Cn24 | 180secondi del 29 LUGLIO 2009 | L'informazione calabrese in soli tre minuti

  • 13 anni fa
Mercoledì 29 LUGLIO 2009 | In questa edizione di 180secondi: VIBO VALENTIA | Ingente sequestro di immobili per dieci milioni di euro L'operazione portata avanti dalla Gdf su richiesta della Procura di Vibo Dopo il sequestro delle fiamme gialle il 17 luglio scorso in aree soggette a rischio alluvione è in corso di esecuzione da parte dei finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia, un altro sequestro di immobili per un valore di circa 10 milioni di euro disposto dal Gip del tribunale di Vibo su richiesta della Procura. Il provvedimento riguarda, in particolare, 4 ville con piscina abusivamente realizzate nelle località Sughero e Bivona. Nel corso delle operazioni sono stati notificati 10 avvisi di garanzia in materia di abusivismo edilizio. CASSANO J. | Non era Cirolla l'obiettivo dei killer dell'autosalone L'agghiacciante ipotesi avanzata dai Carabinieri della locale stazione Dopo l'ipotesi avanzata che Fazio Cirolla, l'uomo ucciso a Cassano davanti al figlio di 7 anni, non fosse l'obiettivo dei killer che hanno fatto fuoco nellautosalone, lautopsia ha confermato che sono stati 3 i colpi di pistola che hanno raggiunto luomo, di cui uno mortale al collo, che ha leso tutti gli organi vitali. I carabinieri guidati dal tenente Giorgio Feola stanno lavorando anche sulla Fiat Uno usata dai killer e trovata bruciata quel pomeriggio poco lontano dall'autosalone. COSENZA | Quattrocento operai del settore rifiuti senza stipendi da due mesi I lavoratori bloccano la statale 107 e chiedono aiuto ai Comuni debitori Vallecrati in agitazione a Cosenza, sono 400 gli operai che protestano perché da due mesi non ricevono lo stipendio né la 14esima e, per attirare lattenzione della stampa e dei cittadini hanno bloccato la strada statale 107 nei pressi della sede dellazienda in contrada Cutura. Ai sindaci dei comuni debitori nei confronti della società che si occupa della raccolta dei rifiuti, i lavoratori chiedono di saldare almeno il 60% delle fatture, per non perdere il posto di lavoro. CATANZARO | Tributi, arrivano servizi per migliorare quantità e qualità Sottoscritto accordo fra agenzia delle entrate, Confindustria e vari Ordini Sono stati sottoscritti ieri a Catanzaro, due protocolli d'intesa: il primo tra la Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate, Confindustria Calabria e gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, per i servizi fiscali da rendere alle imprese della regione, e il secondo tra l'Agenzia e gli ordini professionali contabili per i servizi fiscali rivolti a tutti i contribuenti. In particolare sono previsti strumenti per migliorare in modo stabile quantità, qualità, tempi e modi coi quali i servizi tributari vengono resi ai cittadini calabresi, i quali potranno avvalersi della consulenza dell'Agenzia per chiarimenti sulle questioni più complesse. REGGIO CALABRIA | Lente intermedio stabilizza centosettantacinque Lsu e Lpu Per i lavoratori socialmente utili e pubblica utilità contratto a tempo indeterminato La provincia di Reggio Calabria ha stabilizzato ben 175 lavoratori Lpu e Lsu. La firma dellagognato contratto a tempo indeterminato per i lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità, è arrivata ieri nel Palazzo storico della Provincia di Reggio, gremito come non mai per la presenza dei lavoratori e di loro familiari. Si conclude, dunque, liter amministrativo che ha portato alla completa stabilizzazione di tutti questi lavoratori precari, che era cominciato già il 22 luglio scorso. CROTONE | Giunta provinciale, proseguono le liti e le polemiche Il Pdl accusa il presidente Zurlo di squilibri politici e geografici Una pioggia di polemiche ha accompagnato il presidente della provincia di Crotone, Stano Zurlo, dopo la nomina degli otto assessori. Le critiche sono arrivate, soprattutto, dallo stesso Pdl, che è rimasta fuori dallesecutivo provinciale. Le accuse rivolte a Zurlo sono quelle di aver dato vita a una giunta squilibrata sia a livello politico, che geografico, con lesclusione di alcune aree e comuni importanti della provinciali Crotone. Zurlo si difende affermando che è stata la componente di Fi a non aver dato la disponibilità ad entrare in giunta e che la priorità si è spostata nel dare subito il governo alla provincia. 

Consigliato