
01:46Il rapporto tra i costi della logistica sociale e il PIL,
01:51un indicatore chiave dell'efficienza delle spese del settore,
01:54si è attestato al 14% nei primi sei mesi dell'anno,
01:58in calo di 0,1 punti percentuali rispetto al primo trimestre
02:02e di 0,2 punti percentuali su base annua,
02:05come reso noto dalla Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme,
02:09l'organismo di pianificazione economica del Paese.
02:12Su fronte delle ferrovie, nella prima metà del 2025,
02:16il sistema nazionale cinese ha completato investimenti in asset fissi
02:20per un totale di 355,9 miliardi di yuan,
02:24circa 42,6 miliardi di euro,
02:26con un aumento del 5,5% su base annua.
02:30In questo periodo sono stati messi in funzione
02:32301 chilometri di nuove linee ferroviarie,
02:35accelerando l'espansione del sistema infrastrutturale ferroviario.
02:42Cresce il turismo open air in Italia.
02:44Secondo un report stilato da H-Benchmark per Faita Federcamping,
02:49i campeggi e i villaggi turistici del nord-est
02:52stanno registrando numeri molto positivi,
02:55in particolare nei cluster turistici del Lago di Garda
02:58e nelle aree montane del Trentino.
03:00Nelle località balneari del Friuli e del Veneto,
03:03la stagione ha avuto un avvio incoraggiante.
03:06Dal 17 aprile al 16 luglio,
03:08il tasso medio di occupazione delle strutture open air
03:11è stato pari al 56%,
03:13con un aumento dell'1,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.
03:19Le stime da luglio a ottobre vedono un incremento del 2,5%
03:23delle prenotazioni rispetto al 2024
03:25e una permanenza media che varia dai 10 ai 14 giorni.
03:29Le prime due settimane di settembre
03:31registrano già un tasso di occupazione
03:33compreso tra il 40% e il 60%,
03:36con un picco del 10% solo nella prima settimana.
03:40Tra le provenienze dei turisti,
03:42la Germania si conferma il mercato più importante,
03:45con una quota di presenze tra il 50% e il 58%.
03:49L'Italia segue con un più 2% rispetto al 2024.
03:53Austria, Svizzera e Danimarca
03:55mantengono le stesse percentuali dello scorso anno.
03:59Per quanto riguarda le destinazioni lacustri
04:01del Veneto e del Trentino, come Garda, Levico, Ledro e Caldonazzo,
04:05si segnala un avvio di stagione migliore
04:07rispetto alle località marittime,
04:09con un tasso medio di occupazione del 66,4%
04:14tra il 17 aprile e il 16 luglio.
04:17Tuttavia, le previsioni per i mesi futuri
04:19risultano leggermente meno favorevoli.
04:22La regolamentazione nel mondo del lavoro
04:29è in continua evoluzione.
04:32Recentemente, la Corte Costituzionale
04:36ha cancellato una norma del Jobs Act,
04:41quella che prevedeva il caso di licenziamento illegittimo
04:46nelle piccole aziende, cioè quelle fino a 15 dipendenti,
04:52un indennizzo fino a 6 mensilità.
04:57A norma cancellata, adesso la forbice dell'indennizzo
05:02si è allargata di molto, infatti varierà
05:05tra le 3 e le 18 mensilità.
05:10Stabilire comunque l'indennizzo
05:12sarà il giudice del lavoro.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato