https://www.pupia.tv - Daisy Pirovano - Intervento in Senato Daisy Pirovano: Con il decreto flussi consentiamo ai lavoratori stranieri di venire in Italia in modo legale e controllato, inoltre la programmazione triennale consente di gestire gli ingressi in base ai bisogni della nostra società in ambiti come l'agricoltura e l'edilizia, ma anche l'assistenza familiare con badanti e colf.(26.11.25)
00:00Grazie Presidente, colleghi, il mondo non è in bianco e nero, il mondo è fatto di miliardi di sfumature di colori che non sono quali della pelle, ma sono quali dell'anima degli esseri umani.
00:16Sono felice di aver ascoltato degli interventi molto profondi oggi, in particolare quello del collega Occhiuto che ringrazio, perché è la dimostrazione che quando si affrontano i problemi non in superficie, quindi senza superficialità, si riesce anche a fare la differenza.
00:40Noi oggi qua abbiamo una conversione in legge di un decreto flussi, quindi non è la soluzione ovviamente ai problemi né dell'immigrazione illegale né ovviamente dell'integrazione di cui concordo sul fatto che dovremmo parlarne di più.
00:58Questo è un provvedimento che però responsabilizza il legislatore, quindi il governo e il Parlamento, perché noi qui non parliamo solo di quote, non parliamo solo di procedure, non parliamo solo di semplificazioni burocratiche, ma parliamo di esseri umani.
01:14Ed è la dignità e della sicurezza di chi sceglie spesso, suo malgrado, di abbandonare la propria terra e i propri cari per cercare la fortuna altrove o semplicemente spesso per cercare di sopravvivere e di far sopravvivere la propria famiglia attraversando deserti, attraversando confini e attraversando mari.
01:41In cerca semplicemente di dignità. Questo provvedimento aiuta i lavoratori stranieri che cercano di raggiungere il nostro territorio in modo legale, ma aiuta anche le nostre famiglie e le nostre imprese per avere una programmazione, visto che è stata confermata la programmazione triennale, per avere una programmazione quantomeno a medio termine in base ai bisogni della nostra società.
02:06Famiglie, quindi colf, quindi badanti, quindi in particolare per gli over ottantenni, aiuto per la gestione dei figli minori, ma anche l'impresa a livello edile in particolare, ma pensiamo soprattutto alla logistica, all'agricoltura e non solo.
02:25Quindi una programmazione a medio termine che è stata confermata. La nostra responsabilità qui oggi è che seppur questo decreto, ho sentito le obiezioni dei colleghi, non sia ovviamente la perfezione, si poteva fare di più, si poteva fare meglio, lo sappiamo, ogni volta non è mai abbastanza.
02:43Noi per primi siamo molto autocritici, ma di certo quando invece viene lasciato il vuoto, allora è lì che prospera l'illegalità, prospera la mafia internazionale, prospera il caporalato,
02:58e è lì che si inserisce il pericolo più grande per queste persone che non riescono a raggiungere il nostro paese o comunque l'Europa in sicurezza, ma devono purtroppo lasciarsi guidare da delinquenti
03:16e diventano gli schiavi del ventunesimo secolo. Quello che noi vogliamo andare a sottolineare è anche la parte relativa a quello che è il lavoro delle donne straniere,
03:30quindi la necessità che hanno le nostre famiglie, i nostri anziani, di avere l'esperienza e la professionalità di queste persone,
03:38e pensando che quello che loro fanno qui, spesso ovviamente per alcune categorie di queste donne non è finalizzato a trasferirsi spesso definitivamente nel nostro paese,
03:51ma di fare magari qua un po' di anni per aiutare la famiglia, per aiutare a far crescere i figli e a far studiare i figli.
03:58Quindi un contratto vero, che non è un contratto vuoto, è importante, è per quello che è importante il controllo previsto e confermato da questo decreto e implementato da questo decreto,
04:10il controllo preventivo per evitare i falsi intermediari, i falsi contratti e per evitare che lo stesso decreto flussi si trasformi in un paravento
04:21e diventi lui stesso, esso stesso, un modo per i trafficanti di esseri umani di aggirare le norme.
04:30Sappiamo, ci sono state case di cronaca lampanti, quindi non dobbiamo inventarci niente,
04:35ma sappiamo anche che è importante non solo garantire i flussi, ma garantire anche i controlli, soprattutto preventivi, sui datori di lavoro
04:43e verificare che la richiesta di tot numero di persone necessarie in un determinato lavoro sia veritiera e non serva semplicemente per i trafficanti.
04:57Dobbiamo ricordarci che l'immigrazione, grazie alle norme, anche grazie a questo decreto, deve sempre poggiare sui principi universali di giustizia e di libertà.
05:13e se il canale legale non funziona, questo diventa un modo per peggiorare ulteriormente l'immigrazione illegale, diventa un fallimento soprattutto per noi e per questo Parlamento.
05:27Quindi, come dicevamo, la prevedibilità, la conferma della programmazione triennale, procedure più rapide, tempi più certi per l'ottenimento dei nulla osta,
05:39controlli preliminari più stringenti, scongiurare i contratti fittizi, più tutele post-ingresso, più controlli incrociati nei settori più sensibili.
05:50Un altro punto importante di queste misure è la stabilizzazione del tavolo per il contrasto al caporalato,
05:59al quale possono partecipare d'ora in poi anche gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
06:04Un tavolo per il contrasto al caporalato che mette in collaborazione tutti gli attori coinvolti ovviamente nei controlli,
06:13che deve bloccare per tempo i finti contratti, gli intermediari illegali e impedire che questo decreto diventi una maschera per lo sfruttamento.
06:23Non dimentichiamoci però che questo decreto serve a poco se manca l'altro pezzo, che è quello dell'integrazione,
06:32perché quando arrivano gli stranieri nel nostro Paese in modo regolare, quindi hanno scelto fortunatamente la via regolare a tutela soprattutto loro della loro incolumità,
06:44non solo delle nostre leggi, serve la parte più importante e la frontiera dell'integrazione in questo Paese bisogna ammetterlo, che la fanno i nostri comuni.
06:53E noi forse dovremmo fare un pochino di più. I nostri comuni che si trovano non solo a smistare domande e offerta,
07:01perché spesso sono proprio i sindaci, i servizi sociali, quindi quello che è anche il mondo del volontariato dei nostri enti locali,
07:10che capisce quali sono le necessità delle famiglie, le necessità degli anziani, la necessità di avere un aiuto domestico,
07:18e può dare una mano per mettere in contatto ovviamente le nostre famiglie con il mondo del lavoro, anche del lavoro dei nostri stranieri.
07:29Ma ricordiamoci anche il ruolo fondamentale che hanno le nostre scuole per il disagio giovanile, per l'integrazione,
07:35per l'integrazione anche con progetti statali dei giovani immigrati, ma spesso sono anche gli enti religiosi o gli enti di volontariato
07:48che riescono a dare una mano con una rete sul territorio. E forse bisognerebbe cominciare a pensare anche a dare un inquadramento
07:58al percorso che dovrebbero fare soprattutto i minori stranieri che sono nel nostro Paese, fino ad arrivare, penso, alle donne,
08:07all'insegnamento della lingua italiana per le donne estracomunitarie. Quindi cercare di integrare queste persone
08:15non significa solamente garantire da parte loro il rispetto della nostra cultura, dei nostri valori e ovviamente del nostro modo di vivere,
08:26rispettando loro, ma significa anche che quando tu dai una mano, un aiuto, queste persone si sentono più a loro agio nella nostra società
08:35e forse un domani saranno anche riconoscenti nei confronti di chi ha dato una mano a loro nei territori in cui appartengono.
08:43Quindi lontano dai proclami, lontano dalla superficialità e da quello che purtroppo a volte diventa la politica dello scontro
08:52invece che quella del confronto, che qua però non vedo oggi perché ho sentito dei discorsi, a parte qualche rare eccezione,
08:59molto costruttivi, però ricordiamoci che quando si dà un aiuto per integrazione, spesso in cambio,
09:06e lo vediamo nei nostri piccoli comuni che devono essere sempre supportati, si ha un grande amore, una grande riconoscenza anche da parte di queste famiglie.
09:16Quindi noi oggi andiamo a approvare questo decreto, io ovviamente esprimo il voto favorevole da parte del gruppo Lega,
09:25ma non dimentichiamoci che abbiamo ancora un grande cammino da fare per la vera integrazione dei regolari
09:32e a tutela dei più piccoli, dei più fragili, delle donne.
09:38Abbiamo celebrato ieri la giornata contro la violenza sulle donne
09:42e credo che le donne straniere meritino sempre la nostra attenzione e la nostra tutela più grande.
Commenta prima di tutti