Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 10 ore fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Una bodycam per il personale atac per ridurre aggressioni

- Inseguimento e incidente grave a Roma nord

- Ex moglie accoltellata sul GRA, terminata fuga aggressore

- Sequestrata clinica abusiva per cittadini cinesi

- Istituto superiore devastato da vandali a Roma

- Emergenza sovraffollamento a Cassino

- 175 nuovi attraversamenti rialzati a Roma

- Lavori e chiusure al Ponte dell’Industria

- Tagli al sociale nel bilancio 2026 a Roma

- Giornata dell'infanzia, si puo' educare con l'intelligenza artificiale?

- Roma, inclusione di bambini e bambine a scuola: c'e' il protocollo

- Occupazione agricola in crescita nel Lazio

- Roma capitale delle stelle Michelin

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05È giovedì 20 novembre, nuovo aggiornamento con le notizie della sera, ben ritrovati dalla nostra redazione.
00:12Nella capitale che deve fare i conti con i problemi di ordine pubblico, la cronaca anche recente ha confermato in più occasioni,
00:21come pure chi lavora sui mezzi pubblici, gli autisti e i controllori di Atac, siano perennemente in prima linea,
00:29le aggressioni, i litigi, i diverbi a bordo dei mezzi sono praticamente all'ordine del giorno, talvolta la cronaca riserva anche episodi più gravi.
00:39Allora, dopo gli annunci e i primi tentativi, entra davvero nel vivo la sperimentazione che porterà all'installazione delle bodycarm,
00:50cioè telecamere direttamente sulle divise del personale Atac.
00:57È entrata nel vivo la sperimentazione delle bodycam destinate al personale Atac che svolge controlli e attività di sicurezza,
01:04un'innovazione pensata per ridurre il numero di aggressioni e per garantire una documentazione immediata delle situazioni critiche
01:11che si verificano sempre più spesso sui mezzi pubblici.
01:14Le telecamere compatte e semplici da attivare verranno utilizzate solo quando è necessario
01:20e permetteranno la registrazione delle immagini e della posizione geografica, nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.
01:27I dispositivi in prova sono tre, ciascuno con caratteristiche tecniche adatte e differenti scenari operativi.
01:33La fase di test durerà 90 giorni e sarà attentamente valutata da Prefettura, Comune e Regione e Sindacati,
01:39che puntano a trasformare questo strumento in una dotazione stabile per tutto il personale impegnato nei servizi di verifica.
01:46L'obiettivo è quello di migliorare l'efficacia dei controlli, ridurre i conflitti e offrire ai lavoratori
01:52un supporto concreto in caso di episodi di violenza verbale o fisica.
01:57E la cronaca della serata di ieri registra un episodio ancora da chiarire per alcuni aspetti.
02:07Sembrava un normalissimo controllo di routine e improvvisamente un'auto, che poi si è scoperto presa a noleggio,
02:14ha deciso di saltare il posto di blocco.
02:18Ne è scaturito un vero e proprio inseguimento per le strade di Roma Nord con tanto di carambola finale.
02:25A Roma Nord è stata una serata d'alta tensione, quella di ieri, con un inseguimento che ha coinvolto
02:30una Kia Sportage con quattro persone a bordo e una volante della polizia.
02:35Il SUV, fermato per un controllo in zona Ponte Milvio, è improvvisamente fuggito a grande velocità,
02:40imboccando le strade collinari che portano a via Cortina d'Ampezzo.
02:43La corsa è durata pochi minuti, ma è stata sufficiente a creare una situazione pericolosa,
02:49conclusa con un impatto frontale devastante contro la pattuglia intervenuta in rinforzo.
02:53La forza dell'urto ha distrutto completamente le due vetture e ha proiettato il SUV sul marciapiede,
02:58dove solo per pura casualità non si trovava nessuno.
03:02Due agenti e uno dei fuggitivi sono stati trasportati in ospedale per controlli approfonditi,
03:07mentre gli altri tre occupanti sono stati portati in commissariato per interrogatori.
03:12Le indagini proseguono, gli inquirenti vogliono capire se dietro la fuga ci siano reati precedenti,
03:18attività sospette o eventuali violazioni legate al noleggio del mezzo.
03:23Deve rispondere di accuse molto pesanti come tentato omicidio e sequestro di persona,
03:31l'uomo che martedì mattina ha aggredito a coltellate la sua ex compagna,
03:39pare nel corso di un diverbio sulla loro auto mentre stavano transitando lungo il grande raccordo anulare.
03:47La donna è ricoverata in prognosi riservata, il suo aggressore è stato rintracciato dopo lunghe ricerche.
03:54Si è chiusa a Fiano Romano la fuga dell'uomo che martedì mattina ha coltellato l'ex moglie lungo il grande raccordo anulare.
04:03L'aggressione avvenuta all'interno dell'auto su cui due viaggiavano è stata osservata da alcuni automobilisti
04:08che hanno notato la donna ferita in modo grave e cercare aiuto sulla carreggiata.
04:12La 37enne di origine peruviana è stata portata in ospedale in condizioni critiche
04:17e subito operata per gravi lesioni al volto, alle mani, alle gambe e in particolare all'addome.
04:23Ora si trova in prognosi riservata, anche se le sue condizioni sono considerate stabili dai medici.
04:30L'uomo, già noto per episodi di violenza domestica, era riuscito a fuggire abbandonando l'auto poi individuata dagli investigatori.
04:36Dopo ore di ricerche, la squadra mobile lo ha fermato mentre camminava come se tentasse di confondersi tra i passanti.
04:44Le accuse nei suoi confronti sono gravissime, tentato omicidio e probabile sequestro di persona,
04:50mentre resta ancora da recuperare il coltello utilizzato nell'aggressione.
04:54La polizia sta ricostruendo l'intera storia familiare, segnata da tensioni e ripetute violenze.
04:59Da un'inchiesta all'altra facciamo il punto sulla scoperta di una clinica abusiva
05:07che nella nostra città prestava attività e servizi soltanto per cittadini cinesi.
05:15Operava come una normale clinica di chirurgia estetica, con tanto di sala operatoria, anestesista e chirurgo,
05:21ma in realtà la struttura era completamente abusiva
05:24e gli interventi venivano eseguiti in condizioni potenzialmente pericolose per la salute dei pazienti.
05:30Il tutto avveniva in un ambulatorio illegale alla periferia di Roma, in Viale Palmiro Togliatti,
05:35pubblicizzato su siti internet in lingua cinese e rivolto esclusivamente a cittadini cinesi.
05:42L'indagine, avviata dalla divisione amministrativa della Questura di Roma,
05:46è partita da un annuncio apparso online lo scorso giugno,
05:48nel quale venivano offerti interventi estetici invasivi a fronte di pagamenti di migliaia di euro
05:54e con tanto di servizio di trasporto per i clienti.
05:58Dall'offerta sospetta sono partite le verifiche degli agenti sulla società gestrice della struttura.
06:03Nel corso dei successivi sopralluoghi, è emerso che la clinica operava in locali diversi
06:08da quelli autorizzati dalla Regione Lazio e senza le necessarie certificazioni sanitarie
06:13e che, pur risultando abilitata solo a interventi minori, vi si svolgevano operazioni di chirurgia maggiore
06:19che prevedono l'anestesia totale e standard di sicurezza molto più elevati.
06:25Gli agenti hanno messo i sigilli alla struttura e denunciati i responsabili.
06:30Sono ingenti i danni di un vero e proprio raid vandalico
06:35è andato in scena nelle scorse ore presso l'edificio che ospita nel secondo municipio
06:41l'Istituto Superiore Giosuè Carducci.
06:44I vandali si sono introdotti con il favore delle tenebre
06:48e hanno seminato distruzione ingenti, dicevamo, i danni, problemi anche alle attività didattiche.
06:55L'Istituto Superiore Giosuè Carducci è stato teatro di gravi atti vandalici
07:00che hanno devastato buona parte della struttura romana nel primo giorno di occupazione.
07:04Un gruppo di giovani incappucciati armati di spranghe e bastoni
07:08ha messo su quadro aule, corridoi e uffici.
07:11Lavagne distrutte, sedie e banchi spaccati, cavi elettrici strappati,
07:16computer danneggiati con acqua, distributori automatici sventrati
07:20e materiale scolastico lanciato dalle finestre.
07:23Un'azione sistematica che ha paralizzato l'intera attività didattica.
07:28La scuola ha già annunciato la sospensione degli appuntamenti dei giorni successivi
07:32e il rinvio dell'Open Day.
07:33I danni sono ingenti, richiederanno settimane di interventi.
07:37Gli studenti rappresentanti hanno preso le distanze,
07:40definendolo accaduto come vandalismo puro,
07:43completamente estraneo alle motivazioni dell'occupazione.
07:47Anche il Municipio 2 ha espresso forte preoccupazione,
07:50ricordando che la scuola dell'infanzia situata al piano inferiore
07:53ha dovuto bloccare l'accesso al cortile per ragioni di sicurezza.
07:57L'intera comunità scolastica chiede ora risposte rapide
08:00e un piano per prevenire episodi simili.
08:04Ci sono vere e proprie emergenze che sono in Italia storiche
08:10e ormai sono diventate croniche.
08:12Talvolta rischiano anche di non fare più notizia.
08:14Tra queste c'è sicuramente la situazione sempre più grave
08:18che si vive all'interno degli istituti penitenziari della penisola.
08:22Il Lazio non fa eccezione e l'ultimo allarme riguarda il carcere di Cassino.
08:30Il garante regionale dei detenuti, Stefano Anastasia,
08:33ha descritto come gravissima la situazione emersa
08:36durante la sua visita alla casa circondariale di Cassino.
08:39L'istituto presenta un sovrafolamento che ha raggiunto il 175%,
08:44con 163 detenuti stipati in uno spazio che dovrebbe ospitarne 93,
08:49compromettendo la gestione quotidiana e la qualità della vita all'interno della struttura.
08:54La recente epidemia di scabbia, adesso circoscritta,
08:57ha evidenziato l'insufficienza degli spazi
09:00e le difficoltà nel garantire condizioni igienico-sanitarie adeguate,
09:04a complicare ulteriormente il quadro
09:06l'arrivo di alcuni detenuti trasferiti da Regina Celi
09:09dopo il crollo di una volta interna.
09:12Ciò ha costretto il personale ad aggiungere un'ottava brande in alcune celle,
09:16pratica contraria ai parametri delle normative europee
09:19e già criticata dalla Cassazione.
09:22Anastasia ha annunciato l'invio di una relazione dettagliata
09:25con proposte di intervento urgenti
09:27e ha ribadito la necessità non più rinviabile
09:29di eliminare immediatamente i letti aggiunti
09:32e avviare misure strutturali per alleggerire il sovraffollamento.
09:36E dall'emergenza delle carceri
09:40a un'altra emergenza
09:42che talvolta neanche viene percepita come tale.
09:45Stiamo parlando di quella che si vive ogni giorno
09:48sulle strade italiane
09:50e in modo particolare della capitale
09:52che ogni anno vanta il drammatico primato
09:55delle strade più pericolose per incidenti stradali.
09:58Qualcosa però si sta muovendo
10:01e allora a distanza di qualche mese dal suo iniziale varo
10:05entra nel vivo il piano di attuazione
10:08per realizzare oltre 170 attraversamenti pedonali
10:13che un po' in tutti i municipi della capitale
10:16dovrebbero garantire ai pedoni maggior sicurezza.
10:20Roma si prepara a realizzare
10:21175 nuovi attraversamenti pedonali rialzati
10:24in tutti i municipi
10:25nell'ambito di un piano più ampio
10:27dedicato alla sicurezza stradale.
10:29Le strutture lunghe fino a 12 metri
10:31e dotate di impianti luminosi dedicati
10:33sono progettate non come semplici dossi
10:36ma come vere piattaforme
10:38che costringono i veicoli a rallentare in modo significativo.
10:41Si interverrà soprattutto vicino a scuole
10:43fermate dei bus, zone ad alto traffico pedonale
10:46e punti critici della viabilità
10:48dove gli incidenti sono frequenti.
10:50Il progetto, sostenuto da oltre 24 milioni di euro
10:53rappresenta un primo passo
10:55verso un ridisegno complessivo della mobilità urbana.
10:58L'obiettivo è superare rapidamente quota 200 interventi
11:02distribuendo le opere nella maniera più uniforme possibile.
11:05Per il Campidoglio si tratta di una risposta concreta
11:08alle richieste dei municipi e dei cittadini
11:11che da anni chiedono misure efficaci
11:13per aumentare la sicurezza di pedoni e ciclisti
11:15in una città dove troppi incidenti ancora
11:18coinvolgono utenti vulnerabili.
11:20E adesso a proposito di cantieri e opere importanti per la città
11:26torniamo a parlare del ponte dell'industria.
11:29Il calendario degli interventi proseguirà anche nelle prossime ore.
11:33Allora facciamo il punto in questo servizio.
11:36Proseguiranno nei prossimi giorni i lavori di completamento
11:39sul ponte dell'industria con una chiusura totale prevista
11:42dalle 22 di oggi, giovedì 20 novembre, alle 6 di lunedì 24.
11:47Si tratta di un intervento decisivo per collocare gli arconi restaurati
11:51che ridaranno al ponte il suo assetto storico.
11:54Prima della chiusura prolungata sono previsti altri momenti
11:57di viabilità ridotta con un senso unico alternato
11:59e interdizioni notturne necessarie a garantire la sicurezza del cantiere
12:03e il corretto posizionamento delle grue e delle attrezzature speciali.
12:08Le limitazioni interesseranno anche via del porto fluviale
12:11salvo deroghe per residenti e mezzi autorizzati
12:14mentre alcune linee bus saranno deviate nelle fasce orarie coinvolte.
12:19L'intervento complessivo da 23 milioni di euro
12:21ha già prodotto una trasformazione strutturale importante.
12:25Il ponte è stato rinforzato nelle sue fondazioni,
12:28l'impalcato è stato ricollocato con operazioni complesse
12:31e la prima passerella ciclopedonale è stata completata.
12:35Con l'installazione degli arconi e la realizzazione dell'ultima passerella,
12:38il cantiere servì alla conclusione, restituendo alla città un'opera più sicura e moderna.
12:46Attivate in questi servizi gli interventi condotti dall'amministrazione comunale,
12:52finanziati ovviamente con i fondi pubblici.
12:54Questa però è la stagione dell'anno in cui anche il Campidoglio,
12:58come tutti i comuni italiani e come a livello nazionale dimostra,
13:03anche il Parlamento deve fare i conti con la legge di bilancio per il 2026.
13:08Ebbene, secondo le indiscrezioni che stanno circolando in queste ore,
13:12la prossima manovra, diciamo così, del Campidoglio
13:16sarà l'insegna dei risparmi.
13:19Bisogna tirare la cinghia e tra i capitoli di spesa
13:22che rischiano di essere pesantemente ridotti
13:25ci sono quelli che riguardano il settore sociale.
13:28A Roma cresce la preoccupazione per l'ipotesi di un taglio
13:32da 20 milioni di euro ai servizi sociali nel bilancio 2026.
13:37Non si tratta ancora di cifre definitive,
13:39ma l'allarme è forte perché il sistema del welfare cittadino
13:43è già sotto grande pressione,
13:45con migliaia di utenti in attesa da anni di assistenza.
13:48Le criticità riguardano anziani non autosufficienti,
13:51disabili gravissimi, assistenza domiciliare
13:53e interventi sull'amorosità incolpevole,
13:56tutti ambiti che rischiano una riduzione delle risorse
13:59proprio mentre la domanda cresce.
14:02A complicare il quadro interviene il ridimensionamento nazionale
14:05del Fondo Povertà, che negli ultimi anni
14:07ha garantito la sopravvivenza di molti progetti
14:10di accoglienza e sostegno.
14:12Il Campidoglio teme che senza un intervento deciso del governo
14:15la città possa trovarsi nell'impossibilità di ampliare i servizi
14:19e in alcuni casi persino di mantenere quelli attuali.
14:22Con quasi il 16% dei residenti a rischio povertà
14:26il tema diventa politico, sociale e strutturale.
14:30Il rischio è quello di lasciare indietro
14:32le fasce più fragili della popolazione.
14:35Forse lo ricordate, oggi è il 20 novembre
14:38e ricorre la giornata nazionale per l'infanzia e l'adolescenza
14:44che è stata istituita, pensate, nel lontano 1954
14:48per commemorare la dichiarazione dei diritti del fanciullo
14:53che venne approvata durante l'Assemblea Generale delle Azioni Unite
14:58il 20 novembre appunto del 1959.
15:02Un'occasione per fare il punto della situazione
15:05sul pianeta giovani e giovanissimi,
15:08un'occasione anche per interrogarsi sulle grandi sfide educative
15:14di questi tempi così complicati nell'era del digitale.
15:18Per esempio, è ancora possibile educare i ragazzi
15:22nell'era dell'intelligenza artificiale?
15:25Se ne è parlato oggi in un convegno, era presente Silvia Corsi.
15:29Intelligenza artificiale e vita quotidiana ormai
15:32sembrano fondersi sempre di più
15:34ed è proprio questo che rende urgente una riflessione condivisa.
15:38Crescere ed educare nell'era dell'intelligenza artificiale
15:41non è stato solo il tema del seminario
15:43ottenutosi oggi in via 4 novembre a Roma
15:46ma è una questione di cui occuparsi
15:48in particolare di fronte alle sfide che oggi si presentano.
15:51In occasione della giornata nazionale per l'infanzia e l'adolescenza
15:54la sala conference del Palazzo Inail a Roma
15:57si è trasformata nello sfondo perfetto
16:00per ragionare su quale sia l'avvenire dei nostri futuri adulti.
16:04Questa giornata è importantissima perché la legge prevede
16:06che noi come Dipartimento, come Governo
16:09insieme alla Commissione Bicamerale per l'infanzia e l'adolescenza
16:12organizziamo ogni anno il 20 novembre
16:16proprio una giornata nazionale.
16:18Questo perché è in memoria dell'adozione della giornata mondiale
16:27e quindi del recepimento da parte dell'Italia
16:31di questo importante impegno che riconosce i diritti del fanciullo
16:35quindi dei bambini, in questo caso ragazze e ragazzi, bambini e bambine.
16:40Ad organizzare il seminario è stato il Dipartimento per le Politiche
16:44della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri
16:47d'intesa con la Commissione Parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza.
16:51L'incontro che ha celebrato l'appuntamento del 20 novembre
16:54il 36esimo anniversario dell'approvazione della Convenzione ONU
16:58sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989
17:01ha avuto anche lo scopo di tenere alta l'attenzione
17:05sulla necessità impellente di politiche che mettano al centro i più giovani.
17:10Crescere nell'era dell'intelligenza artificiale
17:13appunto sia per i genitori sia per i figli
17:16quindi anche educarli, quanto è una sfida
17:19oltre che un argomento di questo seminario?
17:21È una necessità, l'intelligenza artificiale è una grande opportunità
17:27per i nostri giovani piuttosto che per l'età più grande
17:32le attività lavorative, è davvero un'opportunità
17:35ma è arrivata molto velocemente, è esplosa
17:40e quindi le famiglie, parliamo di giovani piuttosto che la scuola
17:46non hanno ancora ben colto le opportunità ma anche i rischi
17:52e quindi i nostri giovani hanno avuto a disposizione
17:57l'intelligenza artificiale senza che nessuno potesse insegnarli ad usarla
18:02perché i genitori non lo sanno fare.
18:05Dobbiamo cercare di dotarci di strumenti tali
18:08in grado di proteggere i nostri ragazzi
18:11è il compito delle istituzioni
18:13la Commissione bicamerale per l'infanzia e l'adolescenza
18:16che ho l'onore di presiedere
18:18avvierà tra poco l'indagine conoscitiva
18:21sull'impatto di internet e delle nuove tecnologie
18:24sui nostri giovani.
18:26E poi c'è il diritto allo studio
18:29che un paese come l'Italia sancisce
18:33tra i grandi valori previsti dalla Carta Costituzionale
18:37ma come si fa a garantire a tutti
18:40l'accesso alle opportunità della didattica
18:44rendendo le scuole più inclusive
18:46questo vale per tutti coloro che abbiano delle esigenze di apprendimento
18:50molto particolari
18:52per una qualche forma di fragilità
18:56o perché magari arrivano da paesi lontani
18:59ebbene il Comune di Roma
19:00in collaborazione con alcuni atenei della capitale
19:03ha varato un protocollo
19:05che mira a rendere le scuole della città eterna
19:09a misura davvero di didattica per tutti
19:13ce ne parla Giulia Capobianco
19:14Informazione condivisa tra insegnanti e ricercatori
19:18osservazione dei contesti scolastici
19:20laboratori per costruire strategie educative
19:23incontri e seminari
19:25tutto questo per un unico importante obiettivo
19:27l'inclusione
19:28lo scorso 12 novembre è stato presentato
19:31il protocollo di intesa tra Roma Capitale
19:33e il Comitato Regionale di Coordinamento
19:35delle Università del Lazio
19:37con la finalità di avviare un progetto biennale
19:40di ricerca e formazione
19:41interamente dedicato all'inclusione
19:43dei bambini e delle bambine
19:45con necessità educative specifiche
19:47all'interno delle scuole dell'infanzia della capitale
19:49un'iniziativa ambiziosa
19:51come definita dall'assessora alla scuola
19:53formazione e lavoro di Roma Capitale
19:55Claudia Pratelli
19:56che non ha precedenti
19:57e che potrà essere replicata
19:59anche fuori dalle mura capitoline
20:00fino a diventare un vero e proprio
20:02modello di riferimento
20:03il protocollo di Roma ci insegna
20:06una cosa davvero importante
20:08che l'inclusione non è uno slogan
20:10ma è un atto quotidiano
20:12e fare inclusione oggi
20:14significa sapere osservare i bambini
20:16il loro linguaggio
20:17i loro gesti
20:18il loro stare del gruppo
20:20ogni comportamento del bambino
20:22è un messaggio
20:24il compito degli adulti
20:25è quello di portarlo alla luce
20:27senza giudizio
20:29fare inclusione significa
20:31lavorare all'interno di un'equip
20:33nella quale educatori
20:35insegnanti
20:35genitori
20:36specialisti
20:37lavorano insieme
20:38significa anche
20:39formarsi
20:41rimettere in discussione
20:43quelli che sono i propri protocolli
20:44lavorativi
20:46anche questo vale per esempio
20:47per gli insegnanti
20:4912
20:49gli atenei che parteciperanno
20:51al progetto
20:51tra cui l'università degli studi
20:53di Roma 3
20:54la sapienza
20:55l'università degli studi
20:56di Roma Torvergata
20:57Roma 4
20:58foro italico
20:59e il campus biomedico
21:00l'inclusione non è un fatto
21:01straordinario
21:02è cultura
21:03quindi una città
21:04e una scuola che investe su questo
21:06sta gettando le basi
21:07per un futuro migliore
21:08e ora ci occupiamo di altri argomenti
21:13guardate questo servizio
21:15nel Lazio aumenta l'occupazione agricola
21:18che registra una crescita del 7-6%
21:20degli operai agricoli
21:21rispetto all'anno precedente
21:23superando sia la media nazionale
21:25che quella del centro Italia
21:26il dato ribalta la percezione
21:28di un settore in declino
21:30e testimonia la capacità delle imprese agricole
21:32di generare lavoro stabile
21:34in una fase di trasformazione profonda
21:36del comparto
21:37secondo la regione
21:39questa crescita è il risultato
21:40di investimenti in innovazione
21:42qualità delle produzioni
21:43e sostenibilità
21:44a trainare il settore
21:46non sono solo le grandi aziende
21:48ma anche le realtà
21:49di piccole e medie dimensioni
21:51che stanno puntando
21:51su nuove filiere
21:53tecnologie digitali
21:54e valorizzazione del territorio
21:56il nodo dei prossimi anni
21:58sarà favorire l'ingresso dei giovani
21:59sostenendo nuove imprese
22:01e garantendo percorsi
22:02di formazione adeguati
22:04un obiettivo strategico
22:05per mantenere vivo
22:07un settore che resta fondamentale
22:09per molte aree rurali
22:10e periurbane della regione
22:12e sicuramente
22:14se l'agricoltura
22:15lo diceva anche questo servizio
22:16rappresenta un'eccellenza
22:18per l'economia laziale
22:20c'è tutta una filiera
22:22quella dell'agroalimentare
22:23che è occasione di vanto
22:25per il made in Italy nel mondo
22:27e naturalmente
22:28prodotti di eccellenza
22:29favoriscono anche una cucina
22:31d'eccellenza
22:32Roma
22:33lo dicono i dati
22:34è la capitale anche
22:36dei ristoranti
22:37per numero di stelle
22:39Michelin
22:40che voi sapete
22:41è un prestigioso
22:42riconoscimento
22:44la nuova edizione
22:45della guida Michelin
22:46conferma Roma
22:47come capitale italiana
22:48dell'alta cucina
22:49con premi
22:50e nuove stelle
22:51che raccontano
22:51una scena gastronomica
22:52in pieno fermento
22:54il riconoscimento
22:55come miglior nuova apertura
22:56dell'anno
22:57va al ristorante
22:57al madrigale
22:58di Tivoli
22:59un piccolo gioiello
23:00che in pochi mesi
23:01è riuscito
23:02a reinterpretare
23:03la cucina rurale
23:04con una sensibilità
23:05moderna
23:06e una brigata
23:06giovanissima
23:07il mentor award
23:08va invece
23:09ad Heinz Beck
23:10lo chef tristellato
23:11della pergola
23:12punto di riferimento
23:13per generazioni
23:14di cuochi italiani
23:16a brillare
23:16sono anche due nuove stelle
23:18ottenute
23:18da Ineo
23:19e dalla terrazza
23:21dell'hotel Eden
23:22che consolidano
23:23il ruolo
23:23della capitale
23:24come città
23:25sempre più internazionale
23:26e attenta
23:27alla cucina
23:27d'eccellenza
23:28nel complesso
23:29Lazio
23:30conferma quasi tutto
23:31il suo panorama stellato
23:32con una presenza
23:33molto ampia
23:34di ristoranti premiati
23:35secondo molti chef
23:36la crescita romana
23:37è frutto di investimenti
23:39ricerca
23:39un pubblico più curioso
23:41e una rinnovata
23:42cultura gastronomica
23:43che ha reso la città
23:44uno dei poli
23:45più vivaci
23:46d'Europa
23:47con questo abbiamo concluso
23:51grazie per averci seguito
23:53come sempre
23:54vi lasciamo
23:55alle notizie
23:56dall'Italia
23:56dal mondo
23:57e poi
23:57le previsioni
23:58del tempo
23:59per la giornata
24:00di domani
24:01a seguire
24:01come sempre
24:02i nostri programmi
24:03di palinsesto
24:04grazie per averci seguito
24:05davvero
24:06buon proseguimento
24:07a tutti voi
24:08Radio Roma
24:10Telegiornale

Consigliato