Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 20 ore fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La struttura della Torre dei Conti non è integra, i comportamenti delle murature
00:04possono anche essere imprevedibili, tuttavia penso che l'esame fatto subito
00:09dopo il crollo del 3 novembre in qualche misura ci ha resi più ottimisti sulla
00:13possibilità di preservare la struttura, così il sovrintendente capitolino ai
00:17beni culturali di Roma Claudio Parisi Persicce nel corso della commissione
00:22capitolina PNRR dedicata al recupero della Torre dei Conti.
00:26È iniziata ieri la fase dell'avvio della messa in sicurezza grazie ai primi
00:30interventi dei vigili del fuoco, si stanno definendo le fasi di intervento che
00:35dovranno aggiornarsi con un tavolo tecnico permanente ogni venerdì. La prima
00:39attività in corso, la messa in sicurezza della facciata dove è avvenuto il crollo
00:43che presenta sezioni in stato precario e necessita di interventi, ha detto
00:48Persicce, precisando che quale sarà il progetto successivo da verificare dopo
00:53gli interventi di recupero strutturale dell'immobile. La convenzione siglata
00:57dalla giunta capitolina la scorsa settimana prevede tre mesi di tempo per
01:02la prima fase a cura dei vigili del fuoco, dove è prevista la messa in
01:06sicurezza delle parti pericolanti con fasciature con nastro fibro rinforzato.
01:12Nella Torre al momento sono presenti notevoli quantità di macerie e detriti
01:16che con la pioggia si appesantiscono. Ci sono ancora condizioni di pericolo e
01:20quindi le operazioni possono essere condotte solo da personale altamente
01:24specializzato, ha aggiunto nel suo intervento l'ingegnere Roberto Botta della
01:29struttura commissariale per il giubileo, ricordando che 250 mila euro del fondo
01:34riserva sono già stati predisposti per i primi interventi. Botta ha poi spiegato
01:39che probabilmente le tempistiche e le risorse andranno riviste.

Consigliato