Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa
Un viaggio tra creatività, riciclo e identità urbana. L’ingegnere-artista Linda Schipani, nella sua installazione "Gli scacchi del Terzo Paradiso", ispirata al lavoro del Maestro Michelangelo Pistoletto, trasforma armature stradali dismesse in un inno alla sostenibilità.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Re e regine, alfieri, cavalli e pedoni lasciano la scacchiera facendo saltare le gerarchie
00:06e si dispongono ricalcando il simbolo del terzo paradiso del maestro Michelangelo Pistoletto,
00:11una riscrittura del segno dell'infinito costituita da tre cerchi uniti.
00:15L'installazione, presentata durante la biennale di Messina al terminal Aliscafi,
00:20è frutto della creatività dell'ingegnere e artista Linda Schipani
00:23e oggi trova una casa temporanea in via Oberto Bonino negli spazi del gruppo SES Gazzetta del Sud,
00:29realtà da sempre attenta ai temi della sostenibilità ambientale, economica e culturale.
00:34Un messaggio legato alla sostenibilità e all'equilibrio, l'equilibrio tra il bianco e il nero,
00:40tra la natura e l'artificio. Qui il messaggio è un messaggio di sostenibilità anche sociale.
00:49Negli scacchi del terzo paradiso Schipani accoglie la nuova struttura e la traduce in un racconto a colori,
00:54il bianco è il passato armonico tra uomo e natura, il nero è il presente,
00:58al contempo padrone e schiavo della tecnologia, succube di bisogni effimeri.
01:03La loro fusione genera il cerchio mediano, luogo di un'energia nuova, grembo di un futuro sostenibile.
01:09Molti gli artisti che hanno chiesto di rientrare nella carta degli ambasciatori,
01:13ruolo legato alla promozione e alla diffusione del messaggio di pistoletto.
01:16Il numero di installazioni nel mondo è impressionante, dal Palazzo dell'ONU di Ginevra a Hong Kong
01:22alle piramidi di Giza con Forever is Now.
01:25Ho ricevuto questa chiamata lo scorso anno e in occasione dell'installazione
01:31l'Emele del Terzo Paradiso a Milano, installazione dove Michelangelo Pistoletto è stato presente.
01:40Schipani porta una voce personale radicata nella città.
01:43I materiali che compongono i suoi pezzi, armature stradali dismesse,
01:46plafoniere recuperate da via Garibaldi, via Catania, via Leggiossele e dalla circonvallazione,
01:51formano una mappa emotiva di Messina.
01:54Oggetti nati per illuminare le strade, frammenti di archeologia industriale che tornano a far luce,
01:59stavolta non sulle carreggiate, ma sulla capacità dell'arte di indicare una direzione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato