Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
A cinque anni da Tolo Tolo, Checco Zalone torna finalmente al cinema con Buen Camino. E lo fa con una locandina che parla chiaro, diffusa sui social esattamente un mese prima dell’uscita del film, prevista per il 25 dicembre. Ad accompagnare il manifesto, la sua inconfondibile ironia: «Me venite…», scrive su Instagram invitando il pubblico a riempire le sale. Le prevendite, aperte dal 17 novembre, confermano che l’attesa è già altissima.

[idgallery id="596185" title="Checco Zalone, 40 anni e un bagaglio di successi"]
La locandina di Buen Camino: Checco Zalone anticipa il cuore del film
Nel poster ufficiale, Zalone appare in completo blu, appoggiato a una valigia, su uno sfondo chiaro. Sullo sfondo, un cartello stradale indica la direzione per Santiago de Compostela: un riferimento immediato al celebre Cammino percorso ogni anno da migliaia di pellegrini. Il titolo Buen Camino non lascia spazio ai dubbi: il viaggio sarà il centro della storia, e non solo in senso geografico.



 










Visualizza questo post su Instagram






















 
Un post condiviso da Checco Zalone (@checcozalone)




[idarticle id="2437144,2093482" title="Checco Zalone licenzia senza preavviso l'ex compagna: non è più amministratrice della sua società,Checco Zalone: «Ho cucinato riso patate e cozze per Giorgia Meloni. Ma ho votato Pd»"]
La trama di Buen Camino: cosa sappiamo
Dalle prime anticipazioni, il protagonista interpretato da Zalone è un uomo benestante, abituato a una vita comoda e senza scossoni. Tutto cambia quando la figlia adolescente scompare, costringendolo a uscire dalla sua bolla dorata per mettersi sulle sue tracce.

Da qui inizia un percorso inatteso lungo il Cammino di Santiago, fatto di fatica, incontri particolari, vesciche, imprevisti e situazioni comiche tipiche dello stile Zalone. Ma la dimensione più interessante è quella emotiva: il viaggio diventa anche un’occasione di trasformazione personale, una spinta a rimettere in discussione abitudini e convinzioni.

[idgallery id="2183502" title="Vacanze di fine estate, 8 cammini da fare tra Italia e mondo"]

[idarticle id="1694102" title="Checco Zalone, il video con Helen Mirren è un esilarante inno alle vaccinazioni"]
Comicità, emozione e introspezione: la formula di Checco Zalone
Anche questa volta, alla regia c’è Gennaro Nunziante, storico collaboratore del comico, autore insieme a lui di alcuni dei film italiani più visti di sempre. La coppia torna a lavorare fianco a fianco con una storia che promette ciò che il pubblico si aspetta: risate, leggerezza, ma anche quella vena di riflessione che negli ultimi anni ha reso Checco Zalone un fenomeno culturale.

Il percorso del protagonista sembra infatti unirsi a un messaggio più ampio: il cammino come metafora di crescita, cambiamento e consapevolezza. Tutto, naturalmente, filtrato dalla comicità unica dell’attore pugliese.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30Musica
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato