- 2 anni fa
Stay Live - GAM - Restelli - 08 06 23
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00 [Musica]
00:03 Ben ritrovati su financiallounge.com, sta per cominciare una nuova puntata di Stay Live.
00:09 Ci occuperemo del mercato del lusso, cercheremo di capire quali sono le opportunità tra poco a Stay Live.
00:16 [Musica]
00:35 Ben ritrovati su financiallounge.com per una nuova puntata di Stay Live.
00:40 Come avete sentito parleremo in modo particolare del settore del lusso,
00:45 lo facciamo con la nostra ospite, qui in studio con me c'è Valentina Restelli,
00:50 client director di Gamma Italia Sgr, ben trovata.
00:53 Grazie mille, buongiorno a tutti.
00:55 Grazie di essere con noi, allora partiamo proprio da qui,
00:57 da cosa ne pensate del recente calo del settore del lusso legato al rallentamento della Cina?
01:04 Le società del lusso hanno avuto un calo abbastanza importante nel corso delle ultime settimane
01:09 e nell'ottica e quello che è lo scenario collettivo
01:13 è stato reputato questo calo legato appunto al rallentamento della Cina.
01:17 In realtà nel settore del lusso la Cina la fa ancora da padrona
01:21 perché andando a guardare quelle che sono le trimestrali,
01:23 quindi gli ultimi dati di utili riportati dalle società proprio nelle scorse settimane,
01:27 le società hanno mostrato un calo in quello che è il mercato nordamericano
01:31 ma era un calo che era già stato previsto dalle società,
01:34 mentre sul mercato cinese i dati sono stati molto forti e anche superiori alle attese.
01:39 Quindi abbiamo avuto in realtà dati di reporting delle società che sono differenti
01:43 rispetto a quanto percepito probabilmente all'interno del mercato.
01:47 Abbiamo avuto poi un'altra evidente differenza tra quello che è la resilienza dei consumatori
01:53 di elevato reddito rispetto a quelli che sono i consumatori di più basso reddito
01:56 anche all'interno dei beni di lusso.
01:59 Infatti società come Hermes o Brunello Cucinelli hanno riportato crescite organiche del 23 e del 33%,
02:07 mentre gruppi come ad esempio il gruppo Curing e il brand Gucci hanno riportato crescite solo dell'1%.
02:13 Questo mostra appunto un divario tra quello che è l'acquisto di beni di elevata gamma
02:18 effettuati da consumatori con un reddito elevato rispetto a quelli che sono i brand
02:23 che si sono posizionati sempre nell'ambito di lusso ma magari su una posizione più entry level.
02:28 Cosa ci aspettiamo per il futuro?
02:30 Ci aspettiamo che la Cina, per quello che ci dicono appunto le società e i brand del lusso,
02:34 sia un contributore importante anche nel corso della prossima reporting season e per tutto l'anno.
02:40 In particolare ci aspettiamo un contributo significativo da quello che è l'acquisto di beni di lusso
02:45 effettuato da turisti cinesi nei viaggi all'estero.
02:48 Quindi abbiamo un po' una percezione un po' non proprio corretta di quello che è stata la dinamica
02:54 e di quelli che sono stati i driver di crescita del mercato del lusso.
02:58 Ecco, rimanendo in Cina, è ancora vantaggioso secondo voi investire in azioni cinesi?
03:04 Partiamo da un contesto di valutazioni molto molto depresse rispetto alla storia.
03:08 Quindi dal punto di vista valutativo il mercato cinese azionario è molto interessante.
03:12 È ai minimi perché ci sono varie preoccupazioni legate alla politica cinese,
03:17 legate al Covid, guerra russo-ucraina, la questione di Taiwan.
03:21 E andando proprio a vedere quello che è il legame tra la borsa azionaria cinese
03:25 e le politiche del governo cinese, vediamo che in tutte le occasioni in cui sono state fatte
03:29 delle regolamentazioni abbiamo avuto dei cali importanti degli stili azionari cinesi,
03:34 con la regolamentazione dell'istruzione nel 2018, la recente regolamentazione di internet.
03:39 Ma oggi abbiamo un governo che dovrebbe essere supportivo a livello di mercato azionario
03:44 perché abbiamo un governo improntato sulla crescita, il cui piano quinquennale appena rilasciato
03:48 parla di innovazione, parla di sicurezza, di tecnologia e proprio di crescita.
03:53 E poi abbiamo un governo che sembra più aperto, ha trovato soluzioni per il mercato immobiliare,
03:57 soluzioni per la quotazione della DR, quindi ci aspettiamo un supporto maggiore
04:02 proprio per questa percezione di come il governo stia andando a favore
04:06 di quello che dovrebbe essere lo sviluppo e la crescita del mercato cinese.
04:10 Inoltre la nostra view positiva sulla Cina, andando con un'ottica un po' più di lungo periodo,
04:15 è legata anche ad altri fattori.
04:16 La Cina si sta impegnando e sta facendo investimenti importanti in tecnologia,
04:20 sappiamo che il megatrend tecnologico è uno dei più, diciamo,
04:25 dei più grandi che sta cambiando un po' ai nostri giorni,
04:28 non arriveranno alla leadership americana ma stanno colmando il gap.
04:31 In un altro megatrend, che è quello delle rinnovabili,
04:33 invece la Cina oggi detiene già una posizione di leadership.
04:37 Pensiamo che l'80% dei pannelli solari vengono prodotti in Cina, quindi un monopolio di mercato.
04:42 Non è lo stesso, ma il 45% delle turbine e oliche sono prodotte in Cina, quindi anche qua
04:47 una componente importante, quindi un contributo importante della Cina
04:51 a tutto quello che è segamento delle rinnovabili.
04:53 Quindi la nostra view sulla Cina resta positiva,
04:55 anche la probabile fine del rialzo dei tassi, quindi una politica più accomodante
05:00 che ci dovrebbe accompagnare per il futuro,
05:02 dovrebbe essere di aiuto per quello che è il mercato azionario cinese.
05:05 Ecco, le faccio ancora un'ultima domanda, uscendo dalla Cina,
05:09 ritornando proprio ai brand del lusso,
05:12 quali sono le opportunità per i brand proprio fuori della Cina, quindi negli altri paesi?
05:17 Assolutamente, la ringrazio per la domanda.
05:19 La Cina è ovviamente molto importante a livello di driver di crescita per il mercato del lusso,
05:24 ma se andiamo a prendere quelli che sono i megatrend fondamentali e i driver di crescita
05:28 di questo mercato, vediamo che ne abbiamo due molto importanti.
05:31 Il primo è la classe emergente, aspirazionale, quindi questi paesi emergenti
05:35 che stanno facendo il proprio percorso per arrivare a paesi sviluppati.
05:39 Il secondo trend importante è quello del cambiamento demografico,
05:42 ovvero giovani e giovanissimi che iniziano ad acquistare beni di lusso
05:46 in età sempre più precoce.
05:48 Andando sul primo punto, se la Cina è prevista entro il 2030
05:52 essere nella posizione di leadership in termini di contributo al consumo globale
05:58 della middle class, quindi della classe media,
06:00 abbiamo India, Indonesia e altri paesi emergenti del sud-est asiatico
06:04 che sono alla seconda e la terza posizione.
06:07 Quindi abbiamo una fetta importante dei paesi emergenti che deterranno una quota importante
06:11 dei consumi globali della classe media e che saranno potenziali acquirenti quindi di brand di lusso.
06:16 Analogamente, andando a guardare quello che è lo scenario per il cambiamento demografico,
06:21 in Cina già oggi gli acquisti di beni di lusso fatti dalle generazioni più giovani
06:26 corrono tre volte più velocemente rispetto a quelli che sono gli acquisti di beni di lusso
06:31 da generazioni meno giovani.
06:33 Se andiamo a vedere la popolazione sotto i 30 anni in Cina
06:36 e andiamo a vedere la popolazione sotto i 30 anni nel resto del sud-est asiatico,
06:39 in India e in Indonesia, vediamo che ci sono il doppio dei giovani rispetto alla Cina.
06:44 Quindi, anche se nella prossima decada probabilmente la Cina sarà il grosso driver del mercato di beni di lusso,
06:50 ci aspettiamo una situazione, un quadro un po' più bilanciato dove altri paesi emergenti
06:54 inizieranno ad essere un tassello importante per la crescita del mercato.
06:58 Bene, il tempo a nostra disposizione è quasi finito,
07:01 quindi io ringrazio Valentina Restelli per essere stata con noi.
07:05 Grazie a voi, grazie a lei.
07:07 E grazie anche a tutti voi per aver seguito questa puntata di Stay Live.
07:11 Vi aspetto per la prossima, sempre qui su financiallounge.com.
07:16 [Musica]
07:34 [Musica]
07:42 [SILENZIO]
Consigliato
4:08
|
Prossimi video
4:34
6:45
3:32
3:58
4:33
4:59
10:36
3:52
4:18
3:31
3:56
4:32
4:57
9:17
7:02
4:08
4:30
3:44
4:06
4:31
6:45
4:17
12:19
4:05
Commenta prima di tutti