Milano, 26 nov. (askanews) - Nella project room di Fondazione ICA Milano Anastasia Sosunova presenta per la prima volta in un'istituzione italiana la propria pratica interdisciplinare attraverso la mostra Crossover curata da Chiara Nuzzi. Le opere di Sosunova si collocano al confine tra arte, antropologia ed etnografia: concentrandosi sulla rielaborazione di storie sovracodificate ed episodi personali, l'artista dà forma a nuove narrazioni spesso in contrasto con la storia ufficiale. Il titolo Crossover si riferisce all'incontro o alla sovrapposizione tra due o più elementi diversi che l'artista attraverso la sua pratica reinventa dando loro nuovi significati collettivi, guidando l'attenzione di chi guarda sui modi in cui le nozioni di tradizione e rituale vengono regolarmente distorte per rafforzare autorità e narrazione codificata.Chiara Nuzzi, curatrice della mostra ha descritto ad Askanews cosa il visitatore può trovaer nella project room: "Siamo nella mostra Crossover di Anastasia Sosunova. Sosunova lavora con diversi materiali e diversi media. Il video Xover fornisce la cifra un po' di coordinamento di tonalità di tutta la mostra ed è un riferimento al fondatore dell'azienda Senukai, un'azienda di fai-da-tè importantissima in Lituania che è diventata una sorta di culto a partire dagli anni Novanta e che ancora oggi esercita una grandissima importanza e influenza nelle giovani generazioni. Abbiamo due sculture A light bulb and a chestnut e A sock che includono diversi oggetti che l'artista ha raccolto, ad esempio un calzino, una castagna oppure un pezzo di una barricata raccolta durante una manifestazione contro il governo di destra: diventano delle vere e proprie reliquie nelle quali l'artista riesce a far germinare delle nuove storie, delle nuove narrazioni, altrimenti impossibili secondo la cultura dominante. Abbiamo poi un'opera l'installazione site-specific Express Method nella quale l'artista effettua una sorta di purificazione dell'acqua secondo una tradizione ortodossa.Il suo lavoro è un lavoro di ricerca antropologica e sulla storia dell'arte e degli artefatti: l'artista da sempre si interroga su come poter utilizzare il folklore all'interno della ricerca artistica e quale possa essere il ruolo di un elemento culturale così importante all'interno della codificazione e decodificazione di simboli visivi e come appunto essi vengano modificati nel tempo nei cambiamenti socioculturali".Fondazione ICA Milano ringrazia Intesa Sanpaolo e Valsoia per il sostegno alle attività della fondazione, la galleria eastcontemporary Milano e l'Istituto di Cultura Lituano per il supporto in occasione della mostra Anastasia Sosunova. Crossover. Il progetto è parte del programma 2025- 2026 Cultura Lituana in Italia, implementato dall'Istituto di Cultura Lituano e dall'Ambasciata della Repubblica Lituana in Italia.
00:00Siamo nella mostra crossover di Anastasia Sosunova. Sosunova lavora con diversi materiali e diversi media.
00:13Il video fornisce appunto la cifra un po' di coordinamento di tonalità di tutta la mostra ed è un riferimento al fondatore dell'azienda Senukai,
00:24un'azienda di fai da te importantissima in Lituania che è diventata una sorta di culto a partire dagli anni 90
00:31e che ancora oggi esercita una grandissima importanza e influenza nelle giovani generazioni.
00:38Abbiamo due sculture che includono diversi oggetti che l'artista ha raccolto, ad esempio un calzino, una castagna oppure un pezzo di una barricata
00:49raccolto durante una manifestazione contro il governo di destra.
00:53Diventano delle vere e proprie reliquie nelle quali l'artista riesce a far germinare delle nuove storie,
01:00delle nuove narrazioni, altrimenti impossibili secondo la cultura dominante.
01:04Abbiamo poi un'opera nella quale l'artista effettua una sorta di purificazione dell'acqua secondo una tradizione ortodossa.
01:11Il suo lavoro è un lavoro di ricerca antropologica e sulla storia dell'arte e degli artefatti.
01:19L'artista da sempre si interroga su come poter utilizzare il folklore all'interno della ricerca artistica
01:26e quale possa essere il ruolo di un elemento culturale così importante all'interno della codificazione e decodificazione di simboli visivi
01:34e come appunto essi vengano modificati nel tempo nei cambiamenti socioculturali.
Commenta prima di tutti