Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
Milano, 23 set. (askanews) - Dell'Expo 2015 dieci anni dopo non resta solo il ricordo dei milioni di visitatori tra padiglioni dedicati al cibo di tutto il mondo. Di quell'esposizione universale oggi si osserva ancora la spinta all'innovazione impressa alla filiera alimentare, il nuovo approccio al cibo come nutrimento e ai cambiamenti ambientali, riflesso di un tema che suona ancora attuale: "Nutrire il Pianeta, energia per la vita". E' quanto emerso dal convegno organizzato a Milano dieci anni dopo quell'evento globale, da Federalimentare cui ha preso parte il presidente Paolo Mascarino."E' stato un incontro molto interessante sulle diverse dimensioni su cui abbiamo avuto ricadute importantissime dall'evento di 10 anni fa - ha detto Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare - Abbiamo parlato di innovazione, nutrizione e sostenibilità, per ricordare a tutti che il cibo nasce dalla terra e la terra va tutelata per continuare a produrlo ma soprattutto che il cibo è la miglior medicina e quindi è importante conoscere gli effetti del cibo sul corpo per aiutare le persone a seguire diete sane e sostenibili".Il cibo inteso come nutrimento, infatti, è stato uno dei focus del convegno dove si è ribadita la necessità di una risposta corale alla domanda crescente di cibo, che veda in giocare un ruolo chiave il mondo scientifico e della ricerca accanto all'industria e alle istituzioni. "Vogliamo far emergere come il cibo possa essere utilizzato come farmaco se lo conosciamo abbastanza - ha sottolineato Giuseppe RemuzziDirettore Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri - Si tratta di studiare le potenzialità che ci sono in quello che mangiamo di tipo positivo ma anche negativo perchè il cibo contiene sostanze chimiche come i farmaci che possono avere effetti straordinariamente favorevoli ma essere una fonte di tossicità se uno abusa".E il messaggio di Expo 2015 muoveva proprio in questa direzione, per portare nelle agende politiche degli Stati l'alimentazione e la nutrizione come elementi imprescindibili per il progresso umano. Lo sa bene Letizia Moratti, sindaco di Milano ai tempi dell'aggidicazione dell'Expo ma anche commissario straordinario: "Il tema che abbiamo scelto per Expo è un tema di grande attualità visti i cambiamenti climatici, le disuguaglianze che ci sono nel Pianeta, lo spreco di cibo - ha aggiunto Letizia Moratti, eurodeputata - è un collegamento ideale tra la visione di Expo e l'impegno che porto avanti a livello nazionale ed europeo per le tematiche che collegano la salute all'alimentazione e all'ambiente 00.00.48

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dell'Expo 2015, dieci anni dopo, non resta solo il ricordo dei milioni di visitatori tra i padiglioni dedicati al cibo di tutto il mondo.
00:07Di quell'esposizione universale, oggi si osserva ancora la spinta all'innovazione impressa alla filiera alimentare,
00:12il nuovo approccio al cibo come nutrimento e ai cambiamenti climatici,
00:16riflesso di un tema che sono ancora attuale, nutrire il pianeta, energia per la vita.
00:21E' quanto emerso dal convegno organizzato a Milano dieci anni dopo quell'evento globale,
00:25da Federa Alimentare, cui è preso parte anche il presidente Paolo Mascarino.
00:29E' stato un incontro molto interessante, con una riflessione a più voci sulle diverse dimensioni,
00:34sul quale abbiamo avuto delle ricadute importantissime dall'evento di dieci anni fa a Milano.
00:38Abbiamo parlato di innovazione, abbiamo parlato di nutrizione, di sostenibilità,
00:42per ricordare a tutti che il cibo nasce dalla terra e la terra va tutelata per continuare a produrre il cibo.
00:48Ma soprattutto che il cibo è la miglior medicina, e quindi è importante anche conoscere gli effetti del cibo sul corpo,
00:54per essere in grado di aiutare le persone a seguire ogni giorno diete sane e che siano anche sostenibili.
00:58Il cibo, inteso come nutrimento, infatti, è stato uno dei focus del convegno,
01:03dove si è ribadita la necessità di una risposta corale alla domanda crescente di cibo,
01:07che veda giocare in un ruolo chiave il mondo scientifico e della ricerca, accanto all'industria e alle istituzioni.
01:12Vogliamo far emergere come, prendendo proprio spunto dall'esperienza di quella straordinaria manifestazione
01:20che ha visto milioni di persone a Milano, esposte all'idea che il cibo sia una cosa importante
01:25da un punto di vista dell'alimentazione, ma anche da un punto di vista culturale,
01:30vogliamo far emergere come il cibo possa essere utilizzato come farmaco, se lo conosciamo abbastanza.
01:36E quindi si tratta di studiare, di rendersi conto di tutte le potenzialità che ci sono
01:41in tutto quello che noi mangiamo, di tipo positivo ma anche di tipo negativo,
01:46perché il cibo contiene sostanze chimiche né più né meno come i farmaci,
01:51che possono avere degli effetti straordinariamente favorevoli,
01:55ma essere anche una fonte di tossicità se uno abusa.
01:58Il messaggio di Expo 2015 muoveva proprio in questa direzione,
02:02per portare nelle agende politiche degli stati l'alimentazione e la nutrizione
02:06come elementi imprescindibili per il progresso umano.
02:09Lo sa bene Letizia Moratti, sindaco di Milano ai tempi della giudicazione dell'Expo,
02:13ma anche commissario straordinario dell'evento.
02:16Il tema che abbiamo scelto per Expo, nutrire il pianeta energia per la vita,
02:21è un tema di grande attualità, visto i cambiamenti climatici,
02:26le diseguaglianze che ci sono nel pianeta, lo spreco di cibo.
02:30E quindi è un collegamento ideale tra la visione e i progetti che sono nati da Expo
02:38e l'impegno che oggi io sto portando avanti a livello nazionale, a livello europeo
02:44per le tematiche che collegano la salute all'alimentazione e all'ambiente.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato