Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Salute dell’intestino: le diverse forme di stipsi e le loro cause
OGGI
Segui
5 mesi fa
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Ben ritrovati? Vediamo qual è l'effetto dei lassativi sul nostro microbiota.
00:06
Innanzitutto, da che cosa dipende la regolarità del nostro transito
00:12
intestinale e delle nostre evacuazioni? Quanto e come andiamo di corpo? Il
00:18
microbiota su questo ha molto molto da dire. La prima osservazione è che la
00:24
perfetta salute dal punto di vista intestinale è caratterizzata anche da
00:30
un'evacuazione quotidiana, l'ideale al mattino. È importante aiutare questo
00:36
bioritmo della defecazione, per esempio con la buonissima abitudine di bere o un tè
00:43
caldo o una tisana calda o anche semplicemente un mezzo litro d'acqua al
00:47
mattino a digiuno appena alzati. Questo perché, pensate, c'è un riflesso
00:53
millenario, il cosiddetto riflesso gastrocolico che fa sì che la distensione
01:00
dello stomaco attivi il meccanismo della defecazione. Lo vediamo nei nostri
01:07
animali in casa, gattini, cagnolini, lo vediamo nei bambini piccoli, nei neonati,
01:12
fanno la poppata e vanno di corpo. Purtroppo poi i nostri stili di vita ci
01:17
portano a sopprimere il riflesso gastrocolico ed ecco che allora una
01:23
buona regola per recuperare salute, se questo riflesso fosse alterato, è quello
01:28
di riallenarci a, appunto, avere queste bevande calde il mattino a digiuno proprio
01:35
per darci poi il tempo di evacuare per dare benessere anche a tutta la salute
01:41
complessiva. Se abbiamo difficoltà ad andare di corpo con questa regolarità
01:47
dovremmo chiederci, naturalmente i gastroenterologi ce lo insegnano, se si
01:52
tratti di una stitichezza, quando si evacua appunto meno di questo ideale di
01:58
una volta al giorno, di una stitichezza di tipo, di tipo ostruttivo, progressivo o
02:05
mista. Lo dicono propulsivo per essere precisi, quindi ostruttivo, propulsivo o
02:12
mista. Che cosa significa? Per esempio nelle donne noi vediamo spesso una stipsi di
02:18
tipo ostruttivo quando i muscoli del pavimento pelvico, i muscoli che
02:24
circondano l'entrata dell'uretra, che è il canalino da cui esce l'urina, della
02:29
vagina e dell'ano, quindi il muscolo grandissimo, potente, che chiude in basso
02:34
il bacino è troppo contratto. Ecco che allora noi vediamo questa
02:38
stitichezza che è già presente nel bambino piccolo, nella bambina. La prima
02:43
cosa da fare sarebbe, con fisioterapiste
02:46
appropriatamente preparate, insegnare al bambino, la bambina, un uso corretto dei
02:52
muscoli della defecazione, perché a volte c'è un meccanismo di comando inverso,
02:58
inversione del comando, per cui noi pensiamo di spingere e rilassare il
03:03
pavimento pelvico in realtà lo contraiamo. Un piccolo segreto è questo, per
03:09
rilassare il pavimento pelvico la cosa più importante è imparare a rilassare, a
03:15
respirare con il diaframma. Quando noi respiriamo con il traframma innanzitutto
03:21
ci mettiamo sotto il comandante dei tempi di pace, che è il parasimpatico, il nervo
03:26
vago e il respiro diaframmatico, che è quello che caratterizza anche la voce calma e
03:32
profonda, fa rilassare il pavimento pelvico e quindi anche riduce la morsa,
03:39
potremmo dire, che invece c'è intorno ai muscoli poi lo sfintero interno
03:44
dell'ano ed esterno dell'ano, che sono poi il rubinetto, potremmo dire, che
03:48
chiude in basso il retto e l'ano e che consente quindi di defecare in luoghi e
03:55
tempi appropriati. Questa è la, come dicevo, stipsi di tipo ostruttivo, cioè
04:02
dovuta a una chiusura eccessiva della parte terminale dell'intestino. Si parla
04:10
invece di una stipsi di tipo propulsivo quando i movimenti dell'intestino che
04:17
portano avanti le feci con tutto quel chilo e mezzo di microbiota che abita il
04:21
nostro intestino sono rallentati. Possono essere rallentati per un motivo
04:27
banale perché siamo poco idratati, quindi bere due litri di acqua al giorno
04:32
sarebbe fondamentale, ma anche abituare i nostri bambini a bere acqua non succhi, che
04:37
contengono un sacco di zuccheri, semplicissima acqua, è fondamentale
04:41
perché le feci siano sufficientemente idratate, sufficientemente morbide. La
04:48
seconda ragione di stipsi propulsiva è la scarsità di fibre nella nostra
04:54
alimentazione. Quando noi abbiamo cibi eccessivamente raffinati abbiamo poche
05:00
fibre, poca massa fecale ed ecco che le feci assumono questa forma, si dice
05:07
caprina, cioè piccole, ascivali piccole e molto dure che tra l'altro poi vanno anche
05:13
a irritare molto la mucosa della parte terminale del retto e dell'ano, provocando
05:18
magari micro abrasioni e poi ragadi e una serie di altri problemi. Ancora molto
05:24
importante che l'alimentazione sia variata. Perché? Perché la varietà nei cibi
05:31
aiuta a modulare una maggiore varietà del nostro microbiota e la varietà è la
05:38
principessa della salute. Ci aiuta a rimanere molto più sani. Un quarto
05:44
fattore, sempre per parlare delle cose più importanti e più rilevanti nella
05:48
stipsi di tipo propulsivo, è il cosiddetto dolico colon, cioè quando noi
05:52
abbiamo un intestino eccessivamente lungo e quindi impiega poi più giorni il
05:58
povero pacchetto delle nostre feci a percorrere tutti i metri, sono veramente
06:03
tanti metri, dall'intestino tenue al colon alla parte terminale dell'intestino, il
06:10
retto e poi l'ano. Possiamo avere però anche stitichezze di tipo misto, cioè che
06:15
hanno sia una parte propulsiva, quindi beviamo poca acqua, beviamone di più,
06:19
mangiamo più fibre eccetera eccetera, dobbiamo anche avere un appropriato
06:24
livello ormonale. Perché? La stitichezza caratterizza anche la post-menopausa e in
06:30
particolare l'invecchiamento. Quindi vedete che anche la salute
06:34
dell'intestino e perfino la salute delle nostre evacuazioni, il bioritmo,
06:38
potremmo dire le nostre evacuazioni, risente moltissimo dell'età, dello stato
06:44
ormonale e dei nostri stili alimentari. Ecco che allora possiamo mantenere un
06:51
intestino più felice anche con una maggiore attenzione a tutti quei
06:55
fattori che ne caratterizzano il benessere, alcuni dei quali modificabili.
07:01
Ecco che la conoscenza allora arricchisce la nostra capacità di essere
07:06
protagonisti di salute. Alla prossima!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
1:07
|
Prossimi video
Veronica Pivetti e Carla Signoris in Balene: clip in anteprima della prima puntata
Style
2 giorni fa
7:02
X Factor 2025: Sofia Maceri canta Skinny Love di Bob Iver ed è ovazione
Style
2 giorni fa
2:11
Dimensionamento scolastico, la protesta non si placa: martedì nuovo vertice in Regione
RadioRoma
2 giorni fa
1:43
Cicloturismo sostenibile: si è concluso The Great Ride Milano-Cortina
Style
3 giorni fa
1:23
Bella Hadid in ospedale per la malattia di Lyme, la madre: «Sei una guerriera»
AMICA
3 giorni fa
1:19
Al Festival del Cinema di San Sebastian ci sarà anche Angelina Jolie
AMICA
3 giorni fa
3:02
OperaCamion: la lirica torna nelle piazze di Roma con Tosca: "Il teatro deve essere di tutti"
RadioRoma
3 giorni fa
14:54
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Venerdì 19 Settembre 2025
RadioRoma
3 giorni fa
1:43
"La famiglia Leroy": quando l'amore finisce, ma la famiglia resta
AMICA
4 giorni fa
6:26
Tachicardie notturne: un importante sintomo della menopausa
OGGI
2 settimane fa
5:27
Vampate in menopausa? Attenzione alla salute del cervello
OGGI
2 settimane fa
3:41
Diabete: il ruolo predisponente della menopausa
OGGI
2 mesi fa
3:08
Sindrome genito-urinaria della menopausa: il prasterone e i meccanismi della intracrinologia
OGGI
2 mesi fa
5:18
Sintomi genito-urinari della menopausa: i benefici del testosterone
OGGI
2 mesi fa
5:03
Sintomi genito-urinari della menopausa: i benefici delle terapie ormonali locali
OGGI
2 mesi fa
2:59
A tavola: perché in menopausa si digerisce meno bene
OGGI
2 mesi fa
6:29
Diabete e menopausa: fattori predisponenti e strategie di prevenzione
OGGI
2 mesi fa
5:47
Perimenopausa: gli stili di vita vincenti per restare belle e in salute
OGGI
2 mesi fa
7:41
Diabete: un nemico della gravidanza da cui proteggersi con le giuste misure preventive
OGGI
2 mesi fa
5:51
Familiarità per il diabete: la genetica non è un destino
OGGI
3 mesi fa
6:24
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
OGGI
3 mesi fa
7:05
Alcol: falso amico del benessere, nemico pericoloso del cervello
OGGI
3 mesi fa
8:38
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
OGGI
4 mesi fa
3:15
Salute a lungo termine: essenziale rispettare il peso forma
OGGI
4 mesi fa
4:14
Pillola contraccettiva: perché può ridurre il desiderio
OGGI
4 mesi fa
Commenta prima di tutti