CN24 | 180secondi del 18 DICEMBRE 2009 | L'Informazione calabrese in 3 minuti

  • 13 anni fa
http://www.cn24.tv Catanzaro, maxioperazione antidroga in Calabria, Campania e Sicilia 55 arresti per associazione a delinquere e spaccio di stupefacenti Operazione antidroga tra Catanzaro, Napoli, Catania, Reggio Calabria e Cosenza dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catanzaro. Oltre 50 le ordinanze di custodia cautelare per associazione a delinquere finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanza stupefacente. L'organizzazione, in mano a soggetti di etnia rom, prevedeva l'acquisto della cocaina sui mercati di Napoli e Palermo e la vendita in Calabria, con un rincaro del 500%. Nel corso dell'operazione denominata "Pony Express", sono stati sequestrati oltre 4 kg di eroina. Cosenza, rischia il crollo il ponte sul torrente Emole Cede un pilastro. La struttura potrebbe essere abbattuta Sono iniziati di prima mattina i lavori di messa in sicurezza del ponte sul fiume Surdo, che ieri sera è stato chiuso a Rende, Cosenza, lungo il percorso della SS 19. Il ponte ha presentato all'improvviso un forte avvallamento lungo uno dei lati. Il pilastro centrale ha ceduto, spostandosi di lato, probabilmente sotto la spinta delle acque del fiume in piena. Una grande crepa si è aperta nella parte sottostante. Non è escluso che il ponte debba essere abbattuto e ricostruito, visti i gravi danni. Dopo il danno la "beffa". All'Igv di Le Castella il premio qualità Nell'estate decine di turisti furono vittime di un'intossicazione Cè anche lIgv club di Le Castella tra le 35 strutture ricettive della provincia di Crotone premiate dalla camera di commercio con il marchio di qualità ed ospitalità italiana. Si tratta della stessa struttura che in piena stagione estiva è stata interessta da unintossicazione di decine di persone e che ha visto il trasferimento forzato dei suoi circa 800 ospiti in unaltra struttura. Il premio non è stato condiviso da alcuni titolari di strutture turistiche della zona, che ricordano ancora limpatto negativo che la vicenda ha prodotto sulla stagione estiva nellintero versante provinciale. Operazione "Domino". Revocati gli arresti per otto persone Fermati i primi di dicembre per una presunta frode alla 488 I giudici del tribunale del riesame di Catanzaro hanno scarcerato, annullando lordinanza di custodia cautelare, otto persone delle undici arrestate il 4 dicembre scorso da carabinieri e guardia di finanza di Crotone nellambito delloperazione Domino. Hanno abbandonato il carcere Francesco e Salvatore Esposito, Gustavo Commodari, Arcangelo Curto, Hanno invece lasciato i domiciliari Maria Cirillo, Francesco Vittoria e Vincenza Esposito e Vincenzo Fabiano. Per gli altri tre, la seduta del riesame è fissata per il 22 dicembre. "No al ponte sullo Stretto". La protesta parte da Villa San Giovanni Domani una manifestazione. 150 le associazioni che hanno aderito Cinquanta artisti, 8 ore di spettacolo con musica teatro e spettacoli vari e 150 associazioni aderenti: questi sono i grandi numeri della manifestazione promossa dalla Rete No ponte per la giornata di protesta che si svolgerà domani a Villa San Giovanni. Il corteo dovrebbe partire intorno alle 11, mentre per le 14 dovrebbero iniziare gli spettacoli. Per loccasione, è previsto larrivo di molte persone, provenienti dalla Sicilia e dalla Calabria e non solo. "Girandola" di prefetti in tutta la regione Cambio ai vertici degli uffici di Governo Girandola di prefetti in Calabria decisa dal Consiglio dei ministri. A Catanzaro arriva una donna a guidare lUfficio territoriale di governo: si tratta di Giuseppina Di Rosa, che era prefetto di Modena. Il prefetto di Crotone, Luigi Varratta, è stato trasferito a Reggio Calabria, mentre nella città pitagorica arriva Vincenzo Panico, attualmente vice prefetto di Napoli. Trasferimento anche per il prefetto Antonio DAcunto, che presiedeva la commissione territoriale per il riconoscimento del diritto dasilo al centro di accoglienza SantAnna. Il prefetto Francesco Antonio Musolino da Reggio è stato trasferito a Genova. Pitagora ritorna a scuola. Iniziativa del Comune di Crotone Consegnati agli studenti dei pannelli didattici del matematico I primi pannelli didattici che raffigurano Pitagora sono stati consegnati dallassessore comunale allidentità della città di Crotone, Silvano Cavarretta e della pace e futuro Rosa Maria Romano, allistituto professionale Pertini. Lamministrazione comunale crotonese ha programmato la fornitura di tre pannelli per ogni scuola, che raffigurano Pitagora, il museo delle scienze e il giardino di Pitagora. Lo scopo è la valorizzazione della figura del filosofo.