Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Stress cronico: perché aumenta il rischio di fibromi uterini
OGGI
Segui
26/08/2024
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Ben ritrovate? Mi fa piacere condividere con voi un'altra considerazione clinica
00:06
di grande rilievo per la nostra vita e cioè che lo stress cronico aumenta anche
00:15
la probabilità di sviluppare fibromi dell'utero, soprattutto se abbiamo una
00:21
familiarità in questo senso. Di che ordine di grandezza è questo rischio?
00:27
Pensate del 24 per cento in più secondo degli studi che hanno valutato tutte le
00:34
ricerche effettuate proprio sul rapporto tra stress psichico cronico ma anche
00:41
fisico evidentemente e rischio di sviluppare fibromi. Allora la vostra
00:46
domanda e la domanda che noi medici ci poniamo è in che modo lo stress può
00:53
causare un'accelerazione della comparsa e della numerosità e gravità poi clinica
01:02
dei fibromi? La mia interpretazione è che abbiamo due tipi fondamentali di
01:08
meccanismi, quelli che io chiamo gli effetti diretti e gli effetti indiretti.
01:14
Devo fare una piccola premessa per le amiche che ci seguono con affetto e non
01:19
sono medico. I fibromi riconoscono tra i fattori predisponenti la genetica,
01:26
quindi la familiarità per sviluppare fibromi, sovrappeso e obesità, poi
01:33
vedremo perché, tutte le situazioni di eccesso estrogenico e poi l'avere
01:40
appartenere alla razza di colore. Sono fattori protettivi, il normo peso,
01:47
l'attività fisica regolare, l'andare in menopausa per forza perché non abbiamo più estrogeni,
01:54
più altri fattori, per esempio aumentano il rischio cardiovascolare e altre situazioni
01:59
più rare. Allora concentriamoci sui due fattori principali, eccesso di estrone,
02:07
di estrogeni e aumento dell'infiammazione del nostro corpo. Lo stress può aumentare
02:17
la comparsa di fibromi e la loro aggressività, come dicevo, in ordine al 24%, che è tantissimo,
02:24
col meccanismo diretto anzitutto di creare, dico lo stress, uno squilibrio ormonale che
02:32
esaspera l'eccesso di estrogeni. In che modo lo stress può causare un iperestrogenismo? Con un
02:40
meccanismo molto preciso. Va a alterare sia il meccanismo centrale, cioè dell'ipotalamo e
02:48
dell'ipofisi, che producono gli ormoni follicolo stimolante e luteo stimolante, che vanno a
02:53
stimolare l'ovaio, sia la capacità dell'ovaio stesso di rispondere appropriatamente a questi
03:01
stimoli. Per cui quando siamo stressate, non mezza giornata, ma cronicamente stressate perché
03:08
lavoriamo troppo, perché dobbiamo stare dietro la famiglia, figli, casa, problemi di lavoro,
03:12
problemi economici, assistenza a genitori malati, qualcuno anche nella nostra stessa famiglia che
03:19
non sa bene, ragazzi, adolescenti che ne combinano di tutte o che comunque stanno male. Quindi la
03:25
mamma, la moglie, la figlia, la lavoratrice, si trova spesso ad avere un eccesso di richieste
03:32
su più fronti affettivi ma anche organizzativi e paga un prezzo in salute, soprattutto se quando
03:39
cerca di fare tutto riduce le ore di sonno, non riesce a consentirsi neanche una camminata di
03:44
mezz'ora e magari si conforta con un po' di dolce o magari anche un po' di alcol o il fumo. Quindi
03:52
andiamo a vedere se noi abbiamo un eccesso di stress, l'ovaio o non ovula proprio e quindi
03:58
abbiamo un eccesso di estrogeno assoluto, iperestrogenismo assoluto, oppure l'ovulazione
04:05
c'è ma la produzione di progesterone è inadeguata per quantità giornaliera e o per durata. Quindi
04:14
noi parliamo di fase luteale che è il termine che definisce la seconda metà del ciclo perché
04:20
quello che resta del follicolo che ha liberato l'ovocita assume un colore giallo che è luteus
04:28
e quindi per gli antichi medici è che si parla di fase luteale. Bene, quando questa fase luteale
04:34
la produzione di progesterone è inadeguata abbiamo un eccesso di estrogeni relativo. Sappiamo che
04:39
l'eccesso di estrogeni assoluto relativo è il primo fattore di crescita e di ingrandimento
04:46
dei fibromi perché i fibromi esprimono più del doppio dei recettori degli estrogeni rispetto
04:53
alle fibrocellule, alle componenti muscolare dell'utero normale non fibromatoso. Gli effetti
05:01
indiretti dello stress, li ho accennati ma li riassumo per punti, sono quelli di determinare
05:07
innanzitutto un'aumentata ricerca di comfort food, di cibi dolci che ci confortino soprattutto
05:13
la sera, ma questo comporta un'alterazione dell'utilizzo periferico dell'insulina,
05:20
l'ovaio lavora ancora peggio e questo poi mi concorre all'alterazione ovulatoria e all'eccesso
05:28
di estrogeni. Mi comporta lo stress alla carenza di sonno e questo determinando una crescita
05:35
continua del cortisolo ha un effetto anche questo negativo sulla crescita dei fibromi.
05:40
Abbiamo la depressione, la riduzione dell'attività fisica e questo diventa un altro cofattore
05:47
indiretto perché da un lato se facciamo meno attività fisica siamo più infiammati e
05:53
l'infiammazione è un fattore che sottende tutti i processi proliferativi anarchici e dall'altro
05:59
se facciamo poca attività fisica tendiamo a aumentare di peso e a produrre estrone col
06:05
tessuto adiposo. In più lo stress comporta l'aumento della percezione del dolore causato
06:13
dai fibromi. Teniamo presente che i fibromi sono ricchissimi cellule infiammatorie anche
06:18
all'interno della loro struttura e producono più molecole del dolore e questa è una causa
06:23
ma l'altra è che nel momento in cui noi siamo stressati le vie del dolore che possiamo
06:28
immaginare come delle strade statali con tanti semafori hanno tutti i semafori verdi quindi
06:35
il segnale di dolore a causa dello stress passa velocemente arriva alla corteccia cerebrale ed
06:42
ecco che i fibromi oltre a darci problemi perché ci fanno perdere sangue perché ci causano anemia
06:46
danno emorragie prolungate danno senso di peso al bacino ci possono dare dolore ai rapporti
06:52
soprattutto la penetrazione profonda riducono la fertilità ci danno problemi in gravidanza
06:58
oltre a tutto questo per sopra mercato noi abbiamo anche una componente di dolore che
07:05
può diventare veramente pesante quindi importante ridurre il nostro stress innanzitutto perché lo
07:13
stress è un nemico della salute in generale ma anche perché riducendo lo stress riduciamo anche
07:18
la vulnerabilità a una crescita più rapida di fibromi che noi magari abbiamo anche per ragioni
07:24
genetiche quindi virtuosi stili di vita sani e abbiamo più salute su tutti i fronti
Consigliato
1:07
|
Prossimi video
Giornata Mondiale del Cioccolato: i benefici del cacao per la pelle
Style
l’altro ieri
1:26
Gli Oasis sono tornati in concerto: la scaletta della reunion più clamorosa del britpop
Style
l’altro ieri
0:30
Così Superman «sbarcò» a Castel Sant'Angelo: lo spettacolare show dei droni nel cielo di Roma
Corriere della Sera
ieri
1:58
Il gestore del centro sportivo vicino al distributore esploso a Roma: «Un disastro, anni di lavoro distrutti»
Corriere della Sera
ieri
0:51
La telefonata del ministro Piantedosi alla commerciante in cui annuncia il rimpatrio dell'uomo che l'aveva aggredita: «Mi sono emozionata»
Corriere della Sera
ieri
3:21
The old guard 2, Capi di Stato in fuga, Anora, Nosferatu: i migliori film in streaming a luglio 202
Style
3 giorni fa
1:22
Moda britpop in corsia: Lidl veste gli Oasis
AMICA
3 giorni fa
1:17
Katy Perry e Orlando Bloom confermano la separazione: «La priorità resta nostra figlia»
AMICA
3 giorni fa
1:15
Addio Michael Madsen: è morto a 67 anni l'attore cult di Quentin Tarantino
AMICA
3 giorni fa
5:51
Familiarità per il diabete: la genetica non è un destino
OGGI
30/06/2025
6:24
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
OGGI
26/06/2025
7:05
Alcol: falso amico del benessere, nemico pericoloso del cervello
OGGI
24/06/2025
8:38
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
OGGI
09/06/2025
3:15
Salute a lungo termine: essenziale rispettare il peso forma
OGGI
09/06/2025
4:14
Pillola contraccettiva: perché può ridurre il desiderio
OGGI
28/05/2025
6:34
Per un’intimità felice: i fondamenti della lubrificazione vaginale
OGGI
26/05/2025
4:19
Problemi sessuali di coppia: il corretto approccio diagnostico e terapeutico
OGGI
05/05/2025
4:12
Matrimonio bianco: che cos’è, da quali cause è provocato
OGGI
05/05/2025
7:01
Salute della donna: il ruolo decisivo dell’estroboloma
OGGI
27/04/2025
0:20
Europa Tourist Goup: comfort, servizi e il giusto prezzo per vivere una vacanza da sogno tra Bibione e Lignano Sabbiadoro
OGGI
27/04/2025
6:41
Stipsi: come curarla, senza ricorrere a lassativi irritanti per la parete intestinale
OGGI
21/04/2025
7:11
Salute dell’intestino: le diverse forme di stipsi e le loro cause
OGGI
13/04/2025
5:44
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 2: farmaci
OGGI
07/04/2025
6:20
Dolore da endometriosi: perché l’amitriptilina può ridurlo in modo efficace
OGGI
28/03/2025
6:28
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 1: età, alimentazione, peso
OGGI
27/03/2025