Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di radio roma:

- Maltempo, allerta anche a roma

- Nettuno, scontro tra auto: morto un 24 enne

- Morte sospetta di un 67enne, indagini sulla salmonella

- Scuole, cantieri per l’efficienza energetica

- Zingaretti, assolto dalla corte dei conti

- A roma in arrivo 60 nuovi autovelox

- Fregene, boom del mercato immobiliare di lusso

- Scuole e nidi di roma, nuove assunzioni contro il precariato

- Calcio, si torna in campo: romane sotto test

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30In alcuni quartieri, come Boccea, la nota è stata segnata anche da una forte grandinata che ha sorpreso residenti e automobilisti.
00:37La protezione civile ha emesso un'allerta arancione, con rischio di temporali violenti, locali alagamenti e raffiche di vento.
00:44Gli alagamenti hanno riguardato soprattutto il quadrante nord-occidentale e il centro città,
00:48dove la pioggia intensa e il forte vento hanno causato la caduta da alcuni rami sulle strade.
00:54L'ondata di maltempo, legata alla perturbazione Erin, interessa in particolare i bacini costieri e liri,
01:00ma coinvolge anche molte altre regioni italiane.
01:04Le temperature sono in brusco calo e il rischio idrogeologico resta alto.
01:09Oltre a Lazio sono state segnalate criticità in Lombardia, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli e Campania,
01:15con fenomeni intensi in rapido spostamento da nord a sud.
01:19La protezione civile invita i cittadini alla massima prudenza, soprattutto negli spostamenti e nelle aree vicino a fiumi e torrenti.
01:28E come se attivate il maltempo, complica la situazione anche sulla fronte della circolazione stradale.
01:34Si segnalano anche alcuni incidenti.
01:36Il più grave è avvenuto questa mattina alle 7 in provincia di Roma, a Nettuno.
01:42Due auto si sono scontrate in via Santa Maria Goretti per causa ancora da certale.
01:48L'impatto è stato fatale per una delle persone che si trovava a bordo,
01:52un ragazzo di 24 anni, le cui generalità non sono ancora state fornite dagli inquirenti.
01:59Il giovane sarebbe morto sul colpo per la gravità dell'impatto,
02:04ferita anche l'altra persona che si trovava alla guida del secondo mezzo coinvolto in questo scontro stradale.
02:10E adesso ci occupiamo dell'allarme Salmonella,
02:15una delle emergenze sanitarie che hanno caratterizzato quest'estate 2025,
02:19l'altra è quella legata al virus del West Nile.
02:22Ebbene, un nuovo caso è al vaglio dei sanitari per la morte di un 67enne
02:29che potrebbe essere stato contagiato.
02:32Sentiamo i particolari.
02:33Un uomo di 67 anni è morto al Policlinico Gemelli di Roma
02:37per sintomi compatibili con un'infezione da Salmonella.
02:40L'ospedale ha chiarito che non si tratta di un contagio introspedaliero,
02:44ma la procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo in ambito sanitario.
02:48È stata disposta l'autopsia per stabilire con certezza le cause del decesso.
02:53Secondo i primi riscontri,
02:54il paziente potrebbe aver contratto il batterio prima del ricovero,
02:58forse in un ristorante o attraverso cibi consumati a casa.
03:01I NAS stanno verificando i locali frequentati dall'uomo
03:04e ricostruendo con attenzione i suoi ultimi giorni.
03:07Giunto al pronto soccorso subito dopo Ferragosto,
03:10in condizioni già critiche,
03:12la sua situazione si è aggravata in poche ore.
03:14La febbre altissima, la disidratazione e i crampi addominali
03:18hanno spinto i medici a ipotizzare subito l'infezione,
03:21ma restano da chiarire molti punti sull'origine del contagio.
03:25Le indagini avviate dal PM Paolo Ielo con la collaborazione dei NAS
03:29sono mirate a ricostruire ogni passaggio delle ore precedenti
03:33al ricovero dell'uomo,
03:34ovvero verificare che cosa il 58enne abbia bevuto o mangiato
03:38a casa o in un ristorante.
03:42Ricorderete il periodo drammatico della pandemia da Covid nel 2020.
03:47Ebbene, tra le iniziative avanzate dalla magistratura
03:52anche quella mirata a verificare se le risorse messe in campo
03:56per acquistare i dispositivi di protezione individuale,
04:00le cosiddette mascherine,
04:01siano state spese bene oppure no.
04:04Ebbene, nelle scorse ore, per quanto riguarda la nostra regione,
04:07è arrivato il verdetto della Corte dei Conti.
04:10La Corte dei Conti ha assolto Nicola Zingaretti
04:12dall'accusa di responsabilità erariale
04:15per il presunto danno da 11 milioni
04:17legato al mancato acquisto di dispositivi di protezione
04:20nella fase iniziale della pandemia.
04:22I giudici hanno stabilito che non c'è stato dolo né colpa grave,
04:26riconoscendo che l'allora presidente di Regione Lazio
04:28si mosse tempestivamente per fare chiarezza
04:31sulle forniture rivelate si truffaldine.
04:34La società Ecotec, che aveva promesso dispositivi mai consegnati,
04:38aveva messo in campo artifici per sembrare affidabile.
04:42Ma Zingaretti, secondo la Corte,
04:43agì sempre con trasparenza e consapevolezza.
04:46La sentenza sottolinea che le sue decisioni
04:49furono prese con prudenza e attenzione istituzionale,
04:52elementi che hanno portato a escludere ogni addebito
04:55e a respingere la richiesta avanzata dalla Procura.
04:59Cambiamo argomenti.
05:00Ormai il conto alla rovescia è iniziato.
05:03Pochi giorni inizieranno alla spicciolata,
05:06come ormai tradiziona da qualche anno a questa parte,
05:09le lezioni per gli studenti di ogni ordine grado.
05:12E da lunedì i primi a tornare in qualche modo in aula
05:19sono i bimbi, quelli degli asili e delle scuole materne.
05:23Per garantire efficienza al servizio,
05:26il Comune di Roma ha investito per assumere nuovi docenti.
05:31Ci spiega tutto Silvia Corsi.
05:33La vita dell'insegnante e dell'educatore,
05:36come qualsiasi altra realtà,
05:38è complicata soprattutto nel momento in cui
05:40non si ha la sicurezza di lavorare con la giusta dignità e stabilità.
05:44A breve ricominceranno gli asili nido e le scuole
05:46e Roma Capitale, con nuove assunzioni,
05:49si sta occupando della lotta al precariato,
05:51assicurando che nella Capitale non mancheranno
05:54educatori ed insegnanti.
05:56Pochi giorni fa sono partite le convocazioni
05:58del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale
06:01rivolte al personale e a fare il punto sul numero delle assunzioni
06:05è proprio l'assessora alla Scuola Formazione e Lavoro,
06:09Claudia Pratelli.
06:10Un punto sui numeri delle assunzioni?
06:13Quest'anno più di mille assunzioni a Roma Capitale
06:16fra educatrici e maestre dei nidi e delle scuole dell'infanzia.
06:20240 sono già state realizzate,
06:22le altre verranno perfezionate entro dicembre 2025.
06:26Per noi è un traguardo incredibilmente importante,
06:29innanzitutto perché diamo risposta a oltre mille persone,
06:34mille donne, perché sono prevalentemente donne,
06:36professioniste dell'educazione che hanno tenuto in piedi
06:39i nostri nidi, le nostre scuole in questi anni,
06:42ma anche perché con queste stabilizzazioni
06:44noi diamo maggiore qualità ai nostri servizi educativi,
06:47perché avere personale stabile significa per i bambini e le famiglie
06:50non cambiare le figure a riferimento,
06:52significa per i gruppi educativi poter investire
06:54sulla innovazione educativa.
06:56I nidi e la scuola sono un diritto per tutte e per tutti
07:00e questa è una strategia che aumenta l'offerta educativa scolastica
07:04con cui si pone fine alla stagione del precariato a Roma Capitale,
07:08dice l'assessora,
07:09dove i contratti a tempo determinato
07:11saranno utilizzati solo per le esigenze fisiologiche.
07:14Stiamo lavorando per qualificare l'offerta educativa,
07:17quindi lavorare sull'innovazione pedagogica,
07:19educativa, didattica,
07:21per ampliare il tempo scuola, per esempio,
07:23e ancora abbiamo però bisogno che le professioniste,
07:27i professionisti che ci lavorano dentro,
07:30abbiano una condizione di lavoro stabile.
07:32Questo dà risposte ai loro sacrosanto diritto
07:35di avere una vita che si può programmare,
07:38ma dà anche risposte di qualità rispetto all'offerta educativa.
07:41E in queste settimane si lavora anche per migliorare
07:45l'efficienza delle infrastrutture,
07:48degli edifici che ospitano le scuole sul nostro territorio,
07:52molto importante anche garantire l'efficienza energetica
07:55e da questo punto di vista diversi cantieri
07:58sono già avviati o stanno per partire.
08:01Con il ritorno a scuola a Roma si aprono nuovi cantieri
08:04per migliorare l'efficienza energetica degli edifici scolastici.
08:08Entro dicembre saranno 50 i plessi interessati
08:11da lavori di riqualificazione,
08:13dall'installazione di cappotti termici
08:15alla sostituzione di caldaie obsolete,
08:18dall'introduzione di sistemi a LED
08:19fino all'installazione di pannelli fotovoltaici
08:22e collettori solari.
08:24L'operazione rientra nel piano CIS-Roma,
08:26che punta a coinvolgere complessivamente
08:28212 istituti
08:30con uno stanziamento da 400 milioni di euro.
08:34Già 16 strutture hanno beneficiato di interventi,
08:37mentre altre entreranno a breve nella fase operativa.
08:40L'assessora ai lavori pubblici, Ornella Segnalini,
08:43ha definito il programma un'operazione senza precedenti,
08:47spiegando che migliorerà il comfort per alunni e insegnanti
08:49e ridurrà al tempo stesso i consumi energetici,
08:53con un impatto positivo anche sull'ambiente
08:55e sulla qualità della vita.
08:57Torniamo a parlare di sicurezza stradale.
09:00Il Campidoglio ha messo a bando oltre 3 milioni di euro
09:03per acquistare decine di nuovi autovelox
09:07che presto compariranno ai bordi delle nostre strade.
09:1260 nuovi autovelox saranno installati
09:15sulle strade della capitale nei prossimi anni.
09:18Roma Mobilità ha lanciato una gara da 3 milioni di euro
09:21per l'acquisto e la posa dei dispositivi
09:23che si aggiungeranno a quelli già in funzione
09:25su Via del Mare e nella Galleria Giovanni XXIII.
09:28Ogni apparecchio avrà un costo medio di circa 50 mila euro.
09:33L'obiettivo è ridurre gli incidenti
09:34e migliorare la sicurezza stradale,
09:37ma anche contenere traffico e inquinamento.
09:39La polizia locale sta lavorando
09:41la mappa delle postazioni più critiche,
09:43confermate già due installazioni
09:45sulla tangenziale est e due su Via Newton.
09:48Si tratta di un intervento
09:50che segue la gara bandita a giugno
09:51per i rilevatori dei passaggi con il rosso,
09:54un'altra piaga della viabilità cittadina.
09:57Nel 2024 il Comune ha incassato 168 milioni dalle multe,
10:03segno di un fenomeno che resta molto diffuso.
10:06Parliamo di economia adesso.
10:08Lo avrete notato, c'è molto interesse
10:10per le fibrillazioni del mercato immobiliare
10:12che anche a Rova e nelle altre località del nostro territorio
10:17è un volano molto importante.
10:20Ebbene, è uscita un'indagine
10:21secondo cui in località come Fregene
10:24è soprattutto il mercato del lusso a tirare.
10:28Guardate.
10:29Prezzi in crescita e domanda sempre più alta
10:31per il mercato immobiliare di Fregene.
10:33Secondo Engel e Walkers,
10:35a giugno 2025
10:36i valori sono saliti del 3,9%
10:39su base annua
10:39con un trend positivo
10:41che riguarda soprattutto le ville di pregio.
10:44I prezzi al metro quadro
10:45oscillano tra i 4.000 e i 7.000 euro,
10:47con abitazioni che arrivano a valere oltre 3 milioni di euro.
10:51In rialzo anche dei bifamiliari
10:52e gli appartamenti di lusso
10:54con valori compresi tra 450.000 e 850.000 euro.
10:59Per chi investe in seconde case
11:00i rendimenti estivi sono altissimi.
11:02Gli affitti per le ville frontemare
11:04toccano punte di 15.000 euro al mese.
11:07Una crescita che rende Fregene
11:09una delle mete più ambite del litorale laziale.
11:12non solo per chi cerca una residenza esclusiva
11:15ma anche per chi punta
11:16a investimenti di lungo periodo
11:18nel settore immobiliare di fascia alta.
11:21E chiusura anche un flash di calcio.
11:24Siamo alla vigilia della seconda giornata
11:26del campionato di Serie A.
11:28C'è molta attesa ovviamente
11:29per l'impegno delle due squadre principali
11:32del nostro territorio.
11:34La Roma deve confermare il buon inizio
11:36della scorsa settimana.
11:37sarà impegnata alle 20.45 di domani
11:41contro il Pisa in terra toscana.
11:44Banco di prove invece delicato
11:46per l'esordio olimpico della Lazio
11:49che deve far dimenticare le delusioni
11:51della partita di esordio di scena.
11:55Ci sarà il Verona.
11:59E ci fermiamo qui.
12:00Grazie per averci seguito
12:01in attesa di altri aggiornamenti.
12:03L'informazione su Radio Roma News
12:05torna più tardi.
12:06Buon proseguimento a tutti.
12:07Radio Roma
12:10Telegiornale

Consigliato