Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - Fumata bianca per il contratto dei metalmeccanici. Federmeccanica e Assistal hanno firmato con i sindacati di categoria l'ipotesi di accordo per il rinnovo che copre il periodo da gennaio 2025 a giugno 2028. Sul fronte salariale, l'aumento complessivo è di 205 euro per tutta la durata del contratto: 177 euro distribuiti sui minimi nei prossimi tre anni, più i 28 euro già erogati lo scorso giugno. I benefit flessibili salgono da 200 a 250 euro l'anno. Considerando l'intero periodo 2021-2028, ogni lavoratore riceverà complessivamente 1750 euro netti. Sul fronte dei contratti a termine, viene introdotta la possibilità di superare i 12 mesi di durata, ma solo per specifiche causali. Dal 2027 scatterà un vincolo: le causali potranno essere utilizzate solo se almeno il 20% dei precedenti contratti a tempo determinato sarà stato stabilizzato. L'accordo rafforza anche novità su formazione e sicurezza, con particolare attenzione ai break formativi per aggiornare le procedure sulla prevenzione degli infortuni. Infine, misure per la conciliazione vita-lavoro: arrivano 3 giorni di permesso retribuito all'80% per malattia dei figli fino a 4 anni, e maggiori tutele per lavoratori disabili e affetti da malattie gravi.
/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Fumata bianca per il contratto dei metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal hanno firmato con i
00:09sindacati di categoria l'ipotesi di accordo per il rinnovo che copre il periodo da gennaio
00:152025 a giugno 2028. Sul fronte salariale l'aumento complessivo è di 205 euro per tutta la durata
00:23del contratto, 177 euro distribuiti sui minimi nei prossimi tre anni, più i 28 euro già erogati
00:30lo scorso giugno. I benefit flessibili salgono da 200 a 250 euro l'anno. Considerando l'intero
00:37periodo 2021-2028, ogni lavoratore riceverà complessivamente 1.750 euro netti. Sul fronte
00:45dei contratti a termine viene introdotta la possibilità di superare i 12 mesi di durata,
00:50ma solo per specifiche causali. Dal 2027 scatterà un vincolo. Le causali potranno essere utilizzate
00:57solo se almeno il 20% dei precedenti contratti a tempo determinato sarà stato stabilizzato.
01:04L'accordo rafforza anche novità su formazione e sicurezza, con particolare attenzione ai break
01:10formativi per aggiornare le procedure sulla prevenzione degli infortuni. Infine misure per
01:15la conciliazione vita-lavoro. Arrivano tre giorni di permesso retribuito all'80% per malattia
01:21dei figli fino a 4 anni e maggiori tutele per lavoratori disabili e affetti da malattie gravi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato