Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 1 settimana fa
ROMA (ITALPRESS) - Dalla tavola alle nuove tecnologie: il futuro del cibo passa sempre più dall’innovazione. Digitalizzazione, intelligenza artificiale ed economia circolare stanno cambiando il volto dell’agroalimentare e servono figure professionali capaci di guidare questa trasformazione. Con questo obiettivo nasce “Agritech Innovation”, il nuovo percorso Its promosso dalla Fondazione Eat Academy, presentato alla Camera dei Deputati. Il corso punta a formare tecnici superiori in grado di gestire startup e progetti innovativi, con mille ore di laboratorio e altrettante di stage, secondo l’approccio “learning by doing” - una metodologia di apprendimento basata sull'esperienza diretta e pratica. Gli studenti saranno coinvolti in progetti reali con imprese e startup del territorio, applicando metodologie come il lean thinking e l’open innovation. Le prospettive occupazionali sono molte: dagli innovation manager nelle startup agrifood ai responsabili di processo nelle aziende agroindustriali, fino ai facilitatori dell’innovazione negli enti pubblici.
mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dalla tavola alle nuove tecnologie, il futuro del cibo passa sempre più dall'innovazione.
00:09Digitalizzazione, intelligenza artificiale ed economia circolare stanno cambiando il volto dell'agroalimentare
00:15e servono figure professionali capaci di guidare questa trasformazione.
00:20Con questo obiettivo nasce Agritech Innovation, il nuovo percorso ITS promosso dalla fondazione IT Academy
00:27presentato alla Camera dei Deputati.
00:30È un percorso post diploma che impegna i giovani e le giovani in 1800-2000 ore
00:37di cui oltre il 40% nel dato oggettivo è fatto in azienda.
00:43Quindi l'azienda collabora sia nell'individuazione dei bisogni, nella costruzione del percorso
00:50come è stato qui presentato oggi un percorso assolutamente curvato e innovativo
00:55rispondente a quello che l'azienda cerca in uscita da questi percorsi
01:00e poi ospite i ragazzi in stage e quindi li mette alla prova, li mette nell'apprendimento in contesto
01:05che è molto motivante, molto accattivante, rende attrattivi questi corsi molto concentrati, molto impegnativi.
01:12L'agricoltura sta diventando sempre più sexy, attira non solo giovani diplomati in campo
01:22ma richiama anche medici, architetti, farmacisti che decidono di abbandonare la carriera professionale
01:31per ritirarsi in uno stile di vita più legato alle risorse naturali.
01:36Secondo me l'agricoltura, senza dimenticare che è l'unico primario che abbiamo in Italia
01:43è il mercato primario, poi tutto è secondario e terziario
01:46perciò riscoprire i giusti valori dell'agricoltura e del cibo
01:51che poi in Italia sono un asset importante
01:53fa sì che praticamente servano nuove professionalità e competenze.
01:58L'ITS nasce come raccordo per ridurre il mismatching tra formazione e il mondo del lavoro
02:05quello che abbiamo fatto oggi nel nostro è un tentativo di cercare di accorciare ancora di più
02:10dicendo ai ragazzi, portando i ragazzi sempre più su temi innovativi
02:14che sono le competenze che cercano le aziende che crescono.
02:18Il corso punta a formare tecnici superiori in grado di gestire start-up e progetti innovativi
02:24con mille ore di laboratorio e altrettante di stage
02:27secondo l'approccio Learning by Doing
02:30una metodologia di apprendimento basata sull'esperienza diretta e pratica.
02:35Gli studenti saranno coinvolti in progetti reali con imprese e start-up del territorio
02:40applicando metodologie come il lean thinking e l'open innovation.
02:45Le prospettive occupazionali sono molte
02:47dagli innovation manager nelle start-up agri-food
02:51ai responsabili di processo nelle aziende agroindustriali
02:54fino ai facilitatori dell'innovazione negli enti pubblici.
02:58Un corso significativo, robusto, che si metta a fianco delle aziende agricole
03:03delle aziende agroalimentari e agroindustriali
03:06per costruire una filiera in particolare sulla tutela della sostenibilità
03:13del brand per la sostenibilità, del presidio del territorio
03:18e quindi anche di unione tra quello che è il mondo della pubblica amministrazione
03:23che per direttive europee va in quella direzione
03:26pensiamo al Farm to Fork per esempio
03:29e nello stesso tempo di conciliarla con l'attività produttiva
03:33e di costruire nuovi percorsi.
03:35Faccio un esempio concreto
03:36è dimostrato che il valore aggiunto della tecnologia ambientale
03:43della tecnologia per la sostenibilità
03:45e delle unioni sul territorio di questi mondi
03:49porta a un vantaggio produttivo e di profittevolezza sana
03:54profittevolezza delle aziende di oltre il 40% su base annuale
03:58quindi è tantissimo
04:00ma nello stesso tempo ti consente di avere una agricoltura
04:04generativa e rigenerativa
04:07oltre che ecosostenibile
04:09che significa anche recuperare per esempio
04:11gli spazi della desertificazione
04:14che adesso al quale stiamo assistendo
04:16o della monocultura rispetto invece ad una biodiversità
04:20e una pluricultura.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato