Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - E' stato firmato all'Aran il rinnovo del contratto collettivo per il triennio 2022-24 del comparto istruzione e ricerca che interessa 1 milione e 286 mila dipendenti, tra personale della scuola, università, enti di ricerca e istituzioni. Gli aumenti sono di circa 150 euro medi mensili per 13 mensilità. La richiesta dei firmatari è che si avviino subito le trattative per il rinnovo del contratto 2025-2027. L’Anief auspica che questa firma rappresenti uno stimolo per destinare risorse specifiche al personale scolastico.
xl5/mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' stato firmato all'ARAN il rinnovo del contratto collettivo per il triennio 2022-24 del comparto
00:10istruzione e ricerca che interessa un milione e 286 mila dipendenti tra personale della scuola,
00:16università, enti di ricerca e istituzioni. Gli aumenti sono di circa 150 euro medi mensili
00:23per 13 mensilità. La richiesta dei firmatari è che si avvino subito le trattative per il rinnovo del contratto
00:312025-2027. Il presidente del sindacato ANIEF, Marcello Pacifico.
00:38Questa firma ci permette poi di dare 1500 euro di arretrati e poi ci permetterà anche di dare aumenti
00:45per 70 euro in media a tutto il personale scolastico e anche al personale dell'università di ricerca e dell'AFAM.
00:53Perché si è firmato questo contratto? Perché questo contratto è proprietario al nuovo contratto,
00:58c'è un impegno preciso per andare a chiudere la parte economica anche per il triennio 2025-2027
01:03con nuovi aumenti di 140 euro dal 2027 e poi c'è un impegno anche sui buoni pasto per introdurli
01:09finalmente anche per il comparto istruzione e ricerca, l'unico comparto che è escluso.
01:14Sono piccole cose ma che rappresentano una buona volontà da parte del governo e delle parti sindacali
01:20di arrivare a migliorare comunque le condizioni economiche del personale della scuola
01:25andando a sbloccare delle risorse che ormai sono da due anni congelate da parte del MEF.
01:30L'ANIEF auspica che questa firma rappresenti uno stimolo per destinare risorse specifiche
01:35al personale scolastico.
01:37Vogliamo portare avanti certamente un'interlocuzione anche politica per altre grandi tematiche,
01:42il canale di reclutamento sulla precarietà, il sistema pensionistico, il riscatto credito della laurea,
01:48la mobilità intercompartimentale, sono tutti temi ma questi sono temi più della politica che del contratto.
01:54Certamente chiediamo al governo e questo contratto e questa firma vuole essere un incentivo al governo
02:00per stanziare delle risorse specifiche per il personale scolastico che ad oggi ha un terzo dello stipendio in meno
02:04rispetto per esempio ai dipendenti delle funzioni centrali, dei ministeri, dell'Inps.
02:09Noi riteniamo che tanti anni fa nel 2001 prendevamo qualcosa in più, oggi prendiamo 10 mila euro in meno.
02:15E' arrivato il momento che il governo dia segnali, ovviamente non si può fare tutto in una legge di bilancio,
02:19quella successiva, ma nelle prossime 5 leggi di bilancio.
02:23Quindi è un'apertura nei confronti del governo che comunque ha stessato risorse per aumentare di 150 euro ogni triennio
02:30le risorse contrattuali e l'inflazione che abbiamo registrato negli ultimi 3 anni non basta,
02:34ci saranno nuove risorse per la nuova inflazione che sarà certificata nei prossimi anni,
02:39ma ci vuole un segnale per dire finalmente quei fatti e non a parole che si vuole valorizzare il personale scolastico.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato