Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Stefani - Intervento in Senato
Erika Stefani: L'Italia ha una specialità ineguagliabile sui prodotti in ambito alimentare che la rende famosa in tutto il mondo. Le nostre eccellenze sono rese tali dall'intero ciclo produttivo e dalla certezza che si deve avere sulla loro origine e trattamento. Tutto ciò deve essere protetto e tutelato in modo severo ed efficace.(26.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La ringrazio Presidente e colleghi, signor Ministro.
00:04Questo è un disegno di legge di una particolare complessità e anche articolazione.
00:09Interviene su vari ambiti e va ad incidere in particolare su quelli che sono trattamenti anche sanzionatori su condotte
00:17che vengono ritenute o configurate addirittura anche come reati.
00:22Intanto va un ringraziamento oltre che al Ministro e al Governo aver avuto anche il coraggio di fare un disegno di legge
00:31e di fare questa proposta di legge particolarmente anche rigorosa.
00:35E ringrazio veramente anche tutta la Commissione e il relatore per il lavoro che è stato fatto.
00:41Può parere prima faccia che la norma sia particolarmente rigorosa.
00:47Ma noi dobbiamo ricordare, noi tutti dobbiamo ricordare veramente a noi stessi,
00:51che l'Italia ha una specialità che potremmo definire ineguagliabile sui prodotti nell'ambito alimentare.
01:00Siamo conosciuti in tutto il mondo per i nostri vini, per i formaggi, salumi,
01:06prodotti anche della panificazione, tutto l'universo dei prodotti caseari, proprio a tacere anche da altro.
01:13E questa eccellenza non solo per il gusto, per la presentazione,
01:18ma è fatta anche dalla genuità del prodotto, da tutto il ciclo della sua produzione,
01:25della certezza che si deve avere sulla loro origine, sulla provenienza, sul trattamento.
01:31Più volte è stato ricordato in quest'aula oggi di che cosa significa il valore della cosiddetta DOP economy.
01:38Noi abbiamo un valore economico collegato alle indicazioni geografiche,
01:44alle denominazioni di origine, che è un patrimonio, che non è solo un patrimonio culturale e territoriale,
01:51ma è un fortissimo patrimonio economico.
01:56Ma chi ben sa e chi segue la materia anche sulla tutela stessa dai marchi,
02:00dalle indicazioni geografiche, dalle denominazioni, sa bene che la tutela è una tutela continua,
02:06non è che l'esistenza in sede, la DOP ti garantisce, puoi stare fermo.
02:12È una tutela che devi esercitare ogni giorno per difendere il tuo prodotto,
02:17l'utilizzo del nome, i disciplinari.
02:21Qui oggi abbiamo un disegno di legge che, come è stato illustrato anche prima,
02:27molto bene anche dal collega, il senatore Bergesi, in fase di discussione.
02:32Non riusciamo in questa sede a ricordare ogni singolo passaggio, ogni singola norma,
02:39ma vorremmo almeno ricordare che cosa si fa in questo provvedimento
02:43e perché si è presa questa decisione su questo provvedimento.
02:48Ci sono modifiche alle stesse fattispecie che prevedono la contraffazione
02:54dei segni di indicazione geografica e di denominazione protetta di prodotti agroalimentari,
03:00innasprendo il trattamento sanzionatorio.
03:03Che significa questo?
03:05Significa che nel momento in cui noi utilizziamo una denominazione,
03:09un'indicazione geografica, dobbiamo avere la certezza che chi utilizza abusivamente il nome,
03:15lo inventa, lo altera, sarà punito e sarà punito molto severamente.
03:20Come andremo a introdurre questo nuovo reato di frode alimentare?
03:25Perché diventa una frode ingannare, perché così inganni il consumatore
03:31nel momento in cui acquista un prodotto ed è un prodotto che non è genuino,
03:37non è quello che appare, non è quello che è stato venduto.
03:41E parimente nel momento in cui si prevede anche il reato per il commercio di alimenti
03:46con i segni mendaci. Cos'è un segno mendace?
03:49È nel momento in cui tu dai un'indicazione o utilizzi un segno distintivo che è falso, ingannevole.
03:56Ora, non siamo qui di certo con queste norme ad aggravare quella che è un ciclo produttivo,
04:04quella che è l'apparato amministrativo di un'azienda,
04:07ma qui noi andiamo a difendere lo stesso prodotto dell'azienda,
04:10perché nel momento in cui il prodotto è difeso, il prodotto ha un valore.
04:16Nel momento in cui non è più difeso ed è esposto a falsificazioni, abusi, inganni,
04:24truffe vere e proprie, a quel punto quel prodotto si svilisce.
04:28Perdiamo noi in Italia quello che è uno dei nostri più grandi valori,
04:33dei autentici gioielli.
04:35Un'altra norma di particolare interesse,
04:38che forse il consumatore delle volte non si rende conto di cosa significa la tracciabilità.
04:43Che cos'è la tracciabilità?
04:45La tracciabilità è quello che dovrebbe permettere,
04:48che deve permettere al consumatore che entra in una macelleria
04:52e che guarda una fesa esposta,
04:56deve sapere, il venditore deve essere in grado di dimostrare
05:00dove ha preso quella merce,
05:03quando è stata abbattuta,
05:04qual è l'allevamento.
05:07Tu devi sapere esattamente da dove nasce.
05:11E questo ad evitare,
05:13credetemi, di quello che è accaduto veramente,
05:15evitare ciò che è accaduto probabilmente anche molti,
05:18ma molti anni fa,
05:20di utilizzo di, anche di, perdonate, gli espedienti
05:24nello stesso allevamento anche del bestiame
05:26destinato poi all'alimentazione.
05:28La norma che cosa fa?
05:30Ridetermina addirittura le sanzioni pecuniari,
05:33aumentandone l'entità.
05:35Semplicemente, anche perché
05:37dovete anche credere che,
05:40delle volte, il profilo economico,
05:42per quanto sembra più gravoso,
05:44ma alla fine è una sanzione che funziona prima,
05:47perché il reato in sé,
05:49la fattispecie delituosa in sé,
05:52può anche essere risolta con meccanismi diversi
05:55davanti le aule giudiziarie o anche prima di entrare in un'aula giudiziaria.
05:59Vi sono tutti gli strumenti
06:01che possono essere le misure alternative,
06:03possono essere i patteggiamenti,
06:05la messa alla prova,
06:07ma nel momento in cui vai a incidere
06:09in un imprenditore,
06:10sul profilo economico,
06:11probabilmente ci sarà anche una maggiore attenzione.
06:16E poi vi sono anche,
06:17di un'altra fattispecie,
06:18dell'agropirateria.
06:19Purtroppo dobbiamo rendersi conto
06:21che i meccanismi nuovi che ci sono
06:23possono creare nuove fattispecie delituose,
06:27purtroppo.
06:29Il progresso stesso tecnologico
06:32dà delle occasioni anche al mondo criminale
06:34di inventarsi anche fattispecie nuove.
06:36Utilizzare, ad esempio,
06:38meccanismi anche con associazioni,
06:41associazioni anche a delinquere,
06:43tramite anche, ripeto,
06:45strumenti tecnologici,
06:46si può arrivare anche a utilizzare
06:48e di commettere anche dei reati
06:50proprio in ambito alimentare.
06:52Ora, senza dilungarci troppo
06:54su quella che è la portata di una norma,
06:56appunto, anche abbastanza articolata.
06:59È vero,
07:00ci sono norme più rigorose.
07:02È vero,
07:02sono previste delle fattispecie anche penali.
07:05È vero,
07:06sono aumentate anche le sanzioni.
07:09Ma io lo dico,
07:11perché penso che lo possiamo dire
07:12a tutte le aziende che lavorano
07:14nel mondo alimentare.
07:15è vero che crea una difficoltà.
07:18Anche noi,
07:19in sede emendativa,
07:20avevamo fatto delle proposte
07:22per cercare di contemperare un po',
07:24da una parte,
07:25l'interesse alla tutela del prodotto,
07:27che diventa una tutela anche del consumatore,
07:30e dall'altra,
07:30da evitare degli eccessivi aggravi.
07:33Ma quello che abbiamo ritenuto
07:35è che veramente,
07:36quello che è il prestigio
07:38del mondo agroalimentare italiano,
07:41è un prestigio che deve essere difeso.
07:43E l'unica maniera per difenderlo
07:45è di utilizzare questi meccanismi
07:47anche di controllo.
07:49Poi le aziende avranno,
07:51e di sicuro avranno la capacità
07:53e la forza
07:54di comprendere e capire
07:56che questo è il mezzo
07:57per tutelare prima di tutto
07:59se stesse.
08:00Perché in mondo,
08:02non voglio pensare addirittura
08:03un'anarchia normativa
08:05sul tema alimentare,
08:06porterebbe non solo
08:07il croglio di quello che è
08:09il valore dei prodotti
08:11e delle eccellenze italiane,
08:12ma soprattutto espone anche
08:13il consumatore
08:14a dei gravissimi,
08:15anche rischi,
08:16per la propria salute.
08:17Per questa ragione
08:18tutto il gruppo della Lega
08:19voterà a favore del provvedimento.
08:21Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato