Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- L'incertezza sui dazi pesa sulla crescita italiana
- Turismo, in aumento i lavoratori stagionali
- Agroalimentare, nel 2024 boom dell'export in Romania
- Lavoro, al via il bonus donne
sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le stime preliminari per il primo trimestre 2025 indicano per l'Italia una crescita dello 0,3% rispetto all'ultimo del 2024 e quanto emerge dal rapporto annuale dell'Istat.
00:23L'andamento dei mercati esteri è fonte di forte incertezza sulle prospettive di crescita per gli effetti dei dazi non ancora pienamente attuati dagli Stati Uniti di Donald Trump.
00:34Per l'Italia la previsione dei principali organismi nazionali e internazionali è di una diminuzione del ritmo di crescita del 2025,
00:42ma l'esito dipenderà anche dall'evoluzione della domanda interna di consumi e del potere di acquisto delle famiglie,
00:48nei primi mesi di quest'anno penalizzati dalla ripresa dell'inflazione e dall'evoluzione degli investimenti pubblici e privati.
00:56Nel 2024 il numero di occupati è continuato ad aumentare sensibilmente, ma ad un ritmo inferiore a quello dell'anno precedente.
01:03L'Italia resta il paese con il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni più basso d'Europa,
01:09soprattutto a causa dei livelli inferiori di partecipazione e occupazione di giovani e donne.
01:14Nel 2024 oltre un quinto della popolazione residente in Italia era a rischio di povertà.
01:20In mezzogiorno resta l'area più esposta al rischio di esclusione sociale.
01:24L'incidenza raggiunge il 39,8% nel sud e il 38,1% nelle isole.
01:33Nel periodo di massima occupazione i lavoratori dipendenti da aziende turistico-ricettive sono oltre 430 mila,
01:40con un incremento di circa il 5% rispetto all'anno precedente.
01:45Di questi, quasi 245 mila sono lavoratori stagionali, in aumento del 2,2%.
01:51È quanto emerge da un rapporto di federalberghi.
01:54Il settore turistico-ricettivo rappresenta un pilastro fondamentale dell'economia italiana,
01:59non solo per il contributo al PIL nazionale, ma anche per il ruolo centrale che svolge nella creazione di occupazione.
02:06Per l'associazione di categoria la stagionalità, spesso vista come una criticità strutturale,
02:11è in realtà un fenomeno complesso e ambivalente,
02:15che può trasformarsi in una risorsa preziosa per uno sviluppo più sostenibile,
02:19equilibrato e integrato dei territori.
02:22Rispetto al 2019 l'occupazione totale massima è cresciuta del 15% circa,
02:28mentre restringendo il focus sul lavoro stagionale l'incremento degli occupati è stato del 24%.
02:34Due terzi dei lavoratori stagionali sono italiani.
02:38Anche tra gli stagionali si conferma il contributo maggioritario del lavoro femminile.
02:43La metà dei lavoratori stagionali del settore turistico-ricettivo ha meno di 40 anni.
02:50L'eccellenza del lago alimentare italiano in scena in Romania.
02:54Dai vini ai formaggi, dalla pasta ai salumi,
02:57il bel paese è stato protagonista con 21 aziende all'edizione primaverile di Raw Wine Bucharest 2025,
03:03consacrando successo del Salone Gusto l'Italie,
03:07organizzato da ICE, agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
03:13La direttrice dell'ufficio di Bucharest, Micaela Soldini.
03:17Abbiamo presentato per questa quarta edizione 21 produttori provenienti dall'Italia.
03:23Alcuni prodotti sono già presenti sul mercato,
03:25ma il nostro intento è portare sempre prodotti nuovi.
03:28Abbiamo cercato, per la migliore promozione dei nostri prodotti tradizionali,
03:35di organizzare delle presentazioni durante tutti i tre giorni degli eventi.
03:39È stata quindi allestita un'area centrale per gli show cooking
03:43e abbiamo coinvolto uno chef, Marco Favino, molto conosciuto sul mercato rumeno,
03:49un maestro pizzaiolo che abbiamo fatto venire direttamente dall'Italia,
03:54ed un sommelier.
03:56Quindi hanno potuto presentare al meglio tutti i prodotti che sono sia nel salone,
04:01ma anche in abbinamento a preparazioni tradizionali italiane.
04:04Un altro momento di eccellenza è stata una masterclass di degustazione di formaggi,
04:10che abbiamo realizzato invece coinvolgendo ONAF.
04:13Nel 2024 la Romania è diventato il quattordicesimo mercato di destinazione
04:18dei prodotti agroalimentari italiani.
04:20Abbiamo le prime posizioni per i prodotti classici italiani,
04:25che nomino il vino, l'olio di oliva, la pasta,
04:27ma occupa posizioni di rilievo anche per i caffè, per i formaggi, salumi e i prodotti da forno.
04:33In totale nel 2024, secondo i dati dei 3 data monitor,
04:37le esportazioni totali di prodotti agroalimentari italiani sono aumentate del 10,6%,
04:42superando il miliardo di euro.
04:44Molto, molto dinamico il mercato del vino,
04:47per il quale abbiamo senz'altro la prima posizione.
04:50Bonus Assunzioni Donne Svantaggiate, finalmente al via.
04:58Infatti l'Inps ha emanato le istruzioni per poter ottenere il bonus.
05:05La domanda dal 16 maggio scorso.
05:08Si può ottenere, le aziende possono ottenere uno sgravio contributivo del 100%,
05:16fino però ad un massimo di 650 euro mensili per l'assunzione di donne svantaggiate.
05:26Cosa si intende per donne svantaggiate?
05:29Sono quelle donne che nell'ambito comunque nazionale non lavorano da più di 24 mesi
05:36o per quelle che devono essere assunte nella zona ZES, le otto regioni meridionali,
05:44il tempo deve essere superiore a 6 mesi.
05:48Grazie.
05:49Grazie.
05:50Grazie.
05:51Grazie.
05:52Grazie.
05:53Grazie.
05:54Grazie.
05:55Grazie.

Consigliato