Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 40 minuti fa
Una data è solo un numero sul calendario o diventa un modo per fermarsi a riflettere? Ma poi, riflettere su cosa? Su come debellare la violenza sulle donne? Su come educare le donne a difendersi? In ogni 25 novembre che si rispetti, le domande sono sempre le stesse. Da anni. E se invece questa data venisse cancellata?

continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:06Buon martedì a tutte le mie telespettatrici e ai miei telespettatori, ben ritrovati ad una nuova puntata di Non Solo Roma.
00:15Bentornati, saremo in vostra compagnia come tutti i giorni fino alle 14, raccontandovi la nostra capitale, il nostro territorio e soprattutto raccontandovi questa giornata.
00:26E effettivamente, amici di Non Solo Roma, io voglio iniziare questa puntata, che sarà una puntata estremamente diversa, con una serie di domande davvero provocatorie.
00:36Una data, vi chiedo, è soltanto un numero sul calendario o è anche un modo per fermarsi a riflettere?
00:44Ma poi, voglio dire, riflettere su cosa? Su come debellare la violenza sulle donne?
00:49Perché oggi, 25 novembre, come sapete, è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
00:57Dobbiamo fermarci a riflettere sui numeri, dobbiamo tornare a farci le stesse domande che si fanno ogni 25 novembre che si rispetti.
01:07Ad esempio, che facciamo? Insegniamo alle donne a difendersi o educhiamo gli uomini a non esercitare violenza?
01:13Dobbiamo insegnare alle nuove generazioni l'educazione sesso-affettiva nelle scuole?
01:19Dobbiamo ancora chiederci perché non possiamo parlare di parità salariale?
01:23Perché le posizioni di prestigio sono, nella maggior parte dei casi, ancora detenute da uomini?
01:30Perché il mondo nel quale ci muoviamo, nel quale respiriamo e viviamo ogni giorno a conti fatti è un mondo, se vogliamo, costruito un po' più per gli uomini che per le donne?
01:42E la domanda forse più provocatoria che voglio farvi è, ma perché non la cancelliamo questa data dal calendario?
01:48Perché cancellarla significherebbe che la violenza sulle donne non esiste più, che è stata effettivamente cancellata e che nel 2025 abbiamo fatto un concreto passo avanti.
01:59Però in fin dei conti il 25 novembre effettivamente utilizziamolo come data per rifletter, per presentare dei numeri, sono numeri impietosi, numeri che fanno davvero paura.
02:10Le statistiche parlano chiaro, ogni anno vengono uccise circa 100 donne.
02:16La maggior parte delle donne che vengono uccise, vengono uccise proprio tra le mura domestiche, quindi da parte di partner o ex partner, persone per le quali le donne provavano magari un sentimento in passato,
02:29lo provavano proprio in quel momento, insomma persone di cui si fidavano.
02:32Ora, al di là dei numeri, oggi vogliamo fare una riflessione davvero ampia e utilizzare questo spazio anche per fornire degli spunti di riflessione diversi,
02:42a voi che ci state ascoltando e vedendo proprio in questo istante.
02:46Allora, io intanto do il benvenuto e saluto la mia prima ospite, scrittrice e giornalista Caterina D'Ambrosio.
02:52Buongiorno, ben trovata.
02:54Buongiorno a tutte e tutti.
02:56Grazie Caterina per essere in nostra compagnia.
02:59Allora, io ti ho fortemente voluta qui in apertura oggi di questa giornata speciale perché parto subito con il dire ai nostri telespettatori
03:06che tu hai scritto un libro che sta per uscire, uscirà il prossimo 2 dicembre, che si chiama Femminile Sovranista.
03:14Ha un sottotitolo abbastanza evocativo, Giorgia Meloni e il corpo delle donne.
03:20Io con te oggi vorrei parlare più che altro di politica, quindi ho davvero tantissime domande da farti.
03:26Però inizierei con un'affermazione che è tua.
03:29Tu hai detto che il corpo delle donne è di fatto un campo di battaglia, un terreno di scontro anche politico.
03:36Ci spieghi perché?
03:39Beh, essenzialmente perché il corpo delle donne da sempre non viene considerato delle donne.
03:46È sempre di qualcun altro e in questo caso, come scrivo anche nel libro, il corpo delle donne appartiene allo Stato.
03:53Allo Stato perché sul corpo delle donne, ad esempio sulla 194, si vuole in qualche modo definire quando e come è possibile.
04:05Oppure per quanto riguarda la gestazione per altri, che è un tema delicatissimo, sul quale io non prendo posizione
04:12perché veramente attiene alla sensibilità di ciascuno e di ciascuna.
04:15Eppure si mettono delle regole e in questo caso il governo italiano ha varato il reato universale per la GPA, per la gestazione per altri,
04:27che non esiste nella giurisprudenza e andrebbe a colpire i genitori che ricorrono alla gestazione per altri, per avere un bambino o una bambina.
04:39Sono tanti i casi perché, come hai anticipato tu nell'introduzione, il tema del femminicidio, che è odioso, veramente odioso,
04:53ha in qualche modo diventato, è diventato in qualche modo protagonista di questa ultima coda, diciamo così, degli avvenimenti.
05:06Oggi celebriamo il 25 novembre per l'impegno, per la lotta e per l'eradicazione della violenza sulle donne.
05:15Eppure noi registriamo dei numeri incredibili, una donna viene uccisa ogni tre giorni, i numeri sono veramente incredibili,
05:28anche se numeri ufficiali non ce ne sono, c'è una sorta di fai da te in qualche modo,
05:35perché i numeri ufficiali sono quelli del Ministero dell'Interno, però l'associazione non una di meno,
05:40ad esempio, l'otto di ogni mese stila questo tragico elenco di donne che vengono uccise appunto dai partner,
05:47ex partner, i conoscenti, anche il padre insomma.
05:51E' come se il corpo non appartenesse alle donne, lo è stato in passato, per certi versi continua a esserlo anche oggi.
06:03Insomma, poi nel libro costruisco una serie di narrazioni che portano alla definizione di questo concetto più concretamente.
06:10Ecco, infatti io vorrei andare un pochino di più nel caso specifico del libro, no?
06:14Perché insomma noi, il fatto che Giorgio Meloni sia diventato il primo presidente del Consiglio dei Ministri,
06:21utilizzo volutamente il maschile perché è lei che chiede di essere chiamato presidente del Consiglio dei Ministri,
06:27ha sancito un cambiamento importante nella nostra storia politica e culturale.
06:34Però cambiamento fino a che punto?
06:36Perché questo governo si è dichiarato insomma dalla parte delle donne, no?
06:40Però dalla parte delle donne fino a che punto?
06:44Allora, innanzitutto voglio fare i complimenti a Giorgia Meloni.
06:50È una donna capacissima, assolutamente.
06:53È una donna molto in gamba, l'unica ad aver rotto il soffitto di cristallo, ma ha rotto il suo soffitto di cristallo.
07:05Per cui pur essendosi dichiarata fin dal momento dell'insediamento, ha ricordato le donne che l'hanno preceduta,
07:11però fin dal primo momento del suo insediamento, di fatto non ha messo in campo, magari l'ha desiderato, l'ha voluto,
07:23però non ha messo in campo tutte quelle misure della vigilia, diciamo così, per aiutare le donne a crescere,
07:33a fermarsi, emanciparsi, autodeterminarsi.
07:39Il fulcro, diciamo così, della narrazione di Giorgia Meloni, la presidente, io preferisco chiamarla la presidente.
07:48Infatti perché l'italiano lo permette, utilizzare l'articolo femminile con un nome non declinabile, assolutamente, certo.
07:57Ma non è casuale, perché quello che sta portando avanti è una politica per le donne che non è né femminile
08:05e neanche femminista e scegliere di chiamarsi il presidente va proprio in questa direzione e questo mi dispiace,
08:13perché l'avere rotto appunto il soffitto di cristallo e poi farsi chiamare al maschile, in qualche modo dice
08:20io ce l'ho fatta, ma ce l'ho fatta io e trovo che sia una diminuzio, insomma in qualche modo spreca, se vuoi,
08:28il tentativo di andare avanti e di portare nell'agenda politica quelle che sono appunto le politiche
08:37che possano far crescere la popolazione femminile di questo paese.
08:41Lei all'inizio del suo mandato ha detto basta, bonus, ci si rimbocca le maniche e si lavora.
08:49In realtà poi ha dovuto fare parzialmente marcia indietro, perché per aiutare le famiglie,
08:56per aiutare le donne, single, sposate, a portare avanti una famiglia.
09:01Agli anni di serbo, no? Certo.
09:03E quindi bonus mamme, bonus asili nido e altri bonus legati alla sfera familiare.
09:12Però non parliamo di strumenti strutturali, sono sempre comunque degli strumenti una tantum
09:20e quindi che ti coprono un'esigenza immediata, ma che in realtà non ti consentono.
09:26Tu da donna, che vuoi un figlio, che desideri essere madre, eccetera, non ti consentono di programmare,
09:33perché se tu non puoi contare su una rete parentale, sei da sola o comunque tu e il tuo compagno sei da solo,
09:40siete da soli, non potete progettare un futuro.
09:44E quindi manca la casa, il lavoro è a part time, soprattutto involontario per le donne.
09:50E 60 euro al mese, per carità, tutto fa brodo, come si dice, però non sono sufficienti.
09:57Non sono sufficienti, cioè servirebbe una visione a più ampio, che guardassi un pochino di più al futuro, no?
10:03Tu dici, no? E questo non soltanto che tappasse tutti, ecco, come si suol dire.
10:08Caterina, io...
10:08Esatto, ad esempio...
10:09Prego, prego.
10:11Ad esempio, i ragazzi vorrebbero tanto sposarsi, no?
10:15E creare una famiglia, però le case non ci sono, gli affitti sono altissimi,
10:19accedere a un mutuo è complicatissimo.
10:22Se non hai un lavoro a tempo determinato, è difficile appunto accedere a un finanziamento.
10:26Sono tanti elementi che, messi insieme, non dico che fanno desistere,
10:31ma sicuramente rimandano a queste scelte della genitorialità, della famiglia, e così, insomma.
10:38Assolutamente.
10:39Ho fatto una parentesi.
10:40No, hai fatto benissimo.
10:41Mi manca soltanto un minuto, ma io vorrei da parte tua, insomma, Caterina, anche un commento, no?
10:47In merito alle ultime dichiarazioni del Ministro Nordio, tu avrai sicuramente avuto modo di sentirle, no?
10:53Lui, ora, parafratando un po', dice che, insomma, nel DNA maschile c'è una resistenza, no?
11:00Ad abbandonare il patriarcato.
11:02Secondo te è così?
11:05Evidentemente no.
11:06Tutto un fatto culturale.
11:07Se fosse così non avremmo alcuna speranza e quindi le nostre chiacchiere non avrebbero senso.
11:17Non avrebbe senso il 25 novembre, non avrebbero senso le battaglie che molte donne, ma anche molti uomini,
11:23portano avanti per un rapporto caritario.
11:26Perché, insomma, partire dal presupposto che bisogna essere contro l'altro, secondo me, è sbagliatissimo.
11:32I cambiamenti si fanno insieme, si cammina insieme, sempre.
11:38Dire che la prevaricazione, la violenza è nel DNA, vuol dire che non ci siamo mai affrancati dall'evoluzione, insomma.
11:46In queste settimane si sta discutendo il decreto Valditara, scusate il gioco di parole, ma è molto discusso a livello mediatico e anche a livello politico.
11:59Il fulcro riguarda l'educazione sesso-affettiva nelle scuole.
12:03E soltanto dall'educazione sesso-affettiva nelle scuole si può aiutare a far progredire la cultura rispetto a questo tema.
12:11Noi siamo uno dei pochi paesi al mondo che ancora non ha l'educazione sesso-affettiva obbligatoria nelle scuole.
12:20L'UNESCO e l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nonché il Parlamento Europeo, raccomandano l'educazione nelle scuole fin dalla prima infanzia.
12:29Trova ancora delle resistenze, diciamo così, per usare un eufemismo, però io mi auguro che questa cosa succederà quanto prima,
12:41perché è solo con la cultura, è solo con l'impegno di tutte e tutti, insieme, ribadisco, che si può avere un progresso.
12:50Assolutamente sì, anche perché, insomma, veramente vogliamo sperare che non sia un fattore genetico, no?
12:56Perché altrimenti, veramente, hai detto benissimo, siamo veramente senza scambio.
13:00Tra l'altro Nordio, in un question time, ha avuto anche, diciamo così, la brillante idea di dire alle donne che, insomma,
13:11sono oggetto di minacce, di stalking, di violenza da parte di ex partner che sono stati allontanati
13:17e che hanno quindi il braccialetto elettronico, che il braccialetto elettronico non funziona spesso
13:24e che quindi devono rifugiarsi o nelle chiese o nelle farmacie.
13:29Ecco, io vorrei che queste frasi non venissero mai più pronunciate e che soprattutto si facesse in modo
13:34che le donne avessero altro tipo di certezze.
13:38Grazie davvero Caterina, ci hai fornito degli spunti di riflessioni davvero importanti.
13:43Il 2 dicembre prossimo è in uscita femminile sovranista Giorgia Meloni e il corpo delle donne.
13:48Grazie davvero, prestissimo.
13:50Grazie a voi, arrivederci.
13:52Grazie ancora.
13:53Non abbiamo finito di parlare di questa giornata così importante.
13:57Restate qui a non solo Roma tra pochissimi istanti e ancora approfondimenti su un tema tristemente attuale
14:04come quello della violenza sulle donne.
14:05A tra poco.
14:08Bentornati a Non Solo Roma.
14:11Allora amici di Non Solo Roma, c'è una multinazionale nel settore metalmeccanico
14:17che in Italia conta 1.400 dipendenti e al cui interno ovviamente ci sono anche donne
14:24che è stata al centro di una inchiesta.
14:27Inchiesta rivolta ovviamente soltanto alle dipendenti donne.
14:30A queste donne è stata fatta una domanda un po' particolare.
14:35Cioè è stato chiesto cosa faresti se per 24 ore nel mondo non esistessero uomini.
14:42Le risposte sono state tra le più disparate e diverse.
14:46Alcune hanno detto camminerei da sola nella notte nel parco,
14:50prenderei i mezzi di notte, mi metterei una bella minigonna,
14:55andrei in giro con un vestito scollato.
14:57Sono risposte che non sono semplici risposte,
15:00ma sono davvero descrizioni del mondo nella società nella quale le donne si muovono.
15:06Le donne si muovono nel mondo e nella società con la paura,
15:09perché altrimenti non giustificheremmo in altro modo risposte di questo tipo.
15:13Tra le risposte però ce n'è stata una che personalmente mi ha colpito di più,
15:17e cioè quella di una donna che dice
15:19il mio sogno è avere un mondo con uomini giusti,
15:23non un mondo senza uomini.
15:25Effettivamente è quello che vorremmo un po' tutti.
15:28Questa inchiesta, questa domanda così importante,
15:32è stata condotta da una serie di siti
15:34in collaborazione con Pink Magazine Italia.
15:37Allora ovviamente non potevo non avere qui oggi in trasmissione
15:40la direttrice Cinzia Giorgio,
15:42con la quale parliamo sempre di temi femminili,
15:45e quindi giustamente doveva essere per forza una delle mie ospiti.
15:49Ciao Cinzia, buongiorno a te.
15:51Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti.
15:54Allora, un'inchiesta bellissima che insomma è stata condotta
15:57con la collaborazione di Pink Magazine Italia,
15:59il video ha fatto davvero il giro del web
16:02e insomma è corretto quello che ho detto,
16:05cioè queste risposte delineano che le donne si muovono nel mondo con la paura.
16:11Assolutamente sì Elisa, ma ti dirò di più,
16:13quando quest'azienda, nei vari siti che ha,
16:17perché non ha un sito soltanto in Italia,
16:20quindi anche questo era interessante,
16:22sono tutti nel nord-est,
16:24però era interessante anche vedere come si comportavano
16:27le diverse regioni e le diverse province,
16:32e quando ci hanno chiesto di fare qualcosa per il 25,
16:36qualcosa di diverso,
16:38e io ho proposto questa nostra vecchia inchiesta,
16:41che ti ricordi Elisa, ne avevamo già parlato un anno fa,
16:46ecco che sono entrate in crisi,
16:49hanno ricevuto addirittura alcune dirigenti,
16:52hanno ricevuto lettere da parte di sindacalisti,
16:55ma come?
16:56Ma è una violenza contro gli uomini?
16:58Quando non è che si dice l'eliminazione totale,
17:01si dice se per 24 ore non ci fossero,
17:03è una semplice domanda che però ha messo in crisi,
17:07alcune non hanno voluto rispondere,
17:09altre hanno risposto volentieri,
17:11insomma c'è stato un po' un parapiglia sul da farsi.
17:17E' come in tutte le cose, no?
17:19Ovviamente.
17:19Sì, sì, ma addirittura quando mi hanno richiamato i dirigenti
17:23dicendomi guardi che forse non si può fare,
17:26perché alcune si sono rifiutate di rispondere,
17:29io ho detto no, guardate che questa è una risposta.
17:32E poi il primo video è arrivato proprio da un'operaia
17:35che state vedendo adesso, Sonia Panza,
17:38che invece è la risposta che ti è piaciuta,
17:41che ha detto io non sono un mondo senza uomini,
17:44io vorrei un mondo con uomini giusti e donne,
17:46chiaramente indipendenti,
17:48che secondo me vince proprio come veramente la risposta migliore.
17:54Ecco, anche questa Laura Poletto,
17:56chiaramente si è dedicata più alla politica,
17:58tutto fa rete, tutto fa bene
18:04se si va verso la direzione dell'eliminazione
18:08contro la violenza sulle donne, ovviamente.
18:12Assolutamente, Sicinzia.
18:13In apertura di questa puntata io ho dato giusto qualche numero,
18:16perché in realtà io oggi non vorrei parlare di numeri,
18:19ma vorrei parlare, cioè vorrei un pochino riflettere
18:21in maniera più ampia, no?
18:23Però i numeri ci sono purtroppo,
18:26noi ci dobbiamo fare i conti, no?
18:28Nel 2025, secondo i dati più aggiornati,
18:32sono state oltre 50 le donne uccise in Italia, no?
18:35E da qualche anno, in realtà il termine,
18:38correggimi se sbaglio, arriva dal 2008,
18:42la parola femminicidio ha cominciato un po' a prendere piede, no?
18:46Nel corso dei vari settori, politico e anche e soprattutto giornalistico.
18:52Però è una parola che ancora oggi incontra resistenze,
18:54ma perché?
18:55Perché è una parola difficile,
18:59nel senso che, guarda,
19:01diciamo a coniarla, in realtà a portarla
19:03nella carta stampata è stato un uomo, tra l'altro.
19:08Roberto Lodigiani, che nel 2008 ha scritto sulla stampa,
19:12ha parlato di questa parola che però già circolava,
19:16l'ha messa per iscritto, come si suol dire,
19:18attaccandola alla parola olocausto femminile,
19:23un po' come quello che succedeva durante il periodo della caccia alle streghe,
19:28ma parliamo di Medioevo e Rinascimento e Controriforma,
19:33quindi parliamo dal 1400 al 1700,
19:36quindi insomma associare a una parola così importante a quello che succede oggi,
19:46un po' ci fa riflettere, un po' ci scoraggia giustamente.
19:50Io ho sentito l'intervento di prima,
19:53altro che DNA, è proprio un fatto culturale, assolutamente,
19:56e le parole contano e femminicidio è una di quelle parole che conta
20:02e Michela Murgia poi ci ha insegnato che la parola in sé
20:07si differenzia da omicidio perché ci racconta in una sola parola
20:12il perché la vittima è stata.
20:14Il motivo, no? Esatto, cioè è per quello che va distinta da omicidio,
20:20cioè la resistenza perché secondo qualcuno non bisogna fare distinzione
20:24tra uomini e donne, ma semplicemente parlare di vita umana, no?
20:27Però questo concetto di vita umana andrebbe ampliato un po' dappertutto, no?
20:32Perché conti alla mano, insomma, di strada ne dobbiamo fare parecchia.
20:37A proposito di, insomma, intervento precedente,
20:39io a Caterina D'Ambrosio ho chiesto un commento su Carlo Nordio, no?
20:44Invece a te chiedo un commento sulle dichiarazioni della ministra per le pari opportunità,
20:49Eugenia Rocella, che ha detto testualmente
20:51che ogni donna che non viene uccisa è un fatto positivo.
20:54Anche lì, insomma, putiferio, vero e proprio, eh?
20:58Sì, beh, no, no, dovrebbe essere la normalità quella,
21:03non deve essere un fatto positivo.
21:05Dovrebbe essere la normalità.
21:07Però io mi voglio agganciare a questa, a questa tua disamina
21:12che stai portando avanti dall'inizio della trasmissione, Elisa,
21:16per dire che, una cosa che volevo dire da mesi, da mesi,
21:20ma me l'ha impedito.
21:23È vero.
21:25Che è quella proprio della tua buona informazione,
21:29dell'informazione corretta che tu fai,
21:32e che le lettrici e i lettori di Pink, mettiamoci anche gli uomini,
21:36perché hanno votato anche gli uomini,
21:38ti hanno eletta Pink Lady dell'Anno,
21:41proprio per il tuo impegno nel raccontare le donne,
21:44nel raccontarle nella maniera proprio più possibilmente neutra,
21:52e nonostante tu appartenga alla categoria, insomma.
21:55Beh.
21:56Quindi, questa mi sembra una giornata giusta,
21:59per dire che hai preso questo premio qualche mese fa.
22:04Esatto.
22:04C'è l'articolo su Pink Magazine che io un po' per,
22:07diciamo, per voler essere umile, insomma,
22:10mantenere il profilo basso, ho aspettato, no?
22:13Voler un po' dire.
22:15Però ti confesso che è un riconoscimento
22:18che mi fa estremamente piacere,
22:19perché mi fa capire che sto andando verso la direzione giusta, no?
22:23E quindi, insomma, voglio dire,
22:25e poi si discute tanto, no, di femminismo.
22:28Io, sì, personalmente mi definisco femminista,
22:31ma non femminista perché voglio che le donne
22:33abbiano un ruolo di potere in più rispetto agli uomini,
22:37ma semplicemente che abbiano gli stessi diritti degli uomini, no?
22:40Nel linguaggio, nel mondo, anche giornalistico, politico, insomma.
22:45Cerchiamo di fare il nostro meglio,
22:46però, insomma, qua Cinzia ce n'è di strada da fare.
22:49Ce n'è di strada da fare,
22:51ma Elisa, grazie a te e a giornaliste che si impegnano come te,
22:56questa cosa sarà possibile perché si cambia la mentalità,
22:59perché tu arrivi nelle case delle persone,
23:03racconti con grazia, ma decisa le cose,
23:07per cui diciamo che mai il premio fu più meritato per noi.
23:11Grazie davvero, però ecco, mi incuriosisce di più questo fatto
23:15che mi hanno votato anche gli uomini, no?
23:17Perché, insomma, anche qui c'è uno stereotipo che va avanti
23:20e che magari tutte, no, cadiamo un po' nello stereotipo.
23:23Si pensa che un premio del genere arrivi grazie al voto delle donne,
23:27invece mi fa piacere constatare, insieme a te,
23:29che sono stati anche gli uomini a votarmi,
23:31mi fa molto piacere questo.
23:32Sì, sì, guarda, noi il 30% delle persone che leggono Pink,
23:37il 70% è donna, ma il 30% è uomini
23:40e in moltissimi hanno fatto il tuo nome,
23:43per cui è assolutamente neutra la votazione
23:49e noi non abbiamo detto nulla,
23:51abbiamo semplicemente mandato il messaggio
23:52chi vuoi che sia la nostra Pink Lady
23:55ed è arrivata proprio una valanga di voti
23:59nei tuoi confronti maschili e femminili, per cui...
24:01Mi fa molto, molto piacere.
24:05Assolutamente sì.
24:06Poi ovviamente c'è sempre un margine di miglioramento,
24:09perché insomma anche si può sempre migliorare, ovviamente.
24:13A proposito, Cizia, ma io voglio farti la stessa domanda
24:16che ho fatto in apertura in maniera un po' provocatoria
24:18ai nostri telespettatori, no?
24:20Ma se noi cancellassimo questa data, quella di oggi,
24:23il 25 novembre, non sarebbe molto meglio,
24:25perché significherebbe che la violenza sulle donne
24:27non esiste più?
24:28Eh, magari, magari Elisa.
24:32Io aspetto che l'ONU, dal 99,
24:35che l'ONU del 1999 l'ONU l'ha lanciata
24:38come data per la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.
24:45Ecco, io vorrei che l'ONU a un certo punto
24:46dicesse, vabbè, la cosa è stata debellata,
24:49ormai non c'è più, cancelliamola.
24:51Sarebbe veramente l'ideale.
24:53Ti posso fare una domanda un po' personale?
24:56Tu sei una storica delle donne,
24:58dirigi un giornale che, insomma, hai detto prima,
25:00è letto per il 70% dalle donne,
25:02ma il 30% anche dagli uomini, no?
25:04Quindi questo è un fattore molto importante.
25:06Anche tu ti muovi nel, insomma,
25:08nel mondo universitario,
25:09e anche lì ci sarebbe molto da dire.
25:11Hai mai incontrato resistenze nel tuo lavoro,
25:15diciamo, ostacoli per il fatto di essere donna?
25:18Alcune volte sì,
25:22ma guarda, io più che con l'università,
25:24diciamo, statale,
25:26o quando ho lavorato in quella di Oscesana,
25:28io non ho avuto problemi di sorta,
25:30anche per le tematiche che trattavo,
25:33io ho sempre trattato di donne, ovviamente,
25:36sono più quelle, diciamo, private,
25:40o le istituzioni private,
25:42che tendono, almeno per quanto mi riguarda,
25:44tendono a pagarci un po' più in ritardo,
25:47rispetto agli uomini,
25:49a farci un pochino di,
25:51eh, vabbè, ma tanto,
25:53aspetta un attimo,
25:54cioè tu puoi sempre aspettare,
25:55perché sei una donna,
25:57e sei capace di aspettare,
25:58ma perché io non voglio aspettare?
26:00Io, il mio tempo è prezioso
26:02come quello di tutti gli altri esseri umani,
26:05per cui, purtroppo, mi è successo,
26:07e lo notavo proprio in questi giorni
26:10di riflessioni anche con le ragazze della redazione,
26:13che tutte quante avevano avuto
26:15un piccolo abuso,
26:18eh, proprio perché donne,
26:19magari cose di poco conto,
26:21però, sai, in questo,
26:23eh, in questo frangente niente di poco conto,
26:26perché comunque ci...
26:27Assolutamente.
26:28...polpisce, no?
26:29ci ferisce.
26:31Certo, comunque fornisce un,
26:33uno spunto di riflessione,
26:35eh, ancora, no?
26:36In, in tal senso.
26:37Allora, Cinzia, noi siamo in chiusura,
26:39io ovviamente ti aspetto giovedì
26:40per il nostro consueto collegamento qui,
26:43a non solo Roma,
26:44con la redazione di Pink Magazine,
26:45e che dire, grazie di cuore per questo premio
26:47che mi riempie di gioia,
26:49e mi spinge ancora di più a fare,
26:50a fare meglio da qui in avanti.
26:53Ci proviamo, grazie davvero.
26:55Ciao Elisa, sei bravissima,
26:57continua così.
26:58Grazie ancora, Cinzia, prestissimo.
27:01Piccola pausa pubblicitaria,
27:02tra pochissimi istanti voltiamo,
27:04eh, pagina,
27:06con tutta la cronaca e l'attualità
27:07direttamente da Civitavecchia,
27:09e poi in chiusura andremo a riparlare di nuovo
27:11della stazione di Acilia Sud Dragona,
27:14perché ci sono delle novità importanti
27:16che vi racconteremo.
27:17Piccola pubblicità, tra poco.
27:21Bentornati a Non Solo Roma,
27:23senza smettere di ricordarci
27:25che oggi è una giornata, insomma,
27:27dal fortissimo valore simbolico.
27:30Continuiamo con le nostre notizie,
27:32i nostri approfondimenti,
27:33e come ogni martedì apriamo la pagina
27:36dei collegamenti con i principali
27:38quotidiani online del nostro territorio.
27:41Saluto e ringrazio Francesco Baldini
27:44dalla redazione, chiedo scusa,
27:46di CIMO Online,
27:48il quotidiano che ci racconta
27:49tutte le notizie di Civitavecchia.
27:51Buongiorno a te, Francesco.
27:53Buongiorno, ben ritrovati.
27:55Grazie per essere in nostra compagnia
27:57qui a Non Solo Roma.
27:59Siamo pronti a raccontare tutte le notizie
28:01di Civitavecchia, appunto,
28:02e a proposito torniamo a parlare
28:04di un progetto di cui tu ci hai parlato tanto,
28:07un progetto al centro di tante polemiche,
28:10di anche tanti polveroni,
28:11insomma, dobbiamo dirlo effettivamente.
28:14Cioè, il progetto del mercato
28:17è ufficiale, a dicembre si parte?
28:19Sì, entro il primo dicembre
28:22l'amministrazione comunale ha annunciato
28:24che saranno completati
28:26i trasferimenti degli operatori
28:28che attualmente si trovano
28:30nell'area del mercato,
28:31quella di Piazza Regina Margherita,
28:33che sarà oggetto di questo restyling
28:36da 3 milioni di euro
28:37e poi dal 3 dicembre
28:41dovrebbero partire i lavori.
28:43Io, forse un po' per deformazione professionale,
28:45ormai uso sempre il condizionale,
28:47anche perché purtroppo
28:49gli articoli con titoli del genere
28:51erano scritte diversi
28:52nel corso degli ultimi anni
28:53e quindi, diciamo,
28:57ci vado un po' di più.
28:58Non si sa, riusci.
28:59Più che altro perché
29:00questi giorni sono di maltempo,
29:03magari non sarà neanche facile
29:05predisporre tutti i gazebo
29:07e le fasi di montaggio
29:09e quant'altro,
29:10però, insomma,
29:11al netto delle tempistiche
29:13che possono slittare
29:14a causa del maltempo
29:16o di episodi un po' più infelici,
29:18tipo quello che successe
29:20qualche settimana fa
29:21con i gazebo montati
29:23e poi smontati
29:24nel giro di una notte
29:25a causa del maltempo
29:26e ci dovremmo essere
29:28e quindi finalmente
29:30questo progetto partirà
29:32un progetto che,
29:33come giustamente hai sottolineato Teere,
29:35chiacchieratissimo,
29:36criticatissimo
29:37della vecchia amministrazione
29:39modificato rispetto a quella
29:41dell'amministrazione ancora precedente,
29:435 Stelle,
29:45e ora questo progetto andrà avanti
29:48perché comunque si tratta
29:49di fondi PNRR,
29:50quindi sostanzialmente
29:52i soldi vanno spesi, certo.
29:54Esattamente.
29:56Dovranno essere finiti
29:57entro maggio 2026.
29:59sicuramente è un po'
30:02un'impresa
30:03anche se c'è già
30:05chi parla di
30:06di slittamenti
30:08sulle scadenze
30:09e quant'altro,
30:10però al momento
30:11la scadenza è quella
30:12e bisogna puntare
30:14ad arrivare a meta.
30:16Poi ci sono
30:16tutta una serie
30:17di altre problematiche
30:18che sono state evidenziate
30:19anche dagli operatori stessi
30:21perché
30:21è anche
30:22dalla stessa
30:23amministrazione attuale
30:24che comunque
30:25non è che sia proprio
30:26d'accordo
30:27con questo progetto.
30:30Ad esempio
30:30mi viene in mente
30:31perché lo vorrebbe
30:33diverso
30:33l'attuale amministrazione
30:34vorrebbe un progetto
30:35diverso Francesco?
30:38Vorrebbe un progetto
30:39più a prova di mercato
30:40e meno
30:41mirato al restyling
30:43della piazza
30:44perché sostanzialmente
30:45era un progetto
30:46legato
30:46se non sbaglio
30:48al capitolo
30:49della riqualificazione urbana
30:51e quindi sono fondi
30:53principalmente legati
30:55alla riqualificazione
30:56della piazza
30:56quindi il progetto
30:58che ha vinto
30:58andrà principalmente
31:00a riqualificare
31:01la piazza
31:01giustamente
31:02il problema è che
31:03ad esempio
31:05la copertura
31:06quella che sarà messa
31:07dovrebbe essere
31:08circa un metro e mezzo
31:09se non sbaglio
31:09una pensilina
31:10che va a perimetro
31:11della piazza
31:12e sotto cui
31:14andranno gli operatori
31:15però è chiaro
31:16che nel 2026
31:18ormai
31:18perché non penso
31:19che sarà finito
31:20prima del 2026
31:21sono stato ottimista
31:22andare ancora
31:24a lavorare sotto
31:24una pensilina
31:25con queste
31:27variazioni
31:29climatiche
31:30improvvise
31:31e in una città
31:32come Civitavecchia
31:33dove comunque
31:33c'è vento forte
31:35e ci sono spesso
31:37problematiche simili
31:38non è proprio
31:38il massimo
31:39per gli operatori
31:40altro problema
31:41evidenziato
31:42è quello
31:42della copertura
31:43della piazza
31:44perché ci sono
31:45se non sbaglio
31:46un tipo di marmo
31:47è stato scelto
31:48comunque una pietra
31:49che non sarebbe
31:50teoricamente
31:51calpestabile
31:52da mezzi pesanti
31:53il problema
31:54è che
31:54in quella piazza
31:55diversi operatori
31:57utilizzano
31:58i banchi
31:58quelli
31:59a tipo
32:00furgone
32:01diciamo
32:01che arrivano
32:02si apre
32:02e dentro
32:03c'è tutta la piazza
32:04per forza di cose
32:06deve entrare
32:06il mezzo pesante
32:07è chiaro
32:08che
32:08una serie
32:09di interrogativi
32:10ai quali
32:11bisognerà rispondere
32:12prima o poi
32:13però intanto
32:14i lavori partono
32:15come si dice
32:16magari ci si riflette
32:17in corso d'opera
32:18magari si fanno
32:19dei cambiamenti
32:20però è anche vero
32:21che è un progetto
32:21di cui
32:22insomma
32:22Francesco
32:23tu ci parli
32:23da tantissimo tempo
32:24quindi immaginiamo
32:25da quanto va avanti
32:26questa questione
32:28e a proposito
32:28di questioni
32:29che vanno avanti
32:30un'altra
32:33è quella relativa
32:34al nuovo parco termale
32:36un progetto
32:37che era stato annunciato
32:38correggimi
32:39se sbaglio
32:39anche un po'
32:40in maniera plateale
32:42si era parlato
32:42come un'occasione
32:43molto importante
32:44per Cività Vecchia
32:45invece
32:45ecco voi
32:46nel vostro approfondimento
32:48dite chiaramente
32:49che probabilmente
32:50si parla già
32:51di un'occasione persa
32:52perché tutto tace
32:53il problema
32:55è che non si capisce
32:57molto bene
32:57che strada
32:59voglia intraprendere
33:00l'amministrazione comunale
33:01perché giustamente
33:02come dicevi
33:03come sottolineavi
33:04tempo fa
33:05è stato presentato
33:06questo progetto
33:07con una presentazione
33:08proprio ufficiale
33:09in un cineteatro
33:10il cineteatro
33:11Buonarroti
33:12e
33:13con
33:13proprio in pompa magna
33:15lo possiamo dire
33:16con anche la partecipazione
33:18dell'amministrazione comunale
33:20tutti contenti
33:21tutto molto bello
33:22tutti felici
33:22per questa opportunità
33:24che sarebbe stata
33:25da Cività Vecchia
33:26sono passati cinque mesi
33:28e tutto tace
33:29come raccita il titolo
33:30dell'articolo
33:33perché
33:34da cinque mesi
33:35come sono proprio
33:36i Sensi
33:37la stessa famiglia Sensi
33:38a denunciare
33:39non ci sono stati
33:40passi in avanti
33:41o abboccamenti
33:42come si dice
33:43certe volte
33:44da parte
33:44dell'amministrazione
33:45comunale
33:47il problema qual è?
33:48che è necessaria
33:49una variazione
33:52per superare
33:53la destinazione
33:54agricola
33:54dell'area
33:55insomma
33:55un dettaglio
33:57non di poco conto
33:59perché finché
33:59non si supera
34:00questa destinazione
34:01non si può costruire
34:02e sembrava cosa fatta
34:04è stato presentato
34:05questo progetto
34:06che come ci sta mostrando
34:07la regia
34:08è un progetto notevole
34:09molto bello
34:11che potrebbe sicuramente
34:13dare un impulso
34:15lavorativo
34:16turistico
34:17e quant'altro
34:18a Civita Vecchia
34:19che ricordiamo
34:20è una città
34:22che è un'area
34:22che è un'area
34:22che è un'area
34:22che è un'area
34:22che è un'area
34:22che è un'area
34:23che è un'area
34:23che è un'area
34:23chi se ne dovrebbe occupare
34:24come hai citato
34:26poco fa
34:26tu è la famiglia Sensi
34:27che è la proprietaria
34:28delle darme dei papi
34:29di Viterbo
34:30no?
34:30corretto?
34:31esattamente
34:32quindi
34:32è una famiglia
34:33che ci capisce
34:35è del mestiere
34:36come dico
34:37è del mestiere
34:38esatto
34:39e c'è già
34:41uno stanziamento
34:41previsto
34:42di 7 milioni
34:43di euro
34:43cioè non sono
34:44proprio noccioline
34:45diciamo
34:45esatto
34:46e quindi
34:47è per questo
34:48che si parla
34:49un po'
34:49di occasione
34:50sprecata
34:50perché
34:51è tutto pronto
34:52che cosa
34:53stiamo aspettando
34:54neanche quando
34:54le cose
34:55sono pronte
34:55secondo te
34:56secondo te
34:58l'amministrazione
34:59comunale
35:00che di fatto
35:00sta tacendo
35:01da 5 mesi
35:02lo fa
35:03perché
35:03sta incontrando
35:04delle resistenze
35:05burocratiche
35:06delle difficoltà
35:07burocratiche
35:08citavi ad esempio
35:08la questione
35:09del terreno agricolo
35:10o semplicemente
35:11vuole fare un passo
35:12indietro
35:12non sa come dirlo
35:13perché a un certo punto
35:15poi il pensiero
35:15malizioso ti viene
35:16no?
35:18ma più che un passo
35:19indietro
35:20magari forse
35:21vorrebbe partecipare
35:22un pochino
35:23a questa
35:23cosa
35:24a dirla
35:26un po'
35:27in maniera
35:27maliziosa
35:28e se no
35:29semplicemente
35:29sono magari
35:30sommersi
35:31da tante altre
35:32criticità
35:33lavorative
35:35urgenti
35:36magari
35:36non so
35:39cosa rispondere
35:40in maniera
35:40staremo a vedere
35:42però è chiaro
35:43che le domande
35:43poi arrivano
35:45cioè un progetto
35:47è tutto pronto
35:47c'è uno stanziamento
35:48anche importante
35:49che può dare
35:50un impulso
35:51importante
35:52altrettanto
35:52alla città
35:53di Civitavecchia
35:54perché
35:55insomma
35:55siamo fermi
35:57prima o poco
35:57qualcuno effettivamente
35:58risponderà
35:59concludiamo
36:00questo collegamento
36:01Francesco
36:04parlando di
36:05politica
36:06perché
36:06insomma
36:07al nuovo
36:08partito
36:09democratico
36:10di Civitavecchia
36:10arriva un
36:11nuovo
36:12segretario
36:13è ufficiale
36:13
36:15a vincere
36:17lo scrutino
36:18è stato
36:19Patrizio Pacifico
36:20che sarà
36:20ufficialmente
36:21il segretario
36:22del partito
36:23democratico
36:24con
36:25104 votanti
36:26su 135
36:28aventi
36:28diritto
36:29e questo
36:30secondo me
36:31è un pochino
36:31il primo dato
36:32quello che va
36:33analizzato
36:34perché ad esempio
36:36nel congresso
36:37del 2021
36:38Piero Alessi
36:40che è l'attuale
36:41assessore al turismo
36:42raccolse
36:42317 preferenze
36:44contro le
36:45128
36:46di Stefano
36:47Giannini
36:47quindi è chiaro
36:49che sono numeri
36:50piuttosto
36:51differenti
36:52cioè
36:52135
36:53aventi
36:53diritto
36:54sono
36:54quasi
36:55i voti
36:56che prese
36:57Giannini
36:58perdendo
36:58nel 2021
36:59quindi
37:00che cosa
37:01vuol dire
37:01questo
37:02non lo so
37:03probabilmente
37:04una
37:04minore
37:05attrattività
37:06un partito
37:07che forse
37:07ha bisogno
37:08di un cambiamento
37:09perché comunque
37:10si parla sempre
37:11del nuovo
37:12che avanza
37:13di quello che è
37:14ma in realtà
37:15Patrizio Pacifico
37:16risponde a quella
37:17che potremmo definire
37:18un pochino
37:19la vecchia guardia
37:20del partito
37:20che è quella
37:21che sostiene
37:22il sindaco
37:23Marco Piendibene
37:24i consiglieri
37:25comunali
37:25del partito
37:27democratico
37:28mentre invece
37:29la sconfitta
37:31Annalisa Tomassini
37:32rispondeva
37:32al segretario
37:33uscente
37:34che è Enrico
37:35Luciani
37:36e
37:37nelle ultime
37:38settimane
37:39c'è stata una polemica
37:40piuttosto forte
37:41scaturita
37:41principalmente
37:42dal fatto
37:43che
37:44non è stato
37:45aperto il tesseramento
37:46prima del congresso
37:47del PD
37:48quindi si è andati
37:49a votare
37:49con le tessere
37:51del 2024
37:52e addirittura
37:53infatti
37:54sui social
37:56in un commento
37:57ad un post
37:59di uno
38:00della lista
38:01degli sconfitti
38:02proprio Luciani
38:03ha parlato
38:04di una partita
38:05falsata
38:05quindi
38:06diciamo
38:07che
38:08sicuramente
38:10c'è parecchio
38:11da analizzare
38:12da questo
38:15congresso
38:15perché
38:15comunque
38:16esce fuori
38:17un Patrizio Pacifico
38:19che è l'attuale
38:19delegato allo sport
38:20con un grande
38:22lavoro da fare
38:23secondo me
38:24un lavoro
38:24di apertura
38:26verso i giovani
38:27creare un partito
38:29democratico
38:30che sia
38:31a prova
38:32di giovani
38:33che possa essere
38:33attrattivo
38:34e che
38:35magari possa
38:37tornare
38:37ai numeri
38:38del congresso
38:39ad esempio
38:40già del
38:402024
38:41però
38:43ecco
38:44grazie
38:45chiedo
38:45ringrazio
38:46la regia
38:47che ha mostrato
38:47la pagina
38:48sono appena
38:49terminate
38:50le elezioni
38:50regionali
38:51Puglia
38:52Campania
38:53e Veneto
38:53perché mi aggancio
38:54a questo tema
38:55cerco di farlo
38:56in 30 secondi
38:56perché abbiamo
38:57quasi esaurito
38:58il tempo
38:58Francesco
38:59perché tu hai
38:59parlato
39:00di numeri
39:00interessanti
39:01parlando
39:03appunto
39:03di questa
39:04novità
39:04per quanto
39:04riguarda
39:05il PD
39:05a Civitavecchia
39:06magari
39:08stiamo
39:08decretando
39:09stiamo assistendo
39:10ad un calo
39:11di attrattività
39:12per la politica
39:13tutta
39:13perché
39:13queste ultime
39:15regionali
39:15hanno evidenziato
39:16come c'è stato
39:17un calo
39:17dell'affluenza
39:19molto molto
39:19importante
39:20in tutte e tre
39:21le regioni
39:22quindi forse
39:23è proprio
39:23la politica
39:24tutta
39:24che deve
39:24un po'
39:25rifarsi
39:25il lucca
39:26secondo te
39:27assolutamente
39:29secondo me
39:29c'è stato
39:30un periodo
39:31in cui
39:31mi perdoneranno
39:32magari
39:33i politici
39:34ma c'è stato
39:35tanto
39:37tanto
39:37populismo
39:38si è andati
39:39avanti
39:39con campagne
39:40più da social
39:41che fatte
39:43di fatti
39:43concreti
39:44la fata padrone
39:46ormai
39:46il social
39:46questo però
39:48si paga
39:48secondo me
39:49alla lunga
39:49perché
39:50prima o poi
39:50le persone
39:51dicono
39:52
39:52tutto bellissimo
39:53belle parole
39:54bello tutto
39:55ma alla fine
39:56la concretezza
39:57dov'è
39:57e quindi
39:58al di là
39:59di destra
39:59sinistra
40:00partito
40:01democratico
40:02fratelli d'italia
40:03chi vince
40:04chi perde
40:04ma è il dato
40:05dell'affluenza
40:06che dovrebbe
40:07far riflettere
40:08ma
40:08da tanti anni
40:11perché comunque
40:11è un'affluenza
40:12che sta drasticamente
40:14calando negli anni
40:15e che dovrebbe far
40:16comprendere
40:17che c'è uno scollamento
40:18assoluto
40:19tra le persone
40:20normali
40:21quelle che vivono
40:22la quotidianità
40:23e chi fa politica
40:25che dovrebbero essere
40:26poi i rappresentanti
40:27stessi
40:28di quelle persone
40:29normali
40:29bisognerebbe
40:31un attimino
40:32ragionare
40:33su questo
40:34fronte
40:34Francesco
40:35ti ringrazio
40:35di cuore
40:36per gli approfondimenti
40:37e le notizie
40:37di oggi
40:38ti aspettiamo
40:38a martedì prossimo
40:40sempre qui
40:40a non solo Roma
40:41ma ovviamente
40:42tutti gli approfondimenti
40:43sono disponibili
40:44su cionline.it
40:45grazie
40:46a prestissimo
40:47grazie a voi
40:48a presto
40:49piccola pausa
40:50pubblicitaria
40:51torniamo in diretta
40:52tra pochissimi istanti
40:53per raccontarvi
40:54quanto sta accadendo
40:56in merito
40:56al progetto
40:57della stazione
40:58a ciglia sud
40:59Dragona
41:00sapete c'è stata
41:00una vera e propria
41:01battaglia
41:02da una serie
41:03di reti
41:04civiche
41:04e associazioni
41:05battaglia
41:06che però
41:06non ha raggiunto
41:07effettivamente
41:08l'esito sferato
41:09a tra poco
41:09bentornati
41:13a non solo Roma
41:14siamo quasi giunti
41:15alla conclusione
41:15di questa puntata
41:17e torniamo
41:17a parlare
41:18del progetto
41:19relativo
41:20alla stazione
41:21del parcheggio
41:22della stazione
41:23di a ciglia sud
41:24Dragona
41:25come sapete
41:26è un progetto
41:27molto ambizioso
41:28che però
41:28non piace
41:29molto a una serie
41:30di reti civiche
41:32come anche
41:32ai cittadini
41:34perché questo progetto
41:35prevede
41:36tecnicamente
41:37di tagliare
41:39e cancellare
41:40una serie di alberi
41:41che sono
41:41proprio
41:42all'interno
41:43di questo
41:44parcheggio
41:45e quindi
41:45secondo
41:46questo
41:46insieme di reti civiche
41:49non si andrebbe
41:49a salvaguardare
41:50l'ambiente
41:51c'è stato
41:52un incontro
41:53molto importante
41:53il 21
41:54novembre
41:55scorso
41:56tra queste reti civiche
41:58ne citiamo
41:59soltanto
41:59qualcuna
42:00WWF
42:01Litorale
42:01Laziale
42:02Lega Ambiente
42:03Italia Nostra
42:04insieme
42:05a Ornella
42:06Segnalini
42:07però
42:08l'esito
42:09di questo incontro
42:10non è stato
42:11affatto positivo
42:12e le stesse
42:13reti civiche
42:14si sono dette
42:14estremamente
42:15deluse
42:16per quanto
42:17è stato
42:17sancito
42:18che in sostanza
42:19cosa è stato
42:20sancito
42:20vi chiederete
42:21che il progetto
42:21va avanti
42:22e sarà
42:22quello che era
42:23stato poi
42:23effettivamente
42:24progettato
42:25all'inizio
42:26ci facciamo
42:27spiegare
42:27la situazione
42:28in maniera
42:29più approfondita
42:30da Elisabetta
42:31Studer
42:32di Lega Ambiente
42:33Litorale Romano
42:34bentornata
42:34Elisabetta
42:36grazie
42:37buongiorno
42:38a tutte e tutti
42:39e grazie
42:39di questa opportunità
42:41avremmo sperato
42:42di ritrovarci
42:45con notizie
42:46più positive
42:47invece purtroppo
42:48l'esito
42:50di questo incontro
42:51non è stato
42:52quello che ci aspettavamo
42:53anche se
42:54completamente
42:55diciamo
42:56ci sono state
42:58delle varianti
42:59rispetto al progetto
43:00originario
43:01più conservative
43:02ok
43:04quindi ci sono state
43:05delle modifiche
43:06facciamo un attimino
43:07un passo indietro
43:07allora
43:08per chi magari
43:09non conosce
43:10questa storia
43:11questo parcheggio
43:12verrà rivoluzionato
43:13però per rivoluzionarlo
43:15vengono tagliati
43:16degli alberi
43:16è corretto?
43:18
43:19diciamo è così
43:20con la messa
43:23in servizio
43:23diciamo
43:24con la messa in esercizio
43:25di questa stazione
43:26importante
43:27che veniva
43:28attesa da molti anni
43:30è nato
43:31ovviamente
43:32anche
43:32l'esigenza
43:34di realizzare
43:35quanto prima
43:36un parcheggio
43:37a servizio
43:39di questa
43:39stazione
43:40purtroppo
43:43diciamo
43:44per tutta una serie
43:45di motivi
43:45non
43:46il primo progetto
43:49che era stato
43:50realizzato
43:51e che è già
43:51andato a gara
43:52quindi diciamo
43:53questo poi
43:53è una delle motivazioni
43:55che hanno portato
43:56a questo diniego
43:57che vi racconterò
43:58era molto più
44:00impattante
44:00nel senso
44:01che prevedeva
44:02di
44:02diciamo
44:04tagliare
44:04praticamente
44:05tutti gli alberi
44:07della piazzetta
44:07antistante
44:08di un
44:09di uno spazio verde
44:11limitrofo
44:12per
44:13diciamo
44:15passare
44:16da un parcheggio
44:16spontaneo
44:17a un parcheggio
44:18organizzato
44:19quando abbiamo avuto
44:21notizia
44:21di questa
44:22di questa gara
44:23di questa intenzione
44:24ci siamo immediatamente
44:25mobilitati
44:27e abbiamo
44:28un po'
44:28stretto
44:29rete
44:30appunto
44:30sia tra
44:31diverse associazioni
44:32sia con dei comitati
44:34quali il comitato
44:35dei pendolari
44:36della Roma Lido
44:37che seguono
44:38diciamo
44:38questa
44:39i temi
44:40diciamo
44:41della modalità
44:42dell'intermodalità
44:43del parcheggio
44:44eccetera
44:45da lungo tempo
44:46sia anche
44:47con un comitato
44:49di quartiere
44:50a Sciglia Sud
44:512000
44:51e in base
44:53a questa
44:53grazie a questa
44:54prima mobilitazione
44:55c'è stato
44:56già
44:56una
44:57una revisione
45:00no
45:00del
45:01del primo
45:02progetto
45:02che ha
45:03portato
45:04a
45:05diciamo
45:06una riduzione
45:07dell'aria
45:08interessata
45:08dal parcheggio
45:09quindi tutto
45:10un pezzo
45:12sostanzialmente
45:12quello proprio
45:13antistante
45:14la stazione
45:14dove sono presenti
45:16delle alberature
45:16di pregio
45:17delle sughere
45:18dei lecci
45:19eccetera
45:20è stato escluso
45:21da questa
45:22prima
45:23modifica
45:24del progetto
45:25e al tempo stesso
45:26diciamo
45:27è stato aperto
45:28questa possibilità
45:29con due incontri
45:31il secondo
45:32è stato
45:33quello
45:33del 21
45:35novembre
45:36presso
45:38l'assessorato
45:39parallelamente
45:40a questo
45:41visto che
45:41c'era stata
45:42questa apertura
45:43diciamo
45:44a delle possibili
45:46alternative
45:46noi abbiamo
45:48presentato
45:48un progetto
45:50alternativo
45:51esatto
45:52esatto
45:52che però
45:53vi è stato
45:53negato
45:54loro hanno detto
45:56no abbiamo
45:56già modificato
45:57basta
45:57andiamo avanti
45:58così
45:58quindi
45:59in sostanza
46:00rispetto
46:01al progetto
46:02precedente
46:03che tu ci hai detto
46:03era molto
46:04più impattante
46:05quello che andrà
46:06in scena
46:06tra virgolette
46:07quello che verrà
46:08approvato
46:09che partirà
46:09tra poco
46:10cosa prevede
46:11quanti alberi
46:12fanno fuori
46:12andiamo nel concreto
46:14allora
46:15sostanzialmente
46:17diciamo
46:17la
46:18gli alberi
46:21da 74
46:22abbattimenti
46:23diciamo
46:24siamo passati
46:25a 31
46:26alberi
46:26da togliere
46:28o abbattere
46:29o rilocalizzare
46:31quindi diciamo
46:32già c'è stato
46:33un impegno
46:36ovviamente
46:36a noi
46:37però voi volevate
46:38nessuno
46:39esatto
46:40nessuno
46:41l'altro aspetto
46:43diciamo
46:43che è stato
46:44evidenziato
46:45è stato
46:46l'impegno
46:47attraverso
46:48il coinvolgimento
46:50di una ditta
46:51aspetta
46:52che ho perso
46:53un attimo
46:53ecco
46:54di una ditta
46:55specialistica
46:56intrapianti
46:57di grandi
46:58alberi
46:59a
46:59rilocalizzare
47:01in un'area
47:02adiacente
47:03che verrà
47:03anche
47:04riqualificata
47:05sotto altri
47:06punti di vista
47:07delle alberature
47:09più di pregio
47:09quindi
47:10lecci
47:11le sucre
47:11le roverelle
47:12per un totale
47:14di 21
47:14alberature
47:15si sa
47:17queste operazioni
47:19non c'è
47:20una certezza
47:21al 100%
47:22dell'ottimo
47:23risultato
47:24però
47:25diciamo
47:26questo è quello
47:28che è stato
47:28messo sul piatto
47:29e quindi
47:31diciamo
47:32a questo punto
47:33noi
47:34pur non condividendo
47:36questa scelta
47:37di proseguire
47:38col progetto
47:39che comunque
47:39ha
47:40un impatto
47:41superiore
47:42a quello
47:43cioè noi alla fine
47:44eravamo riusciti
47:45a portare avanti
47:46una proposta
47:47che prevedeva
47:49stesso numero
47:50di posti auto
47:51praticamente
47:53quasi nessuna
47:54battizione
47:55io ricordo che voi
47:56volevate
47:57insomma
47:57utilizzare un'area
47:58che non era
47:59davanti alla stazione
48:01ma dietro
48:02giusto
48:02in un'area
48:03un po'
48:03dismessa
48:04quello è un altro
48:04tema ancora
48:05allora
48:06noi praticamente
48:09riducevamo
48:10la zona
48:11diciamo
48:12di impatto
48:13davanti alla stazione
48:14diciamo
48:15con una razionalizzazione
48:16del parcheggio
48:17che però era
48:18più conservativa
48:19rispetto
48:20all'area verde
48:22parallelamente
48:23a questo
48:24però su questo
48:25diciamo
48:25non è un tema
48:26che vedeva
48:27come target
48:29direttamente
48:29l'assessorato
48:30ai lavori pubblici
48:31perché è una cosa
48:32che riguarda
48:33comune
48:34regione
48:35astral
48:36un po'
48:36tutti quanti
48:37è un'area
48:38che è stata
48:40riacquisita
48:40dal comune
48:41area
48:42ex ATAC
48:43che è
48:44l'imidrofa
48:45e che
48:47addirittura
48:48diciamo
48:48con delle delibere
48:50sia a livello
48:51comunale
48:52sia a livello
48:52municipale
48:53sia per l'inserimento
48:55nel PUMS
48:56del piano
48:57per la mobilità
48:58sostenibile
48:58era stata
48:59individuata
49:00come area
49:01vocata
49:02per un
49:03consistente
49:05parcheggio
49:06di scambio
49:07a servizio
49:07di questa
49:08stazione
49:09su questa
49:10c'è stato
49:11diciamo
49:12non ci sono state
49:15risposte
49:16noi abbiamo
49:16chiesto
49:17di riaprire
49:19un tavolo
49:20una conferenza
49:21di servizi
49:22su questo tema
49:22proprio per dare
49:23seguito
49:24a queste
49:25delibere
49:27poi stesse
49:27del comune
49:28che comunque
49:29ha riacquistato
49:30quell'area
49:31quindi insomma
49:31c'era stato
49:33un impegno
49:33sia economico
49:35importante
49:36che di direzione
49:38di indirizzo
49:39politico
49:40e
49:41diciamo
49:42di
49:43di funzione
49:44sono previste
49:46altre
49:46altre cose
49:47per quell'area
49:48noi vorremmo
49:50che si riprendesse
49:51il dibattito
49:52con una vera
49:53partecipazione
49:54su questo
49:55ecco
49:55magari con
49:55con un esito
49:58che voi
49:59vorreste sperare
50:00non sia negativo
50:01come questo
50:02Elisabetta
50:02io purtroppo
50:03devo chiudere
50:03perché tra un pochino
50:04ci sfumano
50:05però ovviamente
50:06ti ringrazio
50:07per essere stata
50:08in nostra compagnia
50:09staremo a vedere
50:10cosa succede
50:10per questo ulteriore
50:11progetto
50:12magari in questo caso
50:13ci sarà un esito
50:14positivo
50:15che farà contanti
50:16un po' a tutti
50:16effettivamente
50:17perché salvaguardare
50:18gli altri
50:19dovrebbe essere
50:21un obiettivo
50:24principale
50:24grazie davvero
50:25Elisabetta
50:25è stato un piacere
50:26noi ci sentiamo
50:27prestissimo
50:28benissimo
50:29grazie
50:30grazie ancora
50:31ebbene abbiamo
50:32esaurito il tempo
50:33a disposizione
50:34dunque ci
50:35fermiamo qui
50:35in questa giornata
50:36davvero particolare
50:38chiedo alla regia
50:38se può rimandare
50:39il numero
50:41che è stato mandato
50:42all'inizio
50:42di questa puntata
50:44vorremmo effettivamente
50:45che non fosse mai
50:46utilizzato
50:47però purtroppo
50:48i numeri
50:48continuano a essere
50:49quelli
50:49i dati
50:50continuano a essere
50:51quelli
50:51ma più che
50:52insomma
50:53sottolineare
50:54alle donne
50:54di chiedere aiuto
50:55io vorrei
50:56chiedere agli uomini
50:58di essere migliori
50:59di così
51:00ovviamente
51:00gli uomini
51:01che esercitano
51:02violenza
51:03che esercitano
51:03sopraffazione
51:04nei confronti
51:04delle altre donne
51:05potete essere
51:06migliori di così
51:07potete anche farvi
51:08insomma
51:09aiutare
51:10perché capiamo
51:11che insomma
51:11ci sono sempre
51:12delle patologie
51:13di atrotteggioventi
51:15di questo tipo
51:15ci fermiamo qui
51:17ma ovviamente
51:17torniamo domani
51:18sempre alle 13
51:19con la nostra
51:20consueta diretta
51:21insieme ad altri
51:22ospiti
51:22e altri argomenti
51:24grazie per essere
51:25stati in nostra compagnia
51:26grazie per averci
51:27iscritto
51:27ringrazio anche
51:28la preziosissima regia
51:30a quella di
51:30Chiara Proietti
51:32e vi auguro
51:32come sempre
51:33una buona giornata
51:33non solo Roma
51:37le notizie dalla regione
51:40con Elisa Mariani

Consigliato