Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Oltre 200 contratti “pirata” su 250 nei settori del terziario. Una perdita che può arrivare fino a 12 mila euro l'anno per ogni lavoratore coinvolto. Questi i numeri del dumping contrattuale denunciati da Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, in un'intervista all’Italpress.

sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oltre 200 contratti pirata su 250 nei settori del terziario, una perdita che può arrivare fino a 12.000 euro l'anno per ogni lavoratore coinvolto.
00:14Questi i numeri del dumping contrattuale denunciati da Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, in un'intervista all'Ital Press.
00:22Noi abbiamo favorito la pubblicazione di una ricerca condotta dalla società specializzata in tematiche del lavoro, ADAPT, dalla quale emerge con chiarezza che cosa vuol dire dumping contrattuale.
00:39Abbiamo più di 100.000 lavoratori che sono soggetti a questo tipo di contratti e nei loro confronti la diversità negativa viene misurata da un minimo di 6 o massimo di 12.000 euro annui,
00:58in meno rispetto ai contratti sottoscritti da Confcommercio con le tre principali organizzazioni del mondo del lavoro, CGL e CISLEWILL.
01:09Tenga presente che al CNEL, nei settori coperti dai nostri contratti, ci sono oltre 250 contratti depositati,
01:18di cui oltre 200 noi consideriamo in dumping contratti pirata, perché pur rispettando le norme della legge,
01:27non hanno tutte quelle condizioni migliorative che contengono invece i contratti sottoscritti da noi.
01:33Stiamo chiedendo con forza alle istituzioni di codificare quelli che sono le organizzazioni maggiormente rappresentative del mondo del lavoro,
01:45delle imprese, dei lavoratori e fare sì che i contratti sottoscritti da queste organizzazioni abbiano valore universale.
01:53E quindi chi è rappresentativo effettivamente di una stragrande maggioranza delle imprese e dei lavoratori
02:02ha il diritto barra dovere di sottoscrivere contratti che siano adeguati a una vita che sia dignitosa per i lavoratori
02:12e che siano corrispondenti alla capacità delle imprese di reggere il mercato.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato