Skip to playerSkip to main content
  • 13 hours ago
Contrastare le crescenti disuguaglianze nell’accesso a servizi, opportunità e cultura per i bambini da 0 a 6 anni, promuovendo un approccio integrato e partecipativo. È con questi obiettivi che nasce ‘Anita - L’infanzia prima’, la ‘sfida’ di Fondazione Cariplo dedicata al benessere dei bambini e delle bambine che si esprime in tre ambiti: servizi, spazi e cultura. Per la Fondazione è necessario rimettere l’infanzia al centro delle politiche e del dibattito pubblico, con particolare attenzione alla povertà e alla fragilità. Le azioni che Anita metterà in campo, grazie al suo programma da 20 milioni di euro, aiuteranno i neo genitori ad orientarsi, rafforzeranno la rete dei servizi educativi, promuoveranno l’attenzione alla qualità degli spazi in cui i bambini vivono e sosterranno l’accesso alla cultura fin dalla nascita. Al Museo nazionale della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci di Milano, Fondazione Cariplo ha presentato la sua nuova sfida in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Nella giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza,
00:07Fondazione Cariplo presenta al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci
00:12di Milano la sfida ANITA, l'infanzia prima, il nuovo programma strategico da 20 milioni di euro
00:18che ha il benessere di bambini e bambine da 0 a 6 anni come obiettivo. Accesso ai servizi alla
00:23cultura, supporto ai neogenitori e valorizzazione degli spazi a misura di infanzia sono solo
00:28alcuni degli ambiti in cui si declinerà la missione. L'area di intervento comprende tutto
00:33il territorio di riferimento della Fondazione, ossia Regione Lombardia e le due province piemontesi
00:38di Novara e del Verbano Cusio-Ossola. Le prime azioni riguarderanno ovviamente un lavoro con
00:44il terzo settore e con il mondo della ricerca, quindi a gennaio lanceremo un bando che sarà
00:49ANITA CHIAMA e avrà due linee, ANITA CHIAMA RICERCA per portare evidenze rispetto a quello
00:55che è il benessere dell'infanzia nel nostro paese e ANITA CHIAMA INNOVAZIONE affinché
01:00il terzo settore, i comuni e tutte le realtà che si occupano di infanzia possano proporre
01:05i loro modelli per portare sostegno e attenzione al mondo dell'infanzia. I minori sono le persone
01:12che oggi sono più povere nel nostro paese, quindi anche ANITA ha come obiettivo raggiungere
01:18quelle circa 70.000 neonati, bambine e bambine, in povertà assoluta. Povertà assoluta significa
01:24non poter accedere spesso ai servizi educativi, significa non avere tutti gli strumenti per
01:30poter crescere e per essere felici, sereni e godere dei propri diritti nel presente.
01:36ANITA è solo una delle quattro sfide a cui sta lavorando Fondazione Cariplo.
01:40Parliamo quindi della sfida già partita dello Zeronite che si interroga e vuole provare
01:46a dare delle risposte a quella fascia di giovani che oggi si trovano in un disagio che non è
01:52solo mancanza di lavoro, di formazione, ma forse è qualcosa anche di più profondo, è
01:56proprio uno smarrimento di senso del loro futuro. Parliamo di una sfida che verrà lanciata
02:01nei primi mesi del 2026 e che riguarda invece tutto il mondo delle persone con disabilità
02:07e che cerca quindi di rispondere al loro desiderio e diritto di autonomia.
02:13E infine, più avanti, sempre nel 2026, ci occupiamo di un tema di cui spesso si sente
02:19parlare solo negli episodi negativi, ma che invece va affrontato in maniera molto seria
02:25perché è un po' la cifra anche della civiltà di un paese, cioè la sfida che riguarda le persone detenute.
02:32Ambassador della sfida di Fondazione Cariplo, Valerio Berruti, che nel suo percorso
02:37artistico, ha esplorato sotto diverse prospettive e con diverse tecniche, dalla scultura all'illustrazione,
02:43il tema dell'infanzia.
02:44È da anni che lavoro sul tema dell'infanzia in quanto archetipo della vita adulta e penso
02:52che sia proprio in quel momento lì che si forma l'essere umano e nel quale tutti possiamo
02:57riconoscerci. Quindi il fatto di mettere un focus, creare attenzione su quel periodo della
03:02vita in cui tutto deve ancora avvenire, ma quello che avverrà e deciso in quel periodo
03:08della vita, penso che sia non solo importante ma fondamentale nella società contemporanea.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

1:38