Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Era il 1963 quando Jean-Luc Godard affidò a Brigitte Bardot — per fortuna non a Kim Novak — uno dei ruoli più complessi e iconici della sua carriera. Nel film Il Disprezzo - tratto dal romanzo di Moravia - Camille è una donna sensuale e fragile, che lotta tra passione, orgoglio e il senso di alienazione provocato dalle dinamiche del cinema e della società. Una donna che può permettersi di dire tutte le parolacce che vuole, anche se "non le donano". La sua performance attraversa il tempo per eleganza e profondità e diventa il simbolo della Nouvelle Vague. Attrice, cantante e sex symbol, Bardot ha incarnato la rivoluzione dello stile e del costume, diventando un’icona senza tempo. Ma quali sono i film indimenticabili che hanno davvero segnato la sua carriera?

[idgallery id="2126306" title="Brigitte Bardot: film, mariti, animali, vita, oggi"]
La provocazione: Piace a troppi (Et Dieu… créa la femme) – 1956
Il titolo che la consacrò star internazionale. Diretto da Roger Vadim, racconta la storia di Juliette, giovane donna libera e provocante, la cui sensualità sconvolge la vita degli uomini intorno a lei. Un film che fece scandalo all’epoca e che trasformò Bardot in un simbolo di emancipazione sessuale, aprendo la strada alla sua leggenda cinematografica. Bardot qui non è solo bellezza: è energia, ribellione e carisma, un modello di donna moderna e indipendente.
[idarticle id="2646708" title="Brigitte Bardot, esce il libro ''BBcedario'': l'alfabeto di una diva ribelle"]

Il dramma: Gli amanti del chiaro di luna (Les bijoutiers du clair de lune) -1958
Diretto da Roger Vadim, questo dramma franco-italiano vede Brigitte Bardot nei panni di Ursula, giovane orfana appena uscita dal convento, che si trasferisce a vivere presso lo zio Ribera e la zia Florentine. Qui Ursula diventa testimone di un dramma familiare e si innamora del giovane Lambert, finendoin una spirale di passione, inganni e violenza che culmina in una tragica sequenza finale. Il film gioca con ironia, malizia e situazioni comiche legate al desiderio e alla seduzione, mostrando il talento di Bardot nel combinare sensualità e leggerezza.
[idgallery id="1429235" title="Brigitte Bardot e lo stile francese delle star ieri e oggi"]

Il coraggio: Babette va alla guerra -1959
Dopo il successo internazionale, Bardot dimostra la sua versatilità con Babette va alla guerra, diretto da Christian-Jaque: una commedia che mescola azione e ironia. Nei panni di Babette, incarna una donna coraggiosa e determinata, capace di affrontare le sfide con charme e intraprendenza. Il film conferma il talento di Bardot nel passare dal ruolo di sex symbol a quello di protagonista dinamica e brillante, conquistando il pubblico con fascino e simpatia.
[idarticle id="2535980" title="Le 15 attrici più belle del mondo: da Brigitte Bardot a Monica Bellucci, a Julia Roberts"]

La vulnerabilità: La Verità -1960
In questo dramma legale firmato da Henri-Georges Clouzot, Bardot interpreta Dominique, accusata di omicidio. Il ruolo le permette di esplorare il lato più complesso e profondo della sua recitazione, conquistando la critica con una performance intensa e indimenticabile. Dominique non è solo una giovane donna bella: è psicologicamente complessa, vulnerabile e potente, mostrando che Bardot poteva incarnare ruoli di grande spessore emotivo.
[idgallery id="1265231" title="Sophia Loren e Brigitte Bardot dive allo specchio"]

La profondità: ll Disprezzo (1963)
Sotto la regia di Jean-Luc Godard, Bardot interpreta Camille, una donna che affronta le tensioni del matrimonio e del lavoro creativo del marito. Film iconico della Nouvelle Vague, mette in luce il talento drammatico di Bardot: sa esprimere fragilità e forza, diventando protagonista di un racconto che esplora desiderio, alienazione e le difficoltà dei rapporti umani nel mondo del cinema. Camille resta uno dei personaggi più complessi della sua carriera.
[idarticle id="2364544" title="Brigitte Bardot, il lato sofferente della diva. Dagli scandali amorosi al tentato suicidio del 1960"]

La vitalità: Viva Maria! (1965)
Commedia-avventura diretta da Louis Malle, in cui Bardot forma un duo indimenticabile con Jeanne Moreau. Due donne ribelli attraversano una serie di avventure tra rivoluzione e comicità, mostrando energia, versatilità e fascino. Il film mescola azione, ironia e sensualità, confermando Bardot come attrice capace di dominare il grande schermo sia nei ruoli drammatici sia in quelli più leggeri e divertenti.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30Musica
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato