Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 ora fa
Rimini, 21 nov. (askanews) - Una radioterapia sempre più efficace e, soprattutto, percepita dal paziente come cura affidabile e attenta. E' il quadro che emerge dalle indagini presentate a Rimini al Congresso Nazionale AIRO (Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia Clinica). I dati rivelano una fiducia altissima, con il 92% dei pazienti che promuove la cura e ben il 71% che non riporta effetti significativi a sei mesi dal trattamento. Ma dietro questi numeri positivi, i pazienti segnalano una sfida principale non tecnica: quasi uno su due (il 48%) indica infatti il peso emotivo e la preoccupazione legata alla malattia come la maggiore difficoltà da affrontare."I risultati sono stati davvero interessanti e devo dire più positivi di quelli che forse ci saremmo aspettati prima di iniziare la survey" commenta il presidente di AIRO, Marco Krengli.Il 77% dei pazienti si è sentito ben supportato, oltre il 90% descrive il rapporto con il personale come cordiale e professionale. Maggiore fragilità emerge nei giovani tra 18 e 40 anni, che richiedono più informazioni e mostrano sensibilità più alta all'impatto emotivo. "Da un lato - prosegue Krengli - ci conforta il fatto che, appunto, i pazienti riportano una esperienza positiva, ma sicuramente dovremo prestare particolare attenzione ai pazienti più giovani, ai pazienti con alcune patologie, perché con alcune patologie specifiche anche gli effetti collaterali sono più importanti. Quindi vuole da un lato rassicurare che il trattamento viene gestito su uno standard di qualità percepita da parte dei pazienti assolutamente valida. Dall'altro ci dice che noi non dobbiamo tralasciare di prestare particolare attenzione a seguire questi pazienti, a entrare in empatia con loro e a rassicurarli per quelli che sono i possibili effetti collaterali del trattamento".Sul fronte tecnologico, oltre l'80% dei centri italiani utilizza quotidianamente l'IGRT, la radioterapia a guida di immagini. Lo spiega il coordinatore della Commissione Scientifica AIRO, Pierluigi Bonomo: "Oltre l'80% dei centri censiti, dei partecipanti, ha riportato un utilizzo quotidiano di queste tecniche avanzate di controllo delle immagini, quindi ci dà un polso di estremo avanzamento dello stato dell'arte in Italia e quindi di fatto una garanzia della qualità del trattamento stesso".Questa diffusione capillare di alta tecnologia, che vede anche l'uso di tecniche sofisticate - spesso basate sull'intelligenza artificiale - richiede un costante aggiornamento professionale. "Uno degli aspetti direi più belli della radioterapia oncologica come disciplina - ricorda Bonomo - è la sua costante evoluzione e quindi il coniugare questa crescita sia tecnologica, ma in generale di conoscenze con gli aspetti formativi è un qualcosa di estremamente importante che ci pone sicuramente all'avanguardia come paese a anche a livello internazionale".Durante il congresso, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ricevuto l'onorificenza di socio emerito AIRO. La sfida futura è chiara: mantenere l'eccellenza tecnologica rafforzando il sostegno emotivo ai pazienti, soprattutto i più giovani.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una terapia sempre più efficace e soprattutto percepita dal paziente come cura affidabile e attenta.
00:08È il quadro che emerge dalle indagini presentate a Rimini al Congresso Nazionale Aero,
00:13l'Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia Clinica.
00:17I dati rivelano una fiducia altissima con il 92% dei pazienti che promuove la cura
00:24e ben il 71% che non riporta effetti significativi a sei mesi dal trattamento.
00:30Ma dietro questi numeri positivi i pazienti segnalano una sfida principale non tecnica.
00:36Quasi uno su due, il 48%, indica infatti il peso emotivo e la preoccupazione legata alla malattia
00:43come la maggiore difficoltà da affrontare.
00:46I risultati sono stati davvero interessanti e devo dire più positivi di quelli che forse ci saremmo aspettati
00:56prima di iniziare la survey.
01:00Il 77% dei pazienti si è sentito ben supportato, oltre il 90% descrive il rapporto con il personale
01:07come cordiale e professionale, maggiore la fragilità emerge nei giovani tra i 18 e i 40 anni
01:15che richiedono più informazioni e mostrano sensibilità più alta all'impatto emotivo.
01:21Da un lato ci conforta il fatto che appunto i pazienti riportano una esperienza positiva
01:28ma sicuramente dovremo prestare particolare attenzione ai pazienti più giovani,
01:34ai pazienti con alcune patologie, perché con alcune patologie specifiche anche gli effetti collaterali sono più importanti.
01:42Sul fronte tecnologico, oltre l'80% dei centri italiani utilizza quotidianamente l'IGRT,
01:50la radioterapia a guida di immagini.
01:53Oltre l'80% dei centri censiti, dei partecipanti, ha riportato un utilizzo quotidiano
02:02di queste tecniche avanzate di controllo delle immagini, quindi ci dà un polso di estremo avanzamento
02:11del stato dell'arte tecnologico in Italia e quindi di fatto una garanzia della qualità del trattamento stesso.
02:18Questa diffusione capillare di alta tecnologia, che vede anche l'uso di tecniche sofisticate,
02:24spesso basate sull'intelligenza artificiale, richiede un costante aggiornamento professionale.
02:30Uno degli aspetti direi più belli della radioterapia oncologica come disciplina è la sua costante evoluzione
02:37e quindi coniugare questa crescita sia tecnologica ma in generale di conoscenze con gli aspetti formativi
02:45è un qualcosa di estremamente importante che ci pone sicuramente all'avanguardia come paese anche a livello internazionale.
02:54Durante il congresso il ministro della Saluto, Orazio Schillaci, ha ricevuto l'onorificenza di socioemerito Airo.
03:01La sfida futura è chiara, mantenere l'eccellenza tecnologica rafforzando il sostegno emotivo ai pazienti, soprattutto i più giovani.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato