Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
È un addio che ha il sapore di una promessa eterna quello che Richard Branson ha dovuto dare alla donna della sua vita. Joan Templeman Branson è morta all'età di 80 anni, lasciando un vuoto incolmabile al fianco dell'imprenditore britannico. Lo ha fatto con un messaggio carico di dolore e gratitudine, simile a un’ultima lettera d’amore pubblica per colei che, lontano dai riflettori, ha reso possibile l'impero Virgin.

[idgallery id="1087039" title="Il primo incontro delle coppie vip"]
Richard Branson, la lettera d’amore per dire addio alla moglie Joan
La notizia della scomparsa è arrivata direttamente dai profili social del fondatore del gruppo Virgin, oggi 75enne, che ha scelto parole di profonda tenerezza per annunciare il lutto: «Sono addolorato nel comunicarvi che Joan, mia moglie e compagna per 50 anni, è scomparsa». Un legame indissolubile, che andava ben oltre il matrimonio e gli affari. Nel suo ricordo, Branson ha dipinto il ritratto di una donna che è stata il vero baricentro della famiglia: «È stata la mamma e la nonna più meravigliose che i nostri figli e nipoti avrebbero mai potuto desiderare. Era la mia migliore amica, la mia roccia, la mia luce guida, il mio mondo. Ti amerò per sempre Joan».



 










Visualizza questo post su Instagram






















 
Un post condiviso da Richard Branson (@richardbranson)



[idarticle id="2500711,2279798" title="Il cantiere ''truffa'', il lancio dal settimo piano: è morto Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio,Storie d'amore, 5 Libri per chi ama... leggendo"]
Una storia lunga 50 anni
Per capire la profondità di questo dolore, bisogna riavvolgere il nastro fino al 1976. Il loro primo incontro avvenne al The Manor, lo storico studio di registrazione della Virgin, ma la scintilla non scoccò subito per entrambi. Se per l'imprenditore fu immediato — tanto che confessò in seguito: «Mi sono innamorato di lei dal primo momento in cui l'ho vista» — per Joan la situazione era diversa.

In occasione del 70° compleanno della moglie, Branson aveva svelato i retroscena di quell'inizio non facile, ricordando come Joan lavorasse in un negozio di antiquariato e cianfrusaglie a Westbourne Grove, a Londra. «Joan era una bellezza scozzese, bionda e con i piedi per terra, che non sopportava gli stupidi, era diversa da tutte le altre donne che avessi mai incontrato», aveva scritto sul suo blog.

Per conquistare quella donna pragmatica che non si lasciava impressionare dai soldi o dalla fama, Richard dovette «frequentare assiduamente il negozio e comprare innumerevoli oggetti prima di iniziare a corteggiarla». Una perseveranza che, alla fine, ha dato vita a mezzo secolo d'amore.

[idgallery id="2257513" title="Amore over 60, il bello di un sentimento maturo"]
Necker Island, l’isola che Richard Branson comprò per amore di Joan
C’è un luogo nel mondo che è simbolo tangibile di questa unione: Necker Island. L'acquisto di quella che oggi è una delle isole private più esclusive al mondo non fu una mossa immobiliare, ma un gesto folle per tentare di fare colpo su di lei dopo due anni di frequentazione. «Dopo aver sentito parlare di una bellissima isola nelle Isole Vergini Britanniche in vendita, ho chiamato i venditori per chiedere informazioni», aveva raccontato anni fa il tycoon.

[caption id="attachment_2681236" align="aligncenter" width="1024"] Richard Branson bacia la moglie Joan Templeman il giorno delle nozze a Necker Island (Photo by PA Images via Getty Images)[/caption]

La realtà economica dell'epoca, però, era ben diversa dai fasti odierni: «Eravamo ancora agli albori della Virgin Records e non avevo certo i soldi per comprarlo, ma prova a dirlo a un pazzo innamorato». Nonostante le difficoltà iniziali, Branson riuscì nell'impresa acquistando l'atollo per 180.000 dollari. Fu proprio lì, su quella sabbia bianca, che la coppia si sposò e dove ha costruito i ricordi più belli insieme ai figli Holly e Sam. Una famiglia unitissima che ha saputo superare anche i momenti più bui, come la perdita della primogenita Clare Sarah, scomparsa a soli quattro giorni dalla nascita. Il prossimo 7 febbraio, Richard e Joan avrebbero festeggiato 50 anni di vita inseme.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30Musica
01:00Musica
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato