Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa
L'ex Polveriera di Campo Italia, che sino a 16 anni fa ospitava i militari e i loro armamenti, è diventata una discarica abusiva con amianto, materiale di risulta e rifiuti di ogni tipo. La denuncia dell'associazione Map. Quattro anni fa a fare incursione il drone di Maipiùscempi

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'ex polveriera di Campi Italia che sino a 16 anni fa ospitava i militari e i loro armamenti
00:05è diventata una discarica abusiva con amianto, materiali di risulta e rifiuti di ogni tipo.
00:10La denuncia dell'associazione MAP, quattro anni fa a fare incursione, era stato il drone
00:14di mai più scempi, l'aria spiega l'associazione MAP con tanto di immagini e foto e ridotta
00:19a una vera e propria discarica abusiva con cumuli di rifiuti, inclusi materiali potenzialmente
00:23pericolosi. Tra questi alcuni elementi sembrano contenere Ethernet aumentando il rischio per
00:28la salute pubblica. Sino a 16 anni fa in questo sito immerso, anzi mimetizzato dal verde, c'era
00:33vita, c'erano i militari in mimetica, c'erano i cani da guardia addestrati, l'aiutante di
00:38sanità con la sua piccola infermeria, c'erano gli artificieri e alcune abitazioni, il posto
00:42di guardia e le sentinelle distribuite su tutta l'aria, così come i cani legati ad una lunga
00:47catena. Nei bunker sotterranei nascosti dal verde c'erano esplosivi e munizioni, i militari
00:52arrivavano dalle caserme e restavano in isolamento forzato per 7 o 15 giorni. Ancora prima l'ex
00:57polveriera di Campi Italia, era stata una delle più importanti strutture di copertura
01:01antiaerea della Sicilia, ma la sua storia è molto più antica, risale al 1888, fu campo
01:07di acquartieramento delle truppe inglesi sino al 1821, fu campo di prigionia per i soldati
01:12dell'esercito austro-ungarico negli anni della Grande Guerra, è un'area che si estende
01:16per 100.000 metri quadrati, ci sono due depositi di armi sotterranei, il drone non può sorvolare
01:22l'area ma deve volare basso in quanto la zona paradossalmente ancora considerata militare
01:27strategica. Nei bunker adesso rifiuti, relitti di auto, casse di libri, documenti. Negli anni
01:32scorsi su quest'area che il demanio aveva pure messo in vendita, ma la soprintendenza
01:36con un vincolo aveva stoppato l'alienazione, si era aperto il dibattito sull'eventuale
01:40destinazione, rifugio per cani, osservatorio, villaggio turistico. Il comune, tramite l'assessorato
01:45della cultura, aveva chiesto il trasferimento del bene. Poi il nulla, l'oblio, l'assessore
01:49comunale alla cultura Caruso, proponeva una gestione condivisa assieme alla forestale
01:53e a tutte le associazioni ambientaliste, ognuno si sarebbe preso il suo pezzetto di territorio.
01:58Ma a distanza di anni lo scenario è sempre lo stesso, come hanno documentato nel 2021
02:02le telecamere di Marco Bellantone e Gabriele Ferrante e oggi quelle dell'associazione MAP,
02:07lo scempio, nonostante gli appelli. Continua.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato