- 3 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Precari a vita. Il volto nascosto di Poste italiane - Conferenza stampa di Carmela Auriemma (30.09.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Direi di iniziare perché purtroppo noi la sala l'abbiamo un'ora prenotata, quindi i tempi sono un po' ristretti.
00:08Inizia Carmine, poi man mano ci alterniamo. Grazie.
00:15Salve a tutti e grazie per essere qui presenti.
00:20Grazie a tutti per essere qui.
00:22Abbiamo una partecipazione mista di lavoratori, sia precari che a tempo indeterminato, e di rappresentanti dei vari sindacati,
00:33i quali CGL, Will, Cobas, SLG, Cube.
00:40Anche dal punto di vista geografico questa partecipazione è piuttosto variegata.
00:44Abbiamo Sicilia, Calabria, Campania, Marche, Abruzzo, Veneto, Lombardia.
00:54Questa diversità è importante perché è la dimostrazione di quanto sia diffuso e steso questo problema dal nord a sud dell'Italia indistintamente.
01:03Questa avvertenza per la stabilizzazione dei precari e nonché per condizioni di lavoro dignitose
01:12è nata quasi per caso, alcuni anni fa, dall'esperienza diretta di noi lavoratori precari.
01:20Lavorando per poste italiane, con contratto a tempo determinato come portalettere,
01:24ci siamo ritrovati a dover svolgere orari di lavoro gran lunga superiori rispetto a quelli previsti dal contratto.
01:33Le ore in più non venivano mai retribuite.
01:36Parlando in maniera scherzosa anche con l'avvocato, che interverrà dopo,
01:42che è una persona del mio paese, prima di tutto, a Montella, in provincia di Avellino,
01:48abbiamo deciso di fare un'avvertenza presso l'ispettorato del lavoro di Pistoia.
01:54E sia chiaro, non per una questione economica, ma per una questione di principi,
02:01non è possibile che oggi nel 2025 in un'azienda come Poste Italiane si lavora senza essere pagati.
02:07L'avvertenza è finita in tribunale, il giudice ci ha dato ragione.
02:13Queste ore dovevano essere poi retribuite, andavano retribuite a prescindere dall'autorizzazione.
02:21Abbiamo diffuso questa notizia attraverso i social e ci hanno contattato da tutta Italia
02:28centinaia di persone dicendo di aver subito lo stesso identico trattamento.
02:33Quindi ore non pagate, condizioni di lavoro spesso insicure, mezzi non adeguati,
02:40pressione da parte dei responsabili, scarsa formazione e quindi è venuto fuori un mondo
02:47di invisibilità dietro una immagine di eccellenza.
02:51Di questo stiamo parlando.
02:53Poste Italiane non è un'azienda qualsiasi, è il primo datore di lavoro in Italia per numero
02:59di dipendenti con circa 119 mila dipendenti, sia fissi che lavoratori precari.
03:09L'azienda nasce per svolgere un servizio pubblico, il servizio pubblico postale.
03:14Nel corso degli anni l'azienda ha diversificato le proprie attività , spaziando quindi dalla
03:21logistica ai servizi assicurativi fino al campo dell'energia, della telefonia.
03:25Il dato che sorprende, che dovrebbe far riflettere, è che la totalità dei lavoratori precari di
03:31poste italiane siano poi concentrati in un unico settore, che è quello del recapito,
03:36che garantisce il funzionamento del servizio pubblico postale, un servizio che è finanziato
03:42con i soldi dei cittadini, con i nostri soldi.
03:45La maggior parte di questi lavoratori svolgono la mansione di portalettere, la quasi totalitÃ
03:50dei precari delle poste svolge la mansione di portalettere.
03:55Si stima che su circa 30.000 posizioni in organico, un terzo siano stabilmente occupati
04:04da lavoratori precari, che si succedono tra di loro.
04:08Un precario sostituisce l'altro precario, il ciclo si ripete all'infinito.
04:13Da qui il titolo a questa conferenza stampa, precari a vita.
04:20Poste ricerca sistematicamente lavoratori precari.
04:23Non è un caso, non si tratta di far fronte a delle esigenze temporanee, a dei picchi di
04:29lavoro.
04:30Poste italiane, questa è una prassi da parte di poste italiane.
04:33Sistematicamente l'azienda ricerca lavoratori a tempo determinato, con contratti di pochi
04:40mesi, da due mesi, prorogabili fino al massimo di un anno.
04:46Preferibilmente a quei lavoratori che non pretendono, non richiedono il rispetto dei propri diritti.
04:51Questo è il criterio più o meno alla base della proroga contrattuale.
04:56e spesso non basta nemmeno questo.
05:00Dopodiché, tutti a casa, il ciclo riparte da capo.
05:05La stabilizzazione regolata da una graduatoria è basata sui periodi lavorati.
05:12Non c'è alcun diritto di precedenza.
05:14Praticamente i lavoratori che lavorano hanno la fortuna o il merito di raggiungere periodi
05:20di lavoro più lunghi, scavalcano lavoratori che hanno lavorato periodi più brevi.
05:25Quindi, di conseguenza, persone che non hanno raggiunto i 12 mesi stanno di fatto parcheggiati
05:31in una graduatoria, che è una sorta di limbo.
05:35Non otterranno mai la stabilizzazione che c'è per pochi.
05:41Tendenzialmente coloro che raggiungono i 12 mesi riescono a completare il periodo dei 12 mesi.
05:46L'azienda non estende mai i contratti oltre i 12 mesi per evitare di indicare la causale
05:51nei contratti, la motivazione, la ragione per cui necessaria per legittimare un impiego
05:58di natura temporanea.
06:00Perché il contratto a termine dovrebbe essere un'eccezione.
06:03In questa azienda è diventata la norma riempie dei vuoti strutturali di organico.
06:06Senza contratti a termine, senza precari, il servizio postale, che è un servizio pubblico,
06:11di fatto collasserebbe.
06:12I dati da questo punto di vista sono sconcertanti.
06:18Dal 2017 poste italiane a somministrato sono aumentati oltre 110.000 contratti
06:26a tempo determinato, stabilizzando 18.000 lavoratori.
06:34Un dato sconcertante da questo punto di vista.
06:39E come spesso accade, al precariato si accompagna lo sfruttamento.
06:46Lo abbiamo visto, ce l'ho mostrato in televisione quest'anno con due inchieste report, che ringraziamo
06:53perché hanno dato in questo modo sostanzialmente la possibilità a tutti di difendersi da questa
06:59pratica, da questo sistema.
07:00nonché, alla fine, hanno permesso a chiunque di esercitare un diritto, come quello della retribuzione
07:08degli straordinari, che prima non sapevano nemmeno di avere, perché queste ore, anche nel passato,
07:13si facevano, ma non venivano mai pagate.
07:16Si è scoperto, poi sta emergendo, che questa prassi non riguardava strettamente i lavoratori precari,
07:21e addirittura, molto spesso, i lavoratori a tempo indeterminato, sistematicamente, si trattenevano
07:27oltre l'orario di lavoro, perché l'orario contrattuale non era sufficiente a svolgere, a portare a termine
07:33la quantità di lavoro che veniva loro quotidianamente assegnato.
07:36Questa cosa è vergognosa.
07:39L'informazione in tutto ciò è un ruolo cruciale, perché per anni la stampa, anche nazionale,
07:49in generale, ci hanno propinato questa narrazione di un'azienda in cui va tutto bene, va tutto
07:55bene forse per gli azionisti, perché l'azienda comunque produce degli utili, anno per anno
08:01che l'anno scorso hanno superato i 2 miliardi di utili.
08:04Però un'azienda, in un'azienda con questi numeri, questi sono i dati di poste, provengono
08:09dalle relazioni finanziarie di poste, non ci stiamo inventando nulla, un'azienda con
08:14questi numeri di precariato, in cui si verificano queste situazioni, queste prassi, di non pagare
08:21sistematicamente il lavoro, perché questa è una prassi, non si parla di ore, di casi isolati
08:26in cui in quell'ufficio non ha funzionato qualcosa, è una prassi diffusa da nord a sud, è venuto
08:34fuori.
08:35In un'azienda con questi numeri non può essere tutto a posto, qualcosa non va, non è andato
08:42come doveva, dovrebbe andare.
08:47Un altro dato sconcertante riguarda la sicurezza sul lavoro, anche qui citiamo i numeri di poste
08:52italiane contenuti nelle relazioni finanziarie del gruppo.
08:57Dal 2017 ad oggi si sono verificati oltre 40.000 infortuni sul lavoro, di cui circa 10.000
09:07casi gravi, parliamo di persone che resteranno segnate a vita e addirittura decine e decine
09:16di vite spezzate.
09:20La maggior parte di questi infortuni è concentrata nel settore del recapito, riguarda la figura
09:25del portalettere per lo più precari.
09:27Noi chiediamo sostanzialmente alla politica di tradurre queste nostre denunce in un atto
09:38normativo, in un atto politico concreto e vorrei fare un'ultima precisazione e passerei la parola
09:45all'Avvocato.
09:46Questa non dovrebbe essere una causa di natura politica, di destra o sinistra o altro ancora,
09:52dovrebbe essere una causa prima di tutto per tutti perché si tratta di difendere quei
09:57principi su cui si fonda poi la nostra Repubblica.
10:00Parliamo di lavoro, di dignità del lavoro, di giustizia e quindi sono temi trasversali che
10:08dovrebbero unire tutti a prescindere dalle diversità .
10:12Noi nel nostro piccolo abbiamo contattato tutte le forze politiche in Parlamento in questi
10:17anni, però la risposta è stata molto scarsa.
10:21Senza dubbio uno dei casi, un esempio di maggiore impegno è rappresentato dall'onorevole
10:31Carmela Auriemma che ringraziamo sia per la disponibilità , per la sensibilità e dimostrata
10:39e per il coraggio politico dimostrato nei confronti delle nostre problematiche.
10:50Passerei la parola all'Avvocato.
10:53Signori buongiorno, grazie per essere qui e senza che ciò rappresenti un rituale di
11:13grammatica, tengo molto a nome mio personale di Carmine e di tutto il gruppo di precari
11:21che man mano è cresciuto nel tempo.
11:23Tengo molto a ringraziare l'onorevole Auriemma, corregionale tra l'altro.
11:32Siamo veramente felici di questo.
11:43Perché?
11:44Perché il grande problema, il grande dramma, io mi interesso di cause di lavoro da 35 anni
11:53con la mia collega in fondo alla sala, Gerarda Pennella che ne ha compiuti 25 e da tempo ci
12:05battiamo per la tutela dei diritti dei lavoratori.
12:10Devo confessare, Carmine è un vecchio amico, abbiamo fatto battaglie ambientaliste insieme,
12:16quando è cominciato a raccontarmi e a sfogarsi sulla sua esperienza, non dico che sono rimasto
12:27scettico, ma da cittadino anche un po' navigato avevo ancora l'idea di poste della vecchia struttura,
12:38della vecchia organizzazione che era appunto di riferimento delle nostre comunità .
12:47Ci è voluto un bel po', abbiamo incominciato a battere, a bussare alla porta di poste italiane
12:56attraverso l'ispettorato del lavoro.
12:59Poste italiane ha rifiutato di rilasciare a Carmine i cartellini orologio,
13:06cartellini orologio praticamente sono la prova approvata delle ore e delle giornate lavorative
13:13svolte nel mese e questo già è un gravissimo arbitrio perché è un documento obbligatorio
13:22attraverso il quale il datore di lavoro deve annotare con trasparenza qual è la giornata
13:32lavorativa, quale sono le ore lavorative. Siamo stati convocati al rispettorato del lavoro
13:38per una conciliazione, cosiddetta conciliazione monocratica e in quella sede abbiamo notato
13:51che cosa? Una indisponibilità di poste italiane a riconoscere esattamente quello che era l'importo
14:04dovuto per ore di straordinarie. Carmine ha dimenticato di dire che ha lavorato due mesi,
14:14marzo e aprile, in questi due mesi abbiamo fatto un conteggio e ha accumulato 77 ore di
14:22straordinario. 77 ore equivalgono esattamente a 12-13 se non di più giorni lavorativi.
14:32facendo già una proiezione statistica di questi numeri, se si pensa a 100.000 precari,
14:46il caso di dire proprio che è la storia di uno, nessuno e 100.000, abbiamo tirato fuori
14:53numeri spaventosi in termini di risparmio economico finanziario per poste e conseguentemente
15:04di risparmio di evasione contributiva, nel senso che su ogni 1.000 euro di retribuzione
15:16non corrisposta. A parte il fatto che equivale al lavoro nero, ci sono almeno 400-500 euro
15:26di contributi non versati alle casse dell'Inps. Sono numeri che ci hanno incominciato a far preoccupare.
15:37Poste aveva assunto l'atteggiamento di supponenza e è un dato di fatto acquisito e accettato,
15:46secondo la loro filosofia, che lo straordinario non debba essere pagato. Per cui siamo finiti
15:53in un'alla di tribunale, siamo stati fortunati nell'imbatterci in un ottimo magistrato del
16:00lavoro a Pistoia, il quale concesso un'ingiunzione di pagamento, c'è stata la ferma opposizione
16:10di poste, c'è stata una causa di merito, poste arroccate in un'unica difesa. La traduzco
16:19in maniera semplicissima, come vi permettete di chiedere il pagamento dello straordinario
16:24perché trattandosi di straordinario non autorizzato non avete diritto al pagamento. Su questa favola
16:34della mancanza di autorizzazione dello straordinario sono caduti funzionari dell'ispettorato del lavoro
16:42e anche diversi magistrati si sono bevuti la storiella che il lavoro straordinario non debba
16:49essere pagato se non autorizzato. C'è voluta una sentenza della Cassazione che ha chiarito
16:58che a prescindere dalla formale autorizzazione quello che prevale è il comportamento di fatto
17:06perché è inespiegabile che il dipendente se ne vada un'ora prima o due ore dopo così
17:17a gironsolare negli uffici periferici di poste italiane. E ancora oggi poste e trincerata
17:30nonostante le alla cossiga picconature che noi stiamo costantemente dando e ancora trincerata
17:40dietro questa linea difensiva che dura a morire. E soprattutto perché io capisco che dieci minuti
17:55sono pochi, cerco di essere molto sintetico. Dunque, quello che è venuto fuori dall'esperienza
18:14di Carmine Pasquale è esattamente lo scopertamento del Valso di Pandora. Dopo quella esperienza,
18:22anche tramite gli articoli che Carmine ha curato, ha inviato, si è risvegliato, non so come
18:34definirla, una categoria di lavoratori in piena sonnolenza. Qualcosa si è svegliato, tant'è
18:48che ho centinaia di mail che mi vengono dei ragazzi, vengono al nostro studio, dei ragazzi.
18:58Certo, non ve le posso leggere, ma qualcuna, come sempre scrive Ciro, mi veniva detto di
19:06lavorare, di fare tanto, perché altrimenti non sarei stato rinnovato.
19:11scrive Sara. Io restavo stupidamente oltre l'orario, ma a parte il fatto che ci sono
19:23stata sbattuta in ogni dove, gomme lisce, troppa corrispondenza e pacchi, con una macchina
19:30che sbandava dopo i 40 chilometri all'ora. Scrive Valeria. Una sera sono uscita, che era
19:40mezzanotte, quando dovevo terminare quattro ore prima. Venevo pagata per sette e facevo
19:47dodici ore. C'è stata solo una volta che sono riuscito ad uscire mezz'ora prima, mezz'ora
19:56dopo l'orario normale. È stata una conquista per questa ragazza, riuscire a contenere l'ora
20:05di straordinario oltre la mezz'ora. Scrive Alessandro. Salve, mi chiamo Alessandro e anche
20:13io ho avuto la fortuna, eroticamente, di lavorare in poste e così credevo. I primi giorni
20:19andavano tutto bene, ma praticamente Alessandro fa una denuncia molto... è stato... è stato
20:32sì... gli è stato consigliato di sparare il codice per far aumentare o apparire aumentato
20:42il livello di... io mi sono rifiutato, dice Alessandro, dopodiché sono incominciate
20:48le minacce e tutto il resto. L'ultima, vi dico, Lorenza, di che mi lamento, ho lavorato
20:57in provincia di Pavia, l'auto che mi hanno dato, l'auto che mi hanno dato fischiavano i
21:03freni, che sbanda dopo i 40 chilometri. Ore e ore di straordinario che superano il limite
21:10settimanale, pressione e ricatti per lavorare il sabato, a cui ho sempre detto no, straordinari
21:16di settembre non pagati, un carico eccessivo di poste e così via discorrendo. Sono centinaia
21:23questi ragazzi. Io prediligo far parlare le cose piuttosto che fare i commenti. Qui c'è
21:32tutta una storia di umanità , c'è una storia di giovani che si sanno sacrificare, che sono
21:42disponibili, di giovani che vogliono costruire il futuro e si piegano. Questo veramente fa piangere
21:52il cuore ad i ricatti perché vogliono costruire una vita intorno al conseguimento del posto
22:00fisso che non arriva e si rivela una fregatura colossale. E così abbiamo scoperto che le cose
22:09funzionano in questo modo. Poste Italiane fa la campagna Assunzioni. E lo dice pure. Ogni
22:22anno Poste Italiane procede al reclutamento eccetera eccetera. La storia continua così.
22:30viene imposta il lavoro e lavorare con noi è tutta un'altra storia. Tutta un'altra
22:41storia l'hanno scritta invece questi ragazzi. L'ultima cosa che vi tengo come avvocato, non
22:48come persona, che è estremamente sensibilizzata rispetto a questi, chiamiamoli, processi umani.
22:59Carmine ha accennato all'aiuto, viene accettato con grande soddisfazione il parlamentare che
23:12ascolta, legge il territorio e ascolta i problemi veri per tradurli in azione. C'è bisogno di
23:23un'azione forte perché noi siamo in presenza di un vuoto pneumatico di tutele sotto il profilo
23:34amministrativo e cioè gli spettorati del lavoro non funzionano. Molte volte hanno archiviato
23:43la denuncia del lavoratore perché secondo la brillante idea di qualcuno, l'ispettorato
23:52Caserta, Salerto e altri, il lavoratore era tenuto a fornire la prova di quello che diceva.
24:00E a voglia noi a dire, scusate, la prova approvata sta negli uffici di posto, è il documento del
24:07lavoro, è il documento del lavoro. Sì, tutela amministrativa, tutela normativa.
24:15Avvocato, il senso di questa conferenza c'è, capire che cosa, come proseguire questa, diciamo
24:21oltre a denunciare anche fare delle azioni specifiche, più specifiche proprio sulla normativa.
24:28Io faccio parte della categoria di chi racconta le storie, no? E queste storie quando mi sono
24:45state proposte sia da Carmine che dai ragazzi della CGL di Veneta, come vi rispondevo, no?
24:52È follia, no? È impossibile raccontarla, ma perché probabilmente non sarà neanche
24:58vera, questo era il punto da cui partivo io. Ho impiegato una settimana che per me è
25:04tanto, è tantissimo, per capire se il pezzo si doveva fare o non si doveva fare. Perché
25:09non è che non mi fidassi, è che però mi sembrava talmente assurda la storia che ho detto
25:18va bene, ma non lo so, abbiamo fatto rassegne stampa, abbiamo visto segnalazioni. Tutto
25:24ciò era nascosto nelle segnalazioni che ci hanno mandato loro e nella segnalazione che
25:29ci avete mandato loro. Paradossalmente chi mi ha convinto sono state le ulteriori segnalazioni
25:37che nel corso degli anni sono arrivate a report, un'infinità di segnalazioni che avevamo
25:41un po' tralasciato e messo lì nel cassetto, che ci hanno convinto ad aprire un po' questo
25:47fascicolo. E aperto il fascicolo ci siamo resi conto non solo della veridicità di tutto
25:54quello che state raccontando, ma dell'incredibilità della cosa. Perché che lui faccia due mesi
26:00di lavoro, o meglio, che faccia tre mesi e mezzo di lavoro e gliene vengono pagati due
26:07e come lui decine e decine e decine di lavoratori è incredibile. Io vengo da un'azienda, io non
26:15sono interno, però vengo da un'azienda che è consolidata, sicuramente ha i suoi problemi
26:20con i precari e c'è una lotta importantissima a riguardo, ma nulla a che vedere con una cosa
26:27del genere, nulla. Nessuno mai immaginerebbe di non pagare ore di straordinario, mai, sarebbe
26:35una cosa folle di per sé. E sono stato contento di raccontarla, perché anche per me è stato
26:42anche motivo di orgoglio, perché solitamente non mi occupo di temi che riguardano i lavoratori.
26:49Questa cosa mi ha colpito profondamente, anche mi ha molto emozionato. Poi vabbè, ho conosciuto
26:54queste persone esquisite e splendide. L'avvocato l'ho dovuto contenere anche durante le interviste,
27:00perché è un fiume in piena. È un disastro buonissimo, un disastro bellissimo. Finita
27:06la prima messa in onda dovevamo un po' messo dentro un po' di tutto e un po' di più. Era
27:11un po' di materiale, c'erano i lavoratori che parlavano, c'erano i clienti che si sentivano
27:19appunto discriminati, alcuni fregati nel vero senso della parola. E finita la puntata,
27:25anche lì, cosa che non mi era mai successa, sono arrivate decine e decine di segnalazioni.
27:33E a quel punto abbiamo deciso di fare una seconda replica. La seconda replica l'abbiamo dedicata
27:38molto ai consulenti, a tutta la parte finanziaria. Mentre la prima era focalizzata principalmente
27:43sui lavoratori, la seconda l'abbiamo traghettata sui consulenti che non sono stati stati stati
27:49che non sono più, detta da loro, i consulenti che devono consigliare il cliente al miglior
27:54prodotto possibile, ma venditori che devono piazzare un prodotto per arrivare agli obiettivi
28:01di fine mese. E anche lì, come con i lavoratori postali, non erano segnalazioni che venivano
28:10da Padova, da Milano. No, è tutta l'Italia che ci scrive. Da qualsiasi parte ci arrivano
28:21segnalazioni. Una cosa sconcertante è che ci ha scritto una ragazza, tra l'altro a tempo
28:28indeterminato, che dopo la nostra puntata gli viene chiesto di scrivere un protocollo,
28:36non so come definirlo, un accordo in cui lei si assumeva la responsabilità e denunciava
28:40il fatto che fosse lei di propria volontà , ma solo lei di propria volontà , fare orario
28:46di lavoro in più, perché gli piaceva talmente tanto stare lì a scartabellare, a spostare
28:51una lettera da un'altra lettera. Questo secondo me è molto grave. Un altro aspetto, e chiudo,
29:02molto grave, l'ho riscontrato nella parte che abbiamo raccontato, la parte delle consulenze,
29:09sono i contratti fasulli che chiedevano alle ditte, se le facevano dentro le poste a Novara,
29:18si fanno i preventivi di ditte esistenti, ma completamente, che non sanno nulla di tutto
29:24quello che stanno facendo in posta. Ci sono dei preventivi su lavori edili, per poter dare
29:30dei finanziamenti agevolati per ristrutturazione di case a chi non ha il 60enne, il 70enne,
29:36che non ha l'età giusta per accedere al credito in maniera diversa. E io abbiamo verificato
29:42non solo che non era il caso di Novara, il caso di Taranto, ci hanno scritto dalla Sicilia,
29:46ci hanno scritto da Torino, ma producevano preventivi falsi con nome e cognome di aziende
29:52veri, per poter concedere il prestito. Uno dice che sono stati nei confronti del cliente
30:00che non può avere accesso al credito, gli facciamo questo piacere, ma in realtà il business
30:04in questo momento di poste è accesso al credito, finanziare e fare le assicurazioni,
30:10ed è quello su cui spingono tutti i consulenti.
30:13Grazie Luca, infatti questo è proprio l'aspetto che emerge, da un lato c'è il servizio postale
30:26che invece è diventato quasi marginale, dove cercano di fare cassa proprio sui lavoratori
30:33e che poi quando è venuto...
30:34Guarda, do un dato, l'avevamo detto in trasmissione, il costo del lavoro dal 2020 al 2023 è diminuito
30:40di 400 milioni, milioni, cioè si è passati dal 25,5 miliardi investiti sul costo del
30:47lavoro a 2023, si è abbassato di 400 milioni e tocca al 2023, adesso non ho l'ultimo bilancio,
30:55circa 5,1 milioni. Da bilancio questo abbiamo letto, poi possiamo aver sbagliato sicuramente.
31:01Quindi c'è questa doppia operazione da un lato, spingere sui prodotti finanziari,
31:06è mai diventata poste, noi c'è quella collega Barzotti in una lotta sui buoni postali,
31:12in realtà anche in quel caso poste è stata sanzionata dall'antitrust con una sentenza confermata
31:17al TAR, quindi anche lì con pratiche scorrette, ed è assurdo perché chi entra nell'immaginario
31:23collettivo, soprattutto diciamo anche in zone nostre, quando entri in poste ti senti anche
31:28rassicurato dal fatto che stai entrando in un'azienda stata in poste, quindi questa
31:34cosa è un aggravante rispetto ad un'azienda che in realtà sta facendo delle cose inimmaginabili
31:40perché precariato significa anche minore sicurezza e su questo ringrazio davvero il signor Rossi,
31:49Giovanni, papà di Francesco che purtroppo ha perso la vita proprio su, diciamo, è un
31:53dipendente di poste, è proprio precario e quindi la sua testimonianza in questo momento
32:03per noi è fondamentale perché ancora di più ci impegna noi che abbiamo una responsabilitÃ
32:09pubblica, ci sono tanti colleghi presenti, su cui c'è anche il senatore Lorefice, su cui
32:15veramente faremo una battaglia comune perché non è possibile che lo Stato, che il maggior
32:21datore di lavoro che è post-italiano e che rappresenta lo Stato italiano si possa comportare
32:25così, cioè è una cosa inaccettabile, su questo speriamo di fare fronte comune con le
32:31altre persone. Quindi lascerei la parola a Giovanni.
32:40Diciamo che io mi atterrò alla lettura del documento che ho preparato, anche perché
32:46l'altra volta avevo parlato a braccio, stavolta invece ho preparato, siccome ho degli strazi
32:50anche di articoli ma anche di una lettera di saluto a Francesco che io ho scritto nel
32:55giorno del suo cerimonia funebre. Parlando di politica, io ho 35 anni che sono amministratore
33:04del mio paese, consigliere comunale con vari incarichi e sulla tomba di mio figlio ho messo
33:10tra le sue politica perché mio figlio era uno che la politica piaceva parecchio. Quindi
33:15serve... Quindi non è sufficiente una sola parte politica, qui serve che ci sia una sinergia
33:25trasversale fra tutte le parti politiche perché io che credo nelle istituzioni come credeva mio
33:31figlio, siamo sicuri che solo la politica, quella buona, riuscirà a risolvere un problema come questo.
33:38Comunque leggo, se no divento lungo.
33:41Un ringraziamento particolare va a Carmine per il gentile invito e a tutto il movimento precari
33:46di posti italiani che sta portando avanti questa battaglia di civiltà a favore di tutti
33:52i lavoratori di posti italiani, precari e non precari, perché anche la situazione dei
33:56non precari è altrettanto paurosa.
34:01Devo dire che oggi per me è stato molto faticoso raggiungervi, non per il viaggio,
34:05ecco aggiungo anche per il viaggio perché è otto ore a venire da Bergamo, siamo partiti
34:08alle 6, non per il viaggio che ho fatto accompagnato dalla Micano che è nostra avvocata serena
34:15che ci sta seguendo nella faticosa questione legale inerente all'incidente purtroppo fatale
34:21che ci ha strappato per sempre il nostro caro Frank.
34:25È per me faticoso perché ogni volta che mi addentro nella questione post-italiana
34:29o parlo con qualcuno in merito alla condizione dei precari e disagiate dei tanti lavoratori
34:37a tempo determinato e aggiungo anche indeterminato, si apre una ferita dolorosa che a distanza
34:45di tre anni è ancora sanguina.
34:48Purtroppo la perdita di un figlio è la cosa più tragica che possa capitare ad un essere
34:51vivente, comprendo pure gli animali, esseri viventi.
34:55Non auguro a nessuno la perdita di un figlio, c'è una parte di te che se ne va.
35:02Esiste la definizione per la perdita di un coniuge, chi rimane è un vedovo, esiste la
35:07definizione per la perdita del padre o della madre, chi rimane è un orfano, non esiste invece
35:12la definizione per chi perde un figlio.
35:17Vi leggo uno strazzo dal mio ultimo saluto a Francesco e lo ripeto con le parole che avevo
35:23scritto e letto in chiesa.
35:25Un grazie affettuoso va sicuramente a tutti i colleghi di lavoro che Francesco ha incontrato
35:32durante la sua attività lavorativa.
35:35Vi abbiamo sentiti vicini, in particolare i colleghi di poste italiane che in tantissimi
35:41hanno salutato Francesco.
35:42Francesco, caro, ti mando un grazie urlato a squarciagola che deve arrivarti ovunque tu sia adesso.
35:53Tu, caro Frank, come amavi farti chiamare, sei stato il nostro eroe.
35:58Sì, per noi sei un eroe perché sei caduto lavorando, sei caduto compiendo con zelo il tuo dovere.
36:09Mio figlio quel giorno lì, apro la parentesi, doveva andare in macchina, stava aspettando la macchina,
36:15erano le 15.
36:15Anzi, quel giorno lì, mio figlio è venuto a prendermi, rientravo da una partita dell'Atalanta,
36:21sono anche atalantino, dalla Germania, è venuto a prendermi in macchina.
36:25E durante l'ora di pranzo, che gli ho preparato il pranzo, che la mamma era via, gli ho detto,
36:28mi fa paura, una cosa da dirti, cosa?
36:30Sto scaricando tutta la documentazione e sto facendo, probabilmente mi preparo per fare il concorso
36:38per accedere nei visi del fuoco.
36:39Era un ragazzo che era vicino all'istituzione.
36:44E' andato al lavoro e è successo qualcosa.
36:46Stava aspettando la macchina alle ore 15, la macchina non era arrivata, 15.30, lui cosa ha fatto?
36:53Preso, carica la moto, banco la moto.
36:55Vabbè, sicurezza questa, i responsabili dove sono.
37:00Io ho diretto cantieri edili per 40 e passa anni, ero responsabile dei miei uomini.
37:05E quando li mandavo, andavano con le dovute cautele, garanzie e sicurezza.
37:11Se no, non andavano.
37:17Mi mancheranno le nostre lunghissime e a volte accese discussioni su argomenti che a te piacevano tantissimo.
37:22La geopolitica, i massimi sistemi, la storia che tanto ti piaceva.
37:26Tu eri bravissimo ad argomentare perché mi dicevi che avevi studiato
37:30e stavi continuamente studiando.
37:32Le tue reatture erano molto impegnative.
37:35Stavi facendo approfondimenti con i diari di Voltaire.
37:41Sulla tua scrivania ho trovato il manifesto del Partito Comunista di Marx e Engel.
37:45Insieme però con le lettere dalla prigionia di Aldo Moro.
37:50Ti stavi facendo una cultura sentendo tutte le versioni che la storia ci ha raccontato.
37:56Un bel modo di costruirsi come uomo.
38:00Bravo!
38:00E non posso dimenticare il tuo estro artistico che hai sempre spesso in modi diversi sin da piccolo.
38:08Uno su tutti è stata la musica che tu praticavi all'interno della nostra associazione amici della musica di Usoporto
38:13della quale sono onorato vicepresidente e fondatore
38:17nella quale eri entrato come uno dei primi componenti proprio dieci anni fa.
38:22Tredici anni fa.
38:22Questo era Francesco, mio figlio.
38:31In quei giorni dopo l'incidente il clamore mediatico è stato tantissimo.
38:36Giornali, tv locali.
38:39In mezzo alle tante testimonianze ritengo sicuramente di rilievo questa.
38:44Articolo dell'Eco di Bergamo, domenica 20 marzo 2022.
38:48A caratteri cubitali, al polso olorologio di mio figlio,
38:52io lo avevo alla sera dell'incidente e funziona ancora.
38:54Me la consegnò un agente della Polstrada.
38:58Quello l'orologio è questo.
38:59Ce l'ho ancora al polso olio.
39:03A fianco, la denuncia dei sindacati.
39:08Precari, spesso sotto pressione.
39:12Le organizzazioni sindacali, sindacati, esprime profonda vicinanza alla famiglia di Francesco Rossi.
39:19Tali tragedie non possono lasciarci indifferenti.
39:22E rendono ancora più evidente come il lavoro del portalettere sia un mestiere che richiede profonda attenzione e comprensione di rischi
39:29a cui sono esposti ogni giorno migliaia di colleghi, sottolinea il sindacato.
39:34L'ennesima giovane vittima che non può e non ci deve lasciare indifferenti.
39:36Spesso in un'azienda come Poste Italiana i precari, e non solo, sono sotto pressione e sul limite del rispetto delle regole.
39:47Pur di assicurare tempi e quantità nella consegna e magari garantirsi una trasformazione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro.
39:56Sulle incidenti è intervenuta la rappresentanza sindacale sia Bergamasca che Lombarda.
40:08Sono anni che sosteniamo la necessità di garantire modalità di lavoro che non mettono specie nel recapito a rischio i dipendenti,
40:18richiamando la società e anche i lavoratori a rispetto delle norme di sicurezza.
40:22Sono solo alcune considerazioni che non caccellano il dramma della morte di Francesco,
40:28collega e porta lettere di Busaporto, dei suoi familiari e di tutta la comunità del suo paese,
40:33al quale ci stringiamo con affetto, mettendo a disposizione il nostro fare sindacale,
40:39perché quanto accaduto non abbia mai più a ripetersi.
40:44Francesco era iscritto regolarmente al sindacato, dopo neanche un mese che era lì si era già iscritto.
40:48Mi sono iscritto, bravo, fai bene, i sindacati ci tutelano.
40:52Io ho avuto modo di parlare con i nostri sindacati, sia Bergamasca che Lombardo, però devo essere sincero,
40:59ho trovato ben poco.
41:05Mi dispiace, io credo nel sindacato, ma il sindacato è quello che difende i diritti dei lavoratori.
41:15Ad oggi però la realtà purtroppo è un'altra, e credetemi, beffarda.
41:20Nel triennio 2021-2023, l'incidente sul lavoro, lui ha fatto l'elenco totale.
41:25Io sono andato a focalizzare gli anni che è successo.
41:29L'imposto italiano è stato di 14.590 in due anni, tre anni,
41:35di cui 3.704 con gravi conseguenze e 12 decessi.
41:39E io dico, la maggiore azienda di Stato non può permettere questa strase che coinvolge
41:46soprattutto i precari, ma anche i non precari, che sono considerati, scusate il termine,
41:53carne da macello.
41:54E visto che mio figlio amava la storia, una sorta di ragazzi del 99, immolati per cosa?
42:03Per cosa?
42:05Allora i ragazzi del 99 furono mandati i diciottenni per difendere il suolo patrio,
42:11dopo la disfatta di Caporetto.
42:13Oggi per far fare utili smisurati ad un'azienda che è la nostra.
42:19È la nostra.
42:21Degli italiani.
42:25Additata oltretutto come modello all'esterno,
42:28ma che nasconde un mondo di sfruttamento e di poca sicurezza,
42:31soprattutto per i più giovani e i più inesperti.
42:36La nostra battaglia per far riconoscere la morte di Francesco,
42:40perché adesso arriva il paradosso,
42:4121 anni come morte sul lavoro,
42:45proseguirà in ogni luogo e coinvolgendo istituzioni
42:48e quanti si sentono di appartenere a una società italiana vicina al mondo del lavoro.
42:53Ad oggi la morte di mio figlio non è stata ancora riconosciuta come incidente sul lavoro.
43:03Andrò anche davanti al Presidente della Repubblica se servirà .
43:06Come viene evidenziato anche nell'articolato della nostra Costituzione italiana,
43:13articolo 1, 4, 35, 37.
43:16Siamo una Repubblica fondata sul lavoro.
43:20Il lavoro è un diritto e un dovere di ogni cittadino
43:25e va esercitato con tutte le misure atte a garantire al lavoratore un lavoro eseguito
43:33nella massima sicurezza.
43:35Deve essere inoltre garantita un'equa retribuzione
43:39e questo deve valere per tutti.
43:42Imprese private, ma a maggior ragione,
43:45per l'impresa, la principale impresa di Stato
43:48che sono poste italiane.
43:52Grazie.
44:06Grazie, grazie Giovanni.
44:08Allucinante, 12 decessi in due anni secondo me sono inaccettabili.
44:13Ma probabilmente sono anche di più,
44:15perché il mio è un dato parziale.
44:17Il dato totale ce l'ha, probabilmente ce l'hanno loro.
44:21Il mio è un parziale, per soltanto vedere gli anni.
44:22Su questo faremo sicuramente...
44:23Il 21 al 23, volevo verificare anche il 22.
44:28Ma siccome il 22 non sono stato in grado di accedere,
44:30perché ho l'impressione che il 22 non risultino incidenti mortali.
44:35Potrebbe succedere.
44:37Su questo faremo un'interpellanza, perché è assurdo...
44:39Faccia, perché mio figlio è morto il 18 marzo del 2022.
44:42Allora, ci sono dei lavoratori.
44:46Non so se abbiamo gli ultimi cinque minuti,
44:49se qualcuno vuole intervenire,
44:51che con la propria esperienza.
44:53Vedevo che molti annuivano,
44:54non so, oppure anche rappresentanti di sigla e sindacali,
44:57se vogliono intervenire.
45:00Sì, c'era...
45:01Prego, con il...
45:03Salve a tutti.
45:12Io sono rappresentante sindacale,
45:15ma sono un lavoratore stabile,
45:17quindi faccio il portalettere.
45:19Quindi queste dinamiche le conosco bene.
45:22Noi, per quanto riguarda i precari,
45:24abbiamo provato anche a farci carico,
45:27come fissi, di quella situazione lì.
45:30Perché la viviamo ogni giorno,
45:32sappiamo che l'azienda,
45:35con i lavoratori precari,
45:37sperimenta la flessibilità ,
45:40forza accordi contrattuali,
45:43che poi, dopo, tramite accordi,
45:45vengono estesi a tutto il personale
45:48di poste italiane.
45:49Poi c'è anche di più.
45:53Ci sono problemi sulla sicurezza,
45:55le pressioni allo sportello
45:57che ci dava Chianca,
46:00ma anche altro tipo di pressioni.
46:04Per esempio...
46:07Scusate un attimo, eh.
46:11Mi sono dimenticato quello che volevo dire.
46:13Sì, no, volevo dire un aspetto
46:19in particolare che mi era venuto in mente prima,
46:23che era abbastanza grave.
46:27E me lo sono dimenticato, chiedo scusa.
46:28Succede?
46:29Vorrei precisare che questa questione
46:48dei CTD, dei contratti a tempo determinato,
46:51non è nata in questo periodo.
46:53È qualcosa che viene denunciata
46:55da almeno 30 anni.
46:5730 anni vuol dire 1994.
47:01Cioè, quando le poste sono state distrutte
47:04nella loro funzione di ente erogatore
47:07dello Stato per il servizio universale,
47:09sono state trasformate prima in ente pubblico,
47:13prodomicamente, per diventare successivamente,
47:15come poi è stato effettivamente fatto,
47:17una società per azioni.
47:19Una società per azioni nasce a un solo scopo,
47:23lo scopo del lucro.
47:24Quindi non ci dobbiamo meravigliare
47:26che per fare utili si faccia di tutto
47:29e si faccia anche di più.
47:32Questo è un punto fisso che io ci tengo a sottolineare.
47:35Quando noi pensiamo che un'azienda nata
47:38per il benessere del popolo che deve servire
47:42viene trasformata in una società per azioni,
47:45e qui possiamo fare anche altri nomi,
47:46ovviamente, oltre alle poste,
47:48allora mettiamoci subito in testa
47:50che quello è un modo per speculare.
47:51speculare vuol dire da pochi soldi
47:54farne sempre di più.
47:56Come si possono fare tutti questi utili di poste italiane
47:59che vengono vantati anno dopo anno
48:02se non eliminando il più personale possibile?
48:07Io ho detto che il problema è nato nel 1994,
48:10c'erano 222.000 unità in servizio.
48:15Oggi ne troviamo meno di 110.000,
48:18108.000 e qualcosa.
48:20Quindi il personale è stato ridotto
48:22più del 50%.
48:24Allora, riducendo il personale
48:26più del 50% succedono due cose.
48:28Risparmio
48:29dal costo del lavoro
48:31e distruzione di un servizio pubblico.
48:35Tutti oggi abbiamo esperienza
48:37che con le poste cerchiamo di aversi a che fare
48:41il meno possibile.
48:43Chi vuole entrare in un ufficio postale
48:44e fare un sacco di fila
48:46quando gli uffici postali vengono chiusi a raffica?
48:49Almeno 2.000 uffici postali
48:51sono stati eliminati sul territorio nazionale
48:53presidiando il territorio nazionale.
48:56Questo vuol dire che un anziano,
48:58chiunque deve fare chilometri
48:59per cercare un altro ufficio postale
49:00e fare una fila lì dentro, infernale,
49:03perché in quell'ufficio postale aperto
49:05gli sportelli operativi
49:06sono sempre di meno.
49:08Perché?
49:08Perché si taglia il personale
49:10e poi si fanno le propagande
49:12perché sono propagande
49:13facciamo le assunzioni
49:14poi attraverso enti interni
49:17organi interni informativi
49:19tipo TG Poste
49:20vengono diffuse a 360 gradi
49:23le storielle di quello che si è sposato
49:25perché lavorava nel suo ufficio
49:27con la moglie
49:28quell'altro postino più giovane d'Italia
49:31tutto per cercare di camuffare
49:33quella che è la realtà interna
49:34che non è rose e fiori
49:35ma è esattamente quello
49:37che hanno spiegato questi signori.
49:39Grazie.
49:40Purtroppo abbiamo terminato
49:41il tempo a nostra disposizione.
49:43Io direi di darci dei compiti
49:45così non lasciamo
49:46la questione.
49:49L'idea di questa conferenza
49:50era per dare un seguito
49:51e mantenere alta l'attenzione.
49:54Sicuramente faremo un'interpellanza
49:56sulla questione delle vittime
49:58sul luogo di lavoro
49:59per quanto riguarda
50:00l'azienda Poste
50:01io poi direi
50:02di rincontrarci
50:04facciamo magari
50:05noi facciamo
50:05ricordo l'incontro
50:07e capire
50:08su quali punti
50:08noi possiamo incidere
50:10anche con degli emendamenti
50:11con delle proposte
50:13e poi
50:13senza dubbio
50:14focalizzare
50:15accendere un focus
50:17con la commissione
50:18di inchiesta
50:19sulla sicurezza
50:20del lavoro
50:20su Poste
50:21io non faccio parte
50:23di questa commissione
50:24ma sicuramente
50:24i colleghi che fanno parte
50:25possono aiutarci
50:27in questo lavoro
50:28la strutturiamo così
50:41loro sono molto vaghi
50:42sono così
50:44dati
50:45tanto per
50:46quindi annumeranno
50:47sapere
50:48gli incidenti
50:49mortali
50:49gli incidenti
50:50con gravi
50:51perché i parecchi
50:52anche sono
50:53menomatici
50:54con la richiedita
50:55e
50:56hanno
50:57operando
50:58questa
50:58che si verrÃ
51:00certo
51:01assolutamente
51:02grazie a voi
51:05grazie a tutti
51:06grazie a tutti
Consigliato
52:21
40:32
1:03
Commenta prima di tutti