Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- L'inflazione accelera a giugno
- Cresce il mercato dei robot logistici
- Un progetto per la digitalizzazione dei porti turistici
- Bonus ristrutturazione, ecco le novità
sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Torna a crescere l'inflazione. Secondo i dati Istat, a giugno 2025 l'indice nazionale dei prezzi
00:17al consumo aumenta dello 0,2% rispetto a maggio e dell'1,7% su base annua, in aumento rispetto
00:25all'1,6% registrato nel mese precedente, confermata la stima preliminare. A tra i nari prezzi è
00:32soprattutto l'accelerazione di quelli dei beni alimentari non lavorati e dei servizi relativi
00:37ai trasporti, mentre si attenua la flessione dei prezzi dei beni durevoli. Decelerano invece
00:42i prezzi dei beni energetici regolamentati. A giugno l'inflazione di fondo al netto degli
00:48energetici e degli alimentari freschi accelera al 2%, mentre quella al netto dei soli beni
00:54energetici resta stabile al 2,1%. L'inflazione acquisita per il 2025 è pari all'1,4% per
01:03l'indice generale e all'1,8% per la componente di fondo. A giugno aumenta lievemente il tasso
01:10di crescita dei prezzi del cosiddetto carrello della spesa.
01:16La carenza di manodopera e l'aumento dei costi del lavoro restano le principali ragioni per
01:21cui le aziende adottano sistemi robotici nei magazzini e nei centri di distribuzione.
01:27Questo secondo quanto emerge da un rapporto del Peerless Research Group. I risultati forniscono
01:34un'istantanea dello stato attuale e delle prospettive future del settore in continua
01:38crescita. Per quel che riguarda i principali fattori trainanti dell'adozione della robotica,
01:43il 55% ha citato i vincoli di disponibilità di manodopera come ragione principale, il 42%
01:52i costi del lavoro. Ulteriori fattori includono il miglioramento della produttività dei lavoratori
01:57e la riduzione dello sforzo fisico. I settori nei quali è stata principalmente introdotta
02:02la robotica comprendono raccolta, carico-scarico, camion, imballaggio. Lo studio suggerisce che,
02:09sebbene molte aziende siano ancora nelle fasi iniziali del loro percorso verso la robotica,
02:14lo slancio sta rapidamente prendendo forma.
02:20La collaborazione tra la piattaforma Ulisses e il Ministero del Turismo ha portato a un nuovo
02:26passo verso la digitalizzazione dei porti turistici italiani. L'iniziativa si propone di potenziare
02:32la raccolta, la gestione e l'analisi dei dati relativi ai flussi di imbarcazioni e persone
02:37all'interno delle infrastrutture portuali dedicate al turismo, favorendo una visione
02:42più integrata e moderna del sistema. Un primo risultato concreto di questa collaborazione
02:47è rappresentato dal censimento nazionale dei porti turistici, che consentirà di raccogliere
02:52informazioni strutturate e aggiornate su infrastrutture, servizi disponibili e capacità
02:58ricettiva. Questi dati saranno integrati nel portale Italia.it e permetteranno l'invio
03:04diretto di richieste di prenotazione ai porti aderenti, offrendo un servizio innovativo per
03:10riportisti e operatori del settore. Il secondo step del progetto prevede un intervento infrastrutturale
03:17diretto. Sarà attrezzato un pontile in ciascuno dei dieci porti che parteciperanno alla fase
03:22operativa dell'iniziativa, con l'obiettivo di creare casi pilota replicabili e pienamente
03:28integrati con la piattaforma digitale. Fino al 31 dicembre 2025 sarà possibile usufruire
03:39del bonus ristrutturazione o riqualificazione energetica per gli appartamenti. Ovviamente
03:49lo sarà anche per il 2026 possibile, però cambieranno le condizioni. Fino al 31 dicembre
03:58ricordiamo che il bonus sarà del 50 per cento per le ristrutturazioni o riqualificazioni
04:06energetiche della prima casa e sarà invece del 36 per cento per gli altri appartamenti.
04:15dal primo gennaio, come detto, cambieranno le cose. Per la prima casa il bonus sarà del
04:2336 per cento, per gli altri appartamenti del 30 per cento. Dobbiamo dire che al 31 dicembre
04:31del 2025 cesserà ad essere anche il bonus mobili che però attenzione attualmente è sempre comunque
04:42collegato anche alla ristrutturazione dell'immobile.

Consigliato