Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Roma, 15 ott. (askanews) - "Nella prossima legge di Bilancio la Lega proporrà l'introduzione di una 'rateizzazione lunga' per permettere ai contribuenti di mettersi in regola con gli arretrati di imposte, tasse e contributi. Si tratta di uno strumento diverso dalle precedenti rottamazioni, pensato per superarne le principali criticità - in particolare la durata troppo breve e gli anticipi elevati - e per offrire una soluzione più sostenibile. L'obiettivo è consentire una pianificazione dei pagamenti fino a nove o dieci anni, con rate di importo costante e senza la decadenza automatica in caso di mancato pagamento di una sola rata. In questo modo sarà possibile sanare il pregresso e allo stesso tempo regolarizzare il gettito dell'anno in corso. Una misura di buon senso che, una volta stabilizzata, potrà creare le condizioni per ridurre la pressione fiscale già dall'anno successivo. Tutti condividiamo l'obiettivo di diminuire le imposte, ma per farlo occorre prima garantire strumenti che favoriscano la sostenibilità e l'equità del sistema tributario'. Lo ha dichiarato Alberto Luigi Gusmeroli, presidente della Commissione Attività Produttive a Montecitorio, nel corso del convegno nazionale 'Il commercialista: una figura professionale e sociale', promosso dall'Associazione Nazionale Commercialisti, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Verona.La 'Finanziaria' è stata al centro della relazione di Marco Cuchel, presidente dell'Anc: 'Abbiamo analizzato con attenzione le misure previste nella nuova legge di Bilancio e rileviamo diversi spunti positivi: dalla riduzione della seconda aliquota Irpef dal 35 al 33%, con l'estensione ai redditi fino a 60 mila euro, alla nuova rottamazione, al rifinanziamento dei bonus edilizi al 50%, fino all'introduzione di un'aliquota piatta del 10% per i rinnovi contrattuali e la tassazione degli straordinari, oltre a un piano casa. C'è tanta 'carne al fuoco', ma il vero nodo resta quello delle coperture finanziarie, il ministro Giorgetti ha mostrato prudenza. Noi chiediamo che tra le priorità vi sia una rottamazione 'quinquies lunga', con una durata fino a dieci anni, l'inclusione di chi è decaduto dalle precedenti edizioni e senza maxi-rate iniziali. Inoltre, suggeriamo più coraggio sul fronte delle semplificazioni fiscali, indispensabili per rendere la riforma realmente efficace e per migliorare il rapporto tra contribuenti e amministrazione finanziaria'.A portare i saluti della città Damiano Tommasi, sindaco di Verona: Tutti i Comuni d'Italia, grazie alle iniziative del PNRR, hanno potuto constatare le proprie carenze di personale, in particolare dal punto di vista tecnico. Abbiamo risorse economiche disponibili, ma ci scontriamo con tempi molto stretti e una carenza di risorse umane. La capacità di assunzione delle amministrazioni locali è spesso limitata da parametri ormai superati, che andrebbero aggiornati per rispondere alle nuove esigenze operative. Verona è una città con un tessuto economico vivace: abbiamo molte aziende, un forte comparto turistico e una logistica che fa del nostro territorio un punto nevralgico del Nord-Est. Proprio per questo, avremmo bisogno di più personale tecnico negli uffici comunali e di un rafforzamento della polizia municipale. Mi auguro che nella prossima legge di Bilancio ci sia un'apertura concreta su questi temi, perché senza un adeguato potenziamento del personale, anche le migliori politiche rischiano di restare solo sulla carta'. Secondo Andrea De Bertoldi (commissione Finanze alla Camera): 'La prossima legge di Bilancio dovrà inevitabilmente fare i conti, come sempre, con il tema delle coperture finanziarie, ma posso anticipare che l'obiettivo è arrivare a una rottamazione a lungo termine, con una rateizzazione fino a nove o dieci anni, caratterizzata da più rate ma di importo inferiore. Le precedenti rottamazioni non hanno prodotto i risultati sperati proprio perché erano troppo brevi e prevedevano rate troppo pesanti per i contribuenti. Oggi vogliamo introdurre uno strumento realmente utile, che consenta ai cittadini di mettersi in regola senza eccessivo peso economico e allo stesso tempo garantisca entrate certe per l'erario. Su questo tema, e in generale sulla nuova legge di Bilancio, c'è grande attenzione da parte dei professionisti, che vedono nella riforma un passo importante per semplificare il rapporto tra Stato e contribuenti".Per Marcella Caradonna, presidente dell'Odcec di Milano: "È ancora tutto in fase di evoluzione, ma l'annuncio della prossima rottamazione rappresenta sicuramente una notizia importante. Sono tantissimi i contribuenti che da tempo aspettano questa misura. Naturalmente, non conosciamo ancora nel dettaglio le caratteristiche della nuova rottamazione, ma ritengo che potrà dare ossigeno a famiglie e imprese che si trovano oggettivamente in difficoltà, cioè a chi ha dichiarato correttamente ma non è riuscito a far fronte ai debiti accumulati. L'auspicio è che questa volta la misura funzioni davvero,

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La nuova legge finanziaria è stata al centro del dibattito svoltosi nell'ambito del convegno nazionale Il Commercialista, una figura professionale e sociale promosso dall'Associazione Nazionale Commercialisti e svoltosi presso la sede della Camera di Commercio di Veruna.
00:14Ascoltiamo Luigi Gusmeroli, presidente della Commissione Attività Produttive della Camera e il sindaco Damiano Tommasi.
00:20Noi puntiamo come lega molto sulla rateizzazione lunga, quindi permettere di rimettersi in bonus con tutti gli arretrati di imposte, tasse e contributi.
00:32Una rateizzazione completamente diversa dalle rottamazioni precedenti che parte dalle criticità delle rottamazioni precedenti che erano troppo brevi e con forti anticipi e si decadeva solo col mancato pagamento di una rata.
00:47Noi vogliamo sostanzialmente una ratizzazione che vada almeno a 9-10 anni in cui le rate siano tutte uguali.
00:56Tutti i comuni d'Italia hanno scoperto attraverso le iniziative del PNRR le carenze di personale, soprattutto dal punto di vista tecnico, che tutte le amministrazioni si sono trovate ad affrontare perché avevamo risorse, abbiamo risorse a disposizione,
01:11abbiamo tempi strettissimi, abbiamo poche risorse umane e l'ospicio è che dentro questa finanziaria ci sia quantomeno un'apertura verso questi temi che da sempre le amministrazioni locali si trovano ad affrontare.
01:24Sulle priorità della legge di bilancio sono intervenuti Marco Cu, che è il presidente dell'ANC, e Andrea De Bertoldi, componente della Commissione Finanze della Camera.
01:33Abbiamo analizzato quelle che sono le proposte adesso sul campo, sul tavolo della nuova legge di bilancio, naturalmente siamo ancora alle prime battute, anche perché ci sono veramente tante,
01:46dalla riduzione della seconda aliquota IRPEF dal 35 al 33%, con anche l'ampliamento a redditi fino a 60 mila euro, una nuova rottamazione, effettivamente tanta carne al fuoco, il problema saranno sempre le coperture.
02:02Una legge di bilancio che come sempre, come dice anche il termine stesso, deve fare i conti con le coperture, però mi sento di anticipare con sufficiente certezza che dovremo arrivare alla tanto propagandata rottamazione lunga, lungo termine,
02:20una rottamazione o meglio una rateizzazione come vorremmo chiamarla, che sia davvero accettabile dal contribuente, quindi che arrivi a 9-10 anni, che permetta di avere quindi un numero di rate maggiore con un importo minore.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato