https://www.pupia.tv - Gaudiano - Intervento in Senato “La programmazione dei flussi deve basarsi su fabbisogni veri non su una competizione informatica. Serve inoltre una gestione delle quote che rispecchi le esigenze dei territori, che tenga conto dei cicli economici e che consenta a chi opera nei settori produttivi di sapere con certezza quali risorse saranno disponibili e quando poi saranno disponibili. Un sistema sicuro sia per i lavoratori sia per quanto riguarda le imprese. Abbiamo bisogno di una politica migratoria che rafforzi percorsi regolari come strumento principale di legalità” Dal Senato, l’intervento della nostra Felicia Gaudiano sul decreto-legge Flussi migratori. (25.11.25)
00:00Chiaro quindi, aperta la discussione generale, è iscritta a parlare la senatrice Gaudiano, e ne ha facoltà.
00:06Grazie, Presidente, colleghi, Governo.
00:11Oggi discutiamo un decreto che dovrebbe fotografare la realtà dei flussi d'ingresso per il lavoro
00:17e offrire una risposta credibile a ciò che i numeri ci suggeriscono ormai da anni.
00:23I numeri sono la parte più onesta di questa discussione perché non cambiano a seconda della narrazione politica.
00:32Ci dicono chiaramente quello che funziona e quello che non funziona.
00:37E la verità è che il sistema dei flussi non sta raggiungendo gli obiettivi per cui era stato creato.
00:43Nel 2024 solo il 7,8% delle quote autorizzate si è trasformato in un permesso di soggiorno e in un contratto regolare.
00:55Nel 2023 la percentuale era del 13%, ciò significa che oltre il 90% degli ingressi programmati non arriva a concretizzarsi.
01:07Quindi, Presidente, possiamo dire che è un vero fallimento.
01:10Un sistema che disperde più di nove domande su dieci è un sistema che non funziona e che produce irregolarità invece di ridurla.
01:22A questo dato poi si aggiunge il crollo delle domande precompilate per il 2025,
01:27da 689.000 dell'anno precedente a 180.000, una diminuzione del 73%.
01:35Questi dati evidenziano che c'è totale sfiducia nel sistema, perché se quasi tre quarti delle persone che l'anno precedente avevano utilizzato un canale regolare
01:47decidono di non farlo più, ovviamente significa che quel canale non viene considerato credibile.
01:54Questa sfiducia apre spazi a percorsi alternativi, meno trasparenti, molto pericolosi, spesso gestiti dalla criminalità organizzata.
02:05Quindi un Paese moderno dovrebbe fare esattamente il contrario, rafforzando la via regolare invece di indebolirla.
02:14Il Governo oggi, Presidente, interviene su alcuni aspetti procedurali del testo unico in migrazione, senza apportare però modifiche profonde.
02:24Allunga i termini per la conferma dei nulla osta per il lavoro subordinato e stagionale, quindi passando da 7 a 15 giorni.
02:34Allunga il termine per la trasmissione dei documenti da parte del datore di lavoro, da 8 a 15 giorni.
02:41Introduce poi un sistema di pre-compilazione obbligatoria delle domande e limita al tempo stesso i datori di lavoro
02:49alla presentazione di tre richieste, applicando invece la possibilità per gli intermediari più strutturati.
02:58Ma questi, Presidente, sono interventi che aumentano la complessità, non la semplicità.
03:04Rendono quindi più pesante la procedura invece di renderla più rapida.
03:09e che soprattutto non incidono sulle cause profonde dell'inefficienza del sistema.
03:14C'è poi un aspetto che troppo spesso viene ignorato nel dibattito pubblico, ma che i numeri demografici e produttivi rendono evidente.
03:23Il nostro sistema economico ha bisogno di lavoratori stranieri.
03:27Lo dimostra la struttura della popolazione italiana, che conta più di un giovane ogni tre anziani.
03:33E lo confermano migliaia di realtà produttive, che faticono a trovare personale per quanto riguarda i comparti agricoli,
03:40nei servizi alla persona, nella ristorazione, nel turismo e nella logistica.
03:45Questa non è una valutazione politica, è un dato strutturale.
03:50Senza indressi regolari, il Paese rallenta proprio nei settori che garantiscono continuità sociale.
03:55Il tema quindi non è, Presidente, non è se servono o meno lavoratori stranieri.
04:04Il tema è come farli arrivare in modo regolare, trasparente, programmato e sicuro.
04:10Ed è qui che il decreto mostra tutta la sua debolezza, perché è un sistema di flussi che trasforma in contratti reali
04:17solo il 7,8% delle quote del 2024 e perde il 73% delle domande precompilate in un solo anno,
04:28non è un sistema in grado di rispondere ai bisogni dell'Italia.
04:32Non tutela quindi i lavoratori italiani, non tutela quelli stranieri e non tutela le imprese.
04:38Un altro punto critico riguarda poi il ricongiungimento familiari.
04:42Il decreto estende da 90 a 150 giorni il termine del nulla osta.
04:48Questo significa mesi di attesa aggiuntivi per quanto riguarda i genitori, i coniugi, i figli che hanno il diritto di vivere insieme.
04:57E poi non si può parlare ogni giorno di centralità della famiglia
05:02e poi ostacolare proprio quelle famiglie regolarmente presenti in Italia
05:06che tentano di congiungersi legalmente.
05:12Il decreto appunto ci parla anche che un lavoratore può continuare a svolgere l'attività
05:17durante l'attesa del rinnovo del permesso con la semplice ricevuta della richiesta.
05:23È un passaggio utile ma non risolve il problema dei ritardi amministrativi.
05:28Quindi, Presidente, in questo caso non è un correttivo,
05:32è proprio un correttivo e quindi non è una riforma.
05:35Il nodo, infatti, è più profondo.
05:39Continuiamo a muoverci dentro un impianto normativo costruito oltre da 20 anni
05:43con la legge Bossi-Fini, pensata per un mondo che non esiste più.
05:48Un mondo del lavoro diverso, un'Europa diversa, quindi un'Italia diversa.
05:53Legare il permesso al contratto di lavoro in questo modo rigido
05:57significa esporre migliaia di persone alla precarietà amministrativa
06:01e quindi impedire ai settori produttivi di pianificare davvero.
06:06Significa quindi costruire irregolarità invece di prevenirla.
06:11Il gruppo di esperti del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani
06:15nel rapporto 2024 ha definito insufficiente l'attuazione delle misure italiane
06:21per lo sfruttamento lavorativo.
06:24Gli strumenti pensati per regolare l'incresso, quindi, si trasformano troppo spesso
06:29in canali di sfruttamento con domande autorizzate che adesso sono sospese,
06:34contratti che tardano ad arrivare, quindi lavoratori poi che finiscono in circuiti
06:39dove le condizioni sono degradanti.
06:41In questo contesto la criminalità organizzata prospera, le reti di deripediazione
06:47sfruttano la speranza di un ingresso regolare per imporre debiti,
06:52false promesse di lavoro, condizioni vicine alla schiavitù.
06:57Questo poi succede anche perché regole chiare e trasparenti non ci sono.
07:02E qui poi si tocca un tema importante.
07:04Non possiamo parlare di sicurezza se non contrastiamo con forza
07:08chi trasforma il lavoro in merce e al tempo stesso chi trasforma la dignità
07:13in sfruttamento e ricatto.
07:15Una politica migratoria che funziona non è solo buonismo,
07:20è rigore, Presidente, e quindi è tutela.
07:23Le modifiche necessarie per rendere davvero efficace il sistema dei flussi
Commenta prima di tutti