- 1 giorno fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Valentano (VT) Laboratorio delle aree interne. Un modello di rigenerazione pragmatica e adattiva - Conferenza stampa di Mauro Rotelli (18.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Allora, saremmo particolarmente operativi perché poi la sala stampa ha tutti, diciamo, intervalli di un'ora, quindi dobbiamo calcolare orientativamente 40 minuti.
00:09Ben ritrovati e benvenuti alla Camera dei Deputati.
00:12Questa è la sala stampa che spesso e volentieri vedete in televisione che ospita tutta una serie di cose molto interessanti, altre molto meno.
00:19In realtà oggi parliamo di qualche cosa veramente importante perché sono orgoglioso di ospitare, insomma, voi come rappresentanti di una comunità importante
00:28che è quella di Valentano, ma soprattutto un progetto che definirei quasi un laboratorio.
00:34Non vi nascondo che la Commissione che presiedo spesso e volentieri ha avuto a che fare con tematiche relative a questioni di carattere ambientale, strutturali, urbanistica,
00:44regolamenti di carattere urbanistico e di quanto queste leggi cambiano poi in maniera radicale alcune volte la possibilità di vivere un luogo rispetto a altri.
00:53Parliamo magari di un posto non particolarmente centrale, non di un'area metropolitana, ma uno proprio di quegli elementi che devono essere presi in considerazione
01:02per rivitalizzare, far vivere questi luoghi. È il grandioso lavoro che il Sindaco, tutta l'amministrazione e tutti voi che state qui a rappresentare la comunità di Valentano state portando avanti.
01:13Io vi ringrazio, vi saluto a tutti, partirei subito col Sindaco di Valentano Stefano Biggiotti. Prego Sindaco, a te la parola.
01:22Grazie Presidente.
01:23Grazie Presidente. Noi naturalmente rinnoviamo veramente un sentimento di ampissima gratitudine nei confronti tuoi, della Commissione che rappresenti,
01:34ma del Parlamento più in generale per questa occasione di ospitalità, ma anche di presentazione di quello che, dici bene, noi riteniamo essere un laboratorio.
01:43Veramente siamo fermamente convinti che l'insieme delle azioni strategiche che abbiamo messo in campo, se considerato nella sua sistematicità,
01:52può assumere il valore di un metodo effettivamente ripetibile, reiterabile, che può essere applicato a scala nazionale,
02:00per quanto attiene la rigenerazione delle aree interne di cui facciamo parte, quei territori che sappiamo ben essere definiti come territori
02:07particolarmente svantaggiati, che soffrono da una serie di problematiche di carattere economico, sociale e contrazione demografica,
02:15ma che vantano tutta una serie di caratteristiche ambientali di pregevole interesse generale anche per lo Stato
02:22e su cui proprio lo Stato sta investendo molto a partire dai fondi del PNRR, con i FSC dalla Regione,
02:29i fondi destinati proprio direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che stanno valorizzando il nostro territorio
02:35secondo quella che è una strategia generale che è condivisa con la molteplicità degli attori che oggi sono qui presenti
02:41nelle varie forme associative, con cui abbiamo veramente l'onore di collaborare quotidianamente,
02:46poi vedremo anche in quali modalità, con l'Università Sapienza di Roma, con cui rappresentata la professoressa Raitano,
02:53con cui abbiamo avviato un percorso proprio per la valorizzazione anche di tutti quegli strumenti normativi
02:59che interessano nel nostro centro storico, con la scuola, con l'Istituto Paolo Ruffini,
03:04c'è la nostra dirigente scolastica, ma c'è anche la già dirigente scolastica, la dottoressa Scivio,
03:10proprio a testimonianza di come questo percorso di sinergiche forze che convergono verso questa direzione
03:17di valorizzazione e rigenerazione di un volgo poi interessi e veda protagonisti una molteplicità di attori
03:24con cui l'amministrazione comunale ha veramente onore di collaborare quotidianamente.
03:29Non cito direttamente tutte le realtà associate, io perché chiaramente farei una figuraccia perdendome ne qualcuna,
03:35ma sono veramente tutte presenti oggi e questo ci fa molto piacere.
03:39Quindi io chiederei alla regia se cortesemente ci manda il video che ci testimonia in maniera molto più pragmatica
03:46di che cosa stiamo parlando, così poi ad avviare la serie di commenti di ulteriori interventi.
03:54Grazie a tutti.
04:24Grazie a tutti.
04:54Grazie a tutti.
04:56Grazie a tutti.
04:58Grazie a tutti.
05:00Grazie a tutti.
05:30Grazie a tutti.
06:00Grazie a tutti.
06:02Grazie a tutti.
06:04Grazie a tutti.
06:06Grazie a tutti.
06:07Grazie a tutti.
06:08Grazie a tutti.
06:10Grazie a tutti.
06:12Grazie a tutti.
06:14Grazie a tutti.
06:16Grazie a tutti.
06:18Grazie a tutti.
06:19Grazie a tutti.
06:23Grazie a tutti.
06:25Grazie a tutti.
06:27Grazie a tutti.
06:29Grazie a tutti.
06:30Grazie a tutti.
06:31Grazie a tutti.
06:33Grazie a tutti.
06:35Grazie a tutti.
06:37Grazie a tutti.
06:39Grazie a tutti.
06:41Grazie a tutti.
06:43Grazie a tutti.
06:45Grazie a tutti.
06:46Grazie a tutti.
06:47Grazie a tutti.
06:49Grazie a tutti.
06:50Grazie a tutti.
06:51Istituto, meglio, comprensivo, lo sapete perché, perché io ho studiato a Ruffini, diciamo, scientifico e quindi naturalmente.
06:58Siamo omonimi, però noi siamo un istituto comprensivo, che ha sede a Valentano, ma comprende il territorio di cinque comuni, quindi abbiamo l'utenza di Valentano, di Ischia Farnese e Marta Capodimonte.
07:15Un istituto tra i più complessi della provincia di Viterbo, proprio per territorialità e per punti di erogazione del servizio.
07:24La sede, come dicevo, è Valentano e da quando mi sono insediata posso testimoniare grandi cambiamenti all'interno della scuola, grazie proprio agli interventi che il Comune ha realizzato.
07:43E io vorrei partire proprio dall'elencazione delle opere che hanno riguardato l'edificio per arrivare anche a cogliere qual è poi il beneficio in termini proprio di benessere a scuola
08:01che derivano dagli interventi che vengono realizzati dal Comune in quanto ente proprietario, ma anche dalla scuola, perché è insieme che noi riusciamo veramente a realizzare obiettivi importanti.
08:20Questo è il nostro intento per il prossimo futuro, lo è stato fino adesso e continueremo a lavorare su questa linea.
08:30Permettetemi di leggere perché non vorrei dimenticare delle cose importanti.
08:35La qualità delle strutture scolastiche in termini di sicurezza, efficienza energetica, accoglienza e comfort ambientale
08:46costituisce uno dei presupposti di contesto fondamentali per l'erogazione di un efficace servizio scolastico.
08:54Nel corso degli ultimi anni, gli edifici ospitanti le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Valentano,
09:03grazie agli investimenti del Comune ente proprietario, sono stati interessati da importanti interventi edilizi
09:10che ne hanno notevolmente migliorato le potenzialità di utilizzo, assicurando nel contempo il benessere di utenti e personale scolastico.
09:20Altri interventi sono in procinto di attuazione.
09:25La prossima costruzione di un asilo nido in un'area adiacente all'edificio della scuola dell'infanzia
09:31consentirà di realizzare gli obiettivi del sistema integrato 06, tra cui la continuità e la coerenza dei percorsi educativi,
09:42nella piena consapevolezza dell'importanza della prima infanzia nel processo di apprendimento
09:47e di sviluppo della personalità di ogni individuo.
09:51La disponibilità di locali mensa presso la sede centrale dell'Istituto
09:56offrirà opportunità di ampliamento e arricchimento dell'offerta formativa,
10:02con possibilità di pensare al tempo pieno per la scuola primaria
10:07e a progetti di potenziamento e di contrasto alla dispersione scolastica
10:11in orario pomeridiano per la scuola secondaria.
10:16Negli stessi anni, l'Istituto Comprensivo Paolo Ruffini
10:20ha risposto a diversi avvisi pubblici emanati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito
10:25per l'accesso a fonti di finanziamento europee, come PON e PNRR,
10:32per il completamento delle infrastrutture, realizzando il cablaggio di tutti i locali scolastici,
10:38l'acquisto di schermi digitali interattivi per tutte le aule,
10:43di dispositivi individuali di strumentazione e sussidi didattici.
10:49Allo stesso modo si è potuto provvedere all'adeguamento e all'ampliamento
10:53delle dotazioni del laboratorio di informatica,
10:56utilizzabile oggi anche come laboratorio per le lingue straniere,
11:01alla creazione di laboratori per le discipline STEM,
11:04STEM sta per scienze, tecnologia, ingegneria e matematica,
11:10per le discipline umanistiche,
11:12forniti di software didattici accessibili a tutti gli alunni
11:16per l'attuazione di una didattica inclusiva.
11:20La scuola si è impegnata anche a dotare le nuove aule laboratorio
11:24di arredi modulari funzionali alla didattica attiva e cooperativa.
11:28Anche la scuola dell'infanzia è stata dotata di nuovi arredi,
11:33sussidi didattici e attrezzature digitali.
11:36Il contributo dei genitori, e qui l'importanza vorrei sottolineare,
11:40di fare rete a livello di comunità.
11:43La scuola è il collante di una comunità,
11:47specialmente nei piccoli borghi,
11:49e soltanto con l'intervento coordinato di vari attori presenti sul territorio
11:55che la scuola viene valorizzata per l'importanza che ha.
12:00Quindi il contributo dei genitori e di alcune realtà locali attive
12:05nel campo culturale e sociale,
12:07comitati festeggiamenti, fondazioni, imprese,
12:12è stato di primaria importanza nei plessi scolastici di Valentano
12:16per il completamento degli spazi didattici,
12:19per l'allestimento di una biblioteca e di un laboratorio di arte.
12:23È stato avviato anche l'allestimento di un'aula-laboratorio di musica.
12:29Tutto ciò è stato accompagnato da attività di formazione del personale docente
12:34sull'inclusione, sulle didattiche innovative e la transizione digitale.
12:41Queste preziose sinergie tra scuola e territorio
12:44non solo hanno reso le strutture più belle, confortevoli ed efficienti,
12:50ma renderanno possibile in un futuro prossimo
12:53l'attivazione di nuovi e diversi servizi
12:56in risposta ai bisogni educativi di bambini e ragazzi
13:00e alle diverse esigenze delle famiglie,
13:04non solo valentanesi, ma auspicabilmente,
13:07e questo è uno dei nostri obiettivi,
13:11anche del territorio circostante.
13:13Grazie e complimenti, professoressa.
13:18Io andrei con tempi europei, anche se stiamo al Parlamento italiano,
13:23e lascerei la parola alla professoressa Redano.
13:25Prego.
13:25La ringrazio.
13:28Io innanzitutto voglio ringraziare il sindaco Biggiotti
13:34e la Camera dei Deputati per questa occasione di oggi,
13:38perché devo dire che incarna veramente uno dei asset,
13:42degli obiettivi delle università italiane in questo momento.
13:46Voi avrete sentito parlare di terza missione dell'università.
13:49Si dice che l'università, oggi come oggi,
13:51deve avere una prima missione, che ovviamente è la formazione,
13:54una seconda che è la ricerca,
13:56ma la terza è ridare alla società civile,
13:59ai territori, alle comunità, parte del proprio sapere.
14:02Ecco, io credo che il lavoro che stiamo facendo insieme
14:05in qualche modo faccia proprio capo a questa che è una missione di noi
14:11che lavoriamo nell'università pubblica.
14:14Quindi grazie veramente.
14:15Io rappresento qui ovviamente un gruppo di ricerca,
14:18i professori Morgia e Lanzetta, che oggi non sono qui con me,
14:21e rappresento il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza,
14:25diretto da Alessandra Capuano.
14:27L'obiettivo chiaramente, abbiamo pochissimo tempo,
14:30non è quello di illustrare nel dettaglio quello che stiamo facendo,
14:34ma è quello di comunicarvi il fatto che quello che stiamo provando
14:40a percorrere insieme con il Sindaco Biggiotti è un metodo,
14:46un metodo che a nostro avviso può essere in qualche modo riportato
14:50e qualificato come una buona prassi per la gestione del territorio
14:54insieme con gli enti di ricerca,
14:56in tema proprio di aree interne, come si diceva prima.
14:59Noi in realtà quando siamo stati contattati dal Sindaco Biggiotti
15:03siamo stati contattati con una richiesta ben precisa.
15:05La richiesta era quella di rivedere il regolamento edilizio
15:09e lavorare a una riscrittura del regolamento edilizio
15:13per quanto riguarda il centro storico,
15:16quindi tirare fuori quella che fosse una specie di carta del decoro
15:20per il centro storico.
15:21Allora, chiaramente questo era già di per sé un compito
15:24che si prospettava per noi molto impegnativo
15:26e molto, diciamo, importante,
15:30solo che da subito noi l'abbiamo visto non sufficiente
15:33e su questo abbiamo apprezzato il fatto
15:37che l'amministrazione comunale ha subito compreso
15:39e c'è subito venuta dietro.
15:41Quello che abbiamo cercato di far capire
15:44è che la conservazione della nuda pietra, del costruito,
15:47attraverso operazioni di manutenzione,
15:51che poi sono manutenzione in questi casi a carico dei privati,
15:54questo va detto, per lo più a carico dei privati,
15:57non riesce veramente a mettersi in moto
15:59e anche se si mette in moto
16:01rischia di non essere un processo duraturo
16:04a meno che non si lavora in modalità sistemica,
16:08cioè considerando il centro storico
16:10come parte di un territorio
16:12e capendo anche quali sono le ragioni
16:15che oggi l'hanno portato
16:16in una condizione di effettiva marginalizzazione.
16:20Allora, adesso, in sintesi,
16:23il degrado delle facciate
16:24non è per noi che un sintomo,
16:27un sintomo di un processo più profondo
16:30che riguarda Valentano come altrove,
16:32perché anzi Valentano non fa assolutamente eccezione,
16:35riguarda lo spopolamento,
16:36la perdita di attrattività,
16:37del vivere in centro,
16:39anche una certa scomodità
16:41del vivere in centro
16:43che noi conosciamo,
16:44anche se poi questa si porta dietro
16:46dei valori positivi,
16:49la perdita anche delle attività commerciali in centro,
16:52in breve,
16:53la progressiva separazione
16:55dei centri storici,
16:56soprattutto nelle realtà minori,
16:57dalla vita quotidiana,
16:58dalla vita quotidiana delle comunità,
17:00non parliamo neanche solo di Valentano,
17:03non in questo caso,
17:04ma proprio di condizioni consimili.
17:06Allora, per questa ragione,
17:07diciamo, abbiamo trovato
17:08un'amministrazione veramente sensibile su questo,
17:11e quindi abbiamo subito ampliato
17:12la scala di riflessione,
17:15abbiamo disegnato tanto,
17:16delle mappe si vedono anche,
17:18mi si vedono proprio le mie mani sulle mappe,
17:21abbiamo ridisegnato tanto il territorio,
17:23perché poi per noi architetti
17:24disegnare e conoscere,
17:26noi non capiamo veramente
17:27se non disegniamo,
17:28è una particolare forma di,
17:30non lo so, forse di perversione,
17:32realmente non capiamo
17:33se non ci rimettiamo le mani sopra.
17:35ridisegnando abbiamo colto
17:37alcune ragioni
17:40della forma
17:41della città di Valentano,
17:42della forma urbis,
17:44come si dice,
17:44Valentano è una città
17:45che alla fine si è disperso,
17:46l'abitato moderno
17:48si è disperso lungo due direttrici divergenti
17:50rispetto al centro storico,
17:52e questo appunto
17:53ha marginalizzato
17:54il centro che si è svuotato
17:55di significato.
17:56E allora subito
17:57abbiamo capito
17:58col sindaco
17:58che dovevamo lavorare
17:59su tre scale.
18:01Questo non ha significato
18:02per noi assolutamente
18:03eludere la richiesta,
18:04no?
18:04Alla scala,
18:05vado veloce,
18:06perché dobbiamo,
18:07alla scala micro
18:08ovviamente abbiamo elaborato
18:10quello che ci è stato chiesto,
18:11c'è una,
18:12delle linee guida
18:13per la carta del decoro,
18:14che tra l'altro
18:15credo siano in approvazione,
18:17ecco ieri,
18:17approvate ieri,
18:18che bella notizia.
18:20Quindi quello
18:20l'abbiamo fatto,
18:22ma in parallelo
18:24abbiamo cercato
18:25di capire
18:25come ribaltare
18:27questa condizione
18:28di marginalizzazione fisica
18:30del centro.
18:31Abbiamo capito
18:31che era necessario
18:32lavorare
18:33trovando un'area
18:34che potesse diventare
18:35una nuova centralità urbana
18:37e che in qualche modo
18:38fosse anche molto vicino
18:39al centro,
18:40in modo da tirarsi dietro
18:41anche il centro.
18:42È stata subito
18:43individuata
18:44di comune accordo
18:45col sindaco
18:45nell'ex Cava Grande
18:46che ha una analogia,
18:49un morfologico
18:50e dimensionale
18:50con il centro storico,
18:52poi la mostreremo
18:53forse in qualche occasione,
18:55in qualche conferenza pubblica,
18:56è incredibile
18:57come il centro storico,
18:58ha quasi la stessa forma
18:59il centro storico,
19:00c'entra quasi
19:00completamente dentro.
19:03Insomma,
19:03abbiamo individuato
19:05in quest'area
19:05proprio quell'anello
19:06di congiunzio
19:07e portando funzioni
19:08in lì
19:08si riavvicina
19:09anche il centro
19:10alla vita
19:10e alla comunità
19:11e quindi questo
19:11è un obiettivo
19:12ora importante
19:13sul piano
19:13della progettazione.
19:15Ovviamente
19:15anche il centro
19:16in se stesso
19:17deve avere
19:17delle attrattività
19:18e quindi
19:19a una scala intermedia
19:20fra quella territoriale
19:22e quella minuta
19:23del decoro
19:24delle facciate
19:25abbiamo anche individuato
19:27alcune aree
19:27nel centro stesso
19:28che sono lungo
19:29via delle mura
19:30che hanno una potenzialità
19:32di sviluppare
19:32oltre che ovviamente
19:33bel vedere
19:34anche
19:34diciamo
19:35di portarsi dietro
19:36nuove funzioni
19:38urbane.
19:39Io vado
19:40chiudendo
19:40dicendo che
19:41avrete notato
19:43che il focus
19:44di questo lavoro
19:45non è
19:45l'incremento
19:47di flussi turisti
19:48si fa tanto
19:48un parlare
19:49nelle aree interne
19:50di dover
19:51aumentare
19:51il turismo
19:52aumentare
19:52il turismo
19:53che va anche
19:54bene
19:54perché nessuno
19:55lo vuole demonizzare
19:56assolutamente
19:57il turismo
19:57non lo facciamo
19:58nelle nostre ricerche
19:59universitarie
20:00porta
20:01economia
20:04quindi ci mancherebbe
20:05altro
20:05però
20:06Valentano
20:07beneficia già
20:08della presenza
20:09del lago
20:09di Bolsena
20:10e quindi
20:11secondo noi
20:12nel caso
20:12di Valentano
20:13il tema non è
20:14tanto
20:15incrementare
20:16il turismo
20:16quanto
20:17piuttosto
20:19restituire
20:20il pieno valore
20:21la sigla
20:22Valentano Vale
20:23un po' lo dice
20:24restituire
20:24il pieno valore
20:25per chi vive
20:27quotidianamente
20:27Valentano
20:28il centro storico
20:29per tornare vitale
20:30deve tornare
20:31innanzitutto
20:31proprio appartenere
20:32ai residenti
20:33non ai turisti
20:34che lo vanno a visitare
20:35innanzitutto
20:35ai residenti
20:36alla loro identità
20:37alla loro esperienza
20:39proprio anche
20:40quotidiana dei luoghi
20:41in questo senso
20:42quindi noi ci stiamo
20:42muovendo
20:43in questo spirito
20:45in accordo
20:46col sindaco
20:47Biggiotti
20:47anzi sotto
20:48suo
20:48invito
20:52lavoreremo
20:53ora
20:54il secondo step
20:55della nostra
20:56collaborazione
20:56che abbiamo detto
20:57è un metodo
20:58prevede
20:59un allestimento
21:00permanente
21:01nei locali
21:02della rocca
21:02che abbiamo visto
21:03quelli
21:04al piano interrato
21:05un allestimento
21:06permanente
21:07che possa
21:08in qualche modo
21:09restituire
21:10alla
21:11popolazione
21:13l'insieme
21:14delle conoscenze
21:15che noi abbiamo
21:16preso
21:16e renderle
21:17quindi in qualche
21:18modo
21:18visionabili
21:22anche in modo
21:23da produrre
21:24consapevolezza
21:25in chi abita
21:25i territori
21:26quindi diciamo
21:27adesso
21:27proprio per chiudere
21:28perché ho capito
21:29che il tempo
21:30è meno
21:30di quello
21:31voglio solo dire
21:32che il lavoro
21:32come metodo
21:33si articola
21:34in quattro passaggi
21:35il primo
21:37passaggio
21:37è la costruzione
21:39di una conoscenza
21:40più ampia
21:40condivisa
21:41del territorio
21:42che quindi
21:42non va sul
21:43singolo tema
21:44del centro storico
21:45ma che lo vede
21:46in relazione
21:47al suo territorio
21:47il secondo passaggio
21:49poi è stato
21:49quello della definizione
21:50delle strategie
21:51di intervento
21:52il terzo passaggio
21:54che è quello
21:54che stiamo
21:55vivendo adesso
21:56è quello
21:57della restituzione
21:58alla comunità
21:58delle conoscenze
22:00attraverso la mostra
22:01ma anche poi
22:01una pubblicazione
22:02nella quale
22:02ci impegneremo
22:04il quarto
22:04e ultimo passaggio
22:06che è quello
22:06più ambizioso
22:07ma nel quale
22:07noi crediamo
22:08pienamente
22:08è anche quello
22:09poi
22:10del supporto
22:11alla progettazione
22:12operativa
22:13tanto della Cava Grande
22:14quanto delle aree
22:15strategiche
22:16sul centro storico
22:17quindi quattro momenti
22:18conoscenza
22:19strategia
22:20restituzione
22:21e accompagnamento
22:22alla progettazione
22:23rappresentano
22:24un modello virtuoso
22:25di quello che
22:26l'università
22:27e gli enti di governo
22:28del territorio
22:28se lavorano
22:29veramente bene
22:30in sinergia
22:31possono fare
22:32in ottica
22:33proprio di benefici
22:34reali
22:35e duraturi
22:35per i territori
22:36bene
22:41io insomma
22:42penso che già di cose
22:43ne siano state
22:44dette tantissime
22:45però mi preme
22:45sottolineare
22:46di come questo
22:48sia un progetto
22:49che parte
22:50da una piccola comunità
22:51ma in realtà
22:51con queste caratteristiche
22:53parla
22:53l'intera nazione
22:54per me
22:55avete fatto bene
22:56insomma immaginare
22:56non soltanto
22:57una presentazione
22:58di questo tipo
22:59ma una presentazione
22:59di un modello
23:00fondamentalmente
23:02da presentare
23:02per i borghi
23:03generali
23:04poiché siano piccoli
23:05medi
23:05questo poco importanza
23:06perché poi lo sapete
23:07invece il racconto
23:08quotidiano
23:09è di qualche cosa
23:10che si perde
23:11che non è più
23:12fruibile
23:13qui c'è un'inversione
23:14di tendenza
23:14invece che è
23:15particolarmente
23:15marcata
23:16Stefano
23:17vuoi aggiungere
23:18qualche cosa?
23:20Sì
23:20io
23:20devo
23:22formulare
23:24la mia gratitudine
23:24chiaramente
23:25in confronti
23:25della
23:26della dirigente
23:27la professoressa
23:28Faina
23:28nei confronti
23:29della professoressa
23:30Retano
23:31per il loro
23:31prezioso
23:31contributo
23:32perché
23:33diciamo
23:35ci sospinge
23:36tutti ad alcune
23:37riflessioni
23:38perché
23:38spesso volte
23:40la dialettica
23:41all'interno
23:42delle amministrazioni
23:43locali
23:43si esaurisce
23:44su questioni
23:46puntuali
23:47sulla realizzazione
23:48di un'opera
23:49piuttosto di un'altra
23:50quando invece
23:51credo
23:52che da questa serie
23:53di interlocuzioni
23:55che abbiamo
23:55avviato
23:57emerga
23:58la forza
23:58del metodo
23:59come giustamente
24:00sottolineava
24:00la professoressa
24:01perché
24:02effettivamente
24:03io volevo
24:04annotare un fatto
24:05quella serie
24:07di interventi
24:08che noi
24:08abbiamo appena
24:09concluso
24:10di realizzare
24:11e ci apprestiamo
24:11in altri casi
24:12a realizzare
24:13in questo
24:13biegno
24:14quindi
24:15parliamo di
24:156 milioni e mezzo
24:16per quasi
24:1826 opere
24:19diverse
24:20che realizziamo
24:21sulla fine
24:23del 24
24:24fino
24:25alla fine
24:26del 2026
24:27in realtà
24:28si trattano
24:29di finanziamenti
24:30che sono stati
24:32concessi
24:33all'amministrazione
24:34comunale
24:35sulla base
24:36di una serie
24:36di bandi
24:37che è accascata
24:38all'amministrazione
24:39e ha conseguito
24:39in forza
24:40proprio di questa
24:41visione
24:41di questa regia
24:42perché se abbiamo
24:42un milione e 6
24:44che deriva
24:44dal
24:45Ministero della Cultura
24:47siamo profondamente
24:48grati al Ministro
24:48Giulio
24:49per quanto si sta
24:50impegnando
24:50nel valorizzare
24:51il nostro territorio
24:52anche presente
24:52a una delle inaugurazioni
24:54che rigadono
24:54proprio
24:55nell'ambito
24:56di questo
24:57grande piano
24:58che vede
24:58appunto
24:59la valorizzazione
25:00della rocca
25:00la nuova
25:01la riattivazione
25:02della foresteria
25:03dell'Infopoint
25:04la piccola galleria
25:06d'arte
25:06all'interno
25:07dell'ex lavatoio
25:08tutta questa serie
25:09di recuperi
25:09e attività
25:10anche minute
25:11all'interno
25:12del tessuto storico
25:13in realtà
25:14fa da contrattare
25:14quasi un milione
25:16e mezzo
25:16di euro investiti
25:17solamente
25:17sulla scuola
25:18di Valentano
25:19e solamente
25:19in questo bianno
25:20quindi a valle
25:21di altro
25:22di circa
25:22un milione
25:23di euro
25:23che giustamente
25:24la professoressa
25:24Faina ricordava
25:25abbiamo investito
25:26negli ultimi
25:27due anni
25:27io quando
25:28noi ci siamo insediati
25:29il mio vice sindaco
25:30con si è badesta
25:31la giunta
25:31Mario
25:32il presidente
25:33se lo ricorderanno
25:34avevamo i ragazzi
25:37nelle ex scuole medie
25:38con una prova
25:39di carico
25:39sulla palestra
25:40che dimostrava
25:41come quel cemento armato
25:43fosse in realtà
25:44meno resistente
25:45del tufo
25:46e li avevamo lì
25:47perché in realtà
25:48l'altro plesso
25:49principale
25:49aveva subito
25:50dei cedimenti
25:51e era inagibile
25:52a causa del crollo
25:53di alcune travi
25:54anche la professoressa
25:55Scipio
25:56se lo ricorda
25:56ecco
25:57noi oggi
25:58non abbiamo solamente
25:59una scuola
26:00perfettamente
26:00antisismica
26:01grazie all'attenzione
26:02che il governo
26:03ha riversato
26:04nei confronti
26:04di Valentano
26:05ma noi oggi
26:06grazie sempre
26:06all'azione
26:07sia dell'Europa
26:09tramite i fondi
26:10del PNRR
26:10sia della regione
26:11Lazio
26:12ma anche per l'appunto
26:13tramite
26:13la SNA
26:14la presidenza
26:15del Consiglio dei Ministri
26:15quindi per sue tramite
26:16noi stiamo realizzando
26:18un modello
26:18che accompagna
26:19i ragazzi
26:19da 0 a 14
26:20che vuole diventare
26:21occasione
26:22per ampliare
26:23la scuola
26:23all'esterno
26:24e consentire
26:25a Valentano
26:26di mantenerla
26:27quindi in una logica
26:28che non è più legata
26:30al singolo
26:31intervento
26:32ma in una regia
26:33condivisa
26:34che per l'appunto
26:34poi dopo
26:35interviene
26:36sempre tramite
26:37la presidenza
26:37del Consiglio dei Ministri
26:38con sport e periferie
26:39stiamo realizzando
26:40quasi un altro
26:41milione di euro
26:42sul nostro campo sportivo
26:44sono una serie di interventi
26:45che non vanno quindi
26:46valutati
26:47nella loro singolarità
26:48dell'intervento
26:50ma all'interno
26:51di una programmazione
26:52perché è quella
26:53programmazione
26:54che ha consentito
26:54a un piccolo comune
26:55di circa
26:562.800 abitanti
26:57di giovare
26:58di questa serie
26:58sistematica
26:59di interventi
27:00perché
27:00potrebbe anche essere
27:01come dire
27:01un'opera
27:02importantissima
27:03anche di un valore
27:04anche più alto
27:05può capitare
27:06magari legata
27:06al distesso idrogeologico
27:08eccetera
27:08ma quando sono
27:09una serialità
27:10invece di opere
27:11che provengono
27:12da fonti di finanziamento
27:13molto diverse
27:14tra loro
27:14e che arrivano
27:15così a cascata
27:16perché si è valorizzato
27:17un fatto
27:18c'è la possibilità
27:19di conseguire
27:19quello successivo
27:20eccetera
27:21ecco che allora
27:22si parla effettivamente
27:23di un metodo
27:24di una regia
27:25che pensiamo
27:27che essendo condivisa
27:28con le tante associazioni
27:29che poi
27:30vanno a gestire
27:31quei luoghi
27:32che noi stiamo
27:33restaurando
27:34vanno a vivere
27:35quei luoghi
27:35che stiamo restaurando
27:36e che realizziamo
27:36grazie alla loro
27:37compartecipazione
27:38e collaborazione
27:39perché nascono
27:40anche in molteplici casi
27:41da attività
27:42progettualità
27:43pubblico privato
27:44che abbiamo messo
27:44in campo
27:44come la foresteria
27:45che abbiamo
27:46assegnato ieri pomeriggio
27:47a un soggetto privato
27:49economico
27:49valentano
27:50oppure
27:50alla sala conferenza
27:52che l'unitrepo
27:53ora torna a utilizzare
27:54ma lo stesso
27:55access point
27:56della snag
27:56che sarà
27:57nuovamente
27:58allestito
27:58da sapienza
27:59e anche in quel caso
28:00utilizzato
28:02dall'università
28:02della terza età
28:03il nostro
28:04la nuova sala
28:05di arte
28:05diciamo
28:06contemporanea
28:07locale
28:07con quel centro
28:08ricreativo
28:08potrà collaborare
28:10eccetera
28:10ecco
28:11sono tutte
28:12esperienze
28:13che veramente
28:14nascono dalla comunità
28:15si muovono
28:15per la comunità
28:16per restituire valore
28:17a quella vita
28:18che diceva la professoressa
28:19che si deve realizzare
28:20in quel mondo
28:20e che travalicano
28:21l'intervento singolo
28:23per approdare
28:24per l'appunto
28:24a questo discorso
28:25processuale
28:27su cui noi
28:27stiamo molto investendo
28:29e su cui
28:29molto stiamo
28:30credendo
28:31e la testimonianza
28:32di tanti valentanesi
28:33oggi credo
28:34che sia proprio
28:35motivata
28:36dall'interesse
28:36verso questo fermento
28:38che vediamo
28:39derivante
28:40da questi risultati
28:41che stiamo raggiungendo
28:42in questi due anni
28:43che ci stanno
28:44come dire
28:45sfiancando
28:45in termini
28:46di impegno
28:47l'amministrazione
28:48ringrazio i consiglieri
28:49l'assessore
28:49il vice sindaco
28:50per la loro
28:51costante sopportazione
28:53in questo senso
28:54ma che veramente
28:54ci sta riempiendo
28:55di gratitudine
28:56perché vediamo
28:57un valentano che vale
28:58un valentano che cambia
28:59e questo ci ne orgoglisce
29:00non so se da parte
29:05della stampa
29:06c'è qualche
29:06domanda
29:07penso proprio
29:09di no
29:09credo di no
29:10mi sto guardando
29:11e allora
29:12diciamo grazie
29:13no no no
29:13guardo quelli che stanno dietro
29:15perché sono loro
29:15che stanno scrivendo
29:16quindi
29:16va bene
29:17grazie a tutti
29:18foto di rito
29:19e poi non so
29:20qual è il percorso
29:21che possiamo fare di uscita
29:22non da qua
29:22no il 24
29:26ma non possiamo andare
29:28al 24
29:29possiamo passare
29:30dal 24
29:31è meglio
29:34passare dal 24
Consigliato
1:01:50
Commenta prima di tutti