Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
Roma, 11 nov. (askanews) - Il lusso italiano non conosce crisi, ma i dazi USA e la slowbalization ne rallentano la crescita. Nell'ultimo anno il comparto ha generato 54 miliardi di euro di ricavi, confermando l'Italia come cuore manifatturiero dell'alta gamma europea. Queste alcune delle analisi del report "Gli scenari nel mondo del lusso. Geopolitica e circolarità, le prospettive per il Made in Italy" a cura di Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School, Francesco Baldi, Docente dell'International Master in Finance di Rome Business School, Massimiliano Parco, Economista, Centro Europa Ricerche.Abbiamo parlato con Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School: "Il nostro report sul mercato del lusso in Italia, a emergono dati interessanti, vediamo che il mercato del lusso è in grande crescita, nonostante la crisi degli ultimi anni, spinta soprattutto da alcuni paesi, tra cui l'Italia, che è leader ancora oggi nel mercato del lusso, soprattutto nel manifatturiero, leader europeo. L'Italia addirittura si attesta con il 40% della produzione del mercato del lusso, un mercato che a livello globale si attesta su circa 38 miliardi di euro nell'ultimo anno, con una crescita del 4-6% prevista per il 2029".Nel complesso, l'intero ecosistema dell'alta gamma italiano, che è integrato da oltre 80.000 imprese e dà lavoro a oltre 500.000 persone, è simbolo di una manifattura che unisce valore economico, storico, culturale e territoriale. Quindi, non si tratta soltanto di difendere quote di mercato o marginalità, ma di preservare un patrimonio identitario che rappresenta uno dei principali strumenti di soft power del Paese.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il lusso italiano non conosce crisi ma i dazzi USA e la globalization ne rallentano la crescita.
00:06Nell'ultimo anno il comparto ha generato 54 miliardi di euro di ricavi confermando l'Italia come cuore manifatturiero dell'alta gamma europea.
00:13Queste alcune delle analisi del report e gli scenari nel mondo del lusso, geopolitica e circolarità alle prospettive per il Made in Italy.
00:20A cura di Valerio Mancini, direttore del centro di ricerca divulgativo di Rome Business School,
00:25Francesco Baldi, docente dell'International Master in Finance di Rome Business School,
00:29e Massimiliano Parco, economista Centro Europa, ricerche.
00:32Il nostro report sul mercato del lusso in Italia emergono i dati interessanti.
00:35Vediamo che il mercato del lusso è in grande crescita nonostante la crisi degli ultimi anni
00:39e spinta soprattutto da alcuni paesi, da alcuni d'Italia, che è leader ancora oggi nel mercato del lusso,
00:44soprattutto nel manifatturiero, leader europeo.
00:47L'Italia addirittura si attesta con il 40% della produzione nel mercato del lusso,
00:51un mercato che a livello globale si attesta su circa 38 miliardi di euro nell'ultimo anno
00:56con una crescita del 4-6% prevista nel 2029.
00:59Nel complesso, l'intero ecosistema dell'alta gamma italiano,
01:02che è integrato da oltre 80 mila imprese e dal lavoro a oltre 500 mila persone,
01:07è simbolo di una manifattura che unisce valore economico, storico, culturale e territoriale.
01:12Quindi non si tratta soltanto di difendere quote di mercato o marginalità,
01:15ma di preservare un patrimonio identitario che rappresenta uno dei principali strumenti di soft power del paese.
01:22Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato