Skip to playerSkip to main content
  • 1 hour ago
“Questo progetto, che è cresciuto negli anni, nasce dall’idea di applicare alle opere d’arte le tecnologie diagnostiche che normalmente vengono adottate per le persone. Questo approccio ha consentito di ottenere una serie di approfondimenti e di nuove conoscenze assolutamente non prevedibili”. Con queste parole Diana Bracco, presidente di Fondazione Bracco e del Gruppo Bracco, è intervenuta alla visita in anteprima dell'esposizione “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”, nata dal progetto multidisciplinare della Fondazione e prodotta con Palazzo Reale, in collaborazione con 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore. Promossa dal Comune di Milano-Cultura e aperta al pubblico dal 9 ottobre al 6 gennaio, la mostra multimediale svela ciò che si nasconde dietro ai capolavori pittorici dipinti tra il ‘400-‘700 grazie all’ausilio di tecnologie avanzate, come la Tac, i raggi x, la spettroscopia e la riflettografia infrarossa.

Category

🗞
News
Transcript
00:00È stata una crescita del progetto negli anni e sempre più sentita e condivisa.
00:14Abbiamo pensato che le tecniche diagnostiche che vengono adottate per le persone possono essere applicate anche alle opere d'arte e infatti così abbiamo una serie di approfondimenti e di conoscenze assolutamente non preveribili su questo versante.
00:42Io spero che i giovani vengano, la mostra fra l'altro è gratuita quindi aperta a loro e tengano anche poi in considerazione quello che noi cerchiamo di far passare come messaggio.
00:59Attenzione, qui è una collaborazione, questa è una squadra che lavora tutta insieme e sono fra l'altro tutte discipline STEM.
01:12In questo modo io credo che i giovani abbiano anche degli spunti per il loro futuro, per andare a trovare un percorso.
01:20Grazie.
01:21Grazie.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended