Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 ore fa
Roma, 19 nov. (askanews) - "Le leggi di bilancio, negli ultimi otto anni e con governi di ogni orientamento, non hanno mai superato la sufficienza nei sondaggi: è una dinamica prevedibile, perché tutti vorrebbero meno tasse e più servizi. La politica, però, deve guardare al lungo periodo". Lo ha detto Andrea de Bertoldi (Lega), componente della Commissione Finanze della Camera, intervenendo a Largo Chigi, il format di Urania TV. De Bertoldi ha rivendicato la continuità del percorso avviato sul cuneo fiscale e sulla riduzione delle aliquote "a beneficio del ceto medio e delle fasce più deboli", e ha difeso la linea del rigore: "Il ministro Giorgetti ha mantenuto come riferimento il rapporto deficit/Pil al 3%. Non è una questione teorica: significa rating migliore, minori oneri per mutui e imprese, maggiore competitività negli appalti internazionali". Il cuore della manovra, ha sottolineato, è la rottamazione quinquies: "Una misura che può riguardare fino a 16 milioni di contribuenti. Non è un condono, perché non prevede l'abbuono delle imposte, ma un atto di giustizia verso chi ha dichiarato tutto e non è riuscito a pagare durante la crisi. Un imprenditore che si trova a scegliere tra Iva e stipendi non è un evasore: non va espulso dal sistema produttivo . La nuova rateizzazione, ha spiegato, consente di onorare il debito in nove anni, evitando fallimenti fiscali e restituendo liquidità allo Stato, che oggi ha 1.300 miliardi di crediti dei quali la gran parte illiquidi in bilancio . De Bertoldi ha auspicato infine un ampliamento della misura: Va estesa a chi ha aderito alle precedenti rottamazioni, troppo rigide, e agli accertamenti derivanti da interpretazioni difformi, non agli evasori totali. Ridurre gli interessi dal 4 al 2% significa riportarli al tasso legale e rendere sostenibile il rientro".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Se mi venisse posta la domanda qual è il pilastro principale di questa manovra di bilancio
00:062026, non avrei esitazione a rispondere la rottamazione Twinquest, ovvero la rateizzazione
00:14come noi la vogliamo chiamare.
00:16Perché lo ritengo il pilastro fondamentale?
00:18Perché sicuramente nella sua massima espressione e potenzialità, vedremo come riusciremo a
00:24declinarla nella versione definitiva della legge di bilancio, la rottamazione Twinquest
00:30può interessare fino a 16 milioni di italiani.
00:34Quindi una manovra che davvero può interessare tutti, dal pensionato all'artigiano all'imprenditore.
00:42E qui voglio essere sempre, come dico in pillole per i tempi televisivi, molto puntuale.
00:48Innanzitutto non è un condono, perché non abbona le imposte.
00:52Vuole però rendere giustizia a quei cittadini onesti, ribadisco dipendenti, lavoratori autonomi,
01:02imprenditori, a quei cittadini onesti che hanno dichiarato, quindi lo sottolineo, non
01:08c'è qui un occhiolino strizzato agli evasori, come qualcuno vuol fare intendere.
01:13La Lega sta cercando con questa manovra di dare una risposta a quei cittadini onesti che
01:20hanno dichiarato al fisco i propri redditi, non li hanno occultati e che però per difficoltà
01:26personali, imprenditoriali, aziendali, pensiamo alle grandi difficoltà che hanno incontrato
01:33le imprese nel periodo del Covid, non sono riusciti a pagare quanto dichiarato.
01:38Non ce l'hanno fatta.
01:39Non ce l'hanno fatta.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato