Senza un buon sonno il cervello soffre e invecchia più velocemente. Lo dimostra uno studio della UK Biobank: i ricercatori hanno analizzato le abitudini del sonno e la salute cerebrale a lungo termine di 27.500 adulti tra Svezia e Cina, combinando dati sui pattern del sonno e scansioni cerebrali. Il risultato? Russare, essere nottambuli o dormire meno di sette ore a notte contribuisce a un’accelerazione dell’età cerebrale, aumentando il rischio futuro di declino cognitivo e demenza.
[idgallery id="2299201" title="Sonno, insonnia e riposo: 10 cose da sapere"] Le abitudini notturne che fanno più male al cervello I ricercatori hanno individuato cinque comportamenti notturni che incidono sull’invecchiamento del cervello:
Andare e letto tardi– chi tende a restare sveglio fino a tardi ha più probabilità di avere un cervello più vecchio.
Insonnia – difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno interrompe i cicli cerebrali rigenerativi.
Russare – sintomo di apnea notturna o difficoltà respiratorie che riducono la qualità del sonno.
Dormire meno di sette ore a notte – la privazione di sonno danneggia memoria, concentrazione e funzioni cognitive.
Sonnolenza diurna eccessiva – un indicatore di sonno non riposante, che compromette le prestazioni cerebrali.
La ricerca dimostra che dormire male fa invecchiare il cervello più velocemente, anche di diversi mesi, e che a guidare questo processo è soprattutto l’infiammazione cronica provocata da abitudini di sonno poco sane. [idarticle id="2631052" title="Apnea notturna: le abitudini del weekend che peggiorano il sonno"]
Perché la mancanza di sonno danneggia il cervello? Oltre alla stanchezza, la poca concentrazione e il cattivo umore, le brutte abitudine legate al sonno possono accelerare l’invecchiamento del cervello. Perchè? Secondo i ricercatori, a giocare un ruolo chiave è l’infiammazione sistemica. Dormire poco o male può innalzare i livelli di sostanze infiammatorie nel corpo, che nel tempo danneggiano le cellule cerebrali e accelerano il declino cognitivo, aumentando il rischio di Alzheimer e altre forme di demenza.. Nello studio, l’infiammazione ha spiegato circa il 7-10% dell’associazione tra cattive abitudini di sonno e aumento dell’età cerebrale. [idgallery id="2265058" title="Russare in menopausa: quali rimedi per preservare la qualità del sonno"]
Come prendersi cura del cervello dormendo meglio Gli esperti suggeriscono alcune strategie pratiche:
Cercare di andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora.
Creare un ambiente silenzioso, buio e fresco.
Limitare caffeina e alcol nelle ore serali.
Evitare l’uso di schermi luminosi poco prima di dormire.
Dormire insieme per ridurre lo stress attraverso lo sleep touch
Il messaggio è chiaro: dormire bene non è solo un piacere, è un investimento concreto sulla salute del nostro cervello.
Commenta prima di tutti