Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Bergesio - Intervento in Senato
Giorgio Maria Bergesio: Le piccole e medie imprese sono la spina dorsale del nostro sistema economico e da sole generano quasi il 40% del PIL, un patrimonio del Paese che aiutiamo sbloccandone il potenziale attraverso la rimozione delle catene burocratiche e finanziarie che ne frenano la crescita. (22.10.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Grazie Presidente. Oggi ci troviamo di fronte a un importante cambio di passo, a nostro avviso.
00:07Questo provvedimento che discutiamo non è un semplice adempimento legislativo, ma una vera e propria dichiarazione di sostegno alle imprese del nostro Paese.
00:19Finalmente, l'agenda di questo Parlamento è il coraggio di porre al centro il cuore pulsante e inossidabile della nostra economia, le piccole e medie imprese.
00:28Dopo anni di attesa diamo piena e dovuta attuazione all'articolo 18 della legge 180 del 2011.
00:36Dobbiamo ricordarlo a tutti, dentro e fuori quest'Aula, le micro, piccole e medie imprese non sono un accessorio, non sono una parte sopportabile della nostra economia, ma sono la spina dorsale dell'Italia.
00:52Costituiscono il 95% del totale delle nostre 4,4 milioni di imprese e generano quasi il 40% del prodotto interno lordo.
01:03Parliamo di oltre mille miliardi di euro di valore complessivo movimentato.
01:07Perciò l'impegno del Governo, in particolare il contributo decisivo e costante della Lega, è volto a sbloccare il potenziale di queste realtà, rimuovendo le catene burocratiche e finanziarie che ne frenano la crescita.
01:22Ogni misura costenuta in questo disegno di legge non è una spesa per lo Stato, ma un investimento diretto, lungimirante, competitivo, soprattutto in termini di occupazione e che riguarda il futuro positivo del nostro Paese.
01:38La nostra concretezza politica si vede fin dal primo fondamentale obiettivo che è stato centrato in questo provvedimento, rompere il fattore dimensionale.
01:49L'eccessiva prammentazione che rende estremamente vulnerabile le nostre imprese, esponendole all'aggressività dei mercati internazionali, viene superata.
02:01Introducendo incentivi mirati e dirompenti, sosteniamo l'aggregazione tramite i contratti di rete, con un regime di sospensione di imposta sugli utili reinvestiti.
02:12E qui si afferma l'impronta politica del centrodestra e di nostra iniziativa, poi l'iniziativa della Lega, l'iniziativa dell'estensione ai consorzi stabili della possibilità di partecipare pienamente alle gare d'appalto,
02:30potendo far valere cumulativamente i mezzi e l'organico delle singole consorziate.
02:37Non un aggiustamento normativo, ma una rivoluzione nell'accesso alla committenza pubblica, che alleggerisce i carichi burocratici e apre le porte degli appalti o anche le piccole e medie imprese che hanno il coraggio di aggregarsi.
02:52Parallelmente tuteliamo l'eredità del saper fare, per salvaguardare il know-how artigianale e industriale,
02:58quel patrimonio inestimabile che rischia di perdersi.
03:02Abbiamo introdotto la disciplina sperimentale per il trasferimento generazionale protetto,
03:09che consente l'accesso anticipato al sistema pensionistico per i dipendenti senior,
03:16a parte che questo sia contestuale al subentro giovanile a tempo indeterminato.
03:22Allo stesso modo rafforziamo la tutela dei marchi storici,
03:25indirizzando con precisione il fondo per il salvataggio all'acquisizione di imprese in difficoltà
03:31proprio da parte di queste eccellenze storiche del Made in Italy,
03:35impedendo che il nostro patrimonio produttivo venga disperso o, peggio ancora, come accade il più delle volte, svenduto.
03:44Signor Presidente, la crescita deve camminare a braccetto con la legalità e la difesa della nostra identità produttiva.
03:53Questo è il cuore della nostra battaglia politica, in particolare per i settori che ci rendono unici,
03:58l'artigianato e anche l'agricoltura, lasciatemelo dire.
04:02In questo senso abbiamo ottenuto una vittoria storica e di civiltà economica,
04:08con la norma sulla tutela della denominazione di artigianato.
04:12Quante volte abbiamo visto l'uso improprio o scorretto dei termini artigianato o artigianità nella pubblicità o sugli scappali?
04:21Da oggi questo finirà.
04:22Viene introdotto un divieto netto dell'uso delle denominazioni per chi non è iscritto all'albo provinciale
04:28o non produce direttamente il bene o il servizio.
04:34Ma la vera svolta che conferisce efficacia alla norma di riferimento è anche la sanzione,
04:39che diventa finalmente vissuasiva, pesante, proporzionale.
04:44Mettiamo fino alle multe simboliche, che erano un costo marginale per i truffatori,
04:50e ripristiniamo la giustizia competitiva, difendendo il lavoro onesto dei migliaia di veri artigiani italiani.
04:58La nostra concretezza si manifesta poi con altrettanta forza nel settore primario,
05:04l'ho citato in precedenza, dove rispondiamo a due annose richieste che bloccavano i nostri imprenditori agricoli.
05:11Grazie al nostro decisivo apporto abbiamo eliminato l'obbligo di stipula di una polizza specifica
05:18per le macchine agricole non immatricolate, che operano esclusivamente all'interno dei fondi,
05:24sostituendola con una più snella copertura di responsabilità civile,
05:29un alleggerimento immediato di costi e soprattutto di burocrazia.
05:33E soprattutto consentiamo finalmente ai datori di lavoro e agli autonomi del settore
05:40di presentare direttamente all'Inps le istanze di iscrizione, modifica o cessazione,
05:47bypassando la faraginosa e inutile procedura della comunicazione unica
05:51che per troppo tempo ha rallentato le mani di chi lavora nella nostra terra.
05:56Infine affrontiamo i nodi storici della liquidità e della modernizzazione.
06:01Agiamo sul riordino dei confidi per rafforzarne il ruolo di garanti cruciali,
06:09ma in tema di finanza innovativa compiamo un passo audace,
06:12agevoliamo l'accesso al credito anche tramite la cartolarizzazione,
06:17estendendola anche ai proventi derivati dalla titolarità di medi immobili non registrati.
06:23Pensiamo agli stock di magazzino, una misura che libera liquidità per gli investimenti
06:28e soprattutto per la competitività.
06:30Sul fronte della legalità digitale abbiamo istituito una disciplina organica
06:35per contrastare le cosiddette recensioni online illecite,
06:40fondamentale per difendere la reputazione e il lavoro onesto di migliaia e migliaia di operatori turistici.
06:47E non dimentichiamo infine la sicurezza nel settore della formazione,
06:52soprattutto nel settore anche qui della sicurezza.
06:54La modernità entra in campo, riconoscendo l'uso delle tecnologie immersive
06:59nell'addestramento dei lavoratori, garantendo al contempo la tracciabilità formale delle attività.
07:06L'innovazione non deve mai essere nemica della sicurezza.
07:09Questo disegno di legge è la prova tangibile di un impegno
07:13che trasforma le istanze delle categorie produttive in norme efficaci,
07:19con l'efficace tutela dell'artigianato, la semplificazione per l'agricoltura,
07:23la valorizzazione dei consorsi.
07:26E qui, come lega, noi confermiamo di essere vicini all'economia reale dei nostri territori.
07:32Questo governo è al fianco delle micro, piccole e medie imprese,
07:36non come ho sentito in precedenza.
07:39E io qui voglio ringraziare,
07:41che ha agito per conto il nome del governo e il sottosegretario Massimo Bitonci,
07:46perché è stato paziente in Commissione,
07:48più volte abbiamo rallentato i lavori,
07:49per esaminare con cura ogni singolo emendamento
07:53e anche sugli ordini del giorno.
07:55Voglio ringraziare il Presidente Luca De Carlo
07:58per il tempo che ha lasciato alla Commissione di lavorare,
08:01ai relatori Cantanamessa e Pogliese per il loro impegno
08:06e per tutti questi motivi e per l'impegno profuso in ogni singola misura
08:11che garantisce maggiore semplicità amministrativa,
08:14lealtà competitiva, crescita.
08:16Esprimo il voto favorevole del gruppo Lega Salvini Premier al disegno di legge.
08:21Io voglio chiudere con una citazione di Enrico Mattei.
08:25L'impresa è un atto di coraggio e di fiducia nel futuro.
08:28E lo Stato ha il dovere di essere al suo fianco
08:32per garantire la crescita e lo sviluppo del Paese
08:35e il benessere di tutti gli italiani.
08:37Viva tutti i nostri artigiani.
08:39Grazie Presidente.
08:40Grazie.
08:41Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato