Skip to playerSkip to main content
  • 1 hour ago
Quasi nove cittadini su dieci guardano con paura al futuro del pianeta, oltre l’80% teme per quello del Paese e più di sette su dieci vivono con ansia il proprio domani. Sono dati che sottolineano come la sostenibilità sociale In Italia abbia il volto della fragilità e che emergono dal report realizzato da Eikon Strategic Consulting Italia in occasione della Social Sustainability Week, svoltasi a Palazzo dell’Informazione a Roma. Per gli italiani, dunque, le priorità della sostenibilità sociale sono la lotta alla povertà, indicata dal 49% del campione, la tutela della salute e del benessere, considerata essenziale dal 48%, e la garanzia di un lavoro dignitoso, ritenuto importante dal 33%. Questi tre elementi rappresentano la base su cui i cittadini costruiscono la propria idea di sviluppo sostenibile, ponendo la qualità della vita e la protezione delle persone al centro dell’agenda del Paese.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Gli italiani ritengono che la sostenibilità sociale coincida con la tutela della salute,
00:09il benessere collettivo e il sostegno a chi vive in condizioni di fragilità. La consapevolezza
00:14del legame tra salute e ambiente è sempre più forte, ma ad aumentare anche l'incertezza
00:17verso il futuro. Quasi 9 cittadini su 10, infatti, guardano con paura il futuro del
00:22pianeta, mentre oltre l'80% teme per quello del paese e più di 7 su 10 vivono con assia
00:27il proprio domani. In tale contesto il sistema sanitario e le imprese diventano punti di
00:32riferimento cruciali per garantire protezione e stabilità. È quanto emerge dall'indagine
00:36realizzata da Econ Strategic Consulting Italia in occasione della Social Sustainability Week
00:41svolta sia a Palazzo dell'Informazione a Roma.
00:44La ricerca ha messo in luce un aspetto cruciale, che la sostenibilità perde i suoi soggetti
00:50collettivi di riferimento e diventa qualcosa che si avvicina pericolosamente sempre di più
00:57una dimensione personale, micro-individuale, pressoché privata dell'esistenza. In questo
01:03modo perde l'aggettivo sociale, che è l'aggettivo costitutivo della sostenibilità sociale.
01:09Il segno di questo ripiegamento individuale verso il me è la riduzione forte della sostenibilità
01:18sociale al tema della salute, che poi è il rapporto col proprio corpo e il rapporto con
01:24la ipocondria di massa che sembra caratterizzare il nostro rapporto con gli altri e con la realtà.
01:29Il benessere economico, sanitario e sociale era sconosciuto per la maggior parte della popolazione
01:34fino al secondo dopoguerra, ma nei dici anni successivi è diventato un patrimonio per la
01:38maggioranza della popolazione.
01:39Oggi dobbiamo pensare che il benessere può essere di tutta l'umanità e per questo dobbiamo
01:48coniugare competizione e cooperazione. Abbiamo la tecnologia, abbiamo l'intelligenza per farlo
01:56e quindi è una conquista possibile.
01:59Per migliorare il servizio sanitario nazionale sono due le grosse sfide da affrontare.
02:03Una è quella della integrazione socio-sanitaria. Dobbiamo integrare la sfera sociale con la sfera
02:11sanitaria e con un sistema fortemente integrato dobbiamo puntare alla presa in carico, quindi
02:19alla presa in carico dell'utente ed essere in grado con le unità valutative multidimensionali
02:26di capire che tipo di assistenza ha bisogno l'utente, di solito parliamo di utenti fragili
02:34o fragilissimi e quindi una presa in carico che permette di assistere a domicilio la persona
02:40e quindi di cucire un vestito personale sul misura addosso della persona.
02:47La salute per Regione Veneto è un valore sociale e il servizio sanitario si fonda sul principio
02:51della solidarietà e della mutua assistenza, ma oggi più che mai è evidente che al di là
02:55del suo assetto istituzionale il contributo della comunità può avere un valore estremamente
02:59importante.
03:00Questo va sia a spazio sia dai comportamenti individuali lifelong, cosiddetta attività anche
03:07di gestione della propria salute lungo il proprio percorso di vita, così come la capacità
03:12di considerare che il valore di un servizio sanitario pubblico rappresenta un elemento
03:17di civiltà sul quale vale la pena investire e nel quale vale la pena avere fiducia per il
03:23futuro.
03:23Salute e benessere sono una priorità sociale a cui imprese e istituzioni sono chiamate
03:27a dare risposte.
03:28Le risposte del lato ISPRA sono di un ente che attraverso le attività di monitoraggio,
03:33verifica e controllo sulle matrici ambientali dà un contributo fondamentale.
03:38L'approccio Veneto è un approccio integrato tra salute, ambiente e animali e quindi l'approccio
03:44della comunità scientifica, del mio ente in particolare, va proprio in questo senso.
03:48Non considerare la salute solo un fatto legato alla medicina, ma a una visione più integrata
03:54che coniughi anche il benessere.
03:55Per ASVIS, alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, la salute è un alimento irrinunciabile
04:00di un benessere che dipende da altri elementi, come il clima.
04:03Con il cambiamento climatico sta determinando una quantità di perdite di vita e anche di
04:09peggioramento della vita molto elevato.
04:11L'alimentazione ha un peso molto importante anche in Italia e così via.
04:17Dunque abbiamo bisogno di politiche integrate e proprio nell'ultimo rapporto dell'ASVIS,
04:23pubblicato a ottobre, abbiamo fatto una serie di proposte, come si dice, per mettere la salute
04:29al centro di tutte le politiche, anche quelle ambientali, quelle economiche, quelle sociali.
04:34Grazie.
04:35Grazie.
04:36Grazie.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended