Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Roma, 16 ott. (askanews) - "Una novità di questa finanziaria è il contributo dalle banche e assicurazioni, non in ottica punitiva, ma per mettere a disposizione risorse. Ancora non sappiamo nel dettaglio, ma possiamo desumere dalle dichiarazioni di Giorgetti e dal documento programmatico di finanza pubblica le linee della nuova legge di bilancio. La parte del leone è il taglio delle tasse, la riduzione della seconda aliquota Irpef dal 35% al 33%, la revisione del quoziente familiare e un diverso peso della prima casa all'interno dell'Isee. E poi gli aiuti alle ristrutturazioni immobiliari. Tutto questo per una cubatura di 7-8 miliardi, circa il 40% della manovra. E senza trascurare le imprese, perché sarà previsto un importante iper ammortamento e super ammortamento a beneficio delle società. Detto ciò, credo che per fare ancora meglio si debbano estendere i crediti d'imposta delle Zes. E prenderemo in considerazione le proposte di rafforzamento del welfare aziendale per le Pmi". Lo ha detto Saverio Congedo (FdI), membro della Commissione Finanze della Camera, a Largo Chigi, format di Urania Tv.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00e reintrodurre la misura del superammortamento, rifinanziare la ZES e si sta anche ragionando se allargare la ZES
00:10il cui beneficio non è solamente un beneficio in termini di risparmio di imposte di tasse
00:15ma è anche un beneficio in termini di risparmio di quella che è la tassa occulta delle nostre imprese
00:22cioè la burocrazia, lo sportello unico, io vengo da una regione inserita nella ZES che è la Puglia
00:29devo dire che sta funzionando molto bene, soprattutto perché come veniva ricordato anche dalla giornalista di Milano Finanze
00:38il nostro tessuto imprenditoriale è un tessuto fatto di piccole e medie imprese, dalle mie parti l'acronimo PMI
00:45è invece piccole, micro imprese, che una delle difficoltà maggiori che hanno non è solamente quello di far fronte al carico fiscale
00:53ma quello di relazionarsi con tutto un sistema burocratico che ne appesantisce enormemente i bilanci in termini di tempo e di risorse degli imprenditori
01:02ecco il modello ZES unico secondo me andrebbe immaginato e magari anche perché no
01:08è steso anche ad altre regioni, non solamente limitata a quella del mezzogiorno perché è una misura che sta funzionando
01:15semplice, induce gli imprenditori a usufruire di un credito di imposta e quindi ad investire
01:21e soprattutto accorcia i tempi delle imprese nel relazionarsi con la pubblica amministrazione
01:27che è uno dei grandi problemi del nostro paese
01:29Grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

5:45