Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
“Si parla da tempo dell’impatto positivo che l’IA avrà sulla nostra società e sulle nostre economie. L’Ue è rimasta indietro dal punto di vista tecnologico ma ha tutte le carte in regola per recuperare: un mercato unico di 450 milioni di consumatori, eccellenze scientifiche, universitarie e di ricerca, oltre a una posizione di leadership all’interno di settore specifici di IA come quello dei dispositivi indossabili.” Ha dichiarato Angelo Mazzetti, Public Policy Director di Meta Italia, a margine dell’incontro ‘Semplificare per competere: l’equilibrio tra regole, crescita e relazioni transatlantiche nel nuovo contesto globale’, organizzato da Meta e Adnkronos in collaborazione con il Centro Studi Americani. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Si parla da tempo dell'impatto positivo che l'intelligenza artificiale avrà sulle nostre
00:08società e sulle nostre economie. Come sappiamo l'Unione Europea è rimasta indietro dal punto
00:12di vista tecnologico ma ha tutte le carte regole a recuperare. Un mercato unico di 450 milioni di
00:17consumatori, eccellenze dal punto di vista scientifico, universitario e di ricerca. E ha
00:23anche una posizione di leadership all'interno di settori specifici dell'intelligenza artificiale
00:27come quello dei dispositivi indossabili. In questo la partnership industriale di meta, insieme
00:32a essere lozottico, ha gioco un ruolo fondamentale, va avanti ormai da molti anni e ci ha permesso
00:37di vendere milioni di unità di questi dispositivi che sono poi dispositivi migliori per integrare
00:43l'intelligenza artificiale all'interno della nostra quotidianità. Ora però, ed è quello
00:47che si è discusso nell'incontro di oggi, è quello che hanno chiesto le imprese e le istituzioni
00:50presenti, affinché l'Europa possa vogliere queste opportunità serve un cambio di passo
00:55che rimetta al centro dell'agenda politica innovazione, crescita, competitività e digitale.
00:59Bisogna semplificare le regole, l'eccesso di regole prodotte negli ultimi 10-15 anni che
01:06hanno spaventato le imprese e ridotto gli investimenti e ha aumentato anche i costi di compliance per
01:13le imprese stesse, come ha detto il Presidente Draghi nell'evento da un anno della presentazione
01:19del proprio rapporto la settimana scorsa insieme alla Wunderlein.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended